I due sarchiaponi

  • Home
  • Il blog
  • Francesco e Paolo
    • Per non dimenticare
    • Archeologia2
    • Roma Nascosta
    • Viaggiando …..
    • L’Italia che non ti aspetti
    • Città Fantasma
    • Teatro
    • .Dicono di NOI
    • Collaboratori
    • Album Fotografici Iduesarchiaponi
    • Link Utili
  • Francesco
    • Home_Francesco
    • Archeologia
    • Scuola
      • Didattica
      • Didattica a distanza
      • Soluzioni didattica a distanza
    • Viaggiare
    • Fotografia
      • Alta Fotografia
      • Album fotografici Francesco
      • Gallerie Fotografiche Francesco
    • Lezioni On-line
    • Robotica
      • Circuiti per Robotica
      • Esempi di Robotica
      • Corso Robotica 19-20
      • Gare di Robotica
      • Laboratorio Robotica
      • Archivio Robotica
        • Corso Robotica 15-16
        • Corso Robotica 16-17
        • Corso Robotica 17-18
        • Corso Robotica 18-19
        • OlimpiadiRobotica2016
    • Altro
  • Paolo
    • Album Fotografici Paolo
    • Archeologia1
    • Le sette Meraviglie del mondo
    • Le Sette meraviglie del Mondo moderne
    • Storie e Personaggi Romani
    • Popoli e Civiltà
    • Scrittori e Poeti Antichi
    • Miti e Leggende
    • Gli Svaghi nel mondo Antico
    • I Cibi Romani
    • Antichi eserciti ed armi
    • Si dice… Perchè
  • Notizie
  • Eventi
  • Video
  • Home
  • Pagina Francesco
  • Archivio Robotica
  • corso 2018 L9
13 Aprile 2021

corso 2018 L9

corso 2018 L9

da Francesco Lerteri / venerdì, 19 Gennaio 2018 / Pubblicato il Archivio Robotica

 

 

LEZIONE n° 9 – MESSA A PUNTO ROBOT

 

 

Con questa lezione proseguiamo a gestire il robot per la prossima gara (ROMECUP 2018). Abbiamo ormai organizzato l’hardware e seconda del tipo di robot (2 o 4 ruote) e dei sensori. Ricordiamo sempre l’attenzione al collegamento dei vari blocchi elettrici del robot.

Dopo aver collegato in modo adeguato tutti i blocchi bisogna organizzare la gestione del robot ed in particolare:

  • Operazioni preliminari
  • Impariamo a gestirlo
  • Messa a punto
  • Collaudo

 

Cominciamo con le operazioni preliminari:

    • Capitano squadra
    • Nome Robot
    • Organizzare il programma
    • Scelta strategie

Per ogni squadra si deve trovare il capitano che sarà il responsabile della squadra e, se necessario, dovrà parlare con l’arbitro della manifestazione. Nella scelta del nome si ha una scelta limitata solo dal buongusto. Fare il programma sarà sicuramente la parte più difficile e che vedremo in seguito.

 

Le operazioni iniziali da fare sono:

  • GESTIRE GLI URTI
  • GESTIRE LE LUCI

Per gli urti dovremo

  • RICONOSCERE IL TIPO DI URTO
  • FERMARE IL ROBOT
  • TORNARE POCO INDIETRO
  • GIRARE OPPORTUNAMENTE NEL VERSO VOLUTO

 

Per le luci dovremo

  • FISSARE LA SOGLIA PER LA LUCE
  • FERMARE IL ROBOT QUANDO SI TROVA LA SOGLIA
  • ATTENDERE 3 SECONDI
  • ANDARE VIA DALLA LUCE

 

Bisogna aggiungere una importante considerazione per il movimento del robot. La variabile che andremo a modificare per gestire gli spostamenti è il TEMPO.

Predisponiamo il movimento del robot usando i comandi in PWM che ci fornisce direttamente Arduino ma poi in movimento predisposto sarà eseguito (il comando Delay()) per il tempo fissato. Vediamo un esempio:

if (magic == 1)

{

avanti(); // direzione avanti

if (test == 1)

Serial.print(” AVANTI \n ” );

analogWrite(pwm_a, loop_speed_a);

analogWrite(pwm_b, loop_speed_b);

delay(1500);  // delay(1000); //delay(500);

stop_Motori();

magic=2;

}

 

con un tempo di 1500 msec il robot è avanzato di circa 62 centimetri

con un tempo di 1000 msec il robot è avanzato di circa 38 centimetri

con un tempo di 500 msec il robot è avanzato di circa 13 centimetri

possiamo notare che inizialmente il robot avanza di meno poiché dobbiamo vincere gli attriti

