I due sarchiaponi

  • Home
  • Il blog
  • Francesco e Paolo
    • Per non dimenticare
    • Archeologia2
    • Roma Nascosta
    • Viaggiando …..
    • L’Italia che non ti aspetti
    • Città Fantasma
    • Teatro
    • .Dicono di NOI
    • Collaboratori
    • Album Fotografici Iduesarchiaponi
    • Link Utili
  • Francesco
    • Home_Francesco
    • Archeologia
    • Scuola
      • Didattica
      • Didattica a distanza
      • Soluzioni didattica a distanza
    • Viaggiare
    • Fotografia
      • Alta Fotografia
      • Album fotografici Francesco
      • Gallerie Fotografiche Francesco
    • Lezioni On-line
    • Robotica
      • Circuiti per Robotica
      • Esempi di Robotica
      • Corso Robotica 19-20
      • Gare di Robotica
      • Laboratorio Robotica
      • Archivio Robotica
        • Corso Robotica 15-16
        • Corso Robotica 16-17
        • Corso Robotica 17-18
        • Corso Robotica 18-19
        • OlimpiadiRobotica2016
    • Altro
  • Paolo
    • Album Fotografici Paolo
    • Archeologia1
    • Le sette Meraviglie del mondo
    • Le Sette meraviglie del Mondo moderne
    • Storie e Personaggi Romani
    • Popoli e Civiltà
    • Scrittori e Poeti Antichi
    • Miti e Leggende
    • Gli Svaghi nel mondo Antico
    • I Cibi Romani
    • Antichi eserciti ed armi
    • Si dice… Perchè
  • Notizie
  • Eventi
  • Video
  • Home
  • Pagina Francesco
  • Archivio Robotica
  • Lezione 5
13 Aprile 2021

Lezione 5

Lezione 5

da Francesco Lerteri / mercoledì, 09 Dicembre 2015 / Pubblicato il Archivio Robotica

LEZIONE n° 5 – URTI e LUCI

La lezione è sui sensori digitali ed analogici e la loro gestione.

Nell’esempio n° 7, come già visto, si gestiscono gli urti e si accendono i LED secondo essi. In più si introduco le VARIABILI che ci servono per contare gli urti.

Per provare a fare le modifiche proposte copiare il listato (colorato in rosso) ed incollarlo in un editor di solo testo [Notepad ad esempio]

listato programma esempio numero 7:

/*
        contare GLI URTI
*/
int urto_SX = 2;
int urto_DX = 7;
int val_urto_SX;
int val_urto_DX;
int loop_speed = 200;          //soglia
int contatore_urti =  0;       // contatore per gli urti
void setup()
 {
   Serial.begin(9600);
   // initialize the LED pin as an output:
   pinMode(urto_DX, INPUT);     
   pinMode(urto_SX, INPUT);     
}
void loop()
{
    // read the state of the pushbutton value:
    val_urto_SX = digitalRead(urto_SX);   
    val_urto_DX = digitalRead(urto_DX);   
    delay(10);                    
    if ((val_urto_SX==HIGH)&&(val_urto_DX==HIGH))
        {
          // print the results to the serial monitor:
          Serial.print(”  URTO CENTRO    numero = ” );                      
          Serial.print(contatore_urti);     
          Serial.print(“\n  “);       
          delay(10);                    
          contatore_urti=contatore_urti+1;
         }
    if ((val_urto_SX==HIGH)&&(val_urto_DX==LOW))
        {
          // print the results to the serial monitor:
          Serial.print(”  URTO SINISTRO  numero = ” );                      
          Serial.print(contatore_urti);     
          Serial.print(“\n  “);       
          delay(250);       
          contatore_urti=contatore_urti+1;
         }
    if ((val_urto_SX==LOW)&&(val_urto_DX==HIGH))
        {
          // print the results to the serial monitor:
          Serial.print(”  URTO DESTRO    numero = ” );                      
          Serial.print(contatore_urti);     
          Serial.print(“\n  “);       
          delay(250);                    
          contatore_urti=contatore_urti+1;
         }
     delay(loop_speed);                    
       
}

LE MODIFICHE PROPOSTE SONO:

CONTARE SOLO GLI URTI A SINISTRA

CONTARE SEPARATAMENTE I DIVERSI TIPO DI URTI

CONTARE ED ACCENDERE UN LED SECONDO L’URTO

Nell’esempio n° 8, come già visto, si gestisce un sensore analogico e si accende un LED secondo il valore letto.

listato programma esempio numero 8:

/*
contatore secondo urto
*/
 
int soglia_luce = 400;
int luce;
int LedPin=6;          // the number of the LED pin
int tempo_attesa=750;
 
void setup()
{
Serial.begin(9600);
 
