I due sarchiaponi

  • Home
  • Il blog
  • Francesco e Paolo
    • Per non dimenticare
    • Archeologia2
    • Roma Nascosta
    • Viaggiando …..
    • L’Italia che non ti aspetti
    • Città Fantasma
    • Teatro
    • .Dicono di NOI
    • Collaboratori
    • Album Fotografici Iduesarchiaponi
    • Link Utili
  • Francesco
    • Home_Francesco
    • Archeologia
    • Scuola
      • Didattica
      • Didattica a distanza
      • Soluzioni didattica a distanza
    • Viaggiare
    • Fotografia
      • Alta Fotografia
      • Album fotografici Francesco
      • Gallerie Fotografiche Francesco
    • Lezioni On-line
    • Robotica
      • Circuiti per Robotica
      • Esempi di Robotica
      • Corso Robotica 19-20
      • Gare di Robotica
      • Laboratorio Robotica
      • Archivio Robotica
        • Corso Robotica 15-16
        • Corso Robotica 16-17
        • Corso Robotica 17-18
        • Corso Robotica 18-19
        • OlimpiadiRobotica2016
    • Altro
  • Paolo
    • Album Fotografici Paolo
    • Archeologia1
    • Le sette Meraviglie del mondo
    • Le Sette meraviglie del Mondo moderne
    • Storie e Personaggi Romani
    • Popoli e Civiltà
    • Scrittori e Poeti Antichi
    • Miti e Leggende
    • Gli Svaghi nel mondo Antico
    • I Cibi Romani
    • Antichi eserciti ed armi
    • Si dice… Perchè
  • Notizie
  • Eventi
  • Video
  • Home
  • Pagina Francesco
  • Francesco
  • Parco di LAHEMAA – (TALLINN) 2018
17 Maggio 2022

Parco di LAHEMAA – (TALLINN) 2018

Parco di LAHEMAA – (TALLINN) 2018

da Francesco Lerteri / venerdì, 14 Settembre 2018 / Pubblicato il Francesco, Il blog, Viaggiare

 

Parco di LAHEMAA

VIAGGIO NEI PAESI BALTICI

(TALLINN) 2018

 

 

Già prima di partire avevo deciso di fare una escursione da Tallinn al Parco Nazionale di LAHEMAA sia perchè la guida la dava come escursione da non perdere ed anche poiché sul sito di una traveller blogger (Viaggi Verde Acido), come adesso si chiamano nel web (tra l’altro un pochino pensiamo di esserlo anche Noi), ho trovato l’indicazione di una agenzia di viaggi che la proponeva ad un prezzo che ho ritenuto giusto.

Per essere precisi l’agenzia locale è la traveller (sito – https://www.traveller.ee/) che organizza tutta una serie di tour sia in città che nei dintorni.

clicca sulla mappa per vederla in alta risoluzione

Facciamo per prima cosa una rapida presentazione del parco:

  • il parco è stato istituito quando il territorio era ancora sotto il controllo dell’Unione Sovietica il 1° giugno 1971.
  • Il nome Lahaema si può tradurre come “terra delle baie” poiché la costa del parco è formata da quattro penisole separate da baie.
  • Il parco confina a nord con il golfo di Finlandia e a sud con l’autostrada Tallinn-Narva (E20).
  • Nel parco troviamo il punto più settentrionale dell’Estonia: il Capo Purekkari.
  • Circa il 70% del territorio è ricoperto da foreste ed inoltre l’8% del parco è costituito in riserve chiuse ai visitatori per conservare la flora e la fauna.
  • Per la Flora si possono vedere oltre 900 specie di piante.
  • Per la Fauna si possono vedere oltre 20 specie di pesci, 50 specie di mammiferi e oltre 200 specie di uccelli, tra cui alcune specie minacciate. Nel Parco Nazionale trovano rifugio circa 150 alci, 10-15 linci e castori; ovviamente vengono avvistati solo nelle migliori condizione (a parte qualche uccello da lontano Noi non abbiamo visto niente).

 

La prima tappa del viaggio sono state le cascate di Jalaga (Waterfall Jalaga).

La cascata si trova nel corso inferiore del fiume Jägala circa 4 km prima che il fiume sfocia nel Golfo di Finlandia. La cascata è alta circa 8 metri e larga più di 50 metri. È la cascata naturale più alta dell’Estonia.

