I due sarchiaponi

  • Home
  • Il blog
  • Francesco e Paolo
    • Per non dimenticare
    • Archeologia2
    • Roma Nascosta
    • Viaggiando …..
    • L’Italia che non ti aspetti
    • Città Fantasma
    • Teatro
    • .Dicono di NOI
    • Collaboratori
    • Album Fotografici Iduesarchiaponi
    • Link Utili
  • Francesco
    • Home_Francesco
    • Archeologia
    • Scuola
      • Didattica
      • Didattica a distanza
      • Soluzioni didattica a distanza
    • Viaggiare
    • Fotografia
      • Alta Fotografia
      • Album fotografici Francesco
      • Gallerie Fotografiche Francesco
    • Lezioni On-line
    • Robotica
      • Circuiti per Robotica
      • Esempi di Robotica
      • Corso Robotica 19-20
      • Gare di Robotica
      • Laboratorio Robotica
      • Archivio Robotica
        • Corso Robotica 15-16
        • Corso Robotica 16-17
        • Corso Robotica 17-18
        • Corso Robotica 18-19
        • OlimpiadiRobotica2016
    • Altro
  • Paolo
    • Album Fotografici Paolo
    • Archeologia1
    • Le sette Meraviglie del mondo
    • Le Sette meraviglie del Mondo moderne
    • Storie e Personaggi Romani
    • Popoli e Civiltà
    • Scrittori e Poeti Antichi
    • Miti e Leggende
    • Gli Svaghi nel mondo Antico
    • I Cibi Romani
    • Antichi eserciti ed armi
    • Si dice… Perchè
  • Notizie
  • Eventi
  • Video
  • Home
  • Pagina Francesco
  • Archeologia1
  • La basilica di Santa Maria dei Servi, Bologna.
20 Maggio 2022

La basilica di Santa Maria dei Servi, Bologna.

La basilica di Santa Maria dei Servi, Bologna.

da Paolo Gomez / venerdì, 29 Settembre 2017 / Pubblicato il Archeologia1, Archeologia2, Il blog, Popoli e Civiltà, Viaggiando .....

