La Casa dei Cavalieri di Rodi al Foro di Augusto.
sabato, 19 Marzo 2022
Prima di parlare di questo edificio è opportuno fare un breve cenno su quest’ordine religioso e allo stesso tempo militare. L’ordine nasce con il nome di: Ordine Ospitaliero di San Giovanni in Gerusalemme, era religioso e si occupava di dare assistenza ai pellegrini Cristiani che si recavano in Terra Santa. L’ordine vide la luce nella
- Pubblicato il Il blog, Roma Nascosta
Non ci sono commenti
Il Ninfeo di Via degli Annibaldi.
domenica, 15 Agosto 2021
Nel 1895, in pieno periodo di ristrutturazione urbana di Roma, si decise di apportare vaste modifiche nella zona compresa tra il Colosseo e Via Cavour. Nella fattispecie si decise di aprire una strada che dalle pendici di colle Oppio portasse direttamente al centro di Via Cavour. Per costruire questa strada, che prenderà il nome di
- Pubblicato il Archeologia1, Il blog, Roma Nascosta
La Fonte di Anna Perenna, la Dea del Capodanno.
sabato, 09 Maggio 2020
La Fonte di Anna Perenna, la Dea del Capodanno. Anna Perenna chi era costei? Troviamo la sua storia negli Epigrammi di Marziale e nei Fasti di Ovidio, quest’ultimo ci dice che era la sorella di Didone. Anna Perenna fuggì da Cartagine dopo il suicidio della sorella, a causa dell’abbandono di Enea di cui era follemente
- Pubblicato il Archeologia1, Il blog, Roma Nascosta
Horologium Augusti, cioè la Meridiana di Augusto o l’Orologio di Augusto.
sabato, 02 Maggio 2020
Correva l’anno 13 a.C., quando il senato approvò un decreto che dava via libera alla costruzione di un grande orologio solare nel Campo Marzio. Si volle, in questo modo celebrare le conquiste della Gallia e della Spagna. La grande meridiana fu fatta realizzare dall’imperatore Augusto il quale si servì dell’opera di Facondo Novio, matematico e
- Pubblicato il Archeologia1, Il blog, Roma Nascosta
Il Mausoleo di Lucilio Peto o sepolcro dei Lucilii.
sabato, 18 Aprile 2020
Al di fuori, circa cinquecento metri, delle mura Aureliane, sulla via Salaria vi è un importante e particolare sepolcro, il Mausoleo di Lucilio Peto, costruito con stile simile a quello di Augusto e di Adriano, ma che fu molto manipolato nel tempo. Il Mausoleo, conosciuto anche come sepolcro dei Lucilii, è databile, probabilmente al I
- Pubblicato il Archeologia1, Il blog, Roma Nascosta
Area archeologica del Sepolcro degli Scipioni.
sabato, 21 Dicembre 2019
Si torna sulla Regina Viarum, l’Appia Antica, per scoprire l’ennesimo maestoso e importante monumento di epoca Romana. Nel tratto urbano della via Appia Antica, all’interno delle mura Aureliane, poco prima di Porta San Sebastiano, sorge un’area archeologica di notevole importanza in cui fa mostra di se il Sepolcro degli Scipioni con le sue gallerie, le
- Pubblicato il Archeologia1, Il blog, Roma Nascosta
Il Foro Romano e il Palatino
sabato, 28 Settembre 2019
. . . Il Palatino e il Foro Romano. . . . . Il Palatino. Per descrivere il Foro Romano e il Palatino, il colle Romano che si affaccia sul fiume Tevere, il più antico abitato a Roma, si dovrebbe fare un trattato, un volume di molte pagine e sintetizzare il tutto in poche righe
- Pubblicato il Archeologia1, Il blog, Roma Nascosta
La Domus Transitoria: la prima residenza imperiale di Nerone.
sabato, 31 Agosto 2019
Transitoria non perché fosse, per così dire, temporanea, anche se poi, di fatto così è stata, ma perché permetteva di “Transitare” dal Palatino ai giardini di Mecenate sul colle Esquilino. Divenne temporanea poiché fu distrutta dall’incendio del 64 d.C. obliterata dallo stesso Nerone che si fece costruire la più famosa Domus Aurea, resta comunque una
- Pubblicato il Archeologia1, Il blog, Roma Nascosta, Viaggiando .....
