I due sarchiaponi

  • Home
  • Il blog
  • Francesco e Paolo
    • Per non dimenticare
    • Archeologia2
    • Roma Nascosta
    • Viaggiando …..
    • L’Italia che non ti aspetti
    • Città Fantasma
    • Teatro
    • .Dicono di NOI
    • Collaboratori
    • Album Fotografici Iduesarchiaponi
    • Link Utili
  • Francesco
    • Home_Francesco
    • Archeologia
    • Scuola
      • Didattica
      • Didattica a distanza
      • Soluzioni didattica a distanza
    • Viaggiare
    • Fotografia
      • Alta Fotografia
      • Album fotografici Francesco
      • Gallerie Fotografiche Francesco
    • Lezioni On-line
    • Robotica
      • Circuiti per Robotica
      • Esempi di Robotica
      • Corso Robotica 19-20
      • Gare di Robotica
      • Laboratorio Robotica
      • Archivio Robotica
        • Corso Robotica 15-16
        • Corso Robotica 16-17
        • Corso Robotica 17-18
        • Corso Robotica 18-19
        • OlimpiadiRobotica2016
    • Altro
  • Paolo
    • Album Fotografici Paolo
    • Archeologia1
    • Le sette Meraviglie del mondo
    • Le Sette meraviglie del Mondo moderne
    • Storie e Personaggi Romani
    • Popoli e Civiltà
    • Scrittori e Poeti Antichi
    • Miti e Leggende
    • Gli Svaghi nel mondo Antico
    • I Cibi Romani
    • Antichi eserciti ed armi
    • Si dice… Perchè
  • Notizie
  • Eventi
  • Video
  • Home
  • Pagina Francesco
  • Archivio Robotica
  • CR18_lez04 motori
16 Aprile 2021

CR18_lez04 motori

CR18_lez04 motori

da Francesco Lerteri / mercoledì, 05 Dicembre 2018 / Pubblicato il Archivio Robotica, Francesco

 

LEZIONE n° 4

MOTORI CORRENTE CONTINUA

 

 

La lezione CORSO DI ROBOTICA del 2018-19 è sui motori in corrente continua e sulla loro gestione. Premettiamo che per analizzare i risultati utilizzeremo il monitor o dei LED.

I motori che vediamo in questa lezione sono i motori in CORRENTE CONTINUA.

 

Per usare i motori abbiamo bisogno di una shield di controllo degli stessi (in pratica stiamo usando l’equivalente di un “ponte H”, il vecchio integrato 298) che dovremo acquistare a parte da Arduino. Inoltre per far funzionare i motori sarà necessaria una potenza superiore a quella che possiamo prelevare dalla porta USB del PC e dovremo necessariamente utilizzare un generatore esterno.

Arduino, per la sua struttura, permette di comandare, con delle librerie precompilate, due motori in corrente continua utilizzando 4 piedini di controllo (2 per ogni motore) chiamati DIRA e PWMA. Entrambi i piedini sono di tipo digitale.

DIRA = selezione il verso di rotazione del motore

PWMA = gestisce la velocità del motore con un valore compreso tra 0 e 255 utilizzando la modulazione PWM (Pulse Wide Modulation).

Bisogna prestare attenzione alla shield di controllo per gestire i corretti pin che spesso sono selezionabili da dei jamper che troviamo sulla shield.

 

Cominciamo a vedere, ma ovviamente approfondiremo, dei semplici rudimenti di programmazione per poter gestire nelle migliori condizioni il robot.

 

RICORDIAMO I PRINCIPI DELLA PROGRAMMAZIONE DI ARDUINO:

 

  • Variabili:
    • Tipo (intero, reale, carattere, etc.)
    • Nome (caratteri alfanumerici)
    • Strutture (corso avanzato)

 

  • Principali comandi:
    • Assegnazione
      • Si calcola l’espressione a sinistra ed il risultato viene assegnato alla variabile a destra
      • Count = count +1
    • IN/OUT
      • Istruzioni per immettere o prelevare dei dati
      • digitalWrite(pin1,LOW)
    • Test
      • Viene eseguito il test (vero o falso) e secondo il valore viene eseguita l’istruzione seguente
      • If (count <= soglia)
        • Istruzione1
        • istruzione2
    • Cicli
      • Vengono eseguite ripetutamente un gruppo di istruzioni
      • For (x=0;x==9;x++)
        • istruzione1

