I due sarchiaponi

  • Home
  • Il blog
  • Francesco e Paolo
    • Per non dimenticare
    • Archeologia2
    • Roma Nascosta
    • Viaggiando …..
    • L’Italia che non ti aspetti
    • Città Fantasma
    • Teatro
    • .Dicono di NOI
    • Collaboratori
    • Album Fotografici Iduesarchiaponi
    • Link Utili
  • Francesco
    • Home_Francesco
    • Archeologia
    • Scuola
      • Didattica
      • Didattica a distanza
      • Soluzioni didattica a distanza
    • Viaggiare
    • Fotografia
      • Alta Fotografia
      • Album fotografici Francesco
      • Gallerie Fotografiche Francesco
    • Lezioni On-line
    • Robotica
      • Circuiti per Robotica
      • Esempi di Robotica
      • Corso Robotica 19-20
      • Gare di Robotica
      • Laboratorio Robotica
      • Archivio Robotica
        • Corso Robotica 15-16
        • Corso Robotica 16-17
        • Corso Robotica 17-18
        • Corso Robotica 18-19
        • OlimpiadiRobotica2016
    • Altro
  • Paolo
    • Album Fotografici Paolo
    • Archeologia1
    • Le sette Meraviglie del mondo
    • Le Sette meraviglie del Mondo moderne
    • Storie e Personaggi Romani
    • Popoli e Civiltà
    • Scrittori e Poeti Antichi
    • Miti e Leggende
    • Gli Svaghi nel mondo Antico
    • I Cibi Romani
    • Antichi eserciti ed armi
    • Si dice… Perchè
  • Notizie
  • Eventi
  • Video
  • Home
  • Pagina Francesco
  • Le sette Meraviglie del mondo
  • Le sette meraviglie del mondo antico
13 Aprile 2021

Le sette meraviglie del mondo antico

Le sette meraviglie del mondo antico

da Paolo Gomez / mercoledì, 20 Maggio 2015 / Pubblicato il Le sette Meraviglie del mondo

Le sette meraviglie del mondo antico o classiche sono opere architettoniche, installazioni e sculture che furono considerate dai Greci e successivamente dai Romani le più leggendarie e meravigliose costruzioni che l’intera umanità sia mai riuscita a produrre. Gli elenchi furono compilati in epoche diverse ma quello che viene considerato completo comprende: la piramide di Cheope, i giardini pensili di Babilonia, il mausoleo di Alicarnasso, la statua di Zeus ad Olimpia, il tempio di Artemide ad Efeso, il faro di Alessandria e Il colosso di Rodi, la citazione scritta più antica è in una poesia di Antipatro di Sidone risalente al 140 a.C. in cui però non viene riportato il faro di Alessandria, al suo posto vengono menzionate le mura di Babilonia. Le sette meraviglie del mondo antico furono contemporaneamente visibili solo tra il 250 a.C. ed il 226 a.C. in quanto successivamente a questa data cominciarono a cadere in rovina sia per catastrofi naturali sia per devastazioni, all’occasione furono usate come cave di materiali, dovute all’uomo. Erano situate: due in Egitto (La piramide di Cheope a Giza ed il faro di Alessandria), due in Grecia (La statua di Zeus ad Olimpia ed il colosso di Rodi), due in Asia Minore nell’attuale Turchia (Il mausoleo di Alicarnaso ed il tempio di Artemide ad Efeso) e una in Mesopotamia nell’attuale Iraq (I giardini pensili di Babilonia), solo la Piramide di Cheope è sopravvissuta alle distruzioni ed ancora oggi la possiamo ammirare in tutto il suo splendore. Negli articoli presenti nella pagina ho cercato di analizzarle singolarmente per quanto mi è stato possibile.

(198)

Leggi anche:


  • Le sette meraviglie del mondo moderno.

    Le sette meraviglie del mondo moderno.


  • Il Cristo Redentore di Rio de Janeiro.

    Il Cristo Redentore di Rio de Janeiro.


  • Il Bosco Sacro di Bomarzo, il Parco dei Mostri.

    Il Bosco Sacro di Bomarzo, il Parco dei Mostri.


  • Semiramide, una figura storica o solo un mito?

    Semiramide, una figura storica o solo un mito?


  • Tikal, la più estesa delle citta Maya.

    Tikal, la più estesa delle citta Maya.


  • Centenari 2019

    Centenari 2019


  • Pandora e l'apertura del vaso che conteneva tutti i mali della terra.

    Pandora e l’apertura del vaso che conteneva tutti i…


  • Chichén Itzá.

    Chichén Itzá.

  • Tweet
Taggato in: archeologia, Le sette meraviglie del mondo

Su Paolo Gomez

Che altro puoi leggere

Il colosso di Rodi.
Il faro di Alessandria d’Egitto
Il mausoleo di Alicarnasso

Articolo in Evidenza

 

 

  

Il Sepolcro degli Scipioni

 

 

Le categorie

  • .Dicono di NOI
  • Album fotografici Francesco
  • Album Fotografici Iduesarchiaponi
  • Album Fotografici Paolo
  • Alta Fotografia
  • Altro
  • Antichi eserciti ed armi
  • Archeologia
  • Archeologia1
  • Archeologia2
  • Archivio Robotica
  • Circuiti per Robotica
  • Città Fantasma
  • Collaboratori
  • Corso Robotica 19-20
  • Didattica
  • Didattica a distanza
  • Esempi di Robotica
  • Eventi
  • Fotografia
  • Francesco
  • Francesco e Paolo
  • Gallerie Fotografiche Francesco
  • Gare di Robotica
  • Gli Svaghi nel mondo Antico
  • I Cibi Romani
  • Il blog
  • L'Italia che non ti aspetti
  • Laboratorio Robotica
  • Le sette Meraviglie del mondo
  • Le Sette meraviglie del Mondo moderne
  • Lezioni On-line
  • Link Utili
  • Miti e Leggende
  • Mitologia Norena
  • Notizie
  • Paolo
  • Per non dimenticare
  • Popoli e Civiltà
  • Robotica
  • Roma Nascosta
  • Scrittori e Poeti Antichi
  • Scuola
  • Si dice… Perchè
  • Soluzioni didattica a distanza
  • Storie e Personaggi Romani
  • Teatro
  • Viaggiando …..
  • Viaggiare
  • Video

Siti da visitare

 …

Rolex replica

replica watches
fake watches

Da la raccolta “La LIVELLA” di TOTO

....... E camminanno a ttaglio e nu burrone, nchiurette ll'uocchie e se menaie abbascio. Vulette 'nzerrà 'o libbro Sarchiapone, e se ne jette a 'o munno 'a verità .

SCRIVICI

Se ci vuoi contattare scrivici a: info@iduesarchiaponi.com

I più letti

  • Esopo e Fedro: I geni che hanno ascritto la favola nell’arte letteraria. (6520)
  • Sigle delle Porte Logiche (4608)
  • Mitologia Norrena. (2770)
  • Moire, Parche, Norne: Il filo della vita, le signore dei destini umani. (2505)
  • Il Mito di Achille (1812)
  • La statua di Zeus ad Olimpia. (1681)

Visitatori online

Visitatori online – 0:
Utenti –
Ospiti –
Bots –
Il numero massimo di visitatori è stato – 2019-04-03:
Tutte le visite – 68300:
Utenti – 643
Ospiti – 66154
Bots – 1503
browser – Firefox 18.0

  • SOCIAL

© 2014 Copyright by Francesco e Paolo. All rights reserved.

TORNA SU