I due sarchiaponi

  • Home
  • Il blog
  • Francesco e Paolo
    • Per non dimenticare
    • Archeologia2
    • Roma Nascosta
    • Viaggiando …..
    • L’Italia che non ti aspetti
    • Città Fantasma
    • Teatro
    • .Dicono di NOI
    • Collaboratori
    • Album Fotografici Iduesarchiaponi
    • Link Utili
  • Francesco
    • Home_Francesco
    • Archeologia
    • Scuola
      • Didattica
      • Didattica a distanza
      • Soluzioni didattica a distanza
    • Viaggiare
    • Fotografia
      • Alta Fotografia
      • Album fotografici Francesco
      • Gallerie Fotografiche Francesco
    • Lezioni On-line
    • Robotica
      • Circuiti per Robotica
      • Esempi di Robotica
      • Corso Robotica 19-20
      • Gare di Robotica
      • Laboratorio Robotica
      • Archivio Robotica
        • Corso Robotica 15-16
        • Corso Robotica 16-17
        • Corso Robotica 17-18
        • Corso Robotica 18-19
        • OlimpiadiRobotica2016
    • Altro
  • Paolo
    • Album Fotografici Paolo
    • Archeologia1
    • Le sette Meraviglie del mondo
    • Le Sette meraviglie del Mondo moderne
    • Storie e Personaggi Romani
    • Popoli e Civiltà
    • Scrittori e Poeti Antichi
    • Miti e Leggende
    • Gli Svaghi nel mondo Antico
    • I Cibi Romani
    • Antichi eserciti ed armi
    • Si dice… Perchè
  • Notizie
  • Eventi
  • Video
  • Home
  • Pagina Francesco
  • Francesco
  • firma tra USR ed il POLO MUSEALE del LAZIO
13 Aprile 2021

firma tra USR ed il POLO MUSEALE del LAZIO

firma tra USR ed il POLO MUSEALE del LAZIO

da Francesco Lerteri / venerdì, 23 Dicembre 2016 / Pubblicato il Francesco, Il blog, Scuola

 

Lo IIS “SARANDI’”

ha partecipato alla firma del protocollo di intesa tra

USR ed il POLO MUSEALE del LAZIO

 

 

 

Giovedì 22 dicembre alle ore 11.30 a Palazzo Venezia in Roma è stato siglato il protocollo d’intesa fra l’Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e il Polo Museale del Lazio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo. Oltre al direttore dell’USR per il Lazio Gildo De Angelis e al direttore del Polo Museale del Lazio Edith Gabrielli la cerimonia vede presenti un’ampia rappresentanza dei dirigenti scolastici e di studenti del Lazio.

 

Come si può verificare sul sito ufficiale:  Il Polo Museale del Lazio si è distinto fin dai primi diciotto mesi di vita per una rimarchevole sensibilità verso la didattica. Nel solo 2015-2016 i musei e gli istituti del Polo hanno accolto oltre mille e seicento studenti della scuola, che hanno aderito al progetto e perciò operato nell’ambito dell’Alternanza Scuola-Lavoro. Oltre mille di questi studenti si sono ritrovati il 7 giugno 2016 sul piazzale del Bollettino al Vittoriano, dove hanno fra l’altro preso parte attiva a Il Terzo Paradiso, una performance del maestro Michelangelo Pistoletto. In tempi ancora più recenti, il Polo è divenuto sede e parte attiva nell’organizzare la prima edizione della Biennale del Licei Artistici: inaugurata a Palazzo Venezia il 15 dicembre scorso e aperta fino al 15 gennaio 2017, la Biennale è un tetto comune per decine di opere di studenti liceali, in buona parte italiani, in parte provenienti da numerose altre nazioni d’Europa.

Così il direttore Edith Gabrielli: “Il Polo, come del resto qualsiasi museo, era e rimane un organismo vocato principalmente alla tutela e dunque alla conservazione, alla ricerca e alla valorizzazione dei beni culturali che si trova a gestire. D’altro canto, nel fare tutto questo siamo interessati a portare avanti l’idea di un Museo aperto, in grado cioè di accogliere tutti e nei limiti delle nostre possibilità – che peraltro erano e rimangono notevoli – di proporre ogni volta qualcosa di nuovo e di culturalmente valido. Magari, perché no?, anche in base alle proposte di chi ci viene a visitare. Ora, è evidente che un museo così indirizzato deve tenere conto dei ragazzi e dei loro insegnanti, fonte viva di energia e di creatività. È sulla base di questo spirito che l’accordo di oggi assume un valore strategico e difficilmente sottovalutabile”.

