I due sarchiaponi

  • Home
  • Il blog
  • Francesco e Paolo
    • Per non dimenticare
    • Archeologia2
    • Roma Nascosta
    • Viaggiando …..
    • L’Italia che non ti aspetti
    • Città Fantasma
    • Teatro
    • .Dicono di NOI
    • Collaboratori
    • Album Fotografici Iduesarchiaponi
    • Link Utili
  • Francesco
    • Home_Francesco
    • Archeologia
    • Scuola
      • Didattica
      • Didattica a distanza
      • Soluzioni didattica a distanza
    • Viaggiare
    • Fotografia
      • Alta Fotografia
      • Album fotografici Francesco
      • Gallerie Fotografiche Francesco
    • Lezioni On-line
    • Robotica
      • Circuiti per Robotica
      • Esempi di Robotica
      • Corso Robotica 19-20
      • Gare di Robotica
      • Laboratorio Robotica
      • Archivio Robotica
        • Corso Robotica 15-16
        • Corso Robotica 16-17
        • Corso Robotica 17-18
        • Corso Robotica 18-19
        • OlimpiadiRobotica2016
    • Altro
  • Paolo
    • Album Fotografici Paolo
    • Archeologia1
    • Le sette Meraviglie del mondo
    • Le Sette meraviglie del Mondo moderne
    • Storie e Personaggi Romani
    • Popoli e Civiltà
    • Scrittori e Poeti Antichi
    • Miti e Leggende
    • Gli Svaghi nel mondo Antico
    • I Cibi Romani
    • Antichi eserciti ed armi
    • Si dice… Perchè
  • Notizie
  • Eventi
  • Video
  • Home
  • Pagina Francesco
  • Francesco
  • Fotografia
  • Galleria Corsini
20 Maggio 2022

Galleria Corsini

Galleria Corsini

da Francesco Lerteri / sabato, 02 Dicembre 2017 / Pubblicato il Fotografia, Il blog, Viaggiare

 

GALLERIA CORSINI

 

 

Aperta dal mercoledì al lunedì dalle 8.30 alle 19.00 in via della Lungara n° 10 troviamo la Galleria Nazionale di Palazzo Corsini, un museo che ospita, insieme a Palazzo Barberini, la Galleria Nazionale di Arte Antica formata per la maggioranza da pittura di artisti italiani e fiamminghi dal XVI al XVII secolo. La raccolta fu iniziata dal Cardinale Neri Maria Corsini e fu ampliata acquisendo opere di maestri del Seicento, italiani e non (come Caravaggio, Reni, Guercino, Rubens, van Wittel), opere del Cinquecento italiano e di pittura fino al XVIII secolo.

Nel 1883 il palazzo e le sue proprietà sono state vendute allo Stato Italiano.

Palazzo Corsini fu edificato nel 1511 dal cardinale Raffaele Riario in via della Lungara. L’edificio è stato modificato tra il 1659 e il 1689 come residenza dalla regina Cristina di Svezia. La regina utilizza il palazzo come sede del circolo intellettuale da lei istituito e fa sistemare la collezione di statue al pianterreno e la quadreria al piano nobile.

La proprietà del palazzo passa ai Corsini nel 1736 dopo l’elezione al soglio pontificio di Lorenzo (papa Clemente XII) poiché la famiglia fiorentina aveva bisogno di una residenza adeguata al nuovo status pontificale. Viene incaricato l’architetto Ferdinando Fuga di ristrutturare il palazzo. Viene aggiunte un’ala speculare all’edificio esistente e un corpo centrale con la scalinata monumentale. Sul retro viene realizzato un giardino che sale fin sul Gianicolo. I Corsini utilizzarono il palazzo fino al 1883. Una parte del palazzo è oggi sede dell’Accademia dei Lincei.

Ad oggi la collezione, esposta in quasi 800 metri quadri, è formata da oltre 600 dipinti (ne sono esposti circa la metà) e circa 200 tra sculture, bronzetti e arredi. Nelle otto sale del percorso museale vengono esposti circa 500 artisti con una predominanza della pittura italiana (specialmente romana, bolognese e napoletana) barocca e importanti esempi di opere di paesaggisti.

La prima sala della galleria contiene delle tele di grandi dimensioni del XVII secolo a soggetto paesaggistico o religioso. La sala successiva ospita un nucleo dei cosiddetti pittori “primitivi”, tra cui spiccano un Beato Angelico e Jacopo Bassano.

L’arte barocca è rappresentata da capolavori di Pieter Paul Rubens, Antoon van Dyck e Caravaggio.

Nella sala dedicata al Settecento troviamo Carlo Maratta e Nicolas Poussin. Nelle sale successive troviamo esempi di arte emiliana e della pittura seicentesca napoletana. Nella stessa sala troviamo Jusepe de Ribeira e Luca Giordano.

Di seguito un piccolo estratto fotografico della visita al museo.

