I due sarchiaponi

  • Home
  • Il blog
  • Francesco e Paolo
    • Per non dimenticare
    • Archeologia2
    • Roma Nascosta
    • Viaggiando …..
    • L’Italia che non ti aspetti
    • Città Fantasma
    • Teatro
    • .Dicono di NOI
    • Collaboratori
    • Album Fotografici Iduesarchiaponi
    • Link Utili
  • Francesco
    • Home_Francesco
    • Archeologia
    • Scuola
      • Didattica
      • Didattica a distanza
      • Soluzioni didattica a distanza
    • Viaggiare
    • Fotografia
      • Alta Fotografia
      • Album fotografici Francesco
      • Gallerie Fotografiche Francesco
    • Lezioni On-line
    • Robotica
      • Circuiti per Robotica
      • Esempi di Robotica
      • Corso Robotica 19-20
      • Gare di Robotica
      • Laboratorio Robotica
      • Archivio Robotica
        • Corso Robotica 15-16
        • Corso Robotica 16-17
        • Corso Robotica 17-18
        • Corso Robotica 18-19
        • OlimpiadiRobotica2016
    • Altro
  • Paolo
    • Album Fotografici Paolo
    • Archeologia1
    • Le sette Meraviglie del mondo
    • Le Sette meraviglie del Mondo moderne
    • Storie e Personaggi Romani
    • Popoli e Civiltà
    • Scrittori e Poeti Antichi
    • Miti e Leggende
    • Gli Svaghi nel mondo Antico
    • I Cibi Romani
    • Antichi eserciti ed armi
    • Si dice… Perchè
  • Notizie
  • Eventi
  • Video
  • Home
  • Pagina Francesco
  • Francesco
  • Tallinn 2018
17 Maggio 2022

Tallinn 2018

Tallinn 2018

da Francesco Lerteri / mercoledì, 26 Settembre 2018 / Pubblicato il Francesco, Il blog, Viaggiare

 

TALLINN

VIAGGIO NEI PAESI BALTICI 2018

 

 

La prima tappa del viaggio è stata la città di Tallinn.

Vediamone le principali caratteristiche:

  • Tallinn (Reval in tedesco, Tallinna in finlandese) è la capitale dell’Estonia nonché suo principale porto, è situata nella costa settentrionale del paese, affacciata sul Mar Baltico, in linea d’aria è divisa da 80 chilometri di Mar Baltico da Helsinki. La superficie della città è di 159 km² e nel 2016 contava poco più di 425000 abitanti.
  • Tallinn è la capitale dell’Unione europea che con il 22% ha la più alta percentuale di abitanti extracomunitari (molti sono russi).
  • Nel 2000 a.C. si formarono i primi insediamenti di tribù finniche sulla costa meridionale del golfo di Finlandia.
  • Nel 1219 il re cristiano di Danimarca Valdemaro II occupò la città e costruì la parte fortificata; durante la dominazione danese la città, chiamata Reval, con il suo porto divenne un importante nodo commerciale verso la Russia.
  • Nel 1345 i danesi vendettero Tallinn e i territori nell’Estonia settentrionale all’Ordine Teutonico.
  • Nel 1561 Tallinn diventò dominio dell’Impero svedese e nel 1721 fu occupata dalla Russia zarista con una impronta germanica fin quasi al XX secolo.
  • Nel febbraio 1918 venne proclamata la nuova Repubblica indipendente di Estonia e Tallinn ne fu proclamata capitale.
  • Durante la Seconda guerra mondiale l’Estonia fu occupata prima dall’URSS successivamente dalla Germania e ancora dall’URSS.
  • La Città Vecchia medioevale è divenuta patrimonio dell’umanità dell’UNESCO nel 1997.
  • Il clima della città è decisamente “nordico”. La temperatura media per tutto l’anno è di 5,9 (°C), l’estate troviamo temperature che arrivano a 34,3 (°C) ma l’inverno arrivano a -31,1 (°C).

