
TALLINN
VIAGGIO NEI PAESI BALTICI 2018
La prima tappa del viaggio è stata la città di Tallinn.
Vediamone le principali caratteristiche:
- Tallinn (Reval in tedesco, Tallinna in finlandese) è la capitale dell’Estonia nonché suo principale porto, è situata nella costa settentrionale del paese, affacciata sul Mar Baltico, in linea d’aria è divisa da 80 chilometri di Mar Baltico da Helsinki. La superficie della città è di 159 km² e nel 2016 contava poco più di 425000 abitanti.
- Tallinn è la capitale dell’Unione europea che con il 22% ha la più alta percentuale di abitanti extracomunitari (molti sono russi).
- Nel 2000 a.C. si formarono i primi insediamenti di tribù finniche sulla costa meridionale del golfo di Finlandia.
- Nel 1219 il re cristiano di Danimarca Valdemaro II occupò la città e costruì la parte fortificata; durante la dominazione danese la città, chiamata Reval, con il suo porto divenne un importante nodo commerciale verso la Russia.
- Nel 1345 i danesi vendettero Tallinn e i territori nell’Estonia settentrionale all’Ordine Teutonico.
- Nel 1561 Tallinn diventò dominio dell’Impero svedese e nel 1721 fu occupata dalla Russia zarista con una impronta germanica fin quasi al XX secolo.
- Nel febbraio 1918 venne proclamata la nuova Repubblica indipendente di Estonia e Tallinn ne fu proclamata capitale.
- Durante la Seconda guerra mondiale l’Estonia fu occupata prima dall’URSS successivamente dalla Germania e ancora dall’URSS.
- La Città Vecchia medioevale è divenuta patrimonio dell’umanità dell’UNESCO nel 1997.
- Il clima della città è decisamente “nordico”. La temperatura media per tutto l’anno è di 5,9 (°C), l’estate troviamo temperature che arrivano a 34,3 (°C) ma l’inverno arrivano a -31,1 (°C).
Benché bombardata intensamente durante la seconda guerra mondiale, gran parte della città vecchia (patrimonio dell’umanità dell’UNESCO) mantiene intatto il suo fascino. Tallinn si può dividere in tre zone:
Tallinn è il principale porto dell’Estonia. Negli ultimi anni si è molto sviluppato il settore informatico. Nel 2005 il New York Times ha definito l’Estonia come “una sorta di Silicon Valley sul Mar Baltico”. La più nota start up estone del settore è, probabilmente, la Skype Technologies S.A., che ha elaborato l’omonimo software. La vicinanza con Helsinki ne favorisce il traffico dei turisti, spesso incoraggiato dai prezzi più bassi rispetto a quelli finlandesi (ho pagato un menù da Burgher King in citta 3,99 Euro mentre all’aeroporto di Helsinki ho pagato 9,95 Euro. Una Cesar Salad con gamberetti veniva 18,50 Euro – troppo per i resti delle mie finanze).
Tallinn dispone di una efficientissima rete di autobus e filobus che copre la maggior parte delle zone della città. È presente il bus n° 2 che in 30 minuti porta dall’aeroporto, distante circa 4 Km dal centro della città. Tutta la città e coperta da mezzi veloci e mai pieni, almeno i viaggi che ho fatto, anche con le zone periferiche della capitale. Presso i Kiosk si può acquistare la carta elettronica che con 3 Euro permette di viaggiare per 24 ore. Avendo preso un albergo dentro le mura ovviamente gli spostamenti sono stati ridotti al minimo.
Ad Maiora
FRANCESCO
![]() |
Articoli correlati |
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
(37)