I due sarchiaponi

  • Home
  • Il blog
  • Francesco e Paolo
    • Per non dimenticare
    • Archeologia2
    • Roma Nascosta
    • Viaggiando …..
    • L’Italia che non ti aspetti
    • Città Fantasma
    • Teatro
    • .Dicono di NOI
    • Collaboratori
    • Album Fotografici Iduesarchiaponi
    • Link Utili
  • Francesco
    • Home_Francesco
    • Archeologia
    • Scuola
      • Didattica
      • Didattica a distanza
      • Soluzioni didattica a distanza
    • Viaggiare
    • Fotografia
      • Alta Fotografia
      • Album fotografici Francesco
      • Gallerie Fotografiche Francesco
    • Lezioni On-line
    • Robotica
      • Circuiti per Robotica
      • Esempi di Robotica
      • Corso Robotica 19-20
      • Gare di Robotica
      • Laboratorio Robotica
      • Archivio Robotica
        • Corso Robotica 15-16
        • Corso Robotica 16-17
        • Corso Robotica 17-18
        • Corso Robotica 18-19
        • OlimpiadiRobotica2016
    • Altro
  • Paolo
    • Album Fotografici Paolo
    • Archeologia1
    • Le sette Meraviglie del mondo
    • Le Sette meraviglie del Mondo moderne
    • Storie e Personaggi Romani
    • Popoli e Civiltà
    • Scrittori e Poeti Antichi
    • Miti e Leggende
    • Gli Svaghi nel mondo Antico
    • I Cibi Romani
    • Antichi eserciti ed armi
    • Si dice… Perchè
  • Notizie
  • Eventi
  • Video
  • Home
  • Pagina Francesco
  • Notizie
  • La Basilica Sotterranea di Porta Maggiore rivede la luce.
28 Giugno 2022

La Basilica Sotterranea di Porta Maggiore rivede la luce.

La Basilica Sotterranea di Porta Maggiore rivede la luce.

da Paolo Gomez / lunedì, 04 Maggio 2015 / Pubblicato il Notizie

Un luogo magico. Un mix unico tra sacro e profano. Un tesoro italiano che rivede la luce. E’ tutto questo la Basilica Sotterranea di Porta Maggiore, che aprirà al pubblico il 26 aprile, dopo un lungo periodo di restauri. La sua storia moderna inizia nel 1917, quando fu scoperta casualmente a causa di una frana della ferrovia soprastante. Da quel momento iniziarono le opere di restauro per conservare questa basilica del I secolo d.C. più unica che rara. Dapprima la costruzione di una cupola in cemento armato per contenere le vibrazioni e le infiltrazioni d’acqua, poi un lunghissimo periodo di interdizione a causa delle condizioni sempre più critiche. Ma finalmente dopo gli ultimi restauri costati 500 mila euro e finanziati da un’azienda privata, la basilica vede di nuovo la luce e con lei i suoi splendidi stucchi raffiguranti il suicidio di Saffo. Uno splendido esempio di architettura romana a tre navate con un grande abside, ispiratrice delle basiliche cristiane, ospitava molto probabilmente un culto neopitagorico. Le visite saranno possibili per la seconda e la quarta domenica di ogni mese, con prenotazione obbligatoria.

Per info e prenotazioni 0639967700

ItalNews.info 24/04/2015

(93)

Leggi anche:


  • La Fonte di Anna Perenna, la Dea del Capodanno.

    La Fonte di Anna Perenna, la Dea del Capodanno.


  • Il Foro Romano e il Palatino

    Il Foro Romano e il Palatino


  • Monterano, una città fantasma, la chiesa e l’albero di fico.

    Monterano, una città fantasma, la chiesa e l’albero di fico.


  • La Chiesa di San Clemente, il luogo che ci svela, strato dopo strato, la storia millenaria della Città Eterna.

    La Chiesa di San Clemente, il luogo che ci svela,…


  • Pompei: un po' di Storia.

    Pompei: un po’ di Storia.


  • La Piscina Mirabilis, il Tempio dell’acqua.

    La Piscina Mirabilis, il Tempio dell’acqua.


  • LoL n°2 - ELE3 - Circuiti combinatori e Sequenziali

    LoL n°2 – ELE3 – Circuiti combinatori e Sequenziali


  • Paestum (Poseidonia, Paistom)

    Paestum (Poseidonia, Paistom)

  • Tweet
Taggato in: archeologia

Su Paolo Gomez

Che altro puoi leggere

Foro di Cesare
ARCHEOLOGIA/ Parco di Centocelle, rinasce la villa della piscina.
Santa Severa, il 25 aprile riapre il castello: fra spettacoli e visite guidate

Articolo in Evidenza

 

 

  

Il Sepolcro degli Scipioni

 

 

Le categorie

  • .Dicono di NOI
  • Album fotografici Francesco
  • Album Fotografici Iduesarchiaponi
  • Album Fotografici Paolo
  • Alta Fotografia
  • Altro
  • Antichi eserciti ed armi
  • Archeologia
  • Archeologia1
  • Archeologia2
  • Archivio Robotica
  • Circuiti per Robotica
  • Città Fantasma
  • Collaboratori
  • Corso Robotica 19-20
  • Didattica
  • Didattica a distanza
  • Esempi di Robotica
  • Eventi
  • Fotografia
  • Francesco
  • Francesco e Paolo
  • Gallerie Fotografiche Francesco
  • Gare di Robotica
  • Gli Svaghi nel mondo Antico
  • I Cibi Romani
  • Il blog
  • L'Italia che non ti aspetti
  • Laboratorio Robotica
  • Le sette Meraviglie del mondo
  • Le Sette meraviglie del Mondo moderne
  • Lezioni On-line
  • Link Utili
  • Miti e Leggende
  • Mitologia Norena
  • Notizie
  • Paolo
  • Per non dimenticare
  • Popoli e Civiltà
  • Robotica
  • Roma Nascosta
  • Scrittori e Poeti Antichi
  • Scuola
  • Si dice… Perchè
  • Soluzioni didattica a distanza
  • Storie e Personaggi Romani
  • Teatro
  • Viaggiando …..
  • Viaggiare
  • Video

Siti da visitare

 …

Rolex replica

replica watches
fake watches

Da la raccolta “La LIVELLA” di TOTO

....... E camminanno a ttaglio e nu burrone, nchiurette ll'uocchie e se menaie abbascio. Vulette 'nzerrà 'o libbro Sarchiapone, e se ne jette a 'o munno 'a verità .

SCRIVICI

Se ci vuoi contattare scrivici a: info@iduesarchiaponi.com

I più letti

  • Esopo e Fedro: I geni che hanno ascritto la favola nell’arte letteraria. (6913)
  • Sigle delle Porte Logiche (5271)
  • Mitologia Norrena. (2897)
  • Moire, Parche, Norne: Il filo della vita, le signore dei destini umani. (2744)
  • Il Mito di Achille (1859)
  • La statua di Zeus ad Olimpia. (1762)

Visitatori online

Visitatori online – 0:
Utenti –
Ospiti –
Bots –
Il numero massimo di visitatori è stato – 2019-04-03:
Tutte le visite – 68300:
Utenti – 643
Ospiti – 66154
Bots – 1503
browser – Firefox 18.0

  • SOCIAL

© 2014 Copyright by Francesco e Paolo. All rights reserved.

TORNA SU