I due sarchiaponi

  • Home
  • Il blog
  • Francesco e Paolo
    • Per non dimenticare
    • Archeologia2
    • Roma Nascosta
    • Viaggiando …..
    • L’Italia che non ti aspetti
    • Città Fantasma
    • Teatro
    • .Dicono di NOI
    • Collaboratori
    • Album Fotografici Iduesarchiaponi
    • Link Utili
  • Francesco
    • Home_Francesco
    • Archeologia
    • Scuola
      • Didattica
      • Didattica a distanza
      • Soluzioni didattica a distanza
    • Viaggiare
    • Fotografia
      • Alta Fotografia
      • Album fotografici Francesco
      • Gallerie Fotografiche Francesco
    • Lezioni On-line
    • Robotica
      • Circuiti per Robotica
      • Esempi di Robotica
      • Corso Robotica 19-20
      • Gare di Robotica
      • Laboratorio Robotica
      • Archivio Robotica
        • Corso Robotica 15-16
        • Corso Robotica 16-17
        • Corso Robotica 17-18
        • Corso Robotica 18-19
        • OlimpiadiRobotica2016
    • Altro
  • Paolo
    • Album Fotografici Paolo
    • Archeologia1
    • Le sette Meraviglie del mondo
    • Le Sette meraviglie del Mondo moderne
    • Storie e Personaggi Romani
    • Popoli e Civiltà
    • Scrittori e Poeti Antichi
    • Miti e Leggende
    • Gli Svaghi nel mondo Antico
    • I Cibi Romani
    • Antichi eserciti ed armi
    • Si dice… Perchè
  • Notizie
  • Eventi
  • Video
  • Home
  • Pagina Francesco
  • Didattica
  • LoL n°1 – Risoluzione Circuiti per semplificazione
18 Agosto 2022

LoL n°1 – Risoluzione Circuiti per semplificazione

LoL n°1 – Risoluzione Circuiti per semplificazione

da Francesco Lerteri / domenica, 08 Marzo 2020 / Pubblicato il Didattica, Lezioni On-line

LEZIONI on LINE n° 1

Elettronica

Risoluzione Circuiti Elettrici con il metodo della semplificazione

 

Per gli alunni della classe 3° di elettronica Istituto Tecnico.

 

Clicca qui per tornare all’INDICE delle Lezioni

 

Per risolvere un circuito elettrico, premettendo che alcuni di essi sono troppo complicati per essere risolti in modo elementare, dovremmo ricorrere a metodi numerici che inevitabilmente introdurranno degli errori di calcolo. Per semplicità concentriamo la nostra attenzione su i circuiti più semplici ma che possono essere anche complessi.

Per risolvere un circuito elettrico abbiamo a disposizione vari metodi:

  • semplificazione del circuito
  • metodo alle maglie
  • metodo ai nodi
  • teoremi di Thevenin e Norton

Cominciamo ad analizzare il metodo della semplificazione.

Come già detto a lezione in classe possiamo suddividere in step questo metodo

  • vedere se sono presenti nel circuito delle condizioni particolari [ad esempio se nel circuito non è presente nessun elemento che fornisce potenza il risultato sarà sempre zero. [Se abbiamo un elemento in parallelo ad un corto circuito possiamo considerare solo il corto circuito]
  • dare un nome a tutti i nodi
  • semplificare gli elementi circuitali che sono in serie o parallelo (è preferibile farlo in singoli passi) fino ad ottenere un circuito formato da una sola maglia
  • ridisegnare il circuito se sono ancora presenti più di una maglia e ripetere il punto precedente
  • RISOLVERE IL CIRCUITO [trovare la grandezza elettrica mancante]
  • TORNARE INDIETRO nei circuiti semplificati sfruttando i valori delle grandezze equivalenti già trovate
  • VERIFICARE i risultati [leggi elettrotecnica / dimensioni]

 

Prerequisiti:

  1. i principi di Kirchoff e la legge di Ohm;
  2.  equazioni di 1° grado
  3. conoscenza e uso del multimetro (Volt, Amper e Ohm)

 

Risorse a disposizione su internet:

LoL come risolvere un circuito con il metodo della semplificazione :

https://www.matematicamente.it/appunti/fisica-per-le-superiori/elettromagnetismo-fisica-per-le-superiori/risoluzione-un-circuito/

 

Risolviamo un circuito per vedere il metodo in maniera pratica

Non vediamo nessuna anomalia nel circuito scelto come esempio e procediamo a dare il nome ai 4 nodi presenti nel circuito.

 

Esempio n° 1 – CIRCUITO:

Circuito di partenza

Circuito di partenza dopo aver dato un nome ai nodi

 

 

Esempio n° 1 – CALCOLI:

Vediamo che possiamo semplificare il circuito in due soli passaggi, abbiamo ottenuta una singola maglia, e dall’ultimo troviamo la corrente totale.

Successivamente ci calcoliamo le grandezze elettriche “tornando indietro” al circuito iniziale.