La basilica di Santa Maria dei Servi è un’antica chiesa di Bologna, la sua costruzione iniziò nel 1346, molto probabilmente senza grandi pretese, come luogo di culto dell’ordine dei Servi di Maria. Come San Petronio, anche questa basilica esprime la cultura del tardogotico bolognese, nel 1386 padre Andrea Manfredi da Faenza, generale dell’ordine, decise l’ampliamento della chiesa probabilmente su suoi disegni e progetto di Antonio di Vincenzo, i dati non sono del tutto certi, comunque i lavori di rifacimento iniziarono lo stesso anno. I lavori durarono molto, per costruire i muri perimetrali e i piloni delle navate ci vollero circa dieci anni, dalla lettura di alcuni documenti si sa che nel 1396 la chiesa aveva ancora un tetto provvisorio di legno. Nel 1393 fu costruito l’elegante portico lungo il fianco della chiesa, Il campanile fu terminato nel 1455. Nel 1437 fu costruita l’abside e i lavori furono considerati conclusi. Col trascorrere tempo furono compiute alcune modifiche, 1470 fu aggiunto l’attuale deambulatorio con tre cappelle raggianti, nel 1492 fu integrato il portico con tre arcate, mentre nel 1515 iniziarono i lavori, dello stesso, per il tratto lungo la facciata, si deve dire, però, che Il quadriportico prospiciente alla chiesa fu aggiunto, nella metà del 1800, usando lo stesso stile di quello esistente. La facciata è in laterizio, ha un oculo circolare che fu realizzato per contenere un rosone che non fu mai fatto, nel quadriportico antistante alla facciata, ci lavorò tra gli altri, l’artista forlivese Filippo Pasquali, nelle lunette del portico, lungo il fianco della chiesa, furono affrescate le storie della vita di San Filippo Benizzi, purtroppo ormai quasi del tutto illeggibili. Come si è detto, in realtà il portico fu iniziato da Antonio di Vincenzo intorno al 1393, e venne terminato nel 1846 dal Marchesini. L’esterno dell’abside, un perfetto esempio di gotico bolognese, fu costruito nel 1437, mentre il campanile fu eretto nel 1453 e terminato nel 1455. All’interno la chiesa presenta tre navate, suddivise da una caratteristica alternanza di colonne circolari e pilastri ottagonali, le volte sono a crociera poggiano su archi acuti in mattoni, tipici del gotico, con costoloni in cotto, con lo stesso materiale è decorato l’interno dell’abside. La basilica presenta varie cappelle laterali quasi tutte ricche di pregiate e notevoli opere di grandi artisti. Di Marcantonio Franceschini è “La Vergine che dona l’abito ai sette Santi Fondatori dell’Ordine dei Servi di Maria”; il Guercino dipinse il “Padre Eterno”; di Giulio Morina è la “Presentazione al tempio”; mentre Bernardino Baldi dipinse un bel “San Francesco che prega per le anime del purgatorio”. Abbiamo solo iniziato, è di Ercole Graziani la “Morte di Santa Giuliana Falconieri”; il “Paradiso” è invece un’opera di Dionisio Calvaert; mentre Luigi Crespi raffigurò un bel San Giuseppe col Bambino Gesù; interessanti sono le statue della Fede e della Carità scolpite da Giovanni Lamberti. Poi, sempre all’interno delle cappelle, troviamo un bel Crocefisso opera di Giovanni Battista Bolognon; una “Santa Teresa del Bambino Gesù” di Bartolomeo Cesi; un affresco di Lippo di Dalmasio, lo “Sposalizio mistico di Santa Caterina”; un’importante Trinità di Jacopo Alessandro Calvi. Ancora nelle cappelle è possibile vedere l’Addolorata di Angelo Piò; un “Noli me tangere” e “Sant’Andrea apostolo” di Francesco Albani; l’”Assunta di Pietro Faccini”; l’”Annunciazione”, opera di Innocenzo da Imola; un particolare “Cristo crocefisso che guarisce il Pellegrino Laziosi” di Domenico Viani e Pier Francesco Cavazza; la “Presentazione di Maria al tempio” di Alessandro Tiarini. Tutto questo solo nelle cappelle laterali, ma non finisce qui… L’altare maggiore, realizzato, tra il 1558 e il 1561, con pregiati marmi, è un’opera di Giovan Angelo Montorsoli, un allievo di Michelangelo, il quale rappresentò sul tabernacolo un Cristo risorto tra la Vergine e san Giovanni Battista, con i Santi Pietro e Paolo. Il coro ligneo è circondato da un deambulatorio sul quale si aprono tre cappelle raggianti, nella prima di queste si può vedere un affresco raffigurante la “Madonna col Bambino e i santi Cosma e Damiano”, pregiata opera di Lippo di Dalmasio, nella stessa cappella è possibile ammirare la splendida e preziosissima tavola, la “Maestà del Cimabue”, in altre parole la “Madonna col Bambino e angeli”. Quest’opera, dapprima considerata di autore anonimo, fu attribuita al maestro Cimabue solo nel 1885, quando numerosi critici e studiosi dell’arte verificarono che la mano dell’artista era ben riconoscibile. La tavola, come del resto accadde per tutte le “Maestà” duecentesche, fu arrotondata sulla cima, poiché la forma a cuspide non piaceva più, oggi si direbbe che tale forma passò di moda. L’opera risale al periodo appena seguente alla realizzazione della “Maestà del Louvre” che l’artista esegui nel 1280 circa, ma precedente agli affreschi di Assisi che il maestro realizzo tra il 1288 e il 1292 e anche anteriore alla “Maestà di Santa Trinita” eseguita tra il 1290 e il 1300. Quindi si può affermare, con buona approssimazione, che Cimabue dipinse la “Maestà di Santa Maria dei Servi” a Bologna tra il 1280 e il 1285 circa. Si tratta di una tavola, realizzata a tempera e oro, di trecentottanta cinque centimetri di altezza per duecentoventi tre centimetri di larghezza, su di essa il pittore raffigurò la Madonna col Bambino tra due angeli appoggiati alla spalliera del trono. Una piccola parentesi, nell’arte per “Maestà” s’intende un dipinto che raffigura un personaggio seduto su di un trono. In questo caso il trono è in tralice, ovvero ha un andamento obliquo, in direzione della diagonale e termina con un’ampia spalliera a forma di lira e ricoperta da un drappo. La particolarità è che qui Gesù è rappresentato come un bambino che compie un gesto amorevole verso la madre ed è la prima volta che lo si può vedere in un dipinto, se diamo per scontata come esatta la datazione dell’opera. Prima di questa tavola il Gesù bambino fu sempre rappresentato come un’identità divina o come una sorta di piccolo filosofo antico, in definitiva è la prima volta che appare come un semplice bambino, in una rappresentazione umana di un rapporto madre e figlio. L’artista diede al volto, di forma tondeggiante, di Maria un’espressione serena e quasi sorridente, diversa da quella più severa della “Maestà del Louvre”, ma simile a quella più distesa degli affreschi di Assisi o di “Santa Trinita”, l’analisi di queste caratteristiche stilistiche ha dato un importante contribuito per datazione dell’opera. Anche se solo questa pregiata tavola vale un viaggio a Bologna, si deve aggiungere che nella sacrestia sono conservate altre pregevoli opere d’arte, tra cui le tre Storie del Battista opera di Mastelletta; nel convento si conservano la Madonna del Santuario di Mondovì in gloria e santi di Alessandro Tiarini, il San Carlo Borromeo e angeli, pregevole opera di Guido Reni, e una Madonna col Bambino di Giovanni da Modena. Vicino al coro è poi possibile vedere resti di un importante affresco di Vitale da Bologna, una terracotta policroma di Vincenzo Onofri rappresentante una Madonna con Bambini insieme a San Lorenzo e Sant’Eustacchio, e un originale affresco polittico affresco con cornice in terracotta, opera di Lippo di Dalmasio. Nella basilica è anche conservata la lastra tombale di Andrea da Faenza, il fondatore della chiesa. Nel marzo del 1954 la chiesa fu elevata alla dignità di basilica minore da papa Pio XII.

