I due sarchiaponi

  • Home
  • Il blog
  • Francesco e Paolo
    • Per non dimenticare
    • Archeologia2
    • Roma Nascosta
    • Viaggiando …..
    • L’Italia che non ti aspetti
    • Città Fantasma
    • Teatro
    • .Dicono di NOI
    • Collaboratori
    • Album Fotografici Iduesarchiaponi
    • Link Utili
  • Francesco
    • Home_Francesco
    • Archeologia
    • Scuola
      • Didattica
      • Didattica a distanza
      • Soluzioni didattica a distanza
    • Viaggiare
    • Fotografia
      • Alta Fotografia
      • Album fotografici Francesco
      • Gallerie Fotografiche Francesco
    • Lezioni On-line
    • Robotica
      • Circuiti per Robotica
      • Esempi di Robotica
      • Corso Robotica 19-20
      • Gare di Robotica
      • Laboratorio Robotica
      • Archivio Robotica
        • Corso Robotica 15-16
        • Corso Robotica 16-17
        • Corso Robotica 17-18
        • Corso Robotica 18-19
        • OlimpiadiRobotica2016
    • Altro
  • Paolo
    • Album Fotografici Paolo
    • Archeologia1
    • Le sette Meraviglie del mondo
    • Le Sette meraviglie del Mondo moderne
    • Storie e Personaggi Romani
    • Popoli e Civiltà
    • Scrittori e Poeti Antichi
    • Miti e Leggende
    • Gli Svaghi nel mondo Antico
    • I Cibi Romani
    • Antichi eserciti ed armi
    • Si dice… Perchè
  • Notizie
  • Eventi
  • Video
  • Home
  • Pagina Francesco
  • Francesco
  • Robotica
  • Circuiti per Robotica
  • circuito LED
30 Giugno 2022

circuito LED

circuito LED

da Francesco Lerteri / lunedì, 27 Luglio 2015 / Pubblicato il Circuiti per Robotica, Francesco, Il blog





CIRCUITI – LED




Il circuito è molto semplice. Avremo una alimentazione continua di 5V (direttamente prelevata dai piedini di massa e di +5V che troviamo sulla scheda Arduino) una resistenza da 270 Ω ed il Led collegati tutti in serie.

Ricordiamo che al PIN Digitale n° 13 della scheda Arduino UNO è collegato un Led (se abbiamo bisogno di un solo Led potremo non aggiungere un circuito esterno).

Analizziamo il circuito per un Led.

Ricordiamo anzitutto che il Led è un elemento non lineare che richiede un verso preciso (collegandolo al contrario il circuito non funziona). La resistenza di 270 Ω è necessaria per ridurre la tensione sul Led.

Con l’interruttore aperto non avremo passaggio di corrente ed il Led sarà SPENTO.

Con l’interruttore chiuso avremo passaggio di corrente (nonostante sia sempre piccola – i Led “consumano” poca energia) ed il Led sarà ACCESO.

Il valore della corrente è negativo poiché l’Amperometro è stato posizionato al contrario (bisogna stare sempre attenti ai versi).

Se collegassimo direttamente il Led all’alimentazione il circuito si danneggerebbe poiché viene superata la massima potenza che il dispositivo supporta (i valori oscillano ma sono sull’ordine di 100 mW).

Va precisato che ad oggi si possono trovare in commercio dei Led ad alta luminosità che possono essere collegati direttamente ad una tensione di 12V (uso automobilistico) ma non vengono presi in considerazione per il loro costo elevato e per le prestazioni inadeguate agli scopi scelti.

th_IMG_5231
th_IMG_5231
led3
led3
led2
led2
led1
led1


Esempi sull’uso della scheda esterna si possono vedere al numero 2 e 5 degli esempi.

(176)

Leggi anche:


  • LoL n°1 - Risoluzione Circuiti per semplificazione

    LoL n°1 – Risoluzione Circuiti per semplificazione


  • Metodi Soluzione Lezione a Distanza n°5 3D / teorema Norton

    Metodi Soluzione Lezione a Distanza n°5 3D / teorema Norton


  • LoL n°3 - ELE5 - Circuiti Condizionamento

    LoL n°3 – ELE5 – Circuiti Condizionamento


  • LoL n°12 - ELE3 - Contatori

    LoL n°12 – ELE3 – Contatori


  • Soluzione Lezione a Distanza n°4 3D / teorema Thevenin

    Soluzione Lezione a Distanza n°4 3D / teorema Thevenin


  • LoL n°6 - ELE5 - Circuito S&H

    LoL n°6 – ELE5 – Circuito S&H


  • LoL n°10 - ELE5 - Circuiti Microprocessore

    LoL n°10 – ELE5 – Circuiti Microprocessore


  • Metodi Soluzione Lezione a Distanza n°7 3D / Elettronica Digitale

    Metodi Soluzione Lezione a Distanza n°7 3D /…

  • Tweet
Taggato in: elettronica, robot

Su Francesco Lerteri

Che altro puoi leggere

esempio numero 07 – leggere un sensore di luce ed accendere un led quando si trova la luce
da 9 a 171
SS. Quattro Coronati

Articolo in Evidenza

 

 

  

Il Sepolcro degli Scipioni

 

 

Le categorie

  • .Dicono di NOI
  • Album fotografici Francesco
  • Album Fotografici Iduesarchiaponi
  • Album Fotografici Paolo
  • Alta Fotografia
  • Altro
  • Antichi eserciti ed armi
  • Archeologia
  • Archeologia1
  • Archeologia2
  • Archivio Robotica
  • Circuiti per Robotica
  • Città Fantasma
  • Collaboratori
  • Corso Robotica 19-20
  • Didattica
  • Didattica a distanza
  • Esempi di Robotica
  • Eventi
  • Fotografia
  • Francesco
  • Francesco e Paolo
  • Gallerie Fotografiche Francesco
  • Gare di Robotica
  • Gli Svaghi nel mondo Antico
  • I Cibi Romani
  • Il blog
  • L'Italia che non ti aspetti
  • Laboratorio Robotica
  • Le sette Meraviglie del mondo
  • Le Sette meraviglie del Mondo moderne
  • Lezioni On-line
  • Link Utili
  • Miti e Leggende
  • Mitologia Norena
  • Notizie
  • Paolo
  • Per non dimenticare
  • Popoli e Civiltà
  • Robotica
  • Roma Nascosta
  • Scrittori e Poeti Antichi
  • Scuola
  • Si dice… Perchè
  • Soluzioni didattica a distanza
  • Storie e Personaggi Romani
  • Teatro
  • Viaggiando …..
  • Viaggiare
  • Video

Siti da visitare

 …

Rolex replica

replica watches
fake watches

Da la raccolta “La LIVELLA” di TOTO

....... E camminanno a ttaglio e nu burrone, nchiurette ll'uocchie e se menaie abbascio. Vulette 'nzerrà 'o libbro Sarchiapone, e se ne jette a 'o munno 'a verità .

SCRIVICI

Se ci vuoi contattare scrivici a: info@iduesarchiaponi.com

I più letti

  • Esopo e Fedro: I geni che hanno ascritto la favola nell’arte letteraria. (6913)
  • Sigle delle Porte Logiche (5271)
  • Mitologia Norrena. (2897)
  • Moire, Parche, Norne: Il filo della vita, le signore dei destini umani. (2744)
  • Il Mito di Achille (1859)
  • La statua di Zeus ad Olimpia. (1762)

Visitatori online

Visitatori online – 0:
Utenti –
Ospiti –
Bots –
Il numero massimo di visitatori è stato – 2019-04-03:
Tutte le visite – 68300:
Utenti – 643
Ospiti – 66154
Bots – 1503
browser – Firefox 18.0

  • SOCIAL

© 2014 Copyright by Francesco e Paolo. All rights reserved.

TORNA SU