Tusculum: la città latina fondata da Telegono, figlio di Ulisse e di Circe.
sabato, 24 Aprile 2021
Ci sono due leggende che trattano della mitica fondazione di Tusculum, una afferma che la città nacque per volontà di Telegono, figlio di Ulisse e della maga Circe; l’altra tira in ballo il re latino Silvio, che a sua volta era nipote di Silvio figlio di Enea. Questo secondo mito è narrato da Tito Livio,
- Pubblicato il Archeologia1, Il blog, Viaggiando .....
Non ci sono commenti
Il Complesso Archeologico di Baia, le “Terme di Baia”.
sabato, 18 Luglio 2020
Il Complesso Archeologico di Baia, si tratta di un’area archeologica situata a Baia, frazione di Bacoli, nella zona dei Campi Flegrei, quello che oggi è possibile vedere è quello che in Età Romana era la zona collinare della città. Il resto dell’abitato, compresa tutta la zona portuale, è ormai sotto il livello del mare, sprofondata
- Pubblicato il Archeologia1, Il blog, Viaggiando .....
Il parco sommerso di Baia.
sabato, 11 Luglio 2020
Golfo di Napoli, verso nord, tra i cinque e i sette metri sotto il livello del mare ecco che da secoli riposa la parte sommersa della città di Baia, o per meglio dire il parco archeologico sommerso della città. I bradisismi, a cui è soggetta la zona, hanno provocato movimenti verticali del terreno con escursioni
- Pubblicato il Archeologia1, Il blog, L'Italia che non ti aspetti, Viaggiando .....
Il Sacello degli Augustali di Miseno.
sabato, 04 Luglio 2020
Nel 1968 il proprietario di un terreno ubicato a Miseno, località anticamente occupata dai principali edifici pubblici e militari della città, famosa fu la flotta navale, decise di far effettuare uno sbancamento per permettere la costruzione di due villette. Ed ecco, come spesso accade in certi ritrovamenti, una fortunata casualità, dal terreno emerse un complesso
- Pubblicato il Archeologia1, Il blog, L'Italia che non ti aspetti, Viaggiando .....
La Piscina Mirabilis, il Tempio dell’acqua.
sabato, 27 Giugno 2020
Siamo nell’area dei Campi Flegrei, nel comune di Bacoli, l’antica Bauli, per fermarci davanti ad una costruzione quasi del tutto ipogea, si tratta di un’opera mastodontica realizzata dai Romani per approvvigionare di acqua la famosa flotta di Miseno e non solo. Sembra un tempio, ma si tratta di un’enorme cisterna la più grande che mai
- Pubblicato il Archeologia1, Il blog, L'Italia che non ti aspetti, Viaggiando .....
Monterano, una città fantasma, la chiesa e l’albero di fico.
sabato, 30 Maggio 2020
Arroccata sopra un colle tufaceo, appare l’antica Monterano, edificata sopra una spianata oggi fa parte della Riserva Naturale Regionale Monterano. Una città fantasma, un luogo abbandonato dai suoi abitanti, un borgo antico carico di bellezza e di storia. La città sorge su una collinetta tufacea sotto la quale scorre il fiume Mignone, a nord e
- Pubblicato il Archeologia1, Città Fantasma, Il blog
La Fonte di Anna Perenna, la Dea del Capodanno.
sabato, 09 Maggio 2020
La Fonte di Anna Perenna, la Dea del Capodanno. Anna Perenna chi era costei? Troviamo la sua storia negli Epigrammi di Marziale e nei Fasti di Ovidio, quest’ultimo ci dice che era la sorella di Didone. Anna Perenna fuggì da Cartagine dopo il suicidio della sorella, a causa dell’abbandono di Enea di cui era follemente
- Pubblicato il Archeologia1, Il blog, Roma Nascosta
Il Mausoleo di Lucilio Peto o sepolcro dei Lucilii.
sabato, 18 Aprile 2020
Al di fuori, circa cinquecento metri, delle mura Aureliane, sulla via Salaria vi è un importante e particolare sepolcro, il Mausoleo di Lucilio Peto, costruito con stile simile a quello di Augusto e di Adriano, ma che fu molto manipolato nel tempo. Il Mausoleo, conosciuto anche come sepolcro dei Lucilii, è databile, probabilmente al I
- Pubblicato il Archeologia1, Il blog, Roma Nascosta
Pompeii per i latini, oggi Pompei.
sabato, 04 Aprile 2020
Quel fatidico giorno del 79 d.C. tutto si fermò istantaneamente, per molti la vita cessò, Pompei era scomparsa sotto la materia eruttiva del Vesuvio, la zona antica non sarebbe stata più ricostruita, ma proprio per questo quando tornò alla luce restituì quell’ultimi istanti di vita. È anche vero che i primi scavi archeologici più che a
- Pubblicato il Archeologia1, Il blog, Viaggiando .....