E’ stato molto simpatico quando la guida ci ha detto che l’Estonia “is not flat but super flat”; di conseguenza gli otto metri diventano un dislivello notevole. Visto il clima impazzito in tutto il globo anche la cascata si è notevolmente ridotta nella sua portata (d’inverno con una portata maggiore non solo tutto il greto è invaso dall’acqua ma capita frequentemente di trovarla ghiacciata).

La seconda tappa del viaggio è stato il complesso di Kolga Manor.

È una tenuta appartenuta ad una nobile famiglia di origine Svedese.

Il sito inizialmente, stiamo parlando del 1230, apparteneva ai monaci cistercensi che vi avevamo installato un centro per il controllo delle rotte commerciali tra la Russia e i paesi Baltici. Nel 1581 il re svedese Giovanni III diede la tenuta ed i terreni circostanti alla famiglia Kolga.

La famiglia Stenbock fece ricostruire negli anni intorno al 1820 tutto l’edificio da quello precedente all’elegante palazzo classicista tutt’ora visibile. A causa degli alti costi previsti per una ristrutturazione completa ad oggi il molti degli edifici, tra cui spicca il palazzo padronale, sono in rovina. Ai piani bassi ho trovato i locali parzialmente sistemati per un bar ed una mostra autogestita. I piani superiori vengono dichiarati inagibili. L’atmosfera risulta misteriosa ma anche affascinante.

La terza tappa del viaggio è stato il villaggio dei pescatori di Kasmu dove ci siamo anche fermati a mangiare.

Il villaggio si trova sulle rive del mar Baltico e vanta, fin dal 1400, una fortissima presenza di capitani e marinai per ogni famiglia. Adesso è diventato un posto dove i turisti vengono a rilassarsi ed a trascorrere una giornata in spiaggia durante la breve stagione calda. Sulla spiaggia troviamo alcuni massi erranti provenienti dalla Scandinavia a causa delle glaciazioni. Abbiamo mangiato a casa di Arne, un vecchio marinaio, che ha fondato un piccolo museo privato in casa sua. Il Museo Marittimo di Kasmu che contiene tutti oggetti raccolti e restaurati da Arne, che per pochi euro ci ha preparato una squisita fetta di salmone affumicato con patate cotto alla brace, il tutto con una salsa a base di insalata russa ed una fetta di dolce fatto in casa. Promosso a pieni voti.

Per la quarta tappa del viaggio ci siamo fatti una rilassante passeggiata tra i boschi fino ad arrivare sulle rive del mar baltico.

La passeggiata è servita a rilassarci camminando piacevolmente tra i boschi. Abbiamo anche visto il più grande dei massi erranti che si trova dentro il bosco. Sono rimasto sorpreso quando uscendo dal bosco mi sono trovato sulla riva del mar Baltico. Siamo anche passati a vedere la ricostruzione di una serie di capanne con i tetti di canne che venivano abitate in tempi remoti. Le capanne possono essere tranquillamente spostate a seconda delle necessità.

Per la quinta tappa del viaggio ci siamo recati a Sagadi Manor.

È una tenuta nobiliare costruita nel 1749 per la famiglia Fock, e rimasta di loro proprietà fino al 1919, in cui il palazzo padronale è stato fatto in stile rococò mentre il parco ha conservato l’impianto barocco. In uno degli annessi è stato sistemato un museo forestale, sull’industria del legno in Estonia.

Il primo nucleo storico, in legno, risale al 1469. Nel 1687 la proprietà passò a un ufficiale svedese. Il castello fu costruito con eleganza barocca ed è uno dei pochi esempi di decorazione rococò dell’epoca in Estonia. Il palazzo fu completato nel 1753.

Purtroppo anche a costo di sembrare ripetitivo ho dovuto per l’ennesima volta constatare i cambiamenti climatici: dello stagno con le paperelle dietro la casa non era rimasto che una desolata landa di fango semiseccato.

 

L’ultima tappa sono state le paludi di Viru.

Dopo aver lasciato il minivan ci siamo addentrati nella vegetazione per iniziare la nostra camminata nella palude. Inizialmente la passerella di legno ha attraversato una zona con poca acqua dove a fatica sta crescendo un bosco; le piante trovano poco nutrimento e di conseguenza la loro crescita è molto lenta. Finalmente siamo arrivati ad un insieme di vari laghetti sparpagliati all’interno della torbiera. Come ci ha detto la guida il posto è il paradiso degli archeologi poiché scavare di pochi metri corrisponde a tornare indietro nel tempo di vari millenni. A metà circa della passerella troviamo una torre di legno che ci permette una visione a 360 gradi della palude. La nostra guida dopo la torre ci ha indicato la passerella da seguire ed è tornata indietro a recuperare il minivan per aspettarci alla fine del percorso (circa 3 chilometri). Ci siamo anche imbattuti in un piccolo gruppo di persone che faceva il bagno nell’acqua di colore quasi nero di un laghetto.

