I due sarchiaponi

  • Home
  • Il blog
  • Francesco e Paolo
    • Per non dimenticare
    • Archeologia2
    • Roma Nascosta
    • Viaggiando …..
    • L’Italia che non ti aspetti
    • Città Fantasma
    • Teatro
    • .Dicono di NOI
    • Collaboratori
    • Album Fotografici Iduesarchiaponi
    • Link Utili
  • Francesco
    • Home_Francesco
    • Archeologia
    • Scuola
      • Didattica
      • Didattica a distanza
      • Soluzioni didattica a distanza
    • Viaggiare
    • Fotografia
      • Alta Fotografia
      • Album fotografici Francesco
      • Gallerie Fotografiche Francesco
    • Lezioni On-line
    • Robotica
      • Circuiti per Robotica
      • Esempi di Robotica
      • Corso Robotica 19-20
      • Gare di Robotica
      • Laboratorio Robotica
      • Archivio Robotica
        • Corso Robotica 15-16
        • Corso Robotica 16-17
        • Corso Robotica 17-18
        • Corso Robotica 18-19
        • OlimpiadiRobotica2016
    • Altro
  • Paolo
    • Album Fotografici Paolo
    • Archeologia1
    • Le sette Meraviglie del mondo
    • Le Sette meraviglie del Mondo moderne
    • Storie e Personaggi Romani
    • Popoli e Civiltà
    • Scrittori e Poeti Antichi
    • Miti e Leggende
    • Gli Svaghi nel mondo Antico
    • I Cibi Romani
    • Antichi eserciti ed armi
    • Si dice… Perchè
  • Notizie
  • Eventi
  • Video
  • Home
  • Pagina Francesco
  • Didattica
  • Consumi elettrici
28 Giugno 2022

Consumi elettrici

Consumi elettrici

da Francesco Lerteri / lunedì, 24 Ottobre 2016 / Pubblicato il Didattica

 

 

ISTITUTO VIA SARANDI’

SEDE SISTO V – a.s. 2016-2017

CONSUMO DEI PRINCIPALI ELETTRODOMESTICI

 

 

Cominciamo definendo il costo dell’energia elettrica.

 

Per potenze contrattuali fino a 6 kW, il costo dell’elettricità varia da 0,15 €/kWh a 0,39 €/kWh, ovviamente una discriminante fondamentale per i prezzi è la componente residente / non residente.

 

Per i nostri calcoli utilizziamo il regime a maggior tutela. Le tariffe per kilowatt sono fissate in questo caso trimestralmente dall’Autorità per l’Energia ed il Gas, e nelle tabelle successive riportiamo quelle fissate per il secondo trimestre dell’anno 2016. (la prima colonna delle 2 tabelle si riferisce ai contratti a 3 kWh, la seconda ai contratti a 4,5 kWh e la terza ai contratti di energia elettrica con contatore da 6 kWh).

 

Abbiamo per clienti RESIDENTI il seguente costo al Kwh

 

Consumo annuo 3 kw 4,5 kw 6 kw
900 kwh >> € 0,18 € 0,36 € 0,39
1.200 kwh >> € 0,17 € 0,33 € 0,35
2.100 kwh >> € 0,17 € 0,29 € 0,30
2.700 kwh >> € 0,18 € 0,28 € 0,29
3.300 kwh >> € 0,20 € 0,27 € 0,28
3.900 kwh >> € 0,22 € 0,28 € 0,29
4.500 kwh >> € 0,24 € 0,28 € 0,29

 

Abbiamo per clienti NON RESIDENTI il seguente costo al Kwh

 

Consumo annuo 3 kw 4,5 kw 6 kw
900 kwh >> € 0,34 € 0,36 € 0,39
1.200 kwh >> € 0,31 € 0,33 € 0,35
2.100 kwh >> € 0,28 € 0,29 € 0,30
2.700 kwh >> € 0,27 € 0,28 € 0,29
3.300 kwh >> € 0,27 € 0,27 € 0,28
3.900 kwh >> € 0,27 € 0,28 € 0,29
4.500 kwh >> € 0,28 € 0,28 € 0,29

 

Scegliendo una utenza residente possiamo ipotizzare un costo medio di € 0,17 per la fascia più bassa.