Benché bombardata intensamente durante la seconda guerra mondiale, gran parte della città vecchia (patrimonio dell’umanità dell’UNESCO) mantiene intatto il suo fascino. Tallinn si può dividere in tre zone:

Toompea (Domberg) o “Collina della Cattedrale”: il suo castello medioevale è da sempre sede dell’autorità. Prima i vescovi, poi l’Ordine Teutonico, infine la nobiltà della Germania baltica; oggi vi troviamo la sede del governo estone, come molte ambasciate e rappresentanze diplomatiche.
La Città vecchia vera e propria, ossia la vecchia città anseatica, circondata dalle mura. Non è stata unita amministrativamente alla Collina fino al tardo XIX secolo. Era il centro del commercio medievale.
La Città estone, che forma un semicerchio a sud della Città vecchia. È il luogo dove si insediarono gli estoni, che solo alla metà del XIX secolo diventarono il gruppo etnico più consistente in città, superando i Tedeschi del Baltico.

Tallinn è il principale porto dell’Estonia. Negli ultimi anni si è molto sviluppato il settore informatico. Nel 2005 il New York Times ha definito l’Estonia come “una sorta di Silicon Valley sul Mar Baltico”. La più nota start up estone del settore è, probabilmente, la Skype Technologies S.A., che ha elaborato l’omonimo software. La vicinanza con Helsinki ne favorisce il traffico dei turisti, spesso incoraggiato dai prezzi più bassi rispetto a quelli finlandesi (ho pagato un menù da Burgher King in citta 3,99 Euro mentre all’aeroporto di Helsinki ho pagato 9,95 Euro. Una Cesar Salad con gamberetti veniva 18,50 Euro – troppo per i resti delle mie finanze). 

Tallinn dispone di una efficientissima rete di autobus e filobus che copre la maggior parte delle zone della città. È presente il bus n° 2 che in 30 minuti porta dall’aeroporto, distante circa 4 Km dal centro della città. Tutta la città e coperta da mezzi veloci e mai pieni, almeno i viaggi che ho fatto, anche con le zone periferiche della capitale. Presso i Kiosk si può acquistare la carta elettronica che con 3 Euro permette di viaggiare per 24 ore. Avendo preso un albergo dentro le mura ovviamente gli spostamenti sono stati ridotti al minimo.

Principali luoghi che ho visitato

Old town

Piazza del municipio (Raekoja plats): nella piazza, nel centro della citta vecchia, troviamo oltre al municipio in stile gotico diversi palazzi dai colori pastello costruiti tra il XV ed il XVII secolo. Il colpo d’occhio è affascinante ma leggermente messo in ombra dai tavolini esterni, con relativi ombrelloni, dei locali che la occupano. Ho qui visto un magnifico spettacolo di una coppia di giocolieri del fuoco.
Municipio di Tallinn (Tallina Raekoda): è l’unico municipio in stile gotico del 1400 sopravvissuto in Europa settentrionale. Con un biglietto di 5 euro, complice l’orario prossimo alla chiusura, me lo sono visitato praticamente da solo. Si visitano le sale di rappresentanza, le cucine ed il tetto costruito a riparare quello precedente.
Cattedrale ortodossa di Aleksandr Nevskij (Puna piiskop Nikolause kirik): la cattedrale che contiene una serie notevole di icone ortodosse si trova di fronte al parlamento ed è stata completata nel 1900. E’ frequentata dai fedeli e dai turisti, che sono giustamente relegati in un piccolo spazio in fondo alla chiesa. Non mi è assolutamente piaciuto il modo quasi violento per impedire ai turisti di fare fotografie, l’addetto metteva la mano davanti all’obiettivo con un brutale “no foto”.
Cattedrale luterana di Santa Maria (Tallina Puna Neitsi Maarja piiskoplik Toomkirik): fondata nel 1233 fu rimaneggiata nel XV secolo mentre la torre fu aggiunta nel 1779. Originariamente era per il culto cattolico ma poi è stata utilizzata dai luterani. Dalla torre si gode di una vista magnifica anche se limitata a tre lati poiché il quarto è occupato da una serie di campane.
I dintorni della città ed altro
Porto degli Idrovolanti Lennusadam (Lennusadam): la struttura è un hangar a tre cupole del 1917 in cemento armato. Nel 2012, dopo i restauri è stato utilizzato come museo marittimo. Gli oggetti esposti vengono mostrati sia da una altezza superiore alla superficie marina che da sotto la superficie. Ho trovato molto interessante la visita sia dentro che fuori del sottomarino all’interno del museo. Ovviamente nel rompighiaccio ormeggiato alla banchina esterna del museo la visita è solo al suo interno.
Museo d’Arte di Kadriorg (Kardrioru kunstimuuseum): il palazzo è stato costruito all’inizio del 1700 per volere dello zar Pietro, si affaccia su un giardino con aiuole di stile francese. Al suo interno troviamo una sede distaccata del Museo di Arte Estone. Purtroppo il giorno che ho scelto per visitarlo era anche il giorno di chiusura settimanale.
Cena Medievale: vicino alla piazza del Municipio si trova il locale “Olde Hansa” che propone una cena medievale. L’illuminazione è fatta con le candele ed i camerieri sono vestiti secondo i costumi dell’epoca. Ho mangiato un antipasto di formaggio con un cucchiaio di legno come quando non trovavo le forchette. Per secondo una serie di salcicce con carne di alce, cervo ed orso con contorno di verdure e patate. La birra è stata servita in brocche di ceramica. Il conto è stato sotto i 30 euro e soprattutto mi sono alzato dal tavolo soddisfatto.
Giocare con il fuoco: visti per due volte nella piazza del Municipio una coppia di giocolieri che hanno improvvisato un autentico spettacolo. Purtroppo non ho pensato a farmi dare le loro coordinate – sono stati bravissimi.