Infine verifichiamo attraverso il simulatore MULTISIM la corrispondenza tra i valori calcolati ed i valori misurati.

 

Esempio n° 1 – VERIFICA CON MULTISIM:

 

 

Esempio n° 1 – CONCLUSIONI:

Dopo la doppia verifica dei risultati abbiamo trovato alcuni valori coincidenti e qualche valore errato ma calcolando gli errori i valori risultano ampiamente sotto allo 0,5% che possiamo definire un errore trascurabile.

 

Roma 8 marzo 2020

Il docente

LERTERI C. Francesco

 

 

(35)

Leggi anche:


  • Metodi Soluzione Lezione a Distanza n°5 3D / teorema Norton

    Metodi Soluzione Lezione a Distanza n°5 3D / teorema Norton


  • Metodi Soluzione Lezione a Distanza n°7 3D / Elettronica Digitale

    Metodi Soluzione Lezione a Distanza n°7 3D / Elettronica…


  • Metodi Soluzione Lezione a Distanza n°6 3D / Elettronica Digitale

    Metodi Soluzione Lezione a Distanza n°6 3D / Elettronica…


  • Lezione a Distanza n°4 3D / Teorema Norton

    Lezione a Distanza n°4 3D / Teorema Norton


  • Esercizi LoL n°15 3D / circuiti sequenziali

    Esercizi LoL n°15 3D / circuiti sequenziali


  • Lezione a Distanza n°10 3D / Principi di Elettrotecnica

    Lezione a Distanza n°10 3D / Principi di Elettrotecnica


  • Esercizi LoL n°12 3D / circuiti Combinatori e Sequenziali

    Esercizi LoL n°12 3D / circuiti Combinatori e Sequenziali


  • Lezione a Distanza n°11 3D / Principi di Elettrotecnica

    Lezione a Distanza n°11 3D / Principi di Elettrotecnica

  • Tweet
Taggato in: elettronica, lezioni on-line, risoluzione circuiti per semplificazione, scuola

Su Francesco Lerteri

Che altro puoi leggere

video lezione 4D su Esercizi sulla Programmazione
Sintesi a porte NAND e NOR (di Valerio CRINELLI)
LoL n°7 – ELE3 – Flip-Flop JK

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articolo in Evidenza

 

 

  

Il Sepolcro degli Scipioni

 

 

Le categorie

  • .Dicono di NOI
  • Album fotografici Francesco
  • Album Fotografici Iduesarchiaponi
  • Album Fotografici Paolo
  • Alta Fotografia
  • Altro
  • Antichi eserciti ed armi
  • Archeologia
  • Archeologia1
  • Archeologia2
  • Archivio Robotica
  • Circuiti per Robotica
  • Città Fantasma
  • Collaboratori
  • Corso Robotica 19-20
  • Didattica
  • Didattica a distanza
  • Esempi di Robotica
  • Eventi
  • Fotografia
  • Francesco
  • Francesco e Paolo
  • Gallerie Fotografiche Francesco
  • Gare di Robotica
  • Gli Svaghi nel mondo Antico
  • I Cibi Romani
  • Il blog
  • L'Italia che non ti aspetti
  • Laboratorio Robotica
  • Le sette Meraviglie del mondo
  • Le Sette meraviglie del Mondo moderne
  • Lezioni On-line
  • Link Utili
  • Miti e Leggende
  • Mitologia Norena
  • Notizie
  • Paolo
  • Per non dimenticare
  • Popoli e Civiltà
  • Robotica
  • Roma Nascosta
  • Scrittori e Poeti Antichi
  • Scuola
  • Si dice… Perchè
  • Soluzioni didattica a distanza
  • Storie e Personaggi Romani
  • Teatro
  • Viaggiando …..
  • Viaggiare
  • Video

Siti da visitare

 …

Rolex replica

replica watches
fake watches

Da la raccolta “La LIVELLA” di TOTO

....... E camminanno a ttaglio e nu burrone, nchiurette ll'uocchie e se menaie abbascio. Vulette 'nzerrà 'o libbro Sarchiapone, e se ne jette a 'o munno 'a verità .

SCRIVICI

Se ci vuoi contattare scrivici a: info@iduesarchiaponi.com

I più letti

  • Esopo e Fedro: I geni che hanno ascritto la favola nell’arte letteraria. (6916)
  • Sigle delle Porte Logiche (5284)
  • Mitologia Norrena. (2905)
  • Moire, Parche, Norne: Il filo della vita, le signore dei destini umani. (2748)
  • Il Mito di Achille (1863)
  • La statua di Zeus ad Olimpia. (1764)

Visitatori online

Visitatori online – 0:
Utenti –
Ospiti –
Bots –
Il numero massimo di visitatori è stato – 2019-04-03:
Tutte le visite – 68300:
Utenti – 643
Ospiti – 66154
Bots – 1503
browser – Firefox 18.0

  • SOCIAL

© 2014 Copyright by Francesco e Paolo. All rights reserved.

TORNA SU