I due sarchiaponi

  • Home
  • Il blog
  • Francesco e Paolo
    • Per non dimenticare
    • Archeologia2
    • Roma Nascosta
    • Viaggiando …..
    • L’Italia che non ti aspetti
    • Città Fantasma
    • Teatro
    • .Dicono di NOI
    • Collaboratori
    • Album Fotografici Iduesarchiaponi
    • Link Utili
  • Francesco
    • Home_Francesco
    • Archeologia
    • Scuola
      • Didattica
      • Didattica a distanza
      • Soluzioni didattica a distanza
    • Viaggiare
    • Fotografia
      • Alta Fotografia
      • Album fotografici Francesco
      • Gallerie Fotografiche Francesco
    • Lezioni On-line
    • Robotica
      • Circuiti per Robotica
      • Esempi di Robotica
      • Corso Robotica 19-20
      • Gare di Robotica
      • Laboratorio Robotica
      • Archivio Robotica
        • Corso Robotica 15-16
        • Corso Robotica 16-17
        • Corso Robotica 17-18
        • Corso Robotica 18-19
        • OlimpiadiRobotica2016
    • Altro
  • Paolo
    • Album Fotografici Paolo
    • Archeologia1
    • Le sette Meraviglie del mondo
    • Le Sette meraviglie del Mondo moderne
    • Storie e Personaggi Romani
    • Popoli e Civiltà
    • Scrittori e Poeti Antichi
    • Miti e Leggende
    • Gli Svaghi nel mondo Antico
    • I Cibi Romani
    • Antichi eserciti ed armi
    • Si dice… Perchè
  • Notizie
  • Eventi
  • Video
  • Home
  • Pagina Francesco
  • Il blog
  • Viaggio tra storia, cività e mistero delle popolazioni Precolombiane
20 Maggio 2022

Viaggio tra storia, cività e mistero delle popolazioni Precolombiane

Viaggio tra storia, cività e mistero delle popolazioni Precolombiane

da Paolo Gomez / sabato, 03 Novembre 2018 / Pubblicato il Il blog, Popoli e Civiltà

Iniziamo un lungo e interessante viaggio tra le lontane civiltà Precolombiane. Un viaggio che ci farà conoscere la storia di questi popoli a volte misteriosi. Culture spesso diverse dalle nostre e a volte brutali, secondo il nostro punto di vista. Si tratta di popoli che difficilmente hanno lasciato testimonianze scritte e che ancor più spesso sono stati fisicamente e culturalmente annientati dai conquistatori europei, accecati dalla ricerca spasmodica di oro e pietre preziose, o semplicemente in cerca di territori da colonizzare e sfruttare. Popolazioni che non conoscevano la ruota, ma che padroneggiavano perfettamente l’astronomia e che elaborarono precisissimi calendari. Culture che svilupparono un grande interesse per le arti figurative e si cimentarono nella costruzione di grandi opere sia pubbliche sia religiose. Popolazioni che hanno… Molto scopriremo insieme in questo viaggio… lo si può fare comodamente da seduti davanti a un computer, seguendoci sul nostro sito.

Paolo.

 

Cronologia dei Popoli Mesoamericani.

Civiltà Precolombiane.

Gli Olmechi, i Toltechi, gli Zapotechi.

I Mixtechi, i Totonachi, gli Huaxtechi.

I Taino, i Ciboney, i Pipil, i Tepanechi, i Muisca.

Gli Anasazi, la Cultura Purepecha o Tarasca e quella Vicús.

Gli Aztechi.

I Maya.

Gli Inca.

La Grande Tenochtitlan, la capitale dell’”Impero Azteco”.

Teotihuacan, la città dove gli Dei ebbero origine.

Tikal, la più estesa delle città della Civiltà Maya.

.

Se poi volete, potete anche fare un viaggetto verso due mete che rientrano nelle nuove Sette Meraviglie del Mondo.

.

Machu Picchu
Chichén itzà

(179)

Leggi anche:


  • 1000

    1000


  • La Domus Transitoria: la prima residenza imperiale di Nerone.

    La Domus Transitoria: la prima residenza imperiale…


  • Le Valchirie, donne guerriere al servizio di Odino.

    Le Valchirie, donne guerriere al servizio di Odino.


  • Pompeii per i latini, oggi Pompei.

    Pompeii per i latini, oggi Pompei.


  • Publio Virgilio Marone.

    Publio Virgilio Marone.


  • I Due Sarchiaponi.

    I Due Sarchiaponi.


  • SCHEMI COMPOSITIVI

    SCHEMI COMPOSITIVI


  • Orione, il mito di un cacciatore.

    Orione, il mito di un cacciatore.

  • Tweet
Taggato in: Popoli e Civiltà, Popoli Precolombiani

Su Paolo Gomez

Che altro puoi leggere

Il mito di Orfeo ed Euridice.
Regolamento Olimpiadi di Robotica
Gli Horti Sallustiani.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articolo in Evidenza

 

 

  

Il Sepolcro degli Scipioni

 

 

Le categorie

  • .Dicono di NOI
  • Album fotografici Francesco
  • Album Fotografici Iduesarchiaponi
  • Album Fotografici Paolo
  • Alta Fotografia
  • Altro
  • Antichi eserciti ed armi
  • Archeologia
  • Archeologia1
  • Archeologia2
  • Archivio Robotica
  • Circuiti per Robotica
  • Città Fantasma
  • Collaboratori
  • Corso Robotica 19-20
  • Didattica
  • Didattica a distanza
  • Esempi di Robotica
  • Eventi
  • Fotografia
  • Francesco
  • Francesco e Paolo
  • Gallerie Fotografiche Francesco
  • Gare di Robotica
  • Gli Svaghi nel mondo Antico
  • I Cibi Romani
  • Il blog
  • L'Italia che non ti aspetti
  • Laboratorio Robotica
  • Le sette Meraviglie del mondo
  • Le Sette meraviglie del Mondo moderne
  • Lezioni On-line
  • Link Utili
  • Miti e Leggende
  • Mitologia Norena
  • Notizie
  • Paolo
  • Per non dimenticare
  • Popoli e Civiltà
  • Robotica
  • Roma Nascosta
  • Scrittori e Poeti Antichi
  • Scuola
  • Si dice… Perchè
  • Soluzioni didattica a distanza
  • Storie e Personaggi Romani
  • Teatro
  • Viaggiando …..
  • Viaggiare
  • Video

Siti da visitare

 …

Rolex replica

replica watches
fake watches

Da la raccolta “La LIVELLA” di TOTO

....... E camminanno a ttaglio e nu burrone, nchiurette ll'uocchie e se menaie abbascio. Vulette 'nzerrà 'o libbro Sarchiapone, e se ne jette a 'o munno 'a verità .

SCRIVICI

Se ci vuoi contattare scrivici a: info@iduesarchiaponi.com

I più letti

  • Esopo e Fedro: I geni che hanno ascritto la favola nell’arte letteraria. (6908)
  • Sigle delle Porte Logiche (5251)
  • Mitologia Norrena. (2886)
  • Moire, Parche, Norne: Il filo della vita, le signore dei destini umani. (2733)
  • Il Mito di Achille (1857)
  • La statua di Zeus ad Olimpia. (1760)

Visitatori online

Visitatori online – 0:
Utenti –
Ospiti –
Bots –
Il numero massimo di visitatori è stato – 2019-04-03:
Tutte le visite – 68300:
Utenti – 643
Ospiti – 66154
Bots – 1503
browser – Firefox 18.0

  • SOCIAL

© 2014 Copyright by Francesco e Paolo. All rights reserved.

TORNA SU