I due sarchiaponi

  • Home
  • Il blog
  • Francesco e Paolo
    • Per non dimenticare
    • Archeologia2
    • Roma Nascosta
    • Viaggiando …..
    • L’Italia che non ti aspetti
    • Città Fantasma
    • Teatro
    • .Dicono di NOI
    • Collaboratori
    • Album Fotografici Iduesarchiaponi
    • Link Utili
  • Francesco
    • Home_Francesco
    • Archeologia
    • Scuola
      • Didattica
      • Didattica a distanza
      • Soluzioni didattica a distanza
    • Viaggiare
    • Fotografia
      • Alta Fotografia
      • Album fotografici Francesco
      • Gallerie Fotografiche Francesco
    • Lezioni On-line
    • Robotica
      • Circuiti per Robotica
      • Esempi di Robotica
      • Corso Robotica 19-20
      • Gare di Robotica
      • Laboratorio Robotica
      • Archivio Robotica
        • Corso Robotica 15-16
        • Corso Robotica 16-17
        • Corso Robotica 17-18
        • Corso Robotica 18-19
        • OlimpiadiRobotica2016
    • Altro
  • Paolo
    • Album Fotografici Paolo
    • Archeologia1
    • Le sette Meraviglie del mondo
    • Le Sette meraviglie del Mondo moderne
    • Storie e Personaggi Romani
    • Popoli e Civiltà
    • Scrittori e Poeti Antichi
    • Miti e Leggende
    • Gli Svaghi nel mondo Antico
    • I Cibi Romani
    • Antichi eserciti ed armi
    • Si dice… Perchè
  • Notizie
  • Eventi
  • Video
  • Home
  • Pagina Francesco
  • Francesco
  • Robotica
  • Esempi di Robotica
  • esempio numero 07 – leggere un sensore di luce ed accendere un led quando si trova la luce
28 Giugno 2022

esempio numero 07 – leggere un sensore di luce ed accendere un led quando si trova la luce

esempio numero 07 – leggere un sensore di luce ed accendere un led quando si trova la luce

da Francesco Lerteri / lunedì, 17 Agosto 2015 / Pubblicato il Esempi di Robotica, Francesco, Il blog


ESEMPIO 07 – LEGGERE UN SENSORE DI LUCE e SEGNALARE QUANDO LA

LUCE E’ TROVATA

 

Verrà letto il valore di un sensore di luce, esterno alla scheda Arduino, e verrà stampato il valore letto sul monitor. In più si deve accendere un Led quando viene trovata la luce.

Per realizzare questo esempio troviamo due difficoltà rispetto all’esempio precedente (il numero 6):

  1. – spesso non si conosce a priori se il valore acquisito aumenterà o diminuirà alla variazione della luce.

  2. – bisogna tarare in modo opportuno il valore della SOGLIA per la luce.

Il modo più comodo per risolvere il problema è quello pratico. Una volta che abbiamo finito l’esempio lo mandiamo in esecuzione e vediamo i valori acquisiti sul monitor. In questo caso, nelle condizioni di luce del test, avremo che con poca luce i valori sono intorno a 650 mentre con tanta luce avremo dei valori intorno a 300. l’ipotesi di partenza che la luce è trovata quando la luce letta è minore della soglia E’ CORRETTA e NON NECESSITA di aggiustamenti.

Successivamente poniamo l’illuminatore alla distanza voluta e leggiamo il valore sul monitor. Nelle stesse condizioni precedenti leggeremo il valore che oscilla intorno a 360. l’ipotesi di partenza che la luce è trovata quando la luce letta è uguale a 500 (valore mediano della scala) NON E’ CORRETTA e NECESSITA di essere aggiustata. La fissiamo al valore di 360 e ricarichiamo il programma sulla board Arduino (ovviamente il programma in modo automatico e ricompilato prima di essere caricato).

Per questo esempio è richiesto oltre alla board Arduino UNO un circuito con un sensore sensibile alla luce, un cavetto USB e un PC con istallato il programma Arduino.

Il programma:

/**************************************************************

* LEGGERE 1 SENSORI DI LUCE

*

* SCRIVERE IL VALORE DELLA LUCE SUL MONITOR

*

* ACCENDERE UN LED QUANDO SI TROVA LA LUCE

*

**************************************************************/

int val_luce;

int sensorPin = A4;

int led = 6;

int SOGLIA = 500;

void setup()

{

Serial.begin(9600);

pinMode (led,OUTPUT);

digitalWrite(led,LOW); // SPEGNI LED

delay(50);

}

void loop()

{

val_luce=analogRead(sensorPin); // leggere il sensore di luce

delay(5);

Serial.print(” Valore letto sensore di luce = “);

Serial.println(val_luce);

delay(300);

if (val_luce<=SOGLIA) // CERCO LA LUCE

{

digitalWrite(led,HIGH); // TROVATA LA LUCE

Serial.println(” TROVATA LUCE”);

delay(100);

}

else

{

digitalWrite(led,LOW); // NON TROVATA LA LUCE

Serial.println(” “);

delay(100);

}

}

con questo esempio il valore della luce sul sensore collegato al piedino analogico n° 4 viene letto e viene acceso il led quando si trova la luce sotto alla distanza minima fissata.

