I due sarchiaponi

  • Home
  • Il blog
  • Francesco e Paolo
    • Per non dimenticare
    • Archeologia2
    • Roma Nascosta
    • Viaggiando …..
    • L’Italia che non ti aspetti
    • Città Fantasma
    • Teatro
    • .Dicono di NOI
    • Collaboratori
    • Album Fotografici Iduesarchiaponi
    • Link Utili
  • Francesco
    • Home_Francesco
    • Archeologia
    • Scuola
      • Didattica
      • Didattica a distanza
      • Soluzioni didattica a distanza
    • Viaggiare
    • Fotografia
      • Alta Fotografia
      • Album fotografici Francesco
      • Gallerie Fotografiche Francesco
    • Lezioni On-line
    • Robotica
      • Circuiti per Robotica
      • Esempi di Robotica
      • Corso Robotica 19-20
      • Gare di Robotica
      • Laboratorio Robotica
      • Archivio Robotica
        • Corso Robotica 15-16
        • Corso Robotica 16-17
        • Corso Robotica 17-18
        • Corso Robotica 18-19
        • OlimpiadiRobotica2016
    • Altro
  • Paolo
    • Album Fotografici Paolo
    • Archeologia1
    • Le sette Meraviglie del mondo
    • Le Sette meraviglie del Mondo moderne
    • Storie e Personaggi Romani
    • Popoli e Civiltà
    • Scrittori e Poeti Antichi
    • Miti e Leggende
    • Gli Svaghi nel mondo Antico
    • I Cibi Romani
    • Antichi eserciti ed armi
    • Si dice… Perchè
  • Notizie
  • Eventi
  • Video
  • Home
  • Pagina Francesco
  • Francesco
  • Fotografia
  • Palazzo della Cancelleria
27 Giugno 2022

Palazzo della Cancelleria

Palazzo della Cancelleria

da Francesco Lerteri / martedì, 24 Marzo 2020 / Pubblicato il Fotografia, Il blog, Roma Nascosta

 

 

Palazzo della Cancelleria

2020

 

 

Poco prima delle chiusure, ma già si intuivano i disastri futuri, dovute al coronavirus siamo riusciti a vedere il Palazzo della Cancelleria. Il Palazzo si trova in piazza della Cancelleria tra Corso Vittorio Emanuele II e Campo de’ Fiori, in pratica vicinissimo a Piazza Navona.

Si narra che il palazzo della Cancelleria Apostolica venne costruito dal cardinal Riario grazie alle vincite di una singola notte al gioco. Il Palazzo, il cui progetto risale alla fine del 1400, è la Sede storica della Cancelleria Apostolica ed ancora oggi accoglie i tribunali della Santa Sede. Alla sua realizzazione contribuirono diversi architetti fra cui Andrea Bregno e Donato Bramante.

La lunga facciata del palazzo incorpora sulla destra la facciata della Basilica di San Lorenzo in Damaso. La chiesa del V secolo è stata edificata sopra un mitreo romano e sulle fondamenta della basilica paleocristiane di San Lorenzo in Damaso.

La facciata del palazzo sulla piazza omonima mantiene la sua struttura in travertino proveniente dalle rovine del Teatro di Pompeo con uno zoccolo a bugne lisce e tre piani con finestre arcuate ed incorniciate. La facciata su via del Pellegrino e su corso Vittorio Emanuele sono invece in mattoni.

Attraverso un portale barocco non centrale si accede al cortile bramantesco a tre ordini, che poggiano su antiche colonne porpora provenienti dal Teatro di Pompeo e su quattro pilastri di marmo e granito. Dallo scalone posto a sinistra si arriva al loggiato e da qui si accede alla Sala Riaria (Aula Magna), da sempre sala di studio. Le pareti sono state affrescate da Marcantonio Franceschini e Giuseppe Nasini con illustrazioni di chiese e piazze di Roma. Sulla parete di fondo troviamo un orologio del Baciccia.