 

Apparecchio Potenza Consumo  uso medio costo annuo
(watt) (kWh/anno) In euro
Affettatrice 50 0.4 10 min/sett 0,068
Arricciacapelli 50 0.1 10 min/sett 0,017
Affettatrice 50 0.4 10 min/sett 0,068
Arricciacapelli 50 0.1 10 min/sett 0,017
Asciugabiancheria 3000 250 2 volte/sett (6 mesi) 42,5
Asciugacapelli 1000 26 30 min/sett 4,42
Aspirapolvere 1000 39 45 min/sett 6,63
Boiler elettrico 1200 3000 120 L/giorno 510
Congelatore 300 600 continuo 102
Cappa aspirante 100 21 4 h/sett 3,57
Coltello elettrico 100 0.4 5 min/sett 0,068
Cucina elettrica 3000 1100 2 fuochi 45 min/giorno 187
Ferro da stiro 1000 26 1 h/sett 4.42
Forno elettrico 2000 65 1 h 20 min/sett 11.05
Friggitrice 2000 78 45 min/sett 13.26
Frigorifero 250 600 continuo 102
Frullatore 150 2 15 min/sett 0.34
Giradischi / CDrom 20 3.1 3 h/sett 0.527
Grill 1000 26 30 min/sett 4.42
Illuminazione 720 260 3 x 60 w, 4 h/giorno 44.20
Lavastoviglie 3000 700 1 lavaggio/giorno 119
Lavatrice 3000 210 2 lavaggi/sett 35.7
Lucidatrice 300 3.9 15 min/sett 0.663
Macchina per cucire 100 1.2 1 h/mese 0.204
Macina caffe 20 0.01 5 min/sett 0.0289
Personal computer 200 21 14 h/sett 3.57
Radiatore 2000 400 10 h/sett (6 mesi) 68
Radio 10 7.3 14 h/sett 1.241
Radiosveglia 10 87 continuo 14.79
Registratore 20 4.2 4 h/sett 0.714
Riscaldamento elettrico 15000 10000 6 mesi/anno 1700
Segreteria telefonica 5 40 continuo 6.8
Spremiagrumi 70 0.6 10 min/sett 0.102
Tagliaerba 1000 8 15 min/sett (8 mesi) 1.36
Televisore 100 105 20 h/sett 17.85
Tostapane 1000 13 15 min/sett 2.21
Trapano 500 6.5 15 min/sett 1.105
Tritacarne 200 0.8 5 min/sett 0.136
Umidificatore 20 4.5 14 h/sett 0.765
Videoregistratore 100 36.5 7 h/sett 6.205
Yogurtiera 20 3 1 volta/sett 0.51

 

Per i calcoli non sono conteggiate le quote fisse presenti in bolletta ma solo il consumo medio. Sono stati evidenziati i dispositivi che superano il valore di 100 euro per il loro utilizzo annuo.

 

Gli elettrodomestici sono divisi in classi di consumo a seconda della loro efficienza energetica. Le classi sono identificate dalle lettere da A (consumi bassi) fino a G (consumi alti). Ad esempio per un frigorifero (con capienza di 200 lt. frigo e 100 lt. congelatore) avremo:

 

  • Classe A – 320 Kwh/anno
  • Classe B – 410 Kwh/anno
  • Classe C – 520 Kwh/anno
  • Classe D – 560 Kwh/anno
  • Classe E – 660 Kwh/anno
  • Classe F – 750 Kwh/anno
  • Classe G – 890 Kwh/anno

 

 

 

 

(252)

Leggi anche:


  • Robotica Sisto 2019

    Robotica Sisto 2019


  • LoL n°1 - Risoluzione Circuiti per semplificazione

    LoL n°1 – Risoluzione Circuiti per semplificazione


  • LoL n°3 - ELE5 - Circuiti Condizionamento

    LoL n°3 – ELE5 – Circuiti Condizionamento


  • Soluzione Lezione a Distanza n°2 4D / Flow-Chart

    Soluzione Lezione a Distanza n°2 4D / Flow-Chart


  • Soluzione Lezione a Distanza n°5 3D / teorema Norton

    Soluzione Lezione a Distanza n°5 3D / teorema Norton


  • Luci Studio

    Luci Studio


  • albumfotografico Pompei 2019

    albumfotografico Pompei 2019


  • albumfotografico Scavi di Pompei 2019

    albumfotografico Scavi di Pompei 2019

  • Tweet
Taggato in: didattica, scuola

Su Francesco Lerteri

Che altro puoi leggere

LoL n°8 – ELE5 – Circuiti DAC e ADC
materiale_previsto_impianto50metri
LoL n°11 – SIS4 – Elementi di Programmazione

Articolo in Evidenza

 

 

  

Il Sepolcro degli Scipioni

 

 

Le categorie

  • .Dicono di NOI
  • Album fotografici Francesco
  • Album Fotografici Iduesarchiaponi
  • Album Fotografici Paolo
  • Alta Fotografia
  • Altro
  • Antichi eserciti ed armi
  • Archeologia
  • Archeologia1
  • Archeologia2
  • Archivio Robotica
  • Circuiti per Robotica
  • Città Fantasma
  • Collaboratori
  • Corso Robotica 19-20
  • Didattica
  • Didattica a distanza
  • Esempi di Robotica
  • Eventi
  • Fotografia
  • Francesco
  • Francesco e Paolo
  • Gallerie Fotografiche Francesco
  • Gare di Robotica
  • Gli Svaghi nel mondo Antico
  • I Cibi Romani
  • Il blog
  • L'Italia che non ti aspetti
  • Laboratorio Robotica
  • Le sette Meraviglie del mondo
  • Le Sette meraviglie del Mondo moderne
  • Lezioni On-line
  • Link Utili
  • Miti e Leggende
  • Mitologia Norena
  • Notizie
  • Paolo
  • Per non dimenticare
  • Popoli e Civiltà
  • Robotica
  • Roma Nascosta
  • Scrittori e Poeti Antichi
  • Scuola
  • Si dice… Perchè
  • Soluzioni didattica a distanza
  • Storie e Personaggi Romani
  • Teatro
  • Viaggiando …..
  • Viaggiare
  • Video

Siti da visitare

 …

Rolex replica

replica watches
fake watches

Da la raccolta “La LIVELLA” di TOTO

....... E camminanno a ttaglio e nu burrone, nchiurette ll'uocchie e se menaie abbascio. Vulette 'nzerrà 'o libbro Sarchiapone, e se ne jette a 'o munno 'a verità .

SCRIVICI

Se ci vuoi contattare scrivici a: info@iduesarchiaponi.com

I più letti

  • Esopo e Fedro: I geni che hanno ascritto la favola nell’arte letteraria. (6913)
  • Sigle delle Porte Logiche (5271)
  • Mitologia Norrena. (2897)
  • Moire, Parche, Norne: Il filo della vita, le signore dei destini umani. (2744)
  • Il Mito di Achille (1859)
  • La statua di Zeus ad Olimpia. (1762)

Visitatori online

Visitatori online – 0:
Utenti –
Ospiti –
Bots –
Il numero massimo di visitatori è stato – 2019-04-03:
Tutte le visite – 68300:
Utenti – 643
Ospiti – 66154
Bots – 1503
browser – Firefox 18.0

  • SOCIAL

© 2014 Copyright by Francesco e Paolo. All rights reserved.

TORNA SU