 

 

Articoli correlati

Viaggio nei PAESI BALTICI

[ESTONIA e LETTONIA]

(TALLINN e RIGA) 2018

 

Tallinn_Riga 2018_parcoLahaema_01
Tallinn_Riga 2018_parcoLahaema_01
Tallinn_Riga 2018_parcoLahaema_02
Tallinn_Riga 2018_parcoLahaema_02
Tallinn_Riga 2018_parcoLahaema_03
Tallinn_Riga 2018_parcoLahaema_03
Tallinn_Riga 2018_parcoLahaema_04
Tallinn_Riga 2018_parcoLahaema_04
Tallinn_Riga 2018_parcoLahaema_05
Tallinn_Riga 2018_parcoLahaema_05
Tallinn_Riga 2018_parcoLahaema_06
Tallinn_Riga 2018_parcoLahaema_06
Tallinn_Riga 2018_parcoLahaema_07
Tallinn_Riga 2018_parcoLahaema_07
Tallinn_Riga 2018_parcoLahaema_08
Tallinn_Riga 2018_parcoLahaema_08
Tallinn_Riga 2018_parcoLahaema_09
Tallinn_Riga 2018_parcoLahaema_09
Tallinn_Riga 2018_parcoLahaema_10
Tallinn_Riga 2018_parcoLahaema_10
Tallinn_Riga 2018_parcoLahaema_11
Tallinn_Riga 2018_parcoLahaema_11
Tallinn_Riga 2018_parcoLahaema_12
Tallinn_Riga 2018_parcoLahaema_12
Tallinn_Riga 2018_parcoLahaema_13
Tallinn_Riga 2018_parcoLahaema_13
Tallinn_Riga 2018_parcoLahaema_14
Tallinn_Riga 2018_parcoLahaema_14
Tallinn_Riga 2018_parcoLahaema_15
Tallinn_Riga 2018_parcoLahaema_15
Tallinn_Riga 2018_parcoLahaema_16
Tallinn_Riga 2018_parcoLahaema_16
Tallinn_Riga 2018_parcoLahaema_17
Tallinn_Riga 2018_parcoLahaema_17
Tallinn_Riga 2018_parcoLahaema_18
Tallinn_Riga 2018_parcoLahaema_18
Tallinn_Riga 2018_parcoLahaema_19
Tallinn_Riga 2018_parcoLahaema_19
Tallinn_Riga 2018_parcoLahaema_20
Tallinn_Riga 2018_parcoLahaema_20
Tallinn_Riga 2018_parcoLahaema_21
Tallinn_Riga 2018_parcoLahaema_21
Tallinn_Riga 2018_parcoLahaema_22
Tallinn_Riga 2018_parcoLahaema_22
Tallinn_Riga 2018_parcoLahaema_23
Tallinn_Riga 2018_parcoLahaema_23
Tallinn_Riga 2018_parcoLahaema_24
Tallinn_Riga 2018_parcoLahaema_24
Tallinn_Riga 2018_parcoLahaema_25
Tallinn_Riga 2018_parcoLahaema_25
Tallinn_Riga 2018_parcoLahaema_26
Tallinn_Riga 2018_parcoLahaema_26
Tallinn_Riga 2018_parcoLahaema_27
Tallinn_Riga 2018_parcoLahaema_27
Tallinn_Riga 2018_parcoLahaema_28
Tallinn_Riga 2018_parcoLahaema_28
Tallinn_Riga 2018_parcoLahaema_29
Tallinn_Riga 2018_parcoLahaema_29
Tallinn_Riga 2018_parcoLahaema_30
Tallinn_Riga 2018_parcoLahaema_30
Tallinn_Riga 2018_parcoLahaema_31
Tallinn_Riga 2018_parcoLahaema_31
Tallinn_Riga 2018_parcoLahaema_32
Tallinn_Riga 2018_parcoLahaema_32
Tallinn_Riga 2018_parcoLahaema_33
Tallinn_Riga 2018_parcoLahaema_33
Tallinn_Riga 2018_parcoLahaema_34
Tallinn_Riga 2018_parcoLahaema_34
Tallinn_Riga 2018_parcoLahaema_35
Tallinn_Riga 2018_parcoLahaema_35
Tallinn_Riga 2018_parcoLahaema_36
Tallinn_Riga 2018_parcoLahaema_36
Tallinn_Riga 2018_parcoLahaema_37
Tallinn_Riga 2018_parcoLahaema_37
Tallinn_Riga 2018_parcoLahaema_38
Tallinn_Riga 2018_parcoLahaema_38
Tallinn_Riga 2018_parcoLahaema_39
Tallinn_Riga 2018_parcoLahaema_39
Tallinn_Riga 2018_parcoLahaema_40
Tallinn_Riga 2018_parcoLahaema_40
← Foto meno recenti

