
LEZIONE n° 10
Elettronica 5°D
periferiche per microprocessori
Per gli alunni della classe 5° di elettronica
Per continuare ad esercitarsi da casa si invitano gli studenti a svolgere le attività proposte nel presente testo. Per procedere con gli esercizi sarà, se non già posseduti, ripassare i prerequisiti.
Sono state indicate anche alcune risorse che è possibile trovare in rete.
Dopo aver svolto il compito è sempre consigliato di verificare il risultato prima di inviarlo per il feedback.
Prerequisiti:
- saper risolvere un circuito elettrico;
- equazioni di 1° grado;
- elettronica digitale
- i microprocessori
Attività di ripasso proposte:
- ripassare la simbologia usata per disegnare uno schema a blocchi (SB);
- ripassare i circuiti per condizionamento (amplificatori, attenuatori, filtri etc.)
Attività di studio proposte:
Facendo riferimento allo studio autonomo-assistito iniziato in classe
- descrivere lo schema a blocchi che si vuole utilizzare per gestire il sensore evidenziando eventuali blocchi di condizionamento, se non già fatto;
- quale circuito è possibile utilizzare per connettere, ma non contemporaneamente, tre segnali analogici ad un unico piedino di Arduino. Uno di questi segnali necessita di essere filtrato alla frequenza massima di 4Khz (canale telefonico) mentre un altro deve essere campionato alla stessa frequenza (4Khz); quali grandezze dobbiamo prendere in considerazione? quali operazioni si possono utilizzare?) / disegnare e dimensionare il circuito di esempio )
- per il circuito dimensionato fare un esempio “significativo” dei segnali coinvolti nel blocco di interfaccia.
Risorse a disposizione:
- libro di testo;
- appunti presi in classe;
- definizione dello studio autonomo-assistito
- ricerca su internet
Risorse a disposizione su internet:
Lezione n°1 :
https://www.iduesarchiaponi.com/lezione-a-distanza-n1-5d-convertitori-ad/
https://www.iduesarchiaponi.com/lezione-a-distanza-n2-5d-convertitori-a-d/
https://www.iduesarchiaponi.com/lezione-a-distanza-n4-5d-microprocessore/
https://www.iduesarchiaponi.com/lezione-a-distanza-n5-5d-microprocessore/
https://www.iduesarchiaponi.com/lezione-a-distanza-n6-5d-circuiti-interni-microprocessore/
https://www.iduesarchiaponi.com/lezione-a-distanza-n7-5d-periferiche-per-microprocessore/
https://www.iduesarchiaponi.com/lezione-a-distanza-n8-5d-periferiche-per-microprocessore/
https://www.iduesarchiaponi.com/lezione-a-distanza-n9-5d-periferiche-per-microprocessore/
LoL convertitori :
http://www.edutecnica.it/elettronica/adc/adc.htm
LoL microprocessore :
https://www.okpedia.it/alu http://www.itiscannizzaro.net/docenti/rocchi/materiali/4blst/architettura_sistemi_a_microprocessore.pdf
Mandare la soluzione dell’esercizio sulla bacheca del docente. La soluzione sarà poi resa disponibile sul sito.
Roma 30 marzo 2020
Il docente
LERTERI C. Francesco
(5)