I due sarchiaponi

  • Home
  • Il blog
  • Francesco e Paolo
    • Per non dimenticare
    • Archeologia2
    • Roma Nascosta
    • Viaggiando …..
    • L’Italia che non ti aspetti
    • Città Fantasma
    • Teatro
    • .Dicono di NOI
    • Collaboratori
    • Album Fotografici Iduesarchiaponi
    • Link Utili
  • Francesco
    • Home_Francesco
    • Archeologia
    • Scuola
      • Didattica
      • Didattica a distanza
      • Soluzioni didattica a distanza
    • Viaggiare
    • Fotografia
      • Alta Fotografia
      • Album fotografici Francesco
      • Gallerie Fotografiche Francesco
    • Lezioni On-line
    • Robotica
      • Circuiti per Robotica
      • Esempi di Robotica
      • Corso Robotica 19-20
      • Gare di Robotica
      • Laboratorio Robotica
      • Archivio Robotica
        • Corso Robotica 15-16
        • Corso Robotica 16-17
        • Corso Robotica 17-18
        • Corso Robotica 18-19
        • OlimpiadiRobotica2016
    • Altro
  • Paolo
    • Album Fotografici Paolo
    • Archeologia1
    • Le sette Meraviglie del mondo
    • Le Sette meraviglie del Mondo moderne
    • Storie e Personaggi Romani
    • Popoli e Civiltà
    • Scrittori e Poeti Antichi
    • Miti e Leggende
    • Gli Svaghi nel mondo Antico
    • I Cibi Romani
    • Antichi eserciti ed armi
    • Si dice… Perchè
  • Notizie
  • Eventi
  • Video
  • Home
  • Pagina Francesco
  • Francesco
  • Archeologia
  • SS4 Aula Gotica
30 Giugno 2022

SS4 Aula Gotica

SS4 Aula Gotica

da Francesco Lerteri / domenica, 05 Novembre 2017 / Pubblicato il Archeologia, Il blog, Roma Nascosta

 

 

SS. QUATTRO CORONATI

AULA GOTICA

 

 

Per l’accesso dobbiamo salire al primo piano della Torre Maggiore ed era l’ambiente più prestigioso del palazzo cardinalizio eretto da Stefano Conti. In questi locali si svolgevano banchetti, ricevimenti e si amministrava la giustizia.
L’Aula Gotica è rimasta nascosta per secoli sotto strati di pittura che l’hanno ricoperta. Gli splenditi affreschi policromi (oltre 300 mq di pitture duecentesche) sono stati riscoperti nel 1995 e grazie a un lungo lavoro di restauro a opera delle Soprintendenze statali sono stati finalmente riportati alla luce.

Il salone presenta una pianta circa quadrangolare di 9 * 17,5 metri ed è alto 11,5 metri con un arco trasversale che divide le due campate coperte da volte a crociera a sesto acuto. Le pareti sono realizzate in tufelli e pochi tratti in mattoni. Le porte e le finestre per adattarsi alle strutture preesistenti sono state realizzate asimmetriche. Si presume che l’entrata principale, oggi seminascosta da altre strutture, era situata da una scala esistente sul lato ovest vicino alla stanza del calendario. Sulla parete ovest era situato un grande camino.

 

PIANTA del COMPLESSO

LEGENDA

   

 

 

 

7 Stanza del Calendario (piano terra)

6 Cappella di San Silvestro (piano terra)

16 Aula Gotica (primo piano della Torre Maggiore)

clicca sull’immagine per ingrandirla

I cicli pittorici che decorano il Palazzo sono incentrati su un tema iconologico molto sentito al suo tempo cioè il conflitto tra Chiesa e Impero. Questi sono stati commissionati da Stefano dei Conti di Segni, nipote di Papa Innocenzo III, cardinale di Santa Maria in Trastevere e Vicarius Urbis che è stato residente nel 1244.

Gli affreschi sono attribuiti al Terzo Maestro di Anagni (analogamente al Sacro Speco di Subiaco, della chiesa di San Nicola a Filettino e della Cripta del Duomo di Anagni), e sono stati datati intorno agli Anni Quaranta del XIII secolo.
Rappresentano una vera e propria enciclopedia illustrata con soluzioni compositive di grande raffinatezza come il fondo in azzurrite che simula uno spazio aperto o i fregi intorno alle figure allegoriche.

Inizialmente gli affreschi ricoprivano tutta la superficie delle pareti ma la zona inferiore, probabilmente affrescata con finte tarsie marmoree o finti drappi, ad oggi ne rimangono pochissimi frammenti sul lato sud. Sullo stesso lato sono stati lasciati due frammenti di una decorazione seicentesca.

La lettura va effettuata prima la campata sud e poi la nord ed i vari registri dal basso verso l’alto.

