I due sarchiaponi

  • Home
  • Il blog
  • Francesco e Paolo
    • Per non dimenticare
    • Archeologia2
    • Roma Nascosta
    • Viaggiando …..
    • L’Italia che non ti aspetti
    • Città Fantasma
    • Teatro
    • .Dicono di NOI
    • Collaboratori
    • Album Fotografici Iduesarchiaponi
    • Link Utili
  • Francesco
    • Home_Francesco
    • Archeologia
    • Scuola
      • Didattica
      • Didattica a distanza
      • Soluzioni didattica a distanza
    • Viaggiare
    • Fotografia
      • Alta Fotografia
      • Album fotografici Francesco
      • Gallerie Fotografiche Francesco
    • Lezioni On-line
    • Robotica
      • Circuiti per Robotica
      • Esempi di Robotica
      • Corso Robotica 19-20
      • Gare di Robotica
      • Laboratorio Robotica
      • Archivio Robotica
        • Corso Robotica 15-16
        • Corso Robotica 16-17
        • Corso Robotica 17-18
        • Corso Robotica 18-19
        • OlimpiadiRobotica2016
    • Altro
  • Paolo
    • Album Fotografici Paolo
    • Archeologia1
    • Le sette Meraviglie del mondo
    • Le Sette meraviglie del Mondo moderne
    • Storie e Personaggi Romani
    • Popoli e Civiltà
    • Scrittori e Poeti Antichi
    • Miti e Leggende
    • Gli Svaghi nel mondo Antico
    • I Cibi Romani
    • Antichi eserciti ed armi
    • Si dice… Perchè
  • Notizie
  • Eventi
  • Video
  • Home
  • Pagina Francesco
  • Il blog
  • Le sette meraviglie del mondo moderno.
20 Maggio 2022

Le sette meraviglie del mondo moderno.

Le sette meraviglie del mondo moderno.

da Paolo Gomez / sabato, 18 Agosto 2018 / Pubblicato il Il blog, Le Sette meraviglie del Mondo moderne

Un bel giorno, durante i Giochi della XXVII Olimpiade, svoltesi nel 2000 a Sydney, al cineasta, canadese di origine svizzera, Bernard Weber venne l’idea di lanciare un referendum mondiale, via Web, per individuare le “Nuove sette meraviglie del mondo”. Inizialmente la scelta era fra diciassette opere architettoniche, sparse per la terra, il nuovo elenco doveva idealmente richiamare quello canonico delle sette meraviglie del mondo antico, il quale risale al III secolo a.C., ma le cose andarono ben oltre le attese. Il concorso per selezionare i siti fu organizzato da una società, con scopo di lucro, svizzera chiamata “New Open World Corporation“, l’iniziativa ebbe talmente successo che arrivarono pressioni, delle opinioni pubbliche, da Paesi di tutto il mondo. Tante furono le sollecitazioni che gli organizzatori dovettero portare la lista, da diciassette opere architettoniche, a oltre centocinquanta, di conseguenza la data fissata per il termine del sondaggio fu più volte posticipata. Durante la successiva Olimpiade, 2004 ad Atene, fu resa nota una nuova strutturazione dell’iniziativa, le scelte potevano pervenire anche per telefono o via SMS, perlomeno dai luoghi dove ciò era possibile, la prima fase della votazione terminò la vigilia di Natale del 2005 dopodiché le prime settantasette opere classificate furono elaborate e vagliate da sette giudici internazionali. Il primo gennaio 2006 i giudici presentarono un elenco formato da ventuno opere finaliste, infine, la decisione ufficiale, di quali dovevano essere le nuove sette meraviglie del mondo, fu presa a Lisbona il 7 luglio 2007, la scelta di questa data non fu casuale, ma fu decisa per la ricorsività del numero sette, infatti, questo giorno si può scrivere: 07/07/07. Come si è detto la società era a scopo di lucro, di conseguenza anche dall’iniziativa era previsto un introito. Le votazioni furono sia a pagamento sia gratuite, quelle senza compenso erano riservate a coloro che si registrarono e che potevano votare più di una volta, però pagando per quelle dopo la prima. La società, inoltre, ebbe finanziamenti da donazioni private, introiti dalla vendita di prodotti promozionali e compensi per i diritti televisivi, come si può immaginare, nacquero alcune polemiche, la New Open World Corporation, che curò il concorso, rispose che la metà del denaro ricavato sarebbe andata a finanziare diverse opere di restauro in tutto il mondo. La Piramide di Cheope, del 2560 a.C., conosciuta anche come Grande Piramide di Giza o Piramide di Khufu, è l’unica delle sette meraviglie del mondo antico a essere, ancor oggi, in sostanza, intatta, fu ammessa tra le finaliste e le fu dato il titolo di meraviglia onoraria. A noi interessano, però….