L’Aula Isiaca e la Loggia Mattei al Palatino.
sabato, 24 Agosto 2019
. . . L’Aula Isiaca e la Loggia Mattei al Palatino. . . . . . L’Aula Isiaca. La cosiddetta Aula Isiaca è una stanza ipogea che fu rinvenuta XVIII secolo ed è posta sotto la Basilica Auditorium della Domus Flavia, sul più antico centro abitativo romano: il colle Palatino. In realtà si tratta di
- Pubblicato il Archeologia1, Il blog, Roma Nascosta, Viaggiando .....
Aula Isiaca e la Loggia Mattei
sabato, 24 Agosto 2019
Di seguito la galleria fotografica dell’aula Isiaca e della loggia Mattei. Oppure clicca qui per tornare all’artico. (109)
- Pubblicato il Album Fotografici Paolo
La Chiesa di San Clemente, il luogo che ci svela, strato dopo strato, la storia millenaria della Città Eterna.
domenica, 11 Agosto 2019
Se a Roma esiste un luogo che può raccontare la storia millenaria di questa ”Città Eterna”, è sicuramente la Basilica di San Clemente. Posta a pochissima distanza dal Colosseo, è un luogo affascinante che racchiude, nel suo interno e nei suoi sotterranei, secoli di storia e di trasformazioni di questa meravigliosa, scusate il campanilismo, città.
- Pubblicato il Archeologia1, Il blog, Roma Nascosta
Monastero delle Oblate di Santa Francesca Romana o Monastero di Tor de’ Specchi.
sabato, 16 Marzo 2019
Ogni 9 marzo è aperto al pubblico un tesoro artistico che rimane nascosto per tutto il resto dell’anno, si tratta del Monastero fondato da Santa Francesca Romana, per i romani “Ceccolella”, che è patrona di Roma insieme a San Pietro, San Paolo e San Filippo Neri. Un Monastero che al suo interno raccoglie degli affreschi
- Pubblicato il Archeologia1, Il blog, Roma Nascosta
L’Excubitorium era la sede della VII Coorte dei Vigili.
venerdì, 18 Gennaio 2019
. . . . . . . . Siamo a Roma, nel quartiere di Trastevere, in via della VII Coorte, qui vi sono degli ambienti un po’ particolari, locali appartenenti a un Excubitorium. Nell’antica Roma erano frequenti gli incendi e i Romani pensarono bene di istituire una vigilanza continua cioè idearono i “Vigili del fuoco”.
- Pubblicato il Archeologia1, Il blog, Roma Nascosta
L’excubitorium della VII coorte
venerdì, 18 Gennaio 2019
Di seguito la galleria fotografica della L’Excubitorium,che era la sede della VII Coorte dei Vigili. oppure clicca qui per tornare all’artico sul sito (70)
- Pubblicato il Album Fotografici Paolo
Cloaca Massima
martedì, 08 Gennaio 2019
CLOACA MASSIMA A mio parere i Romani furono veramente bravi nella realizzazione di due opere in particolare, oltre ai tantissimi edifici, che sono le strade (basta ricordare la via Aurelia e la via Appia) e le opere idriche (la quantità di acqua portata dagli acquedotti imperiali (l’articolo si trova https://www.iduesarchiaponi.com/gli-acquedotti-romani-prima-parte/ ) bastava
- Pubblicato il Archeologia, Il blog, Roma Nascosta
La catacomba di Pretestato.
sabato, 20 Ottobre 2018
Erode Attico, un illustre personaggio di origine ateniese, filosofo, letterato, nonché precettore degli imperatori Marco Aurelio e Lucio Vero, possedeva una vasta area intorno alla Via Appia, era così grande da comprendere gli spazi oggi occupati dal complesso di Massenzio e, in parte, dalla valle della Caffarella. Dopo la sua morte, avvenuta nel 177 d.C.,
- Pubblicato il Archeologia1, Il blog, Roma Nascosta
Il Casino Giustiniani Massimo e l’opera dei Nazareni.
sabato, 29 Settembre 2018
Passeggiando nei pressi di via Merulana, a Roma, e precisamente in via Matteo Boiardo al civico sedici, ci s’imbatte in una costruzione decorata con stucchi e parti sottratte a sarcofagi Romani, la qual cosa era molto di moda nel XVI secolo, si tratta di una villa del XVII secolo, Villa Giustiniani al Laterano. Oggi si
- Pubblicato il Archeologia1, Il blog, Roma Nascosta
- 1
- 2