
LEZIONE n° 10 – MESSA A PUNTO ROBOT
Con questa lezione proseguiamo a gestire il robot per la prossima gara (ROMECUP 2018). Abbiamo ormai organizzato l’hardware e seconda del tipo di robot (2 o 4 ruote) e dei sensori. Ricordiamo sempre l’attenzione al collegamento dei vari blocchi elettrici del robot.
Dopo aver collegato in modo adeguato tutti i blocchi organizzare la gestione del robot ed in particolare:
- Operazioni preliminari
- Impariamo a gestirlo
- Messa a punto
- Collaudo
Ricordiamo le operazioni preliminari:
-
- Capitano squadra
- Nome Robot
- Organizzare il programma
- Scelta strategie
Per ogni squadra si deve trovare il capitano che sarà il responsabile della squadra e, se necessario, dovrà parlare con l’arbitro della manifestazione. Nella scelta del nome si ha una scelta limitata solo dal buongusto. Fare il programma sarà sicuramente la parte più difficile e che vedremo in seguito.
Le operazioni iniziali da fare sono:
- GESTIRE GLI URTI
- GESTIRE LE LUCI ( da LONTANO)
Per gli urti dovremo
- RICONOSCERE IL TIPO DI URTO
- FERMARE IL ROBOT
- TORNARE POCO INDIETRO
- GIRARE OPPORTUNAMENTE NEL VERSO VOLUTO
Per gestire una possibilità in più di trovare la luce nelle gare di robot Esploratori consideriamo che il nostro robot passi davanti alla luce ma il di fuori del segno che ci permetterebbe di trovare la luce e segnalarla possiamo adottare una tecnica, che chiamiamo LUCE LONTANA, per raggiungere la luce.
Per le luci VICINE dovremo:
- FISSARE LA SOGLIA PER LA LUCE da VICINO
- FERMARE IL ROBOT QUANDO SI TROVA LA SOGLIA
- ACCENDERE IL LED DI SEGNALAZIONE
- ATTENDERE 3 SECONDI
- ANDARE VIA DALLA LUCE
Per le luci LONTANE dovremo:
- FISSARE LA SOGLIA PER LA LUCE da LONTANO
- GIRARE IL ROBOT VERSO LA LUCE (RAGGIUNGERLA e TROVARLA)
- ACCENDERE IL LED DI SEGNALAZIONE
- ATTENDERE 3 SECONDI
- ANDARE VIA DALLA LUCE
esempio di luce VICINA
esempio di luce LONTANA
di seguito le slide della lezione
(93)