Le sette vincitrici, eccole:

Grande muraglia cinese

万里长城

Cina

215 a.C.

Petra

البتراء

Giordania

312 a.C.

Colosseo

Amphitheatrum Flavium

Roma, Italia

80 d.C.

Chichén Itzá

Chi’ch’èen Ìitsha

Yucatán, Messico

600 d.C.

Machu Picchu

Machu Pikchu

Cusco, Perù

1450 d.C.

Taj Mahal

ताज महल

Agra, India

1643 d.C.

Cristo Redentore

Cristo Redentor

Rio de Janeiro, Brasile

1931 d.C.

(152)

Leggi anche:


  • Il Bosco Sacro di Bomarzo, il Parco dei Mostri.

    Il Bosco Sacro di Bomarzo, il Parco dei Mostri.


  • La Fonte di Anna Perenna, la Dea del Capodanno.

    La Fonte di Anna Perenna, la Dea del Capodanno.


  • La Domus Transitoria: la prima residenza imperiale di Nerone.

    La Domus Transitoria: la prima residenza imperiale…


  • Orione, il mito di un cacciatore.

    Orione, il mito di un cacciatore.


  • Il Museo Palatino o l’Antiquarium del Palatino.

    Il Museo Palatino o l’Antiquarium del Palatino.


  • La Casa dei Cavalieri di Rodi al Foro di Augusto.

    La Casa dei Cavalieri di Rodi al Foro di Augusto.


  • Area archeologica del Sepolcro degli Scipioni.

    Area archeologica del Sepolcro degli Scipioni.


  • Il mito di Orfeo ed Euridice.

    Il mito di Orfeo ed Euridice.

  • Tweet
Taggato in: archeologia, Le sette meraviglie del mondo moderno.

Su Paolo Gomez

Che altro puoi leggere

Varsavia 2018
Il pane sulla tavola dei Romani
Specchi Riflessi della Bellezza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articolo in Evidenza

 

 

  

Il Sepolcro degli Scipioni

 

 

Le categorie

  • .Dicono di NOI
  • Album fotografici Francesco
  • Album Fotografici Iduesarchiaponi
  • Album Fotografici Paolo
  • Alta Fotografia
  • Altro
  • Antichi eserciti ed armi
  • Archeologia
  • Archeologia1
  • Archeologia2
  • Archivio Robotica
  • Circuiti per Robotica
  • Città Fantasma
  • Collaboratori
  • Corso Robotica 19-20
  • Didattica
  • Didattica a distanza
  • Esempi di Robotica
  • Eventi
  • Fotografia
  • Francesco
  • Francesco e Paolo
  • Gallerie Fotografiche Francesco
  • Gare di Robotica
  • Gli Svaghi nel mondo Antico
  • I Cibi Romani
  • Il blog
  • L'Italia che non ti aspetti
  • Laboratorio Robotica
  • Le sette Meraviglie del mondo
  • Le Sette meraviglie del Mondo moderne
  • Lezioni On-line
  • Link Utili
  • Miti e Leggende
  • Mitologia Norena
  • Notizie
  • Paolo
  • Per non dimenticare
  • Popoli e Civiltà
  • Robotica
  • Roma Nascosta
  • Scrittori e Poeti Antichi
  • Scuola
  • Si dice… Perchè
  • Soluzioni didattica a distanza
  • Storie e Personaggi Romani
  • Teatro
  • Viaggiando …..
  • Viaggiare
  • Video

Siti da visitare

 …

Rolex replica

replica watches
fake watches

Da la raccolta “La LIVELLA” di TOTO

....... E camminanno a ttaglio e nu burrone, nchiurette ll'uocchie e se menaie abbascio. Vulette 'nzerrà 'o libbro Sarchiapone, e se ne jette a 'o munno 'a verità .

SCRIVICI

Se ci vuoi contattare scrivici a: info@iduesarchiaponi.com

I più letti

  • Esopo e Fedro: I geni che hanno ascritto la favola nell’arte letteraria. (6908)
  • Sigle delle Porte Logiche (5251)
  • Mitologia Norrena. (2886)
  • Moire, Parche, Norne: Il filo della vita, le signore dei destini umani. (2733)
  • Il Mito di Achille (1857)
  • La statua di Zeus ad Olimpia. (1760)

Visitatori online

Visitatori online – 0:
Utenti –
Ospiti –
Bots –
Il numero massimo di visitatori è stato – 2019-04-03:
Tutte le visite – 68300:
Utenti – 643
Ospiti – 66154
Bots – 1503
browser – Firefox 18.0

  • SOCIAL

© 2014 Copyright by Francesco e Paolo. All rights reserved.

TORNA SU