   
 Torna a Bologna.

 

Clicca sulle foto per ingrandirle.

 

 

Basilica di Santa Maria dei Servi  _13
Basilica di Santa Maria dei Servi _13
Basilica di Santa Maria dei Servi  _12
Basilica di Santa Maria dei Servi _12
Basilica di Santa Maria dei Servi  _11
Basilica di Santa Maria dei Servi _11
Basilica di Santa Maria dei Servi  _10
Basilica di Santa Maria dei Servi _10
Basilica di Santa Maria dei Servi  _09
Basilica di Santa Maria dei Servi _09
Basilica di Santa Maria dei Servi  _08
Basilica di Santa Maria dei Servi _08
Basilica di Santa Maria dei Servi  _07
Basilica di Santa Maria dei Servi _07
Basilica di Santa Maria dei Servi  _06
Basilica di Santa Maria dei Servi _06
Basilica di Santa Maria dei Servi  _05
Basilica di Santa Maria dei Servi _05
Basilica di Santa Maria dei Servi  _04
Basilica di Santa Maria dei Servi _04
Basilica di Santa Maria dei Servi  _03
Basilica di Santa Maria dei Servi _03
Basilica di Santa Maria dei Servi  _02
Basilica di Santa Maria dei Servi _02
Basilica di Santa Maria dei Servi  _01
Basilica di Santa Maria dei Servi _01

(731)

Leggi anche:


  • La Chiesa di San Clemente, il luogo che ci svela, strato dopo strato, la storia millenaria della Città Eterna.