Pompei: un po’ di Storia.
sabato, 04 Aprile 2020
. . . . . . . Anche se gli eventi più famosi di Pompei sono quelli legati all’eruzione del Vesuvio del 79 d.C., la sua storia comincia da molto più lontano nel tempo. Le prime testimonianze sono del IX secolo a.C., documentazioni flebili, ma comunque presenti. In quel periodo il popolo degli Opici, anche
- Pubblicato il Archeologia1, Il blog, Viaggiando .....
Pompei: Urbanistica della Città.
sabato, 04 Aprile 2020
. . Urbanistica della città. . . . . Come accennato prima Pompei, nasce su un pianoro a circa quaranta metri a picco sul mare, con pareti scoscese e quindi difendibile facilmente, la vicina foce del fiume Sarno forniva acqua in abbondanza. Il primo nucleo abitativo era, probabilmente, nelle vicinanze della zona dove, in seguito,
- Pubblicato il Archeologia1, Il blog, Viaggiando .....
Pompei: Gli Edifici Pubblici.
sabato, 04 Aprile 2020
.Gli Edifici Pubblici. Premesso che gli abitanti di Pompei svolgevano le loro attività commerciali, politiche e quelle che si riferiscono al quotidiano in luoghi ben distinti e separati, cerchiamo di analizzarne alcuni dei più importati. . . . . Il Foro. Il Foro di Pompei era il fulcro, come per tutte le città dell’antica Roma,
- Pubblicato il Archeologia1, Il blog, Viaggiando .....
Pompei: Gli Edifici Religiosi.
sabato, 04 Aprile 2020
Gli Edifici Religiosi. Dal profano al sacro, gli edifici religiosi, la maggior parte di queste strutture furono edificate tra il III a.C. e il II secolo a.C., anche se nel tempo furono modificate, ristrutturate e ampliate. Quando il Vesuvio eruttò, quasi tutte erano ancora in restauro a seguito del terremoto del 62. Cerchiamo di analizzare
- Pubblicato il Archeologia1, Il blog, Viaggiando .....
Pompei: Le Ville.
sabato, 04 Aprile 2020
Le Ville. Pompei aveva un sobborgo chiamato Pagus Augustus Felix Suburbanus, le attuali località di Boscoreale, Boscotrecase, Terzigno, in cui furono costruite ville rustiche che avevano una parte residenziale e una dedicata alle coltivazioni, inoltre nelle aree di Oplontis, sulla collina di Varano e a Stabiae furono edificate le vere e proprie ville d’otium. Alcune
- Pubblicato il Archeologia1, Il blog, Viaggiando .....
Pompei: Le Case.
sabato, 04 Aprile 2020
Le Case. Le case, in linea di massima, erano di tre tipologie diverse, legate alla classe sociale e alla quantità di denaro che possedeva il proprietario, ovviamente i ricchi abitavano nelle domus, di grandi dimensioni, che quasi sempre, si svilupparono intorno a un atrio, con o senza impluvium, una zona servile, una residenziale, una di
- Pubblicato il Archeologia1, Il blog, Viaggiando .....
Pompei: Le altre Case.
sabato, 04 Aprile 2020
Le Altre Case. Gli scavi archeologici eseguiti nella città di Pompei hanno riportato alla luce molte abitazioni che restituirono opere d’arte, affreschi, statue, decorazioni varie, oggetti di vita quotidiana, vasellame, strumenti di ogni genere, gioielli ecc… ognuno con la propria importanza e unicità. Di conseguenza hanno assunto importanza i luoghi dove sono stati ritrovati, non
- Pubblicato il Archeologia1, Il blog, Viaggiando .....
Pompei: Le Attività Commerciali, le Necropoli.
sabato, 04 Aprile 2020
Le Attività Commerciali. Pompei era molto attiva in ambito commerciale, l’attività principale era la vendita dei prodotti agricoli, erano prodotte e vendute varie qualità di vino, erano diffuse anche la coltivazione dell’ulivo e quella del grano. . . . . I Panifici. Il pane era molto utilizzato nell’antica Pompei, le panetterie erano dotate spesso delle
- Pubblicato il Archeologia1, Il blog, Viaggiando .....
Per i Romani Herculaneum, poi Resina, infine Ercolano.
sabato, 22 Febbraio 2020
Ercolano… la città fondata da Ercole. La leggenda narrata da Dionigi di Alicarnasso ci tramanda che Ercole di ritorno dall’Iberia, con la mandria di buoi presi, portando a termine la decima delle sue dodici fatiche, a Gerione, nel 1243 a.C., fondò la città. Ovviamente. dal punto di vista storico, le cose non andarono proprio in
- Pubblicato il Archeologia1, Il blog, Viaggiando .....