 

di seguito le slide della lezione

diapositiva2018_L9_01
diapositiva2018_L9_01
diapositiva2018_L9_02
diapositiva2018_L9_02
diapositiva2018_L9_03
diapositiva2018_L9_03
diapositiva2018_L9_04
diapositiva2018_L9_04
diapositiva2018_L9_05
diapositiva2018_L9_05
diapositiva2018_L9_06
diapositiva2018_L9_06
diapositiva2018_L9_07
diapositiva2018_L9_07
diapositiva2018_L9_08
diapositiva2018_L9_08
diapositiva2018_L9_09
diapositiva2018_L9_09
diapositiva2018_L9_10
diapositiva2018_L9_10
diapositiva2018_L9_11
diapositiva2018_L9_11
diapositiva2018_L9_12
diapositiva2018_L9_12
diapositiva2018_L9_13
diapositiva2018_L9_13
diapositiva2018_L9_14
diapositiva2018_L9_14
diapositiva2018_L9_15
diapositiva2018_L9_15
diapositiva2018_L9_16
diapositiva2018_L9_16
diapositiva2018_L9_17
diapositiva2018_L9_17

 

 

(41)

Leggi anche:


  • cR_2019_lezione8

    cR_2019_lezione8


  • CR18_lez08 Robot Avanzato (Meccanica)

    CR18_lez08 Robot Avanzato (Meccanica)


  • CR18_lez10 Robot Avanzato (Motori)

    CR18_lez10 Robot Avanzato (Motori)


  • CR18_lez09 Robot Avanzato (Sensori)

    CR18_lez09 Robot Avanzato (Sensori)


  • cR_2019_lezione10

    cR_2019_lezione10


  • cR_2019_lezione9

    cR_2019_lezione9


  • cR_2019_lezione6

    cR_2019_lezione6


  • Anteprima RomeCup 2018

    Anteprima RomeCup 2018

  • Tweet
Taggato in: Corso robotica 2018, robot, scuola

Su Francesco Lerteri

Che altro puoi leggere

Protetto: cR_2019_lezione11
CR18_lez04 motori
corso 2018 L1

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articolo in Evidenza

 

 

  

Il Sepolcro degli Scipioni

 

 

Le categorie

  • .Dicono di NOI
  • Album fotografici Francesco
  • Album Fotografici Iduesarchiaponi
  • Album Fotografici Paolo
  • Alta Fotografia
  • Altro
  • Antichi eserciti ed armi
  • Archeologia
  • Archeologia1
  • Archeologia2
  • Archivio Robotica
  • Circuiti per Robotica
  • Città Fantasma
  • Collaboratori
  • Corso Robotica 19-20
  • Didattica
  • Didattica a distanza
  • Esempi di Robotica
  • Eventi
  • Fotografia
  • Francesco
  • Francesco e Paolo
  • Gallerie Fotografiche Francesco
  • Gare di Robotica
  • Gli Svaghi nel mondo Antico
  • I Cibi Romani
  • Il blog
  • L'Italia che non ti aspetti
  • Laboratorio Robotica
  • Le sette Meraviglie del mondo
  • Le Sette meraviglie del Mondo moderne
  • Lezioni On-line
  • Link Utili
  • Miti e Leggende
  • Mitologia Norena
  • Notizie
  • Paolo
  • Per non dimenticare
  • Popoli e Civiltà
  • Robotica
  • Roma Nascosta
  • Scrittori e Poeti Antichi
  • Scuola
  • Si dice… Perchè
  • Soluzioni didattica a distanza
  • Storie e Personaggi Romani
  • Teatro
  • Viaggiando …..
  • Viaggiare
  • Video

Siti da visitare

 …

Rolex replica

replica watches
fake watches

Da la raccolta “La LIVELLA” di TOTO

....... E camminanno a ttaglio e nu burrone, nchiurette ll'uocchie e se menaie abbascio. Vulette 'nzerrà 'o libbro Sarchiapone, e se ne jette a 'o munno 'a verità .

SCRIVICI

Se ci vuoi contattare scrivici a: info@iduesarchiaponi.com

I più letti

  • Esopo e Fedro: I geni che hanno ascritto la favola nell’arte letteraria. (6520)
  • Sigle delle Porte Logiche (4608)
  • Mitologia Norrena. (2770)
  • Moire, Parche, Norne: Il filo della vita, le signore dei destini umani. (2505)
  • Il Mito di Achille (1812)
  • La statua di Zeus ad Olimpia. (1681)

Visitatori online

Visitatori online – 0:
Utenti –
Ospiti –
Bots –
Il numero massimo di visitatori è stato – 2019-04-03:
Tutte le visite – 68300:
Utenti – 643
Ospiti – 66154
Bots – 1503
browser – Firefox 18.0

  • SOCIAL

© 2014 Copyright by Francesco e Paolo. All rights reserved.

TORNA SU