    La Chiesa di San Clemente, il luogo che ci svela,…


  • La Casa dei Cavalieri di Rodi al Foro di Augusto.

    La Casa dei Cavalieri di Rodi al Foro di Augusto.


  • Il Foro Romano e il Palatino

    Il Foro Romano e il Palatino


  • La Basilica di San Francesco ad Assisi.

    La Basilica di San Francesco ad Assisi.


  • La Fonte di Anna Perenna, la Dea del Capodanno.

    La Fonte di Anna Perenna, la Dea del Capodanno.


  • Monterano, una città fantasma, la chiesa e l’albero di fico.

    Monterano, una città fantasma, la chiesa e l’albero di fico.


  • Il Ninfeo di Via degli Annibaldi.

    Il Ninfeo di Via degli Annibaldi.


  • Colpi di Scena

    Colpi di Scena

  • Tweet
Taggato in: archeologia, Popoli e Civiltà, Viaggiando...

Su Paolo Gomez

Che altro puoi leggere

Il mito di Orfeo ed Euridice.
Pompei: Le altre Case.
L’antico mito delle Sirene.

Articolo in Evidenza

 

 

  

Il Sepolcro degli Scipioni

 

 

Le categorie

  • .Dicono di NOI
  • Album fotografici Francesco
  • Album Fotografici Iduesarchiaponi
  • Album Fotografici Paolo
  • Alta Fotografia
  • Altro
  • Antichi eserciti ed armi
  • Archeologia
  • Archeologia1
  • Archeologia2
  • Archivio Robotica
  • Circuiti per Robotica
  • Città Fantasma
  • Collaboratori
  • Corso Robotica 19-20
  • Didattica
  • Didattica a distanza
  • Esempi di Robotica
  • Eventi
  • Fotografia
  • Francesco
  • Francesco e Paolo
  • Gallerie Fotografiche Francesco
  • Gare di Robotica
  • Gli Svaghi nel mondo Antico
  • I Cibi Romani
  • Il blog
  • L'Italia che non ti aspetti
  • Laboratorio Robotica
  • Le sette Meraviglie del mondo
  • Le Sette meraviglie del Mondo moderne
  • Lezioni On-line
  • Link Utili
  • Miti e Leggende
  • Mitologia Norena
  • Notizie
  • Paolo
  • Per non dimenticare
  • Popoli e Civiltà
  • Robotica
  • Roma Nascosta
  • Scrittori e Poeti Antichi
  • Scuola
  • Si dice… Perchè
  • Soluzioni didattica a distanza
  • Storie e Personaggi Romani
  • Teatro
  • Viaggiando …..
  • Viaggiare
  • Video

Siti da visitare

 …

Rolex replica

replica watches
fake watches

Da la raccolta “La LIVELLA” di TOTO

....... E camminanno a ttaglio e nu burrone, nchiurette ll'uocchie e se menaie abbascio. Vulette 'nzerrà 'o libbro Sarchiapone, e se ne jette a 'o munno 'a verità .

SCRIVICI

Se ci vuoi contattare scrivici a: info@iduesarchiaponi.com

I più letti

  • Esopo e Fedro: I geni che hanno ascritto la favola nell’arte letteraria. (6908)
  • Sigle delle Porte Logiche (5251)
  • Mitologia Norrena. (2887)
  • Moire, Parche, Norne: Il filo della vita, le signore dei destini umani. (2733)
  • Il Mito di Achille (1857)
  • La statua di Zeus ad Olimpia. (1760)

Visitatori online

Visitatori online – 0:
Utenti –
Ospiti –
Bots –
Il numero massimo di visitatori è stato – 2019-04-03:
Tutte le visite – 68300:
Utenti – 643
Ospiti – 66154
Bots – 1503
browser – Firefox 18.0

  • SOCIAL

© 2014 Copyright by Francesco e Paolo. All rights reserved.

TORNA SU