I due sarchiaponi

  • Home
  • Il blog
  • Francesco e Paolo
    • Per non dimenticare
    • Archeologia2
    • Roma Nascosta
    • Viaggiando …..
    • L’Italia che non ti aspetti
    • Città Fantasma
    • Teatro
    • .Dicono di NOI
    • Collaboratori
    • Album Fotografici Iduesarchiaponi
    • Link Utili
  • Francesco
    • Home_Francesco
    • Archeologia
    • Scuola
      • Didattica
      • Didattica a distanza
      • Soluzioni didattica a distanza
    • Viaggiare
    • Fotografia
      • Alta Fotografia
      • Album fotografici Francesco
      • Gallerie Fotografiche Francesco
    • Lezioni On-line
    • Robotica
      • Circuiti per Robotica
      • Esempi di Robotica
      • Corso Robotica 19-20
      • Gare di Robotica
      • Laboratorio Robotica
      • Archivio Robotica
        • Corso Robotica 15-16
        • Corso Robotica 16-17
        • Corso Robotica 17-18
        • Corso Robotica 18-19
        • OlimpiadiRobotica2016
    • Altro
  • Paolo
    • Album Fotografici Paolo
    • Archeologia1
    • Le sette Meraviglie del mondo
    • Le Sette meraviglie del Mondo moderne
    • Storie e Personaggi Romani
    • Popoli e Civiltà
    • Scrittori e Poeti Antichi
    • Miti e Leggende
    • Gli Svaghi nel mondo Antico
    • I Cibi Romani
    • Antichi eserciti ed armi
    • Si dice… Perchè
  • Notizie
  • Eventi
  • Video
  • Home
  • Pagina Francesco
  • Francesco
  • Robotica
  • Esempi di Robotica
  • Esempio numero 5 segnala il tipo di URTO
17 Maggio 2022

Esempio numero 5 segnala il tipo di URTO

Esempio numero 5 segnala il tipo di URTO

da Francesco Lerteri / venerdì, 09 Gennaio 2015 / Pubblicato il Esempi di Robotica, Francesco, Il blog











ESEMPIO – LEGGERE DUE SENSORI DI URTO e
ACCENDERE IL LED OPPORTUNO

Verrà acceso un LED di colore diverso a seconda dell’urto.

E’ stata utilizzato un prototipo funzionale dei circuiti per un Mini Robot (descritto a parte), un cavetto USB e un PC con istallato il programma Arduino.

/**************************************************************
* LEGGERE 2 SENSORI DI URTO
* ACCENDERE TRE LED
* URTO – SINISTRO/DESTRO/CENTRO
**************************************************************/

int urtoSX=7; // 2 sensori di urto
int urtoDX=2;

int led_urtoSX=8; // 3 LED
int led_urtoDX=5;
int led_urtoCX=6;

int val_urtoSX; // due variabili per immagazzinare i valori letti
int val_urtoDX;

void setup()
{
Serial.begin(9600); // velocità di comunicazione per la porta seriale (scrivere sul monitor)
pinMode (urtoSX,INPUT); // DEFINIZIONE DEL TIPO DEI PIEDINI UTILIZZATI
pinMode (urtoDX,INPUT);
pinMode (led_urtoSX,OUTPUT);
pinMode (led_urtoDX,OUTPUT);
pinMode (led_urtoCX,OUTPUT);
digitalWrite(led_urtoSX,LOW); // SPEGNI LED
digitalWrite(led_urtoDX,LOW); // SPEGNI LED
digitalWrite(led_urtoCX,LOW); // SPEGNI LED
delay(500);
}

void loop()
{
val_urtoSX=digitalRead(urtoSX); // leggere i due sensori di urto
val_urtoDX=digitalRead(urtoDX);

if ((val_urtoSX==HIGH)&&(val_urtoDX==HIGH)) // URTO CENTRO
{
digitalWrite(led_urtoCX,HIGH); // ACCENDI LED
Serial.println(“Urto centro”);
delay(1000);
digitalWrite(led_urtoCX,LOW); // SPEGNI LED
}
if ((val_urtoSX==HIGH)&&(val_urtoDX==LOW)) // URTO SINISTRO
{
digitalWrite(led_urtoSX,HIGH); // ACCENDI LED
Serial.println(“Urto sinistro”);
delay(1000);
digitalWrite(led_urtoSX,LOW); // SPEGNI LED
}
if ((val_urtoSX==LOW)&&(val_urtoDX==HIGH)) // URTO DESTRO
{
digitalWrite(led_urtoDX,HIGH); // ACCENDI LED
Serial.println(“Urto destro”);
delay(1000);
digitalWrite(led_urtoDX,LOW); // SPEGNI LED
}

}

con questo esempio se premiamo il sensore di urto SINISTRO si accende per un secondo il LED GIALLO, se premiamo il sensore di urto DESTRO si accende per un secondo il LED ROSSO, se premiamo contemporaneamente i due sensori di urto si accende per un secondo il LED VERDE.