 

Ad Maiora

FRANCESCO

(243)

Leggi anche:


  • Viaggio nei PAESI BALTICI (ESTONIA e LETTONIA)

    Viaggio nei PAESI BALTICI (ESTONIA e LETTONIA)


  • I Due Sarchiaponi.

    I Due Sarchiaponi.


  • Stelle di Fuoco 2019

    Stelle di Fuoco 2019


  • Laboratorio Robotica 2018-19

    Laboratorio Robotica 2018-19


  • Centenari 2019

    Centenari 2019


  • SUBIACO Rock&Blues 2019

    SUBIACO Rock&Blues 2019


  • cR_2019_lezione6

    cR_2019_lezione6


  • Il Bosco Sacro di Bomarzo, il Parco dei Mostri.

    Il Bosco Sacro di Bomarzo, il Parco dei Mostri.

  • Tweet
Taggato in: fotografia, Parco di LAHAEMA, Tallinn, Viaggiando...

Su Francesco Lerteri

Che altro puoi leggere

video Bad Robot 4
Scilla e Cariddi, da Ninfe a mostri.
Popoli e Civiltà Precolombiane (Sesta parte).

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articolo in Evidenza

 

 

  

Il Sepolcro degli Scipioni

 

 

Le categorie

  • .Dicono di NOI
  • Album fotografici Francesco
  • Album Fotografici Iduesarchiaponi
  • Album Fotografici Paolo
  • Alta Fotografia
  • Altro
  • Antichi eserciti ed armi
  • Archeologia
  • Archeologia1
  • Archeologia2
  • Archivio Robotica
  • Circuiti per Robotica
  • Città Fantasma
  • Collaboratori
  • Corso Robotica 19-20
  • Didattica
  • Didattica a distanza
  • Esempi di Robotica
  • Eventi
  • Fotografia
  • Francesco
  • Francesco e Paolo
  • Gallerie Fotografiche Francesco
  • Gare di Robotica
  • Gli Svaghi nel mondo Antico
  • I Cibi Romani
  • Il blog
  • L'Italia che non ti aspetti
  • Laboratorio Robotica
  • Le sette Meraviglie del mondo
  • Le Sette meraviglie del Mondo moderne
  • Lezioni On-line
  • Link Utili
  • Miti e Leggende
  • Mitologia Norena
  • Notizie
  • Paolo
  • Per non dimenticare
  • Popoli e Civiltà
  • Robotica
  • Roma Nascosta
  • Scrittori e Poeti Antichi
  • Scuola
  • Si dice… Perchè
  • Soluzioni didattica a distanza
  • Storie e Personaggi Romani
  • Teatro
  • Viaggiando …..
  • Viaggiare
  • Video

Siti da visitare

 …

Rolex replica

replica watches
fake watches

Da la raccolta “La LIVELLA” di TOTO

....... E camminanno a ttaglio e nu burrone, nchiurette ll'uocchie e se menaie abbascio. Vulette 'nzerrà 'o libbro Sarchiapone, e se ne jette a 'o munno 'a verità .

SCRIVICI

Se ci vuoi contattare scrivici a: info@iduesarchiaponi.com

I più letti

  • Esopo e Fedro: I geni che hanno ascritto la favola nell’arte letteraria. (6908)
  • Sigle delle Porte Logiche (5244)
  • Mitologia Norrena. (2886)
  • Moire, Parche, Norne: Il filo della vita, le signore dei destini umani. (2731)
  • Il Mito di Achille (1857)
  • La statua di Zeus ad Olimpia. (1758)

Visitatori online

Visitatori online – 0:
Utenti –
Ospiti –
Bots –
Il numero massimo di visitatori è stato – 2019-04-03:
Tutte le visite – 68300:
Utenti – 643
Ospiti – 66154
Bots – 1503
browser – Firefox 18.0

  • SOCIAL

© 2014 Copyright by Francesco e Paolo. All rights reserved.

TORNA SU