 

GalleriaCorsini_01
GalleriaCorsini_01
GalleriaCorsini_02
GalleriaCorsini_02
GalleriaCorsini_03
GalleriaCorsini_03
GalleriaCorsini_04
GalleriaCorsini_04
GalleriaCorsini_05
GalleriaCorsini_05
GalleriaCorsini_06
GalleriaCorsini_06
GalleriaCorsini_07
GalleriaCorsini_07
GalleriaCorsini_08
GalleriaCorsini_08
GalleriaCorsini_09
GalleriaCorsini_09
GalleriaCorsini_10
GalleriaCorsini_10
GalleriaCorsini_11
GalleriaCorsini_11
GalleriaCorsini_12
GalleriaCorsini_12
GalleriaCorsini_13
GalleriaCorsini_13
GalleriaCorsini_14
GalleriaCorsini_14
GalleriaCorsini_15
GalleriaCorsini_15
GalleriaCorsini_16
GalleriaCorsini_16
GalleriaCorsini_17
GalleriaCorsini_17
GalleriaCorsini_18
GalleriaCorsini_18
GalleriaCorsini_19
GalleriaCorsini_19
GalleriaCorsini_20
GalleriaCorsini_20
GalleriaCorsini_21
GalleriaCorsini_21
GalleriaCorsini_22
GalleriaCorsini_22
GalleriaCorsini_23
GalleriaCorsini_23
GalleriaCorsini_24
GalleriaCorsini_24
GalleriaCorsini_25
GalleriaCorsini_25
GalleriaCorsini_26
GalleriaCorsini_26
GalleriaCorsini_27
GalleriaCorsini_27
GalleriaCorsini_28
GalleriaCorsini_28
GalleriaCorsini_29
GalleriaCorsini_29
GalleriaCorsini_30
GalleriaCorsini_30

(104)

Leggi anche:


  • Specchi Riflessi della Bellezza

    Specchi Riflessi della Bellezza


  • Palazzo della Cancelleria

    Palazzo della Cancelleria


  • Il Museo Palatino o l’Antiquarium del Palatino.

    Il Museo Palatino o l’Antiquarium del Palatino.


  • Monterano, una città fantasma, la chiesa e l’albero di fico.

    Monterano, una città fantasma, la chiesa e l’albero di fico.


  • La Basilica di San Francesco ad Assisi.

    La Basilica di San Francesco ad Assisi.


  • La Domus Transitoria: la prima residenza imperiale di Nerone.

    La Domus Transitoria: la prima residenza imperiale…


  • Museo Palatino

    Museo Palatino


  • RoboGio 2.3  al GJC 2019 (finale)

    RoboGio 2.3 al GJC 2019 (finale)

  • Tweet
Taggato in: fotografia, Musei, Viaggiando...

Su Francesco Lerteri

Che altro puoi leggere

Subiaco: la Storia, l’Arte, l’Archeologia che non ti aspetti.
Monastero delle Oblate di Santa Francesca Romana o Monastero di Tor de’ Specchi.
Publio Virgilio Marone.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articolo in Evidenza

 

 

  

Il Sepolcro degli Scipioni

 

 

Le categorie

  • .Dicono di NOI
  • Album fotografici Francesco
  • Album Fotografici Iduesarchiaponi
  • Album Fotografici Paolo
  • Alta Fotografia
  • Altro
  • Antichi eserciti ed armi
  • Archeologia
  • Archeologia1
  • Archeologia2
  • Archivio Robotica
  • Circuiti per Robotica
  • Città Fantasma
  • Collaboratori
  • Corso Robotica 19-20
  • Didattica
  • Didattica a distanza
  • Esempi di Robotica
  • Eventi
  • Fotografia
  • Francesco
  • Francesco e Paolo
  • Gallerie Fotografiche Francesco
  • Gare di Robotica
  • Gli Svaghi nel mondo Antico
  • I Cibi Romani
  • Il blog
  • L'Italia che non ti aspetti
  • Laboratorio Robotica
  • Le sette Meraviglie del mondo
  • Le Sette meraviglie del Mondo moderne
  • Lezioni On-line
  • Link Utili
  • Miti e Leggende
  • Mitologia Norena
  • Notizie
  • Paolo
  • Per non dimenticare
  • Popoli e Civiltà
  • Robotica
  • Roma Nascosta
  • Scrittori e Poeti Antichi
  • Scuola
  • Si dice… Perchè
  • Soluzioni didattica a distanza
  • Storie e Personaggi Romani
  • Teatro
  • Viaggiando …..
  • Viaggiare
  • Video

Siti da visitare

 …

Rolex replica

replica watches
fake watches

Da la raccolta “La LIVELLA” di TOTO

....... E camminanno a ttaglio e nu burrone, nchiurette ll'uocchie e se menaie abbascio. Vulette 'nzerrà 'o libbro Sarchiapone, e se ne jette a 'o munno 'a verità .

SCRIVICI

Se ci vuoi contattare scrivici a: info@iduesarchiaponi.com

I più letti

  • Esopo e Fedro: I geni che hanno ascritto la favola nell’arte letteraria. (6908)
  • Sigle delle Porte Logiche (5251)
  • Mitologia Norrena. (2887)
  • Moire, Parche, Norne: Il filo della vita, le signore dei destini umani. (2733)
  • Il Mito di Achille (1857)
  • La statua di Zeus ad Olimpia. (1760)

Visitatori online

Visitatori online – 0:
Utenti –
Ospiti –
Bots –
Il numero massimo di visitatori è stato – 2019-04-03:
Tutte le visite – 68300:
Utenti – 643
Ospiti – 66154
Bots – 1503
browser – Firefox 18.0

  • SOCIAL

© 2014 Copyright by Francesco e Paolo. All rights reserved.

TORNA SU