I due sarchiaponi

  • Home
  • Il blog
  • Francesco e Paolo
    • Per non dimenticare
    • Archeologia2
    • Roma Nascosta
    • Viaggiando …..
    • L’Italia che non ti aspetti
    • Città Fantasma
    • Teatro
    • .Dicono di NOI
    • Collaboratori
    • Album Fotografici Iduesarchiaponi
    • Link Utili
  • Francesco
    • Home_Francesco
    • Archeologia
    • Scuola
      • Didattica
      • Didattica a distanza
      • Soluzioni didattica a distanza
    • Viaggiare
    • Fotografia
      • Alta Fotografia
      • Album fotografici Francesco
      • Gallerie Fotografiche Francesco
    • Lezioni On-line
    • Robotica
      • Circuiti per Robotica
      • Esempi di Robotica
      • Corso Robotica 19-20
      • Gare di Robotica
      • Laboratorio Robotica
      • Archivio Robotica
        • Corso Robotica 15-16
        • Corso Robotica 16-17
        • Corso Robotica 17-18
        • Corso Robotica 18-19
        • OlimpiadiRobotica2016
    • Altro
  • Paolo
    • Album Fotografici Paolo
    • Archeologia1
    • Le sette Meraviglie del mondo
    • Le Sette meraviglie del Mondo moderne
    • Storie e Personaggi Romani
    • Popoli e Civiltà
    • Scrittori e Poeti Antichi
    • Miti e Leggende
    • Gli Svaghi nel mondo Antico
    • I Cibi Romani
    • Antichi eserciti ed armi
    • Si dice… Perchè
  • Notizie
  • Eventi
  • Video
  • Home
  • Pagina Francesco
  • Francesco
  • Archeologia
  • SS4 Cappella S. Silvestro
30 Giugno 2022

SS4 Cappella S. Silvestro

SS4 Cappella S. Silvestro

da Francesco Lerteri / lunedì, 03 Luglio 2017 / Pubblicato il Archeologia, Archeologia2, Il blog

 

 

SS. QUATTRO CORONATI

ORATORIO di S. SILVESTRO

 

Dal secondo cortile si accede alla sala del calendario, un ambiente di forma quadrata che funge da parlatorio del Convento delle Agostiniane. Sulla parete ovest si trova ancora la ruota per lo scambio degli oggetti e l’apertura della grata che permettevano lo scambio tra l’esterno e le monache di clausura. Questa sala fu ricavata dalla navata destra della basilica leonina nel XIII secolo. Nella sala troviamo un ciclo di affreschi molto rimareggiati. In alto erano presenti 12 figure, di cui ne restano acefale solo due nella parete sud. Le figure reggono dei rotoli di pergamena con il calendario. La scrittura è tipicamente gotica con lettere nere e rosse.

Da questa sala possiamo accedere all’Oratorio di San Silvestro. Secondo Claudio Rendina (scrittore e giornalista) è «un ambiente straordinario, un angolo di medioevo, meglio conservato della chiesa stessa».

 

Su mandato del Cardinale Stefano Normandis fu edificato nel 1246 e decorato successivamente da maestri bizantini nel 1248. Nel XVI secolo fu affidato come oratorio ai marmorari (scultori e scalpellini).

L’oratorio è a pianta rettangolare con volta a botte decorata con motivi di stelle ed al centro cinque coppe di maiolica originali che formano una croce greca. Il pavimento è in stile cosmatesco. La base della volta è decorata da un fregio a foglie.

Nella parete d’ingresso troviamo un Giudizio universale, con Cristo in trono, la Vergine Maria, san Giovanni Battista, gli Apostoli e due angeli: uno di questi è dipinto nell’atto di ripiegare il firmamento.

 

Sotto questo affresco, nella parete di sinistra, in quella di ingresso ed in quella di destra, troviamo un ciclo di affreschi, composto da 11 scene o pannelli, dipinto nel 1248. L’Armellini riporta una iscrizione che un tempo si leggeva ad indicare la data del ciclo: A.D. MCCXLVIII hoc opus divitia fieri fecit. Questo ciclo pittorico è desunto dagli Actus Silvestri e si riferisce alla vita leggendaria dell’imperatore Costantino I.

 

« Questi dipinti dovevano diventare un mezzo di propaganda per dimostrare la superiorità del potere della Chiesa di Roma su quello imperiale; a volerli fu papa Innocenzo IV, all’epoca in lotta con l’imperatore Federico II » (cit. Claudio Rendina).

 

Nel XVI secolo venne aggiunto il piccolo presbiterio sopraelevato di tre gradini. Gli affreschi che lo decorano si riferiscono al martirio dei santi Quattro Coronati e sono attribuiti a Raffaellino da Reggio.