Nel 1546 il cardinal Alessandro Farnese commissionò a Giorgio Vasari di celebrare la memoria di papa Paolo III Farnese decorando ad affresco il salone centrale del Palazzo detto il Salone dei cento giorni. Il Vasari si vantava spesso di aver eseguito quel lavoro in così poco tempo, ma quando l’artista se ne vantò con Michelangelo questi rispose «Si vede bene!».

Purtroppo alla Cappella Salviati, che era la cappella privata del cardinale cancelliere, di forma rettangolare e con un abside realizzata e decorate da Francesco Salviati non ci hanno concesso l’accesso proprio perchè non permetteva il mantenimento delle distanze di sicurezza.

Alla fine del 1900 degli scavi sotto al palazzo hanno rivelato i resti di un sepolcreto cristiano parzialmente sommerso dalle acque di faglia e le fondamenta di una grande basilica paleocristiana che la tradizione attribuisce a Papa Damaso I (305-384). per poterli visitare bisogna però pagare un ulteriore biglietto, non proprio economico, che permette di visitare anche la mostra sulle macchine di Leonardo.

Di seguito qualche scatto della visita

 

PalazzoCancelleria_2020_40
PalazzoCancelleria_2020_40
PalazzoCancelleria_2020_01
PalazzoCancelleria_2020_01
PalazzoCancelleria_2020_02
PalazzoCancelleria_2020_02
PalazzoCancelleria_2020_03
PalazzoCancelleria_2020_03
PalazzoCancelleria_2020_04
PalazzoCancelleria_2020_04
PalazzoCancelleria_2020_05
PalazzoCancelleria_2020_05
PalazzoCancelleria_2020_06
PalazzoCancelleria_2020_06
PalazzoCancelleria_2020_07
PalazzoCancelleria_2020_07
PalazzoCancelleria_2020_08
PalazzoCancelleria_2020_08
PalazzoCancelleria_2020_09
PalazzoCancelleria_2020_09
PalazzoCancelleria_2020_10
PalazzoCancelleria_2020_10
PalazzoCancelleria_2020_11
PalazzoCancelleria_2020_11
PalazzoCancelleria_2020_12
PalazzoCancelleria_2020_12
PalazzoCancelleria_2020_13
PalazzoCancelleria_2020_13
PalazzoCancelleria_2020_14
PalazzoCancelleria_2020_14
PalazzoCancelleria_2020_15
PalazzoCancelleria_2020_15
PalazzoCancelleria_2020_16
PalazzoCancelleria_2020_16
PalazzoCancelleria_2020_17
PalazzoCancelleria_2020_17
PalazzoCancelleria_2020_18
PalazzoCancelleria_2020_18
PalazzoCancelleria_2020_19
PalazzoCancelleria_2020_19
PalazzoCancelleria_2020_20
PalazzoCancelleria_2020_20
PalazzoCancelleria_2020_21
PalazzoCancelleria_2020_21
PalazzoCancelleria_2020_22
PalazzoCancelleria_2020_22
PalazzoCancelleria_2020_23
PalazzoCancelleria_2020_23
PalazzoCancelleria_2020_24
PalazzoCancelleria_2020_24
PalazzoCancelleria_2020_25
PalazzoCancelleria_2020_25
PalazzoCancelleria_2020_26
PalazzoCancelleria_2020_26
PalazzoCancelleria_2020_27
PalazzoCancelleria_2020_27
PalazzoCancelleria_2020_28
PalazzoCancelleria_2020_28
PalazzoCancelleria_2020_29
PalazzoCancelleria_2020_29
PalazzoCancelleria_2020_30
PalazzoCancelleria_2020_30
PalazzoCancelleria_2020_31
PalazzoCancelleria_2020_31
PalazzoCancelleria_2020_32
PalazzoCancelleria_2020_32
PalazzoCancelleria_2020_33
PalazzoCancelleria_2020_33
PalazzoCancelleria_2020_34
PalazzoCancelleria_2020_34
PalazzoCancelleria_2020_35
PalazzoCancelleria_2020_35
PalazzoCancelleria_2020_36
PalazzoCancelleria_2020_36
PalazzoCancelleria_2020_37
PalazzoCancelleria_2020_37
PalazzoCancelleria_2020_38
PalazzoCancelleria_2020_38
PalazzoCancelleria_2020_39
PalazzoCancelleria_2020_39

 

(71)

Leggi anche:


  • Specchi Riflessi della Bellezza

    Specchi Riflessi della Bellezza


  • Monterano, una città fantasma, la chiesa e l’albero di fico.