Dopo la corretta TARATURA, come descritta in precedenza, troviamo che se l’illuminatore è posto ad una distanza superiore a quella scelta il programma non trova la luce e di conseguenza non viene acceso il led (si vede in secondo piano il led verde quando viene acceso). Ricordiamo che il convertitore analogico digitale interno ad Arduino ci potrebbe fornire dei valori che possono in teoria andare da minimo di 0 ad un massimo di 1023.

th1_th_IMG_5596
th1_th_IMG_5596
th1_th_IMG_5598
th1_th_IMG_5598
th1_th_IMG_5599
th1_th_IMG_5599
th1_th_IMG_5600
th1_th_IMG_5600
th1_th_IMG_5601
th1_th_IMG_5601
th1_th_IMG_5604
th1_th_IMG_5604
th1_th_IMG_5605
th1_th_IMG_5605
th1_th_IMG_5606
th1_th_IMG_5606
th1_th_IMG_5607
th1_th_IMG_5607

(113)

Leggi anche:


  • cR_2019_lezione3

    cR_2019_lezione3


  • cR_2019_lezione9

    cR_2019_lezione9


  • Soluzione Lezione a Distanza n°2 4D / Flow-Chart

    Soluzione Lezione a Distanza n°2 4D / Flow-Chart


  • cR_2019_lezione7

    cR_2019_lezione7


  • Lezione a Distanza n°2 4D / Flow-Chart

    Lezione a Distanza n°2 4D / Flow-Chart


  • cR_2019_lezione6

    cR_2019_lezione6


  • L’ESPOSIMETRO

    L’ESPOSIMETRO


  • LoL n°3 - ELE5 - Circuiti Condizionamento

    LoL n°3 – ELE5 – Circuiti Condizionamento

  • Tweet
Taggato in: elettronica, robot

Su Francesco Lerteri

Che altro puoi leggere

Le pietre da Inciampo (di Valerio Crinelli e Lorenzo Manco)
Robotica Sisto 2019
Le guerre Puniche

Articolo in Evidenza

 

 

  

Il Sepolcro degli Scipioni

 

 

Le categorie

  • .Dicono di NOI
  • Album fotografici Francesco
  • Album Fotografici Iduesarchiaponi
  • Album Fotografici Paolo
  • Alta Fotografia
  • Altro
  • Antichi eserciti ed armi
  • Archeologia
  • Archeologia1
  • Archeologia2
  • Archivio Robotica
  • Circuiti per Robotica
  • Città Fantasma
  • Collaboratori
  • Corso Robotica 19-20
  • Didattica
  • Didattica a distanza
  • Esempi di Robotica
  • Eventi
  • Fotografia
  • Francesco
  • Francesco e Paolo
  • Gallerie Fotografiche Francesco
  • Gare di Robotica
  • Gli Svaghi nel mondo Antico
  • I Cibi Romani
  • Il blog
  • L'Italia che non ti aspetti
  • Laboratorio Robotica
  • Le sette Meraviglie del mondo
  • Le Sette meraviglie del Mondo moderne
  • Lezioni On-line
  • Link Utili
  • Miti e Leggende
  • Mitologia Norena
  • Notizie
  • Paolo
  • Per non dimenticare
  • Popoli e Civiltà
  • Robotica
  • Roma Nascosta
  • Scrittori e Poeti Antichi
  • Scuola
  • Si dice… Perchè
  • Soluzioni didattica a distanza
  • Storie e Personaggi Romani
  • Teatro
  • Viaggiando …..
  • Viaggiare
  • Video

Siti da visitare

 …

Rolex replica

replica watches
fake watches

Da la raccolta “La LIVELLA” di TOTO

....... E camminanno a ttaglio e nu burrone, nchiurette ll'uocchie e se menaie abbascio. Vulette 'nzerrà 'o libbro Sarchiapone, e se ne jette a 'o munno 'a verità .

SCRIVICI

Se ci vuoi contattare scrivici a: info@iduesarchiaponi.com

I più letti

  • Esopo e Fedro: I geni che hanno ascritto la favola nell’arte letteraria. (6913)
  • Sigle delle Porte Logiche (5271)
  • Mitologia Norrena. (2897)
  • Moire, Parche, Norne: Il filo della vita, le signore dei destini umani. (2744)
  • Il Mito di Achille (1859)
  • La statua di Zeus ad Olimpia. (1762)

Visitatori online

Visitatori online – 0:
Utenti –
Ospiti –
Bots –
Il numero massimo di visitatori è stato – 2019-04-03:
Tutte le visite – 68300:
Utenti – 643
Ospiti – 66154
Bots – 1503
browser – Firefox 18.0

  • SOCIAL

© 2014 Copyright by Francesco e Paolo. All rights reserved.

TORNA SU