I due sarchiaponi

  • Home
  • Il blog
  • Francesco e Paolo
    • Per non dimenticare
    • Archeologia2
    • Roma Nascosta
    • Viaggiando …..
    • L’Italia che non ti aspetti
    • Città Fantasma
    • Teatro
    • .Dicono di NOI
    • Collaboratori
    • Album Fotografici Iduesarchiaponi
    • Link Utili
  • Francesco
    • Home_Francesco
    • Archeologia
    • Scuola
      • Didattica
      • Didattica a distanza
      • Soluzioni didattica a distanza
    • Viaggiare
    • Fotografia
      • Alta Fotografia
      • Album fotografici Francesco
      • Gallerie Fotografiche Francesco
    • Lezioni On-line
    • Robotica
      • Circuiti per Robotica
      • Esempi di Robotica
      • Corso Robotica 19-20
      • Gare di Robotica
      • Laboratorio Robotica
      • Archivio Robotica
        • Corso Robotica 15-16
        • Corso Robotica 16-17
        • Corso Robotica 17-18
        • Corso Robotica 18-19
        • OlimpiadiRobotica2016
    • Altro
  • Paolo
    • Album Fotografici Paolo
    • Archeologia1
    • Le sette Meraviglie del mondo
    • Le Sette meraviglie del Mondo moderne
    • Storie e Personaggi Romani
    • Popoli e Civiltà
    • Scrittori e Poeti Antichi
    • Miti e Leggende
    • Gli Svaghi nel mondo Antico
    • I Cibi Romani
    • Antichi eserciti ed armi
    • Si dice… Perchè
  • Notizie
  • Eventi
  • Video
  • Home
  • Pagina Francesco
  • Francesco
  • Fotografia
  • Cimitero Acattolico di Roma
27 Giugno 2022

Cimitero Acattolico di Roma

Cimitero Acattolico di Roma

da Francesco Lerteri / lunedì, 02 Ottobre 2017 / Pubblicato il Fotografia, Il blog, Viaggiando ....., Viaggiare

 

CIMITERO ACATTOLICO

 

A pochi passi dalla Piramide, anzi attaccato ad essa, si trova il Cimitero Acattolico di Roma.

La Chiesa Cattolica vietava di seppellire in terra consacrata i non Cattolici che dovevano essere seppelliti fuori le mura cittadine: Protestanti, Ebrei, Ortodossi, suicidi ed attori.

Nel XVIII secolo la zona era detta “I prati del popolo romano”. Si trattava di un’area di proprietà pubblica dove i romani andavano a svagarsi o a far pascolare il bestiame. Una delibera del Sant’Uffizio nel 1671 acconsentì che i “Signori non cattolici” cui toccava di morire in città venisse risparmiata l’onta di trovare sepoltura assieme alle prostitute e ai peccatori nel cimitero del Muro Torto. La prima sepoltura di un protestante di cui si abbia notizia fu quella di un scozzese. Nel tempo l’area fu definita come il cimitero degli inglesi.

Le prime sepolture non furono evidenziate da alcuna memoria sepolcrale, esse iniziarono nella seconda metà del ‘700. Inizialmente la zona era praticamente abbandonata a se stessa e solo negli anni 20 dell’ottocento la zona fu chiusa e sistemata. Come d’uso solitamente nei cimiteri anglosassoni, sono assenti fotografie sulle lapidi.

Come indica il nome ufficiale, il Cimitero acattolico di Roma è destinato all’estremo riposo dei non-cattolici stranieri, senza distinzione di nazionalità. A causa dello spazio esiguo a disposizione e per mantenere intatto il carattere del luogo, solo eccezionalmente viene concessa la sepoltura a italiani illustri. Tra loro Antonio Gramsci (poiché marito di una donna russa) e pochi altri.

Attualmente è molto raro che si aggiungano nuove sepolture anche per gli stranieri.

Tra i personaggi illustri qui sepolti troviamo:

John Keats (1795-1821) morto a Roma di tubercolosi. Il suo epitaffio, che non lo cita per nome, fu commissionato dai suoi amici Joseph Severn e Charles Armitage Brown. «This grave contains all that was mortal, of a YOUNG ENGLISH POET, who on his death bed, in the bitterness of his heart, at the malicious power of his enemies, desired these words to be engraven on his tombstone: “Here lies one whose name was writ in water”» (Questa tomba contiene i resti mortali di un GIOVANE POETA INGLESE che, sul letto di morte, nell’amarezza del suo cuore, di fronte al potere maligno dei suoi nemici, volle che fossero incise queste parole sulla sua lapide: “Qui giace uno il cui nome fu scritto sull’acqua”). Poco distante, una lastra marmorea, in risposta a questa frase mostra la seguente: Keats! Se il tuo caro nome fu scritto sull’acqua, ogni goccia è caduta dal volto di chi ti piange.

Percy Shelley (1792-1822) affogato con il suo vascello al largo della costa toscana e cremato sulla spiaggia di Viareggio. L’epigrafe, in riferimento alla sua morte in mare, riprende tre versi del canto di Ariel dalla “Tempesta” di Shakespeare: “Nothing of him that doth fade, but doth suffer a sea change, into something rich and strange” (Niente di lui si dissolve ma subisce una metamorfosi marina per divenire qualcosa di ricco e strano).

William Wetmore Story (1819-1895) scultore statunitense che scolpì l’Angelo del dolore (Angel of Grief) la scultura installata sulla tomba che lo contiene insieