I due sarchiaponi

  • Home
  • Il blog
  • Francesco e Paolo
    • Per non dimenticare
    • Archeologia2
    • Roma Nascosta
    • Viaggiando …..
    • L’Italia che non ti aspetti
    • Città Fantasma
    • Teatro
    • .Dicono di NOI
    • Collaboratori
    • Album Fotografici Iduesarchiaponi
    • Link Utili
  • Francesco
    • Home_Francesco
    • Archeologia
    • Scuola
      • Didattica
      • Didattica a distanza
      • Soluzioni didattica a distanza
    • Viaggiare
    • Fotografia
      • Alta Fotografia
      • Album fotografici Francesco
      • Gallerie Fotografiche Francesco
    • Lezioni On-line
    • Robotica
      • Circuiti per Robotica
      • Esempi di Robotica
      • Corso Robotica 19-20
      • Gare di Robotica
      • Laboratorio Robotica
      • Archivio Robotica
        • Corso Robotica 15-16
        • Corso Robotica 16-17
        • Corso Robotica 17-18
        • Corso Robotica 18-19
        • OlimpiadiRobotica2016
    • Altro
  • Paolo
    • Album Fotografici Paolo
    • Archeologia1
    • Le sette Meraviglie del mondo
    • Le Sette meraviglie del Mondo moderne
    • Storie e Personaggi Romani
    • Popoli e Civiltà
    • Scrittori e Poeti Antichi
    • Miti e Leggende
    • Gli Svaghi nel mondo Antico
    • I Cibi Romani
    • Antichi eserciti ed armi
    • Si dice… Perchè
  • Notizie
  • Eventi
  • Video
  • Home
  • Pagina Francesco
  • Francesco
  • Museo LENNUSADAM (TALLINN) – 2018
20 Maggio 2022

Museo LENNUSADAM (TALLINN) – 2018

Museo LENNUSADAM (TALLINN) – 2018

da Francesco Lerteri / giovedì, 04 Ottobre 2018 / Pubblicato il Francesco, Il blog, Viaggiare

 

 

Museo di LENNUSADAM

VIAGGIO NEI PAESI BALTICI

(TALLINN) 2018

 

Una visita interessante mentre mi trovavo a Tallinn è stata quella al museo degli idrovolanti (LENNUSADAM – per il sito ufficiale andate su http://meremuuseum.ee/lennusadam/en/). Dal centro è facilmente raggiungibile con un solo mezzo pubblico.

Facciamo per prima cosa una rapida presentazione del sito:

  • il complesso viene costruito nel 1916-1917 come parte del sistema protettivo del Golfo di Finlandia dalla Zar Pietro I infatti viene chiamato Peeter Suure merekindlus (in italiano Castello Marittimo di Pietro
  • dopo l’indipendenza dell’Estonia nel 1919 il porto passa sotto il controllo dell’esercito Estone
  • nel 1940 ritorna sotto il controllo dell’Armata Rossa e dopo la guerra il porto ospita l’amministrazione della Flotta del Baltico
  • nel 1993 il porto passa sotto la gestione del Ministero della Difesa dell’Estonia
  • dopo il restauro dell’hangar nel 2012 viene aperto il museo

L’hangar per gli idrovolanti (in estone: Vesilennukite hangaarid) è la prima grande struttura al mondo con un guscio in cemento armato. La cupola di calcestruzzo armato e stata fatta senza nessuna colonna di sostegno all’interno. Il progetto realizzato da Christiani & Nielsen è stato utilizzato come esempio per il Teatro dell’opera di Sydney.

Il Lennusadam, che si trova nel porto di Tallinn, ospita parte del Museo Marittimo Estone. L’altra parte del museo si trova nel bastione della Grassa Margherita (la porta delle mura della città vecchia che si affaccia sul porto).

Il museo occupa un’area di più di 5000 m2 dove troviamo più di 200 reperti che rappresentano la storia della guerra e della navigazione in generale. Il reperto più interessante esposto nel museo è il sommergibile estone Lembit (costruito nel 1934-36). Nel museo si trova anche l’unica riproduzione a grandezza naturale dell’idrovolante britannico Short Type 184 che è stato ampiamente usato prima della seconda guerra mondiale, ma del quale non è rimasto nessun esemplare al mondo.

All’esterno del museo si trova un’ampia collezione di navi, tra cui alcune di valore storico. Nell’esposizione è presente anche la Suur Tõll (1914), il più antico rompighiaccio con motore a vapore.

 

Ho cominciato la visita dal secondo piano – la superficie dell’acqua – dove si incontrano nell’ordine:

  • le boe di segnalazione
  • le barche a remi
  • le barche a motore
  • i velieri
  • la ricostruzione dell’idrovolante Short 184 (è stato il primo idrovolante al mondo entrando in servizio nel 1915. l’aviazione estone tra il 1919 ed il 1933 ne aveva otto. Gli originali sono andati tutti persi, questa è l’unica copia in scala reale)
  • i cannoni antiaerei
  • i cannoni navali
  • l’ingresso al sottomarino Lembit (è stato varato nel 1936 ed insieme al gemello Kalev sono stati l’orgoglio della marina estone. È rimasto in attività per 75 anni, fino al 2011)
successivamente sono sceso nel primo piano – il mondo sommerso – dove si incontrano nell’ordine:

  • mostra sulla storia dell’hangar
  • la sala delle esposizioni con dei robot subacquei
  • diversi modellini di sottomarini
  • il simulatore di volo
  • l’esposizione sulla marina
  • le mine e le bombe di profondità
  • i siluri
  • il sottomarino Lembit
  • la nave di Maasilinn (sono i resti autentici di una nave del XVI secolo che era usata nel Mar Baltico che è stata scoperta nel 1985 nell’isola di Saaremaa)

Successivamente sulla banchina esterna ho trovato ormeggiato il rompighiaccio Suur Tõll che ho visitato. Mi ha colpito in particolare la differenza tra la parte della nave riservata agli ufficiali (bagno con servizi “normali” e vasca da bagno per il comandante) e quella riservata ai marinai (bagno con i servizi alla “turca”).

Purtroppo l’opuscolo del museo in italiano ed inglese non erano disponibili e mi sono dovuto accontentare di quello in spagnolo.

Una visita che mi ha soddisfatto e quindi consiglio a TUTTI.

Ad Maiora

FRANCESCO

 

Articoli correlati

Viaggio nei PAESI BALTICI

[ESTONIA e LETTONIA]

(TALLINN e RIGA) 2018

 

 

Tallinn_Riga 2018_Lennusadam_01
Tallinn_Riga 2018_Lennusadam_01
Tallinn_Riga 2018_Lennusadam_02
Tallinn_Riga 2018_Lennusadam_02
Tallinn_Riga 2018_Lennusadam_03
Tallinn_Riga 2018_Lennusadam_03
Tallinn_Riga 2018_Lennusadam_04
Tallinn_Riga 2018_Lennusadam_04
Tallinn_Riga 2018_Lennusadam_05
Tallinn_Riga 2018_Lennusadam_05
Tallinn_Riga 2018_Lennusadam_06
Tallinn_Riga 2018_Lennusadam_06
Tallinn_Riga 2018_Lennusadam_07
Tallinn_Riga 2018_Lennusadam_07
Tallinn_Riga 2018_Lennusadam_08
Tallinn_Riga 2018_Lennusadam_08
Tallinn_Riga 2018_Lennusadam_09
Tallinn_Riga 2018_Lennusadam_09
Tallinn_Riga 2018_Lennusadam_10
Tallinn_Riga 2018_Lennusadam_10
Tallinn_Riga 2018_Lennusadam_11
Tallinn_Riga 2018_Lennusadam_11
Tallinn_Riga 2018_Lennusadam_12
Tallinn_Riga 2018_Lennusadam_12
Tallinn_Riga 2018_Lennusadam_13
Tallinn_Riga 2018_Lennusadam_13
Tallinn_Riga 2018_Lennusadam_14
Tallinn_Riga 2018_Lennusadam_14
Tallinn_Riga 2018_Lennusadam_15
Tallinn_Riga 2018_Lennusadam_15
Tallinn_Riga 2018_Lennusadam_16
Tallinn_Riga 2018_Lennusadam_16
Tallinn_Riga 2018_Lennusadam_17
Tallinn_Riga 2018_Lennusadam_17
Tallinn_Riga 2018_Lennusadam_18
Tallinn_Riga 2018_Lennusadam_18
Tallinn_Riga 2018_Lennusadam_19
Tallinn_Riga 2018_Lennusadam_19
Tallinn_Riga 2018_Lennusadam_20
Tallinn_Riga 2018_Lennusadam_20
Tallinn_Riga 2018_Lennusadam_21
Tallinn_Riga 2018_Lennusadam_21
Tallinn_Riga 2018_Lennusadam_22
Tallinn_Riga 2018_Lennusadam_22
Tallinn_Riga 2018_Lennusadam_23
Tallinn_Riga 2018_Lennusadam_23
Tallinn_Riga 2018_Lennusadam_24
Tallinn_Riga 2018_Lennusadam_24
Tallinn_Riga 2018_Lennusadam_25
Tallinn_Riga 2018_Lennusadam_25
Tallinn_Riga 2018_Lennusadam_26
Tallinn_Riga 2018_Lennusadam_26
Tallinn_Riga 2018_Lennusadam_27
Tallinn_Riga 2018_Lennusadam_27
Tallinn_Riga 2018_Lennusadam_28
Tallinn_Riga 2018_Lennusadam_28
Tallinn_Riga 2018_Lennusadam_29
Tallinn_Riga 2018_Lennusadam_29
Tallinn_Riga 2018_Lennusadam_30
Tallinn_Riga 2018_Lennusadam_30
Tallinn_Riga 2018_Lennusadam_31
Tallinn_Riga 2018_Lennusadam_31
Tallinn_Riga 2018_Lennusadam_32
Tallinn_Riga 2018_Lennusadam_32
Tallinn_Riga 2018_Lennusadam_33
Tallinn_Riga 2018_Lennusadam_33
Tallinn_Riga 2018_Lennusadam_34
Tallinn_Riga 2018_Lennusadam_34
Tallinn_Riga 2018_Lennusadam_35
Tallinn_Riga 2018_Lennusadam_35
Tallinn_Riga 2018_Lennusadam_36
Tallinn_Riga 2018_Lennusadam_36
Tallinn_Riga 2018_Lennusadam_37
Tallinn_Riga 2018_Lennusadam_37
Tallinn_Riga 2018_Lennusadam_38
Tallinn_Riga 2018_Lennusadam_38
Tallinn_Riga 2018_Lennusadam_39
Tallinn_Riga 2018_Lennusadam_39
Tallinn_Riga 2018_Lennusadam_40
Tallinn_Riga 2018_Lennusadam_40
← Foto meno recenti