 

 

 

Per provare a fare le modifiche proposte copiare il listato (colorato in rosso) ed incollarlo in un editor di solo testo [Notepad ad esempio]

listato programma esempio numero 10:

//////////////// CORSO ROBOT 2018-19 LEZIONE n° — 4 — ESERCIZIO n° 10

Serial.print(” AVANTI \n ” );

delay(10);

digitalWrite(dir_a, HIGH); //Set motor direction, 1 low, 2 high

digitalWrite(dir_b, LOW); //Set motor direction, 3 high, 4 low

analogWrite(pwm_a, speedL); //set both motors to run at 100% duty cycle (fast)

analogWrite(pwm_b, speedL);

Serial.print(“velocita motore A & B = ” );

Serial.print(speedL);

delay(10);

Serial.print(“\n “);

delay(tempo);

analogWrite(pwm_a, speedH); //set both motors to run at 100% duty cycle (fast)

analogWrite(pwm_b, speedH);

Serial.print(“velocita motore A & B = ” );

Serial.print(speedH);

delay(10);

Serial.print(“\n “);

delay(tempo);

Serial.print(” INDIETRO \n ” );

delay(10);

digitalWrite(dir_a, LOW); //Set motor direction, 1 low, 2 high

digitalWrite(dir_b, HIGH); //Set motor direction, 3 high, 4 low

analogWrite(pwm_a, speedL); //set both motors to run at 100% duty cycle (fast)

analogWrite(pwm_b, speedL);

Serial.print(“velocita motore A & B = ” );

Serial.print(speedL);

delay(10);

Serial.print(“\n “);

delay(tempo);

analogWrite(pwm_a, speedH); //set both motors to run at 100% duty cycle (fast)

analogWrite(pwm_b, speedH);

Serial.print(“velocita motore A & B = ” );

Serial.print(speedH);

delay(10);

Serial.print(“\n “);

delay(tempo);

/////////////////////////////////////////////////////////////////////

 

Modifiche proposte:

Cambiare i tempi

Cambiare la velocità

SUGGERIMENTI

Modificare i valori delle variabili che gestiscono il motore

Provare i cambiamenti

listato programma esempio numero 11:

//////////////// CORSO ROBOT 2018-19 LEZIONE n° — 4 — ESERCIZIO n° 11

Serial.print(” AVANTI \n ” );

delay(10);

digitalWrite (led_RGB_G,HIGH);

digitalWrite (led_RGB_R,LOW);

digitalWrite(dir_a, HIGH); //Set motor direction, 1 low, 2 high

digitalWrite(dir_b, LOW); //Set motor direction, 3 high, 4 low

analogWrite(pwm_a, speedL); //set both motors to run at 100% duty cycle (fast)

analogWrite(pwm_b, speedL);

Serial.print(“velocita motore A & B = ” );

Serial.print(speedL);

delay(10);

Serial.print(“\n “);

delay(tempo);

analogWrite(pwm_a, speedH); //set both motors to run at 100% duty cycle (fast)

analogWrite(pwm_b, speedH);

Serial.print(“velocita motore A & B = ” );

Serial.print(speedH);

delay(10);

Serial.print(“\n “);

delay(tempo);

Serial.print(” INDIETRO \n ” );

delay(10);

digitalWrite (led_RGB_R,HIGH);

digitalWrite (led_RGB_G,LOW);

digitalWrite(dir_a, LOW); //Set motor direction, 1 low, 2 high

digitalWrite(dir_b, HIGH); //Set motor direction, 3 high, 4 low

analogWrite(pwm_a, speedL); //set both motors to run at 100% duty cycle (fast)

analogWrite(pwm_b, speedL);

Serial.print(“velocita motore A & B = ” );

Serial.print(speedL);

delay(10);

Serial.print(“\n “);

delay(tempo);

analogWrite(pwm_a, speedH); //set both motors to run at 100% duty cycle (fast)

analogWrite(pwm_b, speedH);

Serial.print(“velocita motore A & B = ” );

Serial.print(speedH);

delay(10);

Serial.print(“\n “);

delay(tempo);

/////////////////////////////////////////////////////////////////////

Modifiche proposte:

Fare lampeggiare il Led

Cambiare colore al Led

 

SUGGERIMENTI

Fissare il tempo di accensione e spegnimento, eseguire in sequenza le operazioni

Cambiare il pin

Provare i cambiamenti

listato programma esempio numero 12 (di questo listato vengono omesse alcune parti per stimolare la creatività):

//////////////// CORSO ROBOT 2018-19 LEZIONE n° — 4 — ESERCIZIO n° 12

Serial.print(” AVANTI \n ” );

delay(10);

digitalWrite (led_RGB_G,HIGH);

digitalWrite (led_RGB_R,LOW);

digitalWrite(dir_a, HIGH); //Set motor direction, 1 low, 2 high

digitalWrite(dir_b, LOW); //Set motor direction, 3 high, 4 low

Serial.print(“velocita motore A & B = ” );

Serial.print(speedL);

delay(10);

Serial.print(“\n “);

delay(tempo);

Serial.print(“velocita motore A & B = ” );

Serial.print(speedH);

delay(10);

Serial.print(“\n “);

delay(tempo);

digitalWrite (led_RGB_R,HIGH);

digitalWrite (led_RGB_G,LOW);

digitalWrite(dir_a, LOW); //Set motor direction, 1 low, 2 high

digitalWrite(dir_b, HIGH); //Set motor direction, 3 high, 4 low

analogWrite(pwm_a, speedL); //set both motors to run at 100% duty cycle (fast)

analogWrite(pwm_b, speedL);

digitalWrite(led_Y,LOW);

Serial.print(“velocita motore A & B = ” );

Serial.print(speedL);

delay(10);

Serial.print(“\n “);

delay(tempo);

analogWrite(pwm_a, speedH); //set both motors to run at 100% duty cycle (fast)

analogWrite(pwm_b, speedH);

digitalWrite(led_Y,HIGH);

Serial.print(“velocita motore A & B = ” );

Serial.print(speedH);

delay(10);

Serial.print(“\n “);

delay(tempo);

/////////////////////////////////////////////////////////////////////

Modifiche proposte:

Fare lampeggiare il Led

Cambiare colore al Led

 

SUGGERIMENTI

Fissare il tempo di accensione e spegnimento, eseguire in sequenza le operazioni

Cambiare il pin

Provare i cambiamenti

 

di seguito le slide della lezione

CR18_Lez04_Mot_01
CR18_Lez04_Mot_01
CR18_Lez04_Mot_02
CR18_Lez04_Mot_02
CR18_Lez04_Mot_03
CR18_Lez04_Mot_03
CR18_Lez04_Mot_04
CR18_Lez04_Mot_04
CR18_Lez04_Mot_05
CR18_Lez04_Mot_05
CR18_Lez04_Mot_06
CR18_Lez04_Mot_06
CR18_Lez04_Mot_07
CR18_Lez04_Mot_07
CR18_Lez04_Mot_08
CR18_Lez04_Mot_08
CR18_Lez04_Mot_09
CR18_Lez04_Mot_09
CR18_Lez04_Mot_10
CR18_Lez04_Mot_10
CR18_Lez04_Mot_11
CR18_Lez04_Mot_11
CR18_Lez04_Mot_12
CR18_Lez04_Mot_12
CR18_Lez04_Mot_13
CR18_Lez04_Mot_13
CR18_Lez04_Mot_14
CR18_Lez04_Mot_14
CR18_Lez04_Mot_15
CR18_Lez04_Mot_15
CR18_Lez04_Mot_16
CR18_Lez04_Mot_16
CR18_Lez04_Mot_17
CR18_Lez04_Mot_17
CR18_Lez04_Mot_18
CR18_Lez04_Mot_18
CR18_Lez04_Mot_19
CR18_Lez04_Mot_19
CR18_Lez04_Mot_20
CR18_Lez04_Mot_20
CR18_Lez04_Mot_21
CR18_Lez04_Mot_21
CR18_Lez04_Mot_22
CR18_Lez04_Mot_22
CR18_Lez04_Mot_23
CR18_Lez04_Mot_23
CR18_Lez04_Mot_24
CR18_Lez04_Mot_24
CR18_Lez04_Mot_25
CR18_Lez04_Mot_25
CR18_Lez04_Mot_26
CR18_Lez04_Mot_26
CR18_Lez04_Mot_27
CR18_Lez04_Mot_27
CR18_Lez04_Mot_28
CR18_Lez04_Mot_28