 

 

AFFRESCHI NELLA CAPPELLA LEGENDA
  parete d’ingresso

1-       Costantino colpito dalla lebbra

2-       Pietro e Paolo appaiono in sogno a Costantino malato e lo esortano ad affidarsi a papa Silvestro

3-       I messi imperiali si dirigono al monte Soratte per incontrare Silvestro

parete sinistra

4-       I messi di Costantino salgono sul monte Soratte

5-       Silvestro rientra a Roma e mostra a Costantino le effigi di Pietro e Paolo

6-       Costantino riceve da Silvestro il battesimo

7-       Costantino, curato dalla lebbra, siede in trono di fronte a Silvestro

8-       Silvestro a cavallo, in corteo, è accompagnato da Costantino

parete destra

9-       Silvestro risuscita il toro ucciso dal sacerdote ebreo

10-   Elena, madre di Costantino, ritrova la vera Croce

11-   Silvestro libera il popolo romano da un drago

 

 

Il racconto inizia sulla controfacciata a sinistra (Costantino colpito dalla lebbra) e prosegue in senso orario fino al 3 quadro (I messi imperiali si dirigono al monte Soratte per incontrare Silvestro). Il racconto continua sulla parete sinistra (I messi di Costantino salgono sul monte Soratte) fino a (Silvestro a cavallo, in corteo, è accompagnato da Costantino). Si prosegue sulla parete destra (Silvestro risuscita il toro ucciso dal sacerdote ebreo) fino a (Silvestro libera il popolo romano da un drago).

Nella sottostante fascia rossa si trovavano delle iscrizioni esplicative ad oggi molto rovinate. Sono molto rovinati anche 27 medaglioni con personaggi del vecchio testamento.

Sotto l’episodio della resurrezione del toro si trova l’iscrizione marmorea ricorda la costruzione e la consacrazione della cappella ed elenca le reliquie nell’altare.

 

 

 

 

Come già detto andate a visitare il complesso.

 

Articoli correlati
Il complesso dei SS. 4 CORONATI
Il CHIOSTRO L’AULA GOTICA

 

 

Clicca qui per le foto della CAPPELLA di S. SILVESTRO  

 

 

 

(242)

Leggi anche:


  • Palazzo della Cancelleria

    Palazzo della Cancelleria


  • La Chiesa di San Clemente, il luogo che ci svela, strato dopo strato, la storia millenaria della Città Eterna.

    La Chiesa di San Clemente, il luogo che ci svela,…


  • Il Ninfeo di Via degli Annibaldi.

    Il Ninfeo di Via degli Annibaldi.


  • Il Colombario di Pomponio Hylas.

    Il Colombario di Pomponio Hylas.


  • L’Aula Isiaca e la Loggia Mattei al Palatino.

    L’Aula Isiaca e la Loggia Mattei al Palatino.


  • La Domus Transitoria: la prima residenza imperiale di Nerone.

    La Domus Transitoria: la prima residenza imperiale…


  • La Basilica di San Francesco ad Assisi.

    La Basilica di San Francesco ad Assisi.


  • Villa Arianna a Stabia.

    Villa Arianna a Stabia.

  • Tweet
Taggato in: archeologia, chiese, fotografia, Viaggiando...

Su Francesco Lerteri

Che altro puoi leggere

CALABRIA 2015
Il Mausoleo di Cecilia Metella.
Elenco delle torri di Bologna, da Wikipedia.

Articolo in Evidenza

 

 

  

Il Sepolcro degli Scipioni

 

 

Le categorie

  • .Dicono di NOI
  • Album fotografici Francesco
  • Album Fotografici Iduesarchiaponi
  • Album Fotografici Paolo
  • Alta Fotografia
  • Altro
  • Antichi eserciti ed armi
  • Archeologia
  • Archeologia1
  • Archeologia2
  • Archivio Robotica
  • Circuiti per Robotica
  • Città Fantasma
  • Collaboratori
  • Corso Robotica 19-20
  • Didattica
  • Didattica a distanza
  • Esempi di Robotica
  • Eventi
  • Fotografia
  • Francesco
  • Francesco e Paolo
  • Gallerie Fotografiche Francesco
  • Gare di Robotica
  • Gli Svaghi nel mondo Antico
  • I Cibi Romani
  • Il blog
  • L'Italia che non ti aspetti
  • Laboratorio Robotica
  • Le sette Meraviglie del mondo
  • Le Sette meraviglie del Mondo moderne
  • Lezioni On-line
  • Link Utili
  • Miti e Leggende
  • Mitologia Norena
  • Notizie
  • Paolo
  • Per non dimenticare
  • Popoli e Civiltà
  • Robotica
  • Roma Nascosta
  • Scrittori e Poeti Antichi
  • Scuola
  • Si dice… Perchè
  • Soluzioni didattica a distanza
  • Storie e Personaggi Romani
  • Teatro
  • Viaggiando …..
  • Viaggiare
  • Video

Siti da visitare

 …

Rolex replica

replica watches
fake watches

Da la raccolta “La LIVELLA” di TOTO

....... E camminanno a ttaglio e nu burrone, nchiurette ll'uocchie e se menaie abbascio. Vulette 'nzerrà 'o libbro Sarchiapone, e se ne jette a 'o munno 'a verità .

SCRIVICI

Se ci vuoi contattare scrivici a: info@iduesarchiaponi.com

I più letti

  • Esopo e Fedro: I geni che hanno ascritto la favola nell’arte letteraria. (6913)
  • Sigle delle Porte Logiche (5271)
  • Mitologia Norrena. (2897)
  • Moire, Parche, Norne: Il filo della vita, le signore dei destini umani. (2744)
  • Il Mito di Achille (1859)
  • La statua di Zeus ad Olimpia. (1762)

Visitatori online

Visitatori online – 0:
Utenti –
Ospiti –
Bots –
Il numero massimo di visitatori è stato – 2019-04-03:
Tutte le visite – 68300:
Utenti – 643
Ospiti – 66154
Bots – 1503
browser – Firefox 18.0

  • SOCIAL

© 2014 Copyright by Francesco e Paolo. All rights reserved.

TORNA SU