 

(49)

Leggi anche:


  • Viaggio nei PAESI BALTICI (ESTONIA e LETTONIA)

    Viaggio nei PAESI BALTICI (ESTONIA e LETTONIA)


  • Il Museo Palatino o l’Antiquarium del Palatino.

    Il Museo Palatino o l’Antiquarium del Palatino.


  • RoboGio 2.3  al GJC 2019 (finale)

    RoboGio 2.3 al GJC 2019 (finale)


  • Il parco sommerso di Baia.

    Il parco sommerso di Baia.


  • La Domus Transitoria: la prima residenza imperiale di Nerone.

    La Domus Transitoria: la prima residenza imperiale…


  • Museo Palatino

    Museo Palatino


  • Il Sacello degli Augustali di Miseno.

    Il Sacello degli Augustali di Miseno.


  • Pompei: un po' di Storia.

    Pompei: un po’ di Storia.

  • Tweet
Taggato in: Estonia, Lennusadam, Museo degli Idrovolanti, Tallinn, Viaggiando...

Su Francesco Lerteri

Che altro puoi leggere

Buona Pasqua
Stiamo costruendo
Il Mausoleo di Lucilio Peto o sepolcro dei Lucilii.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articolo in Evidenza

 

 

  

Il Sepolcro degli Scipioni

 

 

Le categorie

  • .Dicono di NOI
  • Album fotografici Francesco
  • Album Fotografici Iduesarchiaponi
  • Album Fotografici Paolo
  • Alta Fotografia
  • Altro
  • Antichi eserciti ed armi
  • Archeologia
  • Archeologia1
  • Archeologia2
  • Archivio Robotica
  • Circuiti per Robotica
  • Città Fantasma
  • Collaboratori
  • Corso Robotica 19-20
  • Didattica
  • Didattica a distanza
  • Esempi di Robotica
  • Eventi
  • Fotografia
  • Francesco
  • Francesco e Paolo
  • Gallerie Fotografiche Francesco
  • Gare di Robotica
  • Gli Svaghi nel mondo Antico
  • I Cibi Romani
  • Il blog
  • L'Italia che non ti aspetti
  • Laboratorio Robotica
  • Le sette Meraviglie del mondo
  • Le Sette meraviglie del Mondo moderne
  • Lezioni On-line
  • Link Utili
  • Miti e Leggende
  • Mitologia Norena
  • Notizie
  • Paolo
  • Per non dimenticare
  • Popoli e Civiltà
  • Robotica
  • Roma Nascosta
  • Scrittori e Poeti Antichi
  • Scuola
  • Si dice… Perchè
  • Soluzioni didattica a distanza
  • Storie e Personaggi Romani
  • Teatro
  • Viaggiando …..
  • Viaggiare
  • Video

Siti da visitare

 …

Rolex replica

replica watches
fake watches

Da la raccolta “La LIVELLA” di TOTO

....... E camminanno a ttaglio e nu burrone, nchiurette ll'uocchie e se menaie abbascio. Vulette 'nzerrà 'o libbro Sarchiapone, e se ne jette a 'o munno 'a verità .

SCRIVICI

Se ci vuoi contattare scrivici a: info@iduesarchiaponi.com

I più letti

  • Esopo e Fedro: I geni che hanno ascritto la favola nell’arte letteraria. (6908)
  • Sigle delle Porte Logiche (5251)
  • Mitologia Norrena. (2886)
  • Moire, Parche, Norne: Il filo della vita, le signore dei destini umani. (2733)
  • Il Mito di Achille (1857)
  • La statua di Zeus ad Olimpia. (1760)

Visitatori online

Visitatori online – 0:
Utenti –
Ospiti –
Bots –
Il numero massimo di visitatori è stato – 2019-04-03:
Tutte le visite – 68300:
Utenti – 643
Ospiti – 66154
Bots – 1503
browser – Firefox 18.0

  • SOCIAL

© 2014 Copyright by Francesco e Paolo. All rights reserved.

TORNA SU