Ad Maiora

FRANCESCO

 

 

Articoli correlati

 

Viaggio nei PAESI BALTICI

[ESTONIA e LETTONIA]

(TALLINN e RIGA) 2018

 

Tallinn_2018_001
Tallinn_2018_001
Tallinn_2018_002
Tallinn_2018_002
Tallinn_2018_003
Tallinn_2018_003
Tallinn_2018_004
Tallinn_2018_004
Tallinn_2018_005
Tallinn_2018_005
Tallinn_2018_006
Tallinn_2018_006
Tallinn_2018_007
Tallinn_2018_007
Tallinn_2018_008
Tallinn_2018_008
Tallinn_2018_009
Tallinn_2018_009
Tallinn_2018_010
Tallinn_2018_010
Tallinn_2018_011
Tallinn_2018_011
Tallinn_2018_012
Tallinn_2018_012
Tallinn_2018_013
Tallinn_2018_013
Tallinn_2018_014
Tallinn_2018_014
Tallinn_2018_015
Tallinn_2018_015
Tallinn_2018_016
Tallinn_2018_016
Tallinn_2018_017
Tallinn_2018_017
Tallinn_2018_018
Tallinn_2018_018
Tallinn_2018_019
Tallinn_2018_019
Tallinn_2018_020
Tallinn_2018_020
Tallinn_2018_021
Tallinn_2018_021
Tallinn_2018_022
Tallinn_2018_022
Tallinn_2018_023
Tallinn_2018_023
Tallinn_2018_024
Tallinn_2018_024
Tallinn_2018_025
Tallinn_2018_025
Tallinn_2018_026
Tallinn_2018_026
Tallinn_2018_027
Tallinn_2018_027
Tallinn_2018_028
Tallinn_2018_028
Tallinn_2018_029
Tallinn_2018_029
Tallinn_2018_030
Tallinn_2018_030
Tallinn_2018_031
Tallinn_2018_031
Tallinn_2018_032
Tallinn_2018_032
Tallinn_2018_033
Tallinn_2018_033
Tallinn_2018_034
Tallinn_2018_034
Tallinn_2018_035
Tallinn_2018_035
Tallinn_2018_036
Tallinn_2018_036
Tallinn_2018_037
Tallinn_2018_037
Tallinn_2018_038
Tallinn_2018_038
Tallinn_2018_039
Tallinn_2018_039
Tallinn_2018_040
Tallinn_2018_040
← Foto meno recenti

 

 

(37)

Leggi anche:


  • Viaggio nei PAESI BALTICI (ESTONIA e LETTONIA)

    Viaggio nei PAESI BALTICI (ESTONIA e LETTONIA)


  • La Piscina Mirabilis, il Tempio dell’acqua.

