
Museo di LENNUSADAM
VIAGGIO NEI PAESI BALTICI
(TALLINN) 2018
Una visita interessante mentre mi trovavo a Tallinn è stata quella al museo degli idrovolanti (LENNUSADAM – per il sito ufficiale andate su http://meremuuseum.ee/lennusadam/en/). Dal centro è facilmente raggiungibile con un solo mezzo pubblico.
Facciamo per prima cosa una rapida presentazione del sito:
- il complesso viene costruito nel 1916-1917 come parte del sistema protettivo del Golfo di Finlandia dalla Zar Pietro I infatti viene chiamato Peeter Suure merekindlus (in italiano Castello Marittimo di Pietro
- dopo l’indipendenza dell’Estonia nel 1919 il porto passa sotto il controllo dell’esercito Estone
- nel 1940 ritorna sotto il controllo dell’Armata Rossa e dopo la guerra il porto ospita l’amministrazione della Flotta del Baltico
- nel 1993 il porto passa sotto la gestione del Ministero della Difesa dell’Estonia
- dopo il restauro dell’hangar nel 2012 viene aperto il museo
L’hangar per gli idrovolanti (in estone: Vesilennukite hangaarid) è la prima grande struttura al mondo con un guscio in cemento armato. La cupola di calcestruzzo armato e stata fatta senza nessuna colonna di sostegno all’interno. Il progetto realizzato da Christiani & Nielsen è stato utilizzato come esempio per il Teatro dell’opera di Sydney.
Il Lennusadam, che si trova nel porto di Tallinn, ospita parte del Museo Marittimo Estone. L’altra parte del museo si trova nel bastione della Grassa Margherita (la porta delle mura della città vecchia che si affaccia sul porto).
Il museo occupa un’area di più di 5000 m2 dove troviamo più di 200 reperti che rappresentano la storia della guerra e della navigazione in generale. Il reperto più interessante esposto nel museo è il sommergibile estone Lembit (costruito nel 1934-36). Nel museo si trova anche l’unica riproduzione a grandezza naturale dell’idrovolante britannico Short Type 184 che è stato ampiamente usato prima della seconda guerra mondiale, ma del quale non è rimasto nessun esemplare al mondo.
All’esterno del museo si trova un’ampia collezione di navi, tra cui alcune di valore storico. Nell’esposizione è presente anche la Suur Tõll (1914), il più antico rompighiaccio con motore a vapore.
Successivamente sulla banchina esterna ho trovato ormeggiato il rompighiaccio Suur Tõll che ho visitato. Mi ha colpito in particolare la differenza tra la parte della nave riservata agli ufficiali (bagno con servizi “normali” e vasca da bagno per il comandante) e quella riservata ai marinai (bagno con i servizi alla “turca”).
Purtroppo l’opuscolo del museo in italiano ed inglese non erano disponibili e mi sono dovuto accontentare di quello in spagnolo.
Una visita che mi ha soddisfatto e quindi consiglio a TUTTI.
Ad Maiora
FRANCESCO
![]() |
Articoli correlati |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
(49)