I due sarchiaponi

  • Home
  • Il blog
  • Francesco e Paolo
    • Per non dimenticare
    • Archeologia2
    • Roma Nascosta
    • Viaggiando …..
    • L’Italia che non ti aspetti
    • Città Fantasma
    • Teatro
    • .Dicono di NOI
    • Collaboratori
    • Album Fotografici Iduesarchiaponi
    • Link Utili
  • Francesco
    • Home_Francesco
    • Archeologia
    • Scuola
      • Didattica
      • Didattica a distanza
      • Soluzioni didattica a distanza
    • Viaggiare
    • Fotografia
      • Alta Fotografia
      • Album fotografici Francesco
      • Gallerie Fotografiche Francesco
    • Lezioni On-line
    • Robotica
      • Circuiti per Robotica
      • Esempi di Robotica
      • Corso Robotica 19-20
      • Gare di Robotica
      • Laboratorio Robotica
      • Archivio Robotica
        • Corso Robotica 15-16
        • Corso Robotica 16-17
        • Corso Robotica 17-18
        • Corso Robotica 18-19
        • OlimpiadiRobotica2016
    • Altro
  • Paolo
    • Album Fotografici Paolo
    • Archeologia1
    • Le sette Meraviglie del mondo
    • Le Sette meraviglie del Mondo moderne
    • Storie e Personaggi Romani
    • Popoli e Civiltà
    • Scrittori e Poeti Antichi
    • Miti e Leggende
    • Gli Svaghi nel mondo Antico
    • I Cibi Romani
    • Antichi eserciti ed armi
    • Si dice… Perchè
  • Notizie
  • Eventi
  • Video
  • Home
  • Pagina Francesco
  • Archeologia1
  • La Villa dei Sette Bassi.
30 Giugno 2022

La Villa dei Sette Bassi.

La Villa dei Sette Bassi.

da Paolo Gomez / lunedì, 10 Aprile 2017 / Pubblicato il Archeologia1, Il blog

La Villa dei Sette bassi è situata su una piccola altura al VI miglio della via Latina, attualmente tra la via Tuscolana e via delle Capannelle, corrispondente alla località di Osteria del Curato e all’interno del parco regionale dell’Appia Antica. Dopo la Villa dei Quintili è il complesso più grande del suburbio romano, con la quale, proprio per la sua estensione, condivise in passato il toponimo di “Roma Vecchia”. La denominazione “Sette Bassi” deriva, forse, dal nome di uno dei proprietari, un certo Settimio Basso, che fu prefetto negli anni dal 317 d.C. al 319. Il complesso comunque fu costruito all’epoca di Antonino Pio tra il 138 d.C. e 161 d.C., fu frequentato almeno fino all’inizio del IV secolo, ma, restaurato almeno fino al VI secolo, per poi essere abbandonato e adibito a pascolo degli animali della campagna romana. L’imperatore Costantino donò la Villa e tutto il fondo, vi è un documento in cui è citato come Fundum Bassi, alla basilica di San Giovanni in Laterano. Come spesso accadeva, la Villa fu edificata su una precedente costruzione, una fattoria repubblicana di tardo periodo e un piccolo borgo agricolo che alcuni studiosi hanno identificato come “Pagus Lemonius”, tale insediamento divenne il quartiere rustico del nuovo complesso. La parte centrale della Villa, cioè il palazzo residenziale, fu costruito in tre distinte fasi, ma, in rapida successione, quindi tre edifici separati uniti per gli angoli, lungo una linea diagonale. Il primo edificio era a pianta quadrata, databile intorno al 135 d.C., di cinquanta metri per lato, costruito totalmente il laterizio, non presentava finestre verso l’esterno. Le numerose stanze, di cui era composto l’edificio, si aprivano su un peristilio interno, un giardino colonnato. Il secondo edificio era a pianta rettangolare, databile intorno al 140 d.C., costruito in opera mista, di quarantacinque metri di lunghezza e venticinque di larghezza, era posto a sudovest del peristilio della costruzione precedente. Da notare che era un edificio privo di utilità, si trattava di una struttura legata solo all’ostentazione delle proprie possibilità economiche. La costruzione presentava un ampio emiciclo, parzialmente scoperto e sporgente, con vista panoramica sul giardino, le sale erano ampie e destinate unicamente alla rappresentanza, probabilmente dovevano essere ben decorate. Il terzo edificio era sicuramente il più sfarzoso, databile tra il 140 d.C. e il 150 d.C., anch’esso costruito in opera mista, presenta grandi sale e impianti termali. Oltre che più sfarzosa questa costruzione era anche la più grande e fu costruita su due livelli, questo anche perché il terreno, dove poggiava, era più basso di quello su cui si reggevano gli altri due edifici. Presentava quindi sale a due piani, un impianto termale, due criptoportici e alcuni ambienti di servizio. L’edificio era occupato per circa metà dalle terme, a cui si affiancavano un’ampia sala e altre aule minori, con un doppio ordine di finestre. Quest’impianto centrale era all’estremità di un esteso e ampio giardino occupato, per la maggior parte, da un ippodromo privato, restano visibili i cancelli da cui partivano i cavalli, i carceres, costruiti in opus vittatum. Piccola parentesi: l’opera listata o opus vittatum è una tecnica edilizia romana nella quale il nucleo di della muratura è costituito da strati in laterizio alternati ad altri di diverso materiale, come e specialmente, da blocchetti di tufo poco più grandi dei mattoni. E’ stato calcolato che l’ippodromo avesse grandi dimensioni, circa trecentoventi metri per novantacinque metri, vi era un criptoportico chiuso esternamente da un muro, alle cui estremità vi erano tre edifici circolari con un diametro di circa tredici metri. E’ probabile che corresse, intorno all’area dell’ippodromo, anche una pista per gli esercizi ginnici e per eventuali gare. Oltre al nucleo centrale vi erano altre costruzioni sparse per tutto il perimetro: abitazioni, magazzini, templi, e cisterne, in gran parte legate alle attività quotidiane, domestiche e agricole della popolazione rurale della Villa. Si deve precisare che non tutto il terreno è stato sottoposto a scavi archeologici, ma si possono ben distinguere: un piccolo tempio, risalente al II secolo d.C., costruito in laterizio, coperto con volta a botte e sul prospetto presentava una doppia fila di finestre, al suo interno vi era un’abside rettangolare, dove era posta la statua della divinità venerata; una cisterna che presenta, all’esterno una serie di nicchie, mentre l’interno era diviso in due parti, è qui che confluiva un ramo dell’acquedotto dell’Acqua Claudia, anche se, ultimamente è stata elaborata l’ipotesi che il ramo prendeva l’acqua dall’Anio Novus,  il quale correva sopra all’acquedotto Claudio; è stata anche individuata una costruzione, staccata dalla principale, per accogliere gli ospiti; infine vi erano edifici, probabilmente amministrativi e di servizio per l’amministrazione del fondo. Questa Villa è soltanto parzialmente scavata, non del tutto indagata, e i resti, se pur maestosi, non sono in ottimo stato di conservazione, ma, nonostante ciò, rappresenta una parte ricca, importante e storica del patrimonio archeologico romano, del resto nulla può deluderci se parliamo di ciò che è possibile vedere o trovare sulla “Regina Viarum”, cioè la Via Appia Antica.

 Vai all’album fotografico

(340)

Leggi anche:


  • Il parco sommerso di Baia.

    Il parco sommerso di Baia.


  • Monterano, una città fantasma, la chiesa e l’albero di fico.

    Monterano, una città fantasma, la chiesa e l’albero di fico.


  • Villa San Marco a Stabia.

    Villa San Marco a Stabia.


  • L’Aula Isiaca e la Loggia Mattei al Palatino.

    L’Aula Isiaca e la Loggia Mattei al Palatino.


  • Il Foro Romano e il Palatino

    Il Foro Romano e il Palatino


  • Tusculum: la città latina fondata da Telegono, figlio di Ulisse e di Circe.

    Tusculum: la città latina fondata da Telegono,…


  • albumfotografico Villa Arianna 2019

    albumfotografico Villa Arianna 2019


  • Villa Arianna a Stabia.

    Villa Arianna a Stabia.

  • Tweet
Taggato in: archeologia

Su Paolo Gomez

Che altro puoi leggere

Erasmus ++ al Giovanni XXIII°
Regolamento Olimpiadi di Robotica
Fotografia SUBACQUEA

Articolo in Evidenza

 

 

  

Il Sepolcro degli Scipioni

 

 

Le categorie

  • .Dicono di NOI
  • Album fotografici Francesco
  • Album Fotografici Iduesarchiaponi
  • Album Fotografici Paolo
  • Alta Fotografia
  • Altro
  • Antichi eserciti ed armi
  • Archeologia
  • Archeologia1
  • Archeologia2
  • Archivio Robotica
  • Circuiti per Robotica
  • Città Fantasma
  • Collaboratori
  • Corso Robotica 19-20
  • Didattica
  • Didattica a distanza
  • Esempi di Robotica
  • Eventi
  • Fotografia
  • Francesco
  • Francesco e Paolo
  • Gallerie Fotografiche Francesco
  • Gare di Robotica
  • Gli Svaghi nel mondo Antico
  • I Cibi Romani
  • Il blog
  • L'Italia che non ti aspetti
  • Laboratorio Robotica
  • Le sette Meraviglie del mondo
  • Le Sette meraviglie del Mondo moderne
  • Lezioni On-line
  • Link Utili
  • Miti e Leggende
  • Mitologia Norena
  • Notizie
  • Paolo
  • Per non dimenticare
  • Popoli e Civiltà
  • Robotica
  • Roma Nascosta
  • Scrittori e Poeti Antichi
  • Scuola
  • Si dice… Perchè
  • Soluzioni didattica a distanza
  • Storie e Personaggi Romani
  • Teatro
  • Viaggiando …..
  • Viaggiare
  • Video

Siti da visitare

 …

Rolex replica

replica watches
fake watches

Da la raccolta “La LIVELLA” di TOTO

....... E camminanno a ttaglio e nu burrone, nchiurette ll'uocchie e se menaie abbascio. Vulette 'nzerrà 'o libbro Sarchiapone, e se ne jette a 'o munno 'a verità .

SCRIVICI

Se ci vuoi contattare scrivici a: info@iduesarchiaponi.com

I più letti

  • Esopo e Fedro: I geni che hanno ascritto la favola nell’arte letteraria. (6913)
  • Sigle delle Porte Logiche (5271)
  • Mitologia Norrena. (2897)
  • Moire, Parche, Norne: Il filo della vita, le signore dei destini umani. (2744)
  • Il Mito di Achille (1859)
  • La statua di Zeus ad Olimpia. (1762)

Visitatori online

Visitatori online – 0:
Utenti –
Ospiti –
Bots –
Il numero massimo di visitatori è stato – 2019-04-03:
Tutte le visite – 68300:
Utenti – 643
Ospiti – 66154
Bots – 1503
browser – Firefox 18.0

  • SOCIAL

© 2014 Copyright by Francesco e Paolo. All rights reserved.

TORNA SU