    Monterano, una città fantasma, la chiesa e l’albero di fico.


  • Carnevale Tivoli 2020

    Carnevale Tivoli 2020


  • La Domus Transitoria: la prima residenza imperiale di Nerone.

    La Domus Transitoria: la prima residenza imperiale…


  • Il Foro Romano e il Palatino

    Il Foro Romano e il Palatino


  • Il Museo Palatino o l’Antiquarium del Palatino.

    Il Museo Palatino o l’Antiquarium del Palatino.


  • La Casa dei Cavalieri di Rodi al Foro di Augusto.

    La Casa dei Cavalieri di Rodi al Foro di Augusto.


  • Horologium Augusti, cioè la Meridiana di Augusto o l’Orologio di Augusto.

    Horologium Augusti, cioè la Meridiana di Augusto o…

  • Tweet
Taggato in: fotografia, Palazzo della Cancelleria, Viaggiando...

Su Francesco Lerteri

Che altro puoi leggere

Back Front Focus
NANOTECNOLOGIE
Fabbriche di Careggine, un paese fantasma.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articolo in Evidenza

 

 

  

Il Sepolcro degli Scipioni

 

 

Le categorie

  • .Dicono di NOI
  • Album fotografici Francesco
  • Album Fotografici Iduesarchiaponi
  • Album Fotografici Paolo
  • Alta Fotografia
  • Altro
  • Antichi eserciti ed armi
  • Archeologia
  • Archeologia1
  • Archeologia2
  • Archivio Robotica
  • Circuiti per Robotica
  • Città Fantasma
  • Collaboratori
  • Corso Robotica 19-20
  • Didattica
  • Didattica a distanza
  • Esempi di Robotica
  • Eventi
  • Fotografia
  • Francesco
  • Francesco e Paolo
  • Gallerie Fotografiche Francesco
  • Gare di Robotica
  • Gli Svaghi nel mondo Antico
  • I Cibi Romani
  • Il blog
  • L'Italia che non ti aspetti
  • Laboratorio Robotica
  • Le sette Meraviglie del mondo
  • Le Sette meraviglie del Mondo moderne
  • Lezioni On-line
  • Link Utili
  • Miti e Leggende
  • Mitologia Norena
  • Notizie
  • Paolo
  • Per non dimenticare
  • Popoli e Civiltà
  • Robotica
  • Roma Nascosta
  • Scrittori e Poeti Antichi
  • Scuola
  • Si dice… Perchè
  • Soluzioni didattica a distanza
  • Storie e Personaggi Romani
  • Teatro
  • Viaggiando …..
  • Viaggiare
  • Video

Siti da visitare

 …

Rolex replica

replica watches
fake watches

Da la raccolta “La LIVELLA” di TOTO

....... E camminanno a ttaglio e nu burrone, nchiurette ll'uocchie e se menaie abbascio. Vulette 'nzerrà 'o libbro Sarchiapone, e se ne jette a 'o munno 'a verità .

SCRIVICI

Se ci vuoi contattare scrivici a: info@iduesarchiaponi.com

I più letti

  • Esopo e Fedro: I geni che hanno ascritto la favola nell’arte letteraria. (6913)
  • Sigle delle Porte Logiche (5271)
  • Mitologia Norrena. (2897)
  • Moire, Parche, Norne: Il filo della vita, le signore dei destini umani. (2743)
  • Il Mito di Achille (1859)
  • La statua di Zeus ad Olimpia. (1761)

Visitatori online

Visitatori online – 0:
Utenti –
Ospiti –
Bots –
Il numero massimo di visitatori è stato – 2019-04-03:
Tutte le visite – 68300:
Utenti – 643
Ospiti – 66154
Bots – 1503
browser – Firefox 18.0

  • SOCIAL

© 2014 Copyright by Francesco e Paolo. All rights reserved.

TORNA SU