I due sarchiaponi

  • Home
  • Il blog
  • Francesco e Paolo
    • Per non dimenticare
    • Archeologia2
    • Roma Nascosta
    • Viaggiando …..
    • L’Italia che non ti aspetti
    • Città Fantasma
    • Teatro
    • .Dicono di NOI
    • Collaboratori
    • Album Fotografici Iduesarchiaponi
    • Link Utili
  • Francesco
    • Home_Francesco
    • Archeologia
    • Scuola
      • Didattica
      • Didattica a distanza
      • Soluzioni didattica a distanza
    • Viaggiare
    • Fotografia
      • Alta Fotografia
      • Album fotografici Francesco
      • Gallerie Fotografiche Francesco
    • Lezioni On-line
    • Robotica
      • Circuiti per Robotica
      • Esempi di Robotica
      • Corso Robotica 19-20
      • Gare di Robotica
      • Laboratorio Robotica
      • Archivio Robotica
        • Corso Robotica 15-16
        • Corso Robotica 16-17
        • Corso Robotica 17-18
        • Corso Robotica 18-19
        • OlimpiadiRobotica2016
    • Altro
  • Paolo
    • Album Fotografici Paolo
    • Archeologia1
    • Le sette Meraviglie del mondo
    • Le Sette meraviglie del Mondo moderne
    • Storie e Personaggi Romani
    • Popoli e Civiltà
    • Scrittori e Poeti Antichi
    • Miti e Leggende
    • Gli Svaghi nel mondo Antico
    • I Cibi Romani
    • Antichi eserciti ed armi
    • Si dice… Perchè
  • Notizie
  • Eventi
  • Video
  • Home
  • Pagina Francesco
  • Il blog
  • I giardini pensili di Babilonia
30 Giugno 2022

I giardini pensili di Babilonia

I giardini pensili di Babilonia

da Paolo Gomez / lunedì, 04 Maggio 2015 / Pubblicato il Il blog, Le sette Meraviglie del mondo

I giardini pensili di Babilonia, città vicina all’attuale Baghdad, annoverati tra le sette meraviglie del mondo antico, sono una leggenda o una realtà storica? I pareri degli studiosi sono discordi, mettendo, per un po’, da parte il condizionale che come non mai è d’obbligo, vennero immaginati, voluti e fatti costruire dal re Nabucodonosor II intorno al 590 a.C., anche se un’antica tradizione attribuisce tale realizzazione alla regina Assira Semiramide. La localizzazione dei giardini resta ancora oggi insoluta, vi è chi li ha posti all’interno della città di Babilonia, in sumerico Ka-dingir-ra, in accadico Bāb-ili, letteralmente “Porta di Dio”, nei pressi, a nord o a sud, del “Palazzo Meridionale”, chi invece afferma che non erano in questa città ma nella vicina Ninive, senza tralasciare chi ha esternato l’ipotesi che non esistessero affatto, nonostante che questi giardini sono citati da alcuni autorevoli scrittori antichi. Ci sono pervenute iscrizioni celebrative in cui sono rivendicate le costruzioni, da parte dei vari sovrani che si sono succeduti, di tantissime opere architettoniche babilonesi ma non esiste nessuna fonte babilonese, coeva all’epoca della costruzione dei giardini, che attesti la realizzazione di tale oasi verde. I giardini pensili si sviluppavano su terrazze impermeabilizzate annaffiate costantemente da un sistema d’irrigazione molto complesso che portava l’acqua anche nei posti più alti della costruzione, dovevano contenere ogni tipo di vegetazione conosciuta all’epoca e se erano compresi alberi ad alto fusto sicuramente si mostravano, erigendosi al di sopra delle mura cittadine, ai mercanti ed ai viaggiatori che si avvicinavano alla città. Tutti gli autori dei testi, in cui sono citati i giardini pensili di Babilonia, fanno notare che erano il solo luogo della città in cui fu utilizzata la pietra. Il funzionamento dell’’impianto idrico per l’irrigazione dei giardini fu estrapolato dagli studiosi esclusivamente dai racconti che gli scrittori classici ci hanno tramandato, si ipotizzò che venne utilizzato un sistema all’epoca già conosciuto in oriente, alla base dei giardini vi erano due bacini che venivano alimentati direttamente dall’Eufrate per mezzo di un probabile acquedotto sotterraneo, nei bacini vi erano delle ruote di legno, dette noria, con recipienti dello stesso materiale o di argilla, quando queste venivano messe in funzione, dalla forza umana o animale, i vasi si riempivano per poi far cadere l’acqua in una vasca o in un collettore posto ad un piano superiore, il metodo si ripeteva, fino a raggiungere l’apice del terrazzamento dove era situata una cisterna, da qui l’acqua poteva essere facilmente distribuita a tutta la superficie dei giardini semplicemente per caduta, in questo modo si potevano eventualmente alimentare anche giochi d’acqua e fontane. E’ opportuno ribadire che, nonostante gli scavi effettuati e qualche ritrovamento, sostruzione con volta a botte e un pozzo in cui sono stati scoperti alcuni resti di fiori risalenti all’epoca, non vi sono prove certe dell’esistenza di questi “favolosi e maestosi” giardini che tuttavia vengono ben descritti, come un capolavoro di inusitata bellezza, da vari autori classici in epoche successive alla realizzazione dell’opera, tra cui Filone di Bisanzio, scrittore e scienziato Greco vissuto tra il 280 a.C. e il 220 a.C., Diodoro Siculo, storico Siceliota vissuto tra il 90 a.C. e il 30 a.C., Quinto Curzio Rufo, storico Romano dell’età imperiale vissuto tra il I° e il II° secolo d.C., Strabone, Storico e geografo Greco vissuto tra il 63 a.C. e il 25 d.C. e Giuseppe Flavio, storico, politico e militare Giudeo vissuto tra il 37 d.C. e il 100 d.C. Solo Erodoto, storico Greco vissuto tra 484 a.C. 425 a.C., che amava immensamente i particolari pieni di fantasia, pur descrivendo Babilonia come una città magnifica, riservandole un lungo paragrafo nella sua opera, non fa nessun riferimento ai giardini che furono ascritti tra le sette meraviglie del mondo antico.