  // initialize the pin:
pinMode(LedPin, OUTPUT);
digitalWrite(LedPin,LOW);
}
 
void loop()
{
luce = analogRead(A4);       // read the light
delay(10);
Serial.print(”  valore luce   = ” );
Serial.print(luce);
Serial.print(“\n  “);
if (luce<=soglia_luce)
{
digitalWrite(LedPin,HIGH);
// print the results to the serial monitor:
Serial.print(“\n  “);
Serial.print(”  TROVATA LUCE ” );
Serial.print(“\n  “);
 
                delay(tempo_attesa);
digitalWrite(LedPin,LOW);
}}

LE MODIFICHE PROPOSTE SONO:

Accendere il led VERDE se la luce è sopra la SOGLIA altrimenti accendere quello ROSSO

di seguito le slide della lezione

lezione5_001
lezione5_001
lezione5_002
lezione5_002
lezione5_003
lezione5_003
lezione5_004
lezione5_004
lezione5_005
lezione5_005
lezione5_006
lezione5_006
lezione5_007
lezione5_007
lezione5_008
lezione5_008
lezione5_009
lezione5_009
lezione5_010
lezione5_010
lezione5_011
lezione5_011
lezione5_012
lezione5_012
lezione5_013
lezione5_013
lezione5_014
lezione5_014
lezione5_015
lezione5_015
lezione5_016
lezione5_016
lezione5_017
lezione5_017

(27)

Leggi anche:


  • cR_2019_lezione2

    cR_2019_lezione2


  • CR18_lez02 sensori digitali

    CR18_lez02 sensori digitali


  • CR18_lez03 sensori analogici

    CR18_lez03 sensori analogici


  • cR_2019_lezione8

    cR_2019_lezione8


  • CR18_lez08 Robot Avanzato (Meccanica)

    CR18_lez08 Robot Avanzato (Meccanica)


  • CR18_lez07 Robot Avanzato

    CR18_lez07 Robot Avanzato


  • CR18_lez09 Robot Avanzato (Sensori)

    CR18_lez09 Robot Avanzato (Sensori)


  • cR_2019_lezione3

    cR_2019_lezione3

  • Tweet
Taggato in: Corso robotica 2016, robot, scuola

Su Francesco Lerteri

Che altro puoi leggere

CR18_lez08 Robot Avanzato (Meccanica)
Notte prima della RomeCup2016
corso 2018 L6

Articolo in Evidenza

 

 

  

Il Sepolcro degli Scipioni

 

 

Le categorie

  • .Dicono di NOI
  • Album fotografici Francesco
  • Album Fotografici Iduesarchiaponi
  • Album Fotografici Paolo
  • Alta Fotografia
  • Altro
  • Antichi eserciti ed armi
  • Archeologia
  • Archeologia1
  • Archeologia2
  • Archivio Robotica
  • Circuiti per Robotica
  • Città Fantasma
  • Collaboratori
  • Corso Robotica 19-20
  • Didattica
  • Didattica a distanza
  • Esempi di Robotica
  • Eventi
  • Fotografia
  • Francesco
  • Francesco e Paolo
  • Gallerie Fotografiche Francesco
  • Gare di Robotica
  • Gli Svaghi nel mondo Antico
  • I Cibi Romani
  • Il blog
  • L'Italia che non ti aspetti
  • Laboratorio Robotica
  • Le sette Meraviglie del mondo
  • Le Sette meraviglie del Mondo moderne
  • Lezioni On-line
  • Link Utili
  • Miti e Leggende
  • Mitologia Norena
  • Notizie
  • Paolo
  • Per non dimenticare
  • Popoli e Civiltà
  • Robotica
  • Roma Nascosta
  • Scrittori e Poeti Antichi
  • Scuola
  • Si dice… Perchè
  • Soluzioni didattica a distanza
  • Storie e Personaggi Romani
  • Teatro
  • Viaggiando …..
  • Viaggiare
  • Video

Siti da visitare

 …

Rolex replica

replica watches
fake watches

Da la raccolta “La LIVELLA” di TOTO

....... E camminanno a ttaglio e nu burrone, nchiurette ll'uocchie e se menaie abbascio. Vulette 'nzerrà 'o libbro Sarchiapone, e se ne jette a 'o munno 'a verità .

SCRIVICI

Se ci vuoi contattare scrivici a: info@iduesarchiaponi.com

I più letti

  • Esopo e Fedro: I geni che hanno ascritto la favola nell’arte letteraria. (6520)
  • Sigle delle Porte Logiche (4607)
  • Mitologia Norrena. (2770)
  • Moire, Parche, Norne: Il filo della vita, le signore dei destini umani. (2505)
  • Il Mito di Achille (1812)
  • La statua di Zeus ad Olimpia. (1681)

Visitatori online

Visitatori online – 0:
Utenti –
Ospiti –
Bots –
Il numero massimo di visitatori è stato – 2019-04-03:
Tutte le visite – 68300:
Utenti – 643
Ospiti – 66154
Bots – 1503
browser – Firefox 18.0

  • SOCIAL

© 2014 Copyright by Francesco e Paolo. All rights reserved.

TORNA SU