I due sarchiaponi

  • Home
  • Il blog
  • Francesco e Paolo
    • Per non dimenticare
    • Archeologia2
    • Roma Nascosta
    • Viaggiando …..
    • L’Italia che non ti aspetti
    • Città Fantasma
    • Teatro
    • .Dicono di NOI
    • Collaboratori
    • Album Fotografici Iduesarchiaponi
    • Link Utili
  • Francesco
    • Home_Francesco
    • Archeologia
    • Scuola
      • Didattica
      • Didattica a distanza
      • Soluzioni didattica a distanza
    • Viaggiare
    • Fotografia
      • Alta Fotografia
      • Album fotografici Francesco
      • Gallerie Fotografiche Francesco
    • Lezioni On-line
    • Robotica
      • Circuiti per Robotica
      • Esempi di Robotica
      • Corso Robotica 19-20
      • Gare di Robotica
      • Laboratorio Robotica
      • Archivio Robotica
        • Corso Robotica 15-16
        • Corso Robotica 16-17
        • Corso Robotica 17-18
        • Corso Robotica 18-19
        • OlimpiadiRobotica2016
    • Altro
  • Paolo
    • Album Fotografici Paolo
    • Archeologia1
    • Le sette Meraviglie del mondo
    • Le Sette meraviglie del Mondo moderne
    • Storie e Personaggi Romani
    • Popoli e Civiltà
    • Scrittori e Poeti Antichi
    • Miti e Leggende
    • Gli Svaghi nel mondo Antico
    • I Cibi Romani
    • Antichi eserciti ed armi
    • Si dice… Perchè
  • Notizie
  • Eventi
  • Video
  • Home
  • Pagina Francesco
  • Il blog
  • Il mausoleo di Alicarnasso
17 Maggio 2022

Il mausoleo di Alicarnasso

Il mausoleo di Alicarnasso

da Paolo Gomez / lunedì, 04 Maggio 2015 / Pubblicato il Il blog, Le sette Meraviglie del mondo

Il Mausoleo di Alicarnasso, annoverato fra le sette meraviglie del mondo antico, era una imponente tomba che Artemisia fece costruire per suo fratello, nonché marito, Mausolo, da qui il termine “Mausoleo” per indicare le tombe, di carattere monumentale, da destinare a personaggi illustri. Egli visse ad Alicarnasso, l’attuale Bodrum, in Turchia e fu satrapo della Caria cioè governatore di questa provincia dal 377 al 353 a.C. anno della sua morte. La tomba fu realizzata, così ci descrive Plinio il Vecchio, dall’architetto Pytheos che si avvalse, per la parte scultorea, della maestria di Scopa che scolpì il versante orientale a rilievo, di Briasside che si occupò di quello settentrionale, di Timoteo che curò quello meridionale, ed infine di Leocare che si dedicò a quello occidentale. L’opera architettonica fu danneggiata da un terremoto nel XII secolo ma la distruzione definitiva, oggi sono visibili solo poche rovine, sembra che sia avvenuta dopo la conquista di Alicarnasso, nel 1402, da parte dei cavalieri dell’ordine di San Giovanni, in quanto fu usata come cava di marmi, del resto era pratica comune, nel Medioevo, che statue, fregi e marmi erano riutilizzati o trasformati in calce. Il monumento funebre era alto una cinquantina di metri, aveva una parte inferiore formata da un basamento molto massiccio, rettangolare del perimetro di circa 125 metri ed un’altezza di circa 22 metri, una parte mediana, alta circa 13 metri, con 36 colonne ioniche intorno alla cella, 9 su di un lato e 11 sull’altro, sopra la cella si trovava una piramide alta circa 7 metri e di 24 gradini ed infine, sulla sommità, vi era una quadriga, opera probabilmente dello stesso architetto Pytheos, alcune parti di quest’ultima, insieme ad altri pochi reperti, sono al British Museum di Londra. La decorazione scultorea era maestosa, due fasce scolpite in rilevo, all’esterno del basamento, rappresentavano scene di Amazzonomachia e Centauromachia, almeno così pensano la maggior parte degli studiosi, inoltre vi era un fregio con corse di carri che probabilmente ornava la cella. Per quanto riguarda le sculture che adornavano il monumento funebre e le loro collocazioni non vi è niente di certo, tutto è demandato all’interpretazione degli archeologi e a volte alla loro costruttiva fantasia, comunque sembra che l’edificio era abbellito e decorato con più di 300 sculture poste tutte intorno alla costruzione. Un numero, non più identificabile, di figure di leoni erano collocate all’inizio della piramide, ne rimangono alcuni resti, forse 36 statue ritratto furono poste tra gli intercolunni, un numero considerevole, probabilmente oltre 50, di figure colossali dovevano apparire, in tutto il loro splendore, sul gradone intermedio e un numero ancor maggiore collocate sul primo gradone. Infine sul gradino più basso del podio erano raffigurati, a dimensioni naturali, combattimenti tra Persiani e Greci, probabile che tra gli intercolunni fossero poste anche le statue colossali di Mausolo e dei suoi famigliari. In cima alla tomba, su una base arricchita da fregi, svettava una quadriga, carro trainato da quattro cavalli, per la quale sono state, forse con un po’ di costruttiva fantasia, calcolate le misure, una lunghezza di 6,5 metri e un’altezza di 5 metri. Dell’interno della tomba si sa pochissimo o nulla, fu completamente depredato e smantellato, ma sembra che ci fosse un altro fregio con corse di carri. Come sempre avveniva all’epoca, sicuramente tutto l’impianto scultoreo, statue, bassorilievi, fregi, erano dipinti con colori brillanti e vivaci. Sembra però evidente, vista la grandezza e la maestosità dell’opera, che la costruzione non si poté esaurire in poco tempo quindi è probabile che i lavori iniziarono prima della morte di Mausolo e continuarono anche dopo la morte di Artemisia. Tutto ciò che resta di questa opera, a parte i pochi reperti nei musei, è uno scavo rettangolare nella roccia per le fondamenta, parte della scala, dei frammenti delle colonne e alcuni resti delle pietre usate per la costruzione.

(546)

Leggi anche:


  • Mausoleo di Lucilio Peto

    Mausoleo di Lucilio Peto


  • Il Mausoleo di Augusto o Augusteo.

    Il Mausoleo di Augusto o Augusteo.


  • Il Mausoleo di Lucilio Peto o sepolcro dei Lucilii.

    Il Mausoleo di Lucilio Peto o sepolcro dei Lucilii.


  • Marco Vipsanio Agrippa.

    Marco Vipsanio Agrippa.


  • Horologium Augusti, cioè la Meridiana di Augusto o l’Orologio di Augusto.

    Horologium Augusti, cioè la Meridiana di Augusto o…


  • Area archeologica del Sepolcro degli Scipioni.

    Area archeologica del Sepolcro degli Scipioni.


  • Il Foro Romano e il Palatino

    Il Foro Romano e il Palatino


  • La Domus Transitoria: la prima residenza imperiale di Nerone.

    La Domus Transitoria: la prima residenza imperiale…

  • Tweet
Taggato in: archeologia, Le sette meraviglie del mondo

Su Paolo Gomez

Che altro puoi leggere

e se la COPPIA SCOPPIA
video RoboGio 2.3
Il Bosco Sacro di Bomarzo, il Parco dei Mostri.

Articolo in Evidenza

 

 

  

Il Sepolcro degli Scipioni

 

 

Le categorie

  • .Dicono di NOI
  • Album fotografici Francesco
  • Album Fotografici Iduesarchiaponi
  • Album Fotografici Paolo
  • Alta Fotografia
  • Altro
  • Antichi eserciti ed armi
  • Archeologia
  • Archeologia1
  • Archeologia2
  • Archivio Robotica
  • Circuiti per Robotica
  • Città Fantasma
  • Collaboratori
  • Corso Robotica 19-20
  • Didattica
  • Didattica a distanza
  • Esempi di Robotica
  • Eventi
  • Fotografia
  • Francesco
  • Francesco e Paolo
  • Gallerie Fotografiche Francesco
  • Gare di Robotica
  • Gli Svaghi nel mondo Antico
  • I Cibi Romani
  • Il blog
  • L'Italia che non ti aspetti
  • Laboratorio Robotica
  • Le sette Meraviglie del mondo
  • Le Sette meraviglie del Mondo moderne
  • Lezioni On-line
  • Link Utili
  • Miti e Leggende
  • Mitologia Norena
  • Notizie
  • Paolo
  • Per non dimenticare
  • Popoli e Civiltà
  • Robotica
  • Roma Nascosta
  • Scrittori e Poeti Antichi
  • Scuola
  • Si dice… Perchè
  • Soluzioni didattica a distanza
  • Storie e Personaggi Romani
  • Teatro
  • Viaggiando …..
  • Viaggiare
  • Video

Siti da visitare

 …

Rolex replica

replica watches
fake watches

Da la raccolta “La LIVELLA” di TOTO

....... E camminanno a ttaglio e nu burrone, nchiurette ll'uocchie e se menaie abbascio. Vulette 'nzerrà 'o libbro Sarchiapone, e se ne jette a 'o munno 'a verità .

SCRIVICI

Se ci vuoi contattare scrivici a: info@iduesarchiaponi.com

I più letti

  • Esopo e Fedro: I geni che hanno ascritto la favola nell’arte letteraria. (6908)
  • Sigle delle Porte Logiche (5244)
  • Mitologia Norrena. (2886)
  • Moire, Parche, Norne: Il filo della vita, le signore dei destini umani. (2731)
  • Il Mito di Achille (1857)
  • La statua di Zeus ad Olimpia. (1758)

Visitatori online

Visitatori online – 0:
Utenti –
Ospiti –
Bots –
Il numero massimo di visitatori è stato – 2019-04-03:
Tutte le visite – 68300:
Utenti – 643
Ospiti – 66154
Bots – 1503
browser – Firefox 18.0

  • SOCIAL

© 2014 Copyright by Francesco e Paolo. All rights reserved.

TORNA SU