 

(28)

Leggi anche:


  • cR_2019_lezione4

    cR_2019_lezione4


  • CR18_lez05 motori

    CR18_lez05 motori


  • cR_2019_lezione5

    cR_2019_lezione5


  • Collegamenti Robot Senior

    Collegamenti Robot Senior


  • cR_2019_lezione6

    cR_2019_lezione6


  • CR18_lez06 Robot Base

    CR18_lez06 Robot Base


  • cR_2019_lezione8

    cR_2019_lezione8


  • CR18_lez09 Robot Avanzato (Sensori)

    CR18_lez09 Robot Avanzato (Sensori)

  • Tweet
Taggato in: Corso robotica 2018-19, elettronica, robot, scuola

Su Francesco Lerteri

Che altro puoi leggere

il SISTO V è contro la VIOLENZA sulle DONNE
video Bad Robot 6
video Bad Robot 5

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articolo in Evidenza

 

 

  

Il Sepolcro degli Scipioni

 

 

Le categorie

  • .Dicono di NOI
  • Album fotografici Francesco
  • Album Fotografici Iduesarchiaponi
  • Album Fotografici Paolo
  • Alta Fotografia
  • Altro
  • Antichi eserciti ed armi
  • Archeologia
  • Archeologia1
  • Archeologia2
  • Archivio Robotica
  • Circuiti per Robotica
  • Città Fantasma
  • Collaboratori
  • Corso Robotica 19-20
  • Didattica
  • Didattica a distanza
  • Esempi di Robotica
  • Eventi
  • Fotografia
  • Francesco
  • Francesco e Paolo
  • Gallerie Fotografiche Francesco
  • Gare di Robotica
  • Gli Svaghi nel mondo Antico
  • I Cibi Romani
  • Il blog
  • L'Italia che non ti aspetti
  • Laboratorio Robotica
  • Le sette Meraviglie del mondo
  • Le Sette meraviglie del Mondo moderne
  • Lezioni On-line
  • Link Utili
  • Miti e Leggende
  • Mitologia Norena
  • Notizie
  • Paolo
  • Per non dimenticare
  • Popoli e Civiltà
  • Robotica
  • Roma Nascosta
  • Scrittori e Poeti Antichi
  • Scuola
  • Si dice… Perchè
  • Soluzioni didattica a distanza
  • Storie e Personaggi Romani
  • Teatro
  • Viaggiando …..
  • Viaggiare
  • Video

Siti da visitare

 …

Rolex replica

replica watches
fake watches

Da la raccolta “La LIVELLA” di TOTO

....... E camminanno a ttaglio e nu burrone, nchiurette ll'uocchie e se menaie abbascio. Vulette 'nzerrà 'o libbro Sarchiapone, e se ne jette a 'o munno 'a verità .

SCRIVICI

Se ci vuoi contattare scrivici a: info@iduesarchiaponi.com

I più letti

  • Esopo e Fedro: I geni che hanno ascritto la favola nell’arte letteraria. (6533)
  • Sigle delle Porte Logiche (4617)
  • Mitologia Norrena. (2773)
  • Moire, Parche, Norne: Il filo della vita, le signore dei destini umani. (2507)
  • Il Mito di Achille (1813)
  • La statua di Zeus ad Olimpia. (1681)

Visitatori online

Visitatori online – 0:
Utenti –
Ospiti –
Bots –
Il numero massimo di visitatori è stato – 2019-04-03:
Tutte le visite – 68300:
Utenti – 643
Ospiti – 66154
Bots – 1503
browser – Firefox 18.0

  • SOCIAL

© 2014 Copyright by Francesco e Paolo. All rights reserved.

TORNA SU