NOTA: quando trovo un urto accendo i led ed aspetto 1 secondo, in questo periodo ulteriori pressioni degli urti non sono rilevate


th2_th_IMG_7589
th2_th_IMG_7589
th2_th_IMG_7587
th2_th_IMG_7587
th2_th_IMG_7586
th2_th_IMG_7586
th2_th_IMG_7584
th2_th_IMG_7584
th1_th_IMG_7598
th1_th_IMG_7598
th1_th_IMG_7597
th1_th_IMG_7597
th1_th_IMG_7596
th1_th_IMG_7596
th1_th_IMG_7595
th1_th_IMG_7595
th1_th_IMG_7581
th1_th_IMG_7581

(175)

Leggi anche:


  • cR_2019_lezione2

    cR_2019_lezione2


  • cR_2019_lezione8

    cR_2019_lezione8


  • cR_2019_lezione6

    cR_2019_lezione6


  • cR_2019_lezione9

    cR_2019_lezione9


  • cR_2019_lezione7

    cR_2019_lezione7


  • cR_2019_lezione11

    cR_2019_lezione11


  • cR_2019_lezione3

    cR_2019_lezione3


  • cR_2019_lezione10

    cR_2019_lezione10

  • Tweet
Taggato in: elettronica, robot

Su Francesco Lerteri

Che altro puoi leggere

RoboGio 2.3 al GJC 2019 (finale)
Otturatore
RomeCup 2007

Articolo in Evidenza

 

 

  

Il Sepolcro degli Scipioni

 

 

Le categorie

  • .Dicono di NOI
  • Album fotografici Francesco
  • Album Fotografici Iduesarchiaponi
  • Album Fotografici Paolo
  • Alta Fotografia
  • Altro
  • Antichi eserciti ed armi
  • Archeologia
  • Archeologia1
  • Archeologia2
  • Archivio Robotica
  • Circuiti per Robotica
  • Città Fantasma
  • Collaboratori
  • Corso Robotica 19-20
  • Didattica
  • Didattica a distanza
  • Esempi di Robotica
  • Eventi
  • Fotografia
  • Francesco
  • Francesco e Paolo
  • Gallerie Fotografiche Francesco
  • Gare di Robotica
  • Gli Svaghi nel mondo Antico
  • I Cibi Romani
  • Il blog
  • L'Italia che non ti aspetti
  • Laboratorio Robotica
  • Le sette Meraviglie del mondo
  • Le Sette meraviglie del Mondo moderne
  • Lezioni On-line
  • Link Utili
  • Miti e Leggende
  • Mitologia Norena
  • Notizie
  • Paolo
  • Per non dimenticare
  • Popoli e Civiltà
  • Robotica
  • Roma Nascosta
  • Scrittori e Poeti Antichi
  • Scuola
  • Si dice… Perchè
  • Soluzioni didattica a distanza
  • Storie e Personaggi Romani
  • Teatro
  • Viaggiando …..
  • Viaggiare
  • Video

Siti da visitare

 …

Rolex replica

replica watches
fake watches

Da la raccolta “La LIVELLA” di TOTO

....... E camminanno a ttaglio e nu burrone, nchiurette ll'uocchie e se menaie abbascio. Vulette 'nzerrà 'o libbro Sarchiapone, e se ne jette a 'o munno 'a verità .

SCRIVICI

Se ci vuoi contattare scrivici a: info@iduesarchiaponi.com

I più letti

  • Esopo e Fedro: I geni che hanno ascritto la favola nell’arte letteraria. (6908)
  • Sigle delle Porte Logiche (5244)
  • Mitologia Norrena. (2886)
  • Moire, Parche, Norne: Il filo della vita, le signore dei destini umani. (2731)
  • Il Mito di Achille (1857)
  • La statua di Zeus ad Olimpia. (1758)

Visitatori online

Visitatori online – 0:
Utenti –
Ospiti –
Bots –
Il numero massimo di visitatori è stato – 2019-04-03:
Tutte le visite – 68300:
Utenti – 643
Ospiti – 66154
Bots – 1503
browser – Firefox 18.0

  • SOCIAL

© 2014 Copyright by Francesco e Paolo. All rights reserved.

TORNA SU