    La Piscina Mirabilis, il Tempio dell’acqua.


  • Fabbriche di Careggine, un paese fantasma.

    Fabbriche di Careggine, un paese fantasma.


  • Monterano, una città fantasma, la chiesa e l’albero di fico.

    Monterano, una città fantasma, la chiesa e l’albero di fico.


  • Pompei: Urbanistica della Città.

    Pompei: Urbanistica della Città.


  • Amiternum, l’antica città italica fondata dai Sabini.

    Amiternum, l’antica città italica fondata dai Sabini.


  • Siti Archeologici Vesuviani.

    Siti Archeologici Vesuviani.


  • video1 Robogio 2.3

    video1 Robogio 2.3

  • Tweet
Taggato in: fotografia, Paesi Baltici, Tallinn, Viaggiando...

Su Francesco Lerteri

Che altro puoi leggere

Sensori di Temperatura (di Moglioni – Possidente)
Le Grotte di Stiffe
La Villa dei Sette Bassi.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articolo in Evidenza

 

 

  

Il Sepolcro degli Scipioni

 

 

Le categorie

  • .Dicono di NOI
  • Album fotografici Francesco
  • Album Fotografici Iduesarchiaponi
  • Album Fotografici Paolo
  • Alta Fotografia
  • Altro
  • Antichi eserciti ed armi
  • Archeologia
  • Archeologia1
  • Archeologia2
  • Archivio Robotica
  • Circuiti per Robotica
  • Città Fantasma
  • Collaboratori
  • Corso Robotica 19-20
  • Didattica
  • Didattica a distanza
  • Esempi di Robotica
  • Eventi
  • Fotografia
  • Francesco
  • Francesco e Paolo
  • Gallerie Fotografiche Francesco
  • Gare di Robotica
  • Gli Svaghi nel mondo Antico
  • I Cibi Romani
  • Il blog
  • L'Italia che non ti aspetti
  • Laboratorio Robotica
  • Le sette Meraviglie del mondo
  • Le Sette meraviglie del Mondo moderne
  • Lezioni On-line
  • Link Utili
  • Miti e Leggende
  • Mitologia Norena
  • Notizie
  • Paolo
  • Per non dimenticare
  • Popoli e Civiltà
  • Robotica
  • Roma Nascosta
  • Scrittori e Poeti Antichi
  • Scuola
  • Si dice… Perchè
  • Soluzioni didattica a distanza
  • Storie e Personaggi Romani
  • Teatro
  • Viaggiando …..
  • Viaggiare
  • Video

Siti da visitare

 …

Rolex replica

replica watches
fake watches

Da la raccolta “La LIVELLA” di TOTO

....... E camminanno a ttaglio e nu burrone, nchiurette ll'uocchie e se menaie abbascio. Vulette 'nzerrà 'o libbro Sarchiapone, e se ne jette a 'o munno 'a verità .

SCRIVICI

Se ci vuoi contattare scrivici a: info@iduesarchiaponi.com

I più letti

  • Esopo e Fedro: I geni che hanno ascritto la favola nell’arte letteraria. (6908)
  • Sigle delle Porte Logiche (5244)
  • Mitologia Norrena. (2886)
  • Moire, Parche, Norne: Il filo della vita, le signore dei destini umani. (2731)
  • Il Mito di Achille (1857)
  • La statua di Zeus ad Olimpia. (1758)

Visitatori online

Visitatori online – 0:
Utenti –
Ospiti –
Bots –
Il numero massimo di visitatori è stato – 2019-04-03:
Tutte le visite – 68300:
Utenti – 643
Ospiti – 66154
Bots – 1503
browser – Firefox 18.0

  • SOCIAL

© 2014 Copyright by Francesco e Paolo. All rights reserved.

TORNA SU