Campata sud: nel registro inferiore sono rappresentati i Mesi dell’anno. Nel registro superiore sono rappresentate le Arti Liberali (Grammatica, Geometria, Musica, Matematica e Astronomia). All’imposta della volta sono rappresentate le stagioni contornate dai venti.

Campata nord: nel registro inferiore sono rappresentati le Virtù e le Beatitudini; al centro la serie è interrotta dal rappresentante per antonomasia della giustizia cioè Salomone. Nel registro superiore si trovano delle figure simmetriche di cui rimane Mitra che uccide il toro.

La differenza della strombatura degli oculi nella parte alta della sala presuppone la volontà di illuminare gli affreschi in maniera differente. La luce naturale contribuiva ad enfatizzare il significato delle scene rappresentate.

 

 

Come già detto andate a visitare il complesso.

Articoli correlati

Il complesso dei

SS. 4 CORONATI

Il CHIOSTRO

La CAPPELLA di S. SILVESTRO

 

Clicca qui per le foto della AULA GOTICA

 

(329)

Leggi anche:


  • Palazzo della Cancelleria

    Palazzo della Cancelleria


  • L’Aula Isiaca e la Loggia Mattei al Palatino.

    L’Aula Isiaca e la Loggia Mattei al Palatino.


  • Villa San Marco a Stabia.

    Villa San Marco a Stabia.


  • Aula Isiaca e la Loggia Mattei

    Aula Isiaca e la Loggia Mattei


  • Villa Arianna a Stabia.

    Villa Arianna a Stabia.


  • Specchi Riflessi della Bellezza

    Specchi Riflessi della Bellezza


  • La Casa dei Cavalieri di Rodi al Foro di Augusto.

    La Casa dei Cavalieri di Rodi al Foro di Augusto.


  • Il Complesso Archeologico di Baia, le “Terme di Baia”.

    Il Complesso Archeologico di Baia, le “Terme di Baia”.

  • Tweet
Taggato in: archeologia, Roma Nascosta

Su Francesco Lerteri

Che altro puoi leggere

Giasone, gli Argonauti, l’Ago e il Vello d’Oro.
Il Mausoleo di Lucilio Peto o sepolcro dei Lucilii.
I Sette Re di Roma.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articolo in Evidenza

 

 

  

Il Sepolcro degli Scipioni

 

 

Le categorie

  • .Dicono di NOI
  • Album fotografici Francesco
  • Album Fotografici Iduesarchiaponi
  • Album Fotografici Paolo
  • Alta Fotografia
  • Altro
  • Antichi eserciti ed armi
  • Archeologia
  • Archeologia1
  • Archeologia2
  • Archivio Robotica
  • Circuiti per Robotica
  • Città Fantasma
  • Collaboratori
  • Corso Robotica 19-20
  • Didattica
  • Didattica a distanza
  • Esempi di Robotica
  • Eventi
  • Fotografia
  • Francesco
  • Francesco e Paolo
  • Gallerie Fotografiche Francesco
  • Gare di Robotica
  • Gli Svaghi nel mondo Antico
  • I Cibi Romani
  • Il blog
  • L'Italia che non ti aspetti
  • Laboratorio Robotica
  • Le sette Meraviglie del mondo
  • Le Sette meraviglie del Mondo moderne
  • Lezioni On-line
  • Link Utili
  • Miti e Leggende
  • Mitologia Norena
  • Notizie
  • Paolo
  • Per non dimenticare
  • Popoli e Civiltà
  • Robotica
  • Roma Nascosta
  • Scrittori e Poeti Antichi
  • Scuola
  • Si dice… Perchè
  • Soluzioni didattica a distanza
  • Storie e Personaggi Romani
  • Teatro
  • Viaggiando …..
  • Viaggiare
  • Video

Siti da visitare

 …

Rolex replica

replica watches
fake watches

Da la raccolta “La LIVELLA” di TOTO

....... E camminanno a ttaglio e nu burrone, nchiurette ll'uocchie e se menaie abbascio. Vulette 'nzerrà 'o libbro Sarchiapone, e se ne jette a 'o munno 'a verità .

SCRIVICI

Se ci vuoi contattare scrivici a: info@iduesarchiaponi.com

I più letti

  • Esopo e Fedro: I geni che hanno ascritto la favola nell’arte letteraria. (6913)
  • Sigle delle Porte Logiche (5271)
  • Mitologia Norrena. (2897)
  • Moire, Parche, Norne: Il filo della vita, le signore dei destini umani. (2744)
  • Il Mito di Achille (1859)
  • La statua di Zeus ad Olimpia. (1762)

Visitatori online

Visitatori online – 0:
Utenti –
Ospiti –
Bots –
Il numero massimo di visitatori è stato – 2019-04-03:
Tutte le visite – 68300:
Utenti – 643
Ospiti – 66154
Bots – 1503
browser – Firefox 18.0

  • SOCIAL

© 2014 Copyright by Francesco e Paolo. All rights reserved.

TORNA SU