 

La nostra scuola, rappresentata dal Dirigente Scolastico e dall’Ufficio di Presidenza, ha fornito inoltre l’Assistenza e la Manutenzione dell’evento. Un gruppo di docenti ed alcuni ragazzi si sono adoperati sia per la manutenzione che la documentazione fotografica.

Dire che si sono comportati TUTTI in maniera adeguata è riconoscere solo il modo parziale il loro impegno e quindi i loro risultati. BRAVI

 

Ad Maiora

 

Francesco

 

 

 

         Clicca qui per vedere le foto della firma
  Clicca qui per vedere le foto delle scuole      Clicca qui per vedere le foto del SISTO
     Clicca qui per vedere le foto della mostra  Clicca qui per vedere le foto della manifestazione  
   Clicca qui per vedere le foto della firma (Lorenzo)  
   Clicca qui per vedere le foto della manifestazione (Lorenzo)    Clicca qui per vedere le foto delle scuole (Lorenzo)  

 

 

(108)

Leggi anche:


  • Mostra fine anno SISTO 2018

    Mostra fine anno SISTO 2018


  • CR18_lez11 Robot (Gara)

    CR18_lez11 Robot (Gara)


  • Centenari 2019

    Centenari 2019


  • RoboGio 2.3 al GJC 2019

    RoboGio 2.3 al GJC 2019


  • Il saluto di Filippo

    Il saluto di Filippo


  • album progetto Accademia

    album progetto Accademia


  • video RoboGio 2.3

    video RoboGio 2.3


  • Robotica Sisto 2019

    Robotica Sisto 2019

  • Tweet
Taggato in: eventi, scuola

Su Francesco Lerteri

Che altro puoi leggere

CR18_lez07 Robot Avanzato
Il Sacello degli Augustali di Miseno.
RomeCup 2015

Articolo in Evidenza

 

 

  

Il Sepolcro degli Scipioni

 

 

Le categorie

  • .Dicono di NOI
  • Album fotografici Francesco
  • Album Fotografici Iduesarchiaponi
  • Album Fotografici Paolo
  • Alta Fotografia
  • Altro
  • Antichi eserciti ed armi
  • Archeologia
  • Archeologia1
  • Archeologia2
  • Archivio Robotica
  • Circuiti per Robotica
  • Città Fantasma
  • Collaboratori
  • Corso Robotica 19-20
  • Didattica
  • Didattica a distanza
  • Esempi di Robotica
  • Eventi
  • Fotografia
  • Francesco
  • Francesco e Paolo
  • Gallerie Fotografiche Francesco
  • Gare di Robotica
  • Gli Svaghi nel mondo Antico
  • I Cibi Romani
  • Il blog
  • L'Italia che non ti aspetti
  • Laboratorio Robotica
  • Le sette Meraviglie del mondo
  • Le Sette meraviglie del Mondo moderne
  • Lezioni On-line
  • Link Utili
  • Miti e Leggende
  • Mitologia Norena
  • Notizie
  • Paolo
  • Per non dimenticare
  • Popoli e Civiltà
  • Robotica
  • Roma Nascosta
  • Scrittori e Poeti Antichi
  • Scuola
  • Si dice… Perchè
  • Soluzioni didattica a distanza
  • Storie e Personaggi Romani
  • Teatro
  • Viaggiando …..
  • Viaggiare
  • Video

Siti da visitare

 …

Rolex replica

replica watches
fake watches

Da la raccolta “La LIVELLA” di TOTO

....... E camminanno a ttaglio e nu burrone, nchiurette ll'uocchie e se menaie abbascio. Vulette 'nzerrà 'o libbro Sarchiapone, e se ne jette a 'o munno 'a verità .

SCRIVICI

Se ci vuoi contattare scrivici a: info@iduesarchiaponi.com

I più letti

  • Esopo e Fedro: I geni che hanno ascritto la favola nell’arte letteraria. (6520)
  • Sigle delle Porte Logiche (4608)
  • Mitologia Norrena. (2770)
  • Moire, Parche, Norne: Il filo della vita, le signore dei destini umani. (2505)
  • Il Mito di Achille (1812)
  • La statua di Zeus ad Olimpia. (1681)

Visitatori online

Visitatori online – 0:
Utenti –
Ospiti –
Bots –
Il numero massimo di visitatori è stato – 2019-04-03:
Tutte le visite – 68300:
Utenti – 643
Ospiti – 66154
Bots – 1503
browser – Firefox 18.0

  • SOCIAL

© 2014 Copyright by Francesco e Paolo. All rights reserved.

TORNA SU