(653)

Leggi anche:


  • La Domus Transitoria: la prima residenza imperiale di Nerone.

    La Domus Transitoria: la prima residenza imperiale…


  • La Piscina Mirabilis, il Tempio dell’acqua.

    La Piscina Mirabilis, il Tempio dell’acqua.


  • Il Foro Romano e il Palatino

    Il Foro Romano e il Palatino


  • Amiternum, l’antica città italica fondata dai Sabini.

    Amiternum, l’antica città italica fondata dai Sabini.


  • I Bottini di Siena, la rete sotterranea degli acquedotti antichi della città.

    I Bottini di Siena, la rete sotterranea degli…


  • Pompei: Urbanistica della Città.

    Pompei: Urbanistica della Città.


  • Tusculum: la città latina fondata da Telegono, figlio di Ulisse e di Circe.

    Tusculum: la città latina fondata da Telegono,…


  • Palazzo della Cancelleria

    Palazzo della Cancelleria

  • Tweet
Taggato in: archeologia, Le sette meraviglie del mondo

Su Paolo Gomez

Che altro puoi leggere

Il colosso di Rodi.
Avvicinamento alla RomeCup 2015
SCHEMI COMPOSITIVI

Articolo in Evidenza

 

 

  

Il Sepolcro degli Scipioni

 

 

Le categorie

  • .Dicono di NOI
  • Album fotografici Francesco
  • Album Fotografici Iduesarchiaponi
  • Album Fotografici Paolo
  • Alta Fotografia
  • Altro
  • Antichi eserciti ed armi
  • Archeologia
  • Archeologia1
  • Archeologia2
  • Archivio Robotica
  • Circuiti per Robotica
  • Città Fantasma
  • Collaboratori
  • Corso Robotica 19-20
  • Didattica
  • Didattica a distanza
  • Esempi di Robotica
  • Eventi
  • Fotografia
  • Francesco
  • Francesco e Paolo
  • Gallerie Fotografiche Francesco
  • Gare di Robotica
  • Gli Svaghi nel mondo Antico
  • I Cibi Romani
  • Il blog
  • L'Italia che non ti aspetti
  • Laboratorio Robotica
  • Le sette Meraviglie del mondo
  • Le Sette meraviglie del Mondo moderne
  • Lezioni On-line
  • Link Utili
  • Miti e Leggende
  • Mitologia Norena
  • Notizie
  • Paolo
  • Per non dimenticare
  • Popoli e Civiltà
  • Robotica
  • Roma Nascosta
  • Scrittori e Poeti Antichi
  • Scuola
  • Si dice… Perchè
  • Soluzioni didattica a distanza
  • Storie e Personaggi Romani
  • Teatro
  • Viaggiando …..
  • Viaggiare
  • Video

Siti da visitare

 …

Rolex replica

replica watches
fake watches

Da la raccolta “La LIVELLA” di TOTO

....... E camminanno a ttaglio e nu burrone, nchiurette ll'uocchie e se menaie abbascio. Vulette 'nzerrà 'o libbro Sarchiapone, e se ne jette a 'o munno 'a verità .

SCRIVICI

Se ci vuoi contattare scrivici a: info@iduesarchiaponi.com

I più letti

  • Esopo e Fedro: I geni che hanno ascritto la favola nell’arte letteraria. (6913)
  • Sigle delle Porte Logiche (5271)
  • Mitologia Norrena. (2897)
  • Moire, Parche, Norne: Il filo della vita, le signore dei destini umani. (2744)
  • Il Mito di Achille (1859)
  • La statua di Zeus ad Olimpia. (1762)

Visitatori online

Visitatori online – 0:
Utenti –
Ospiti –
Bots –
Il numero massimo di visitatori è stato – 2019-04-03:
Tutte le visite – 68300:
Utenti – 643
Ospiti – 66154
Bots – 1503
browser – Firefox 18.0

  • SOCIAL

© 2014 Copyright by Francesco e Paolo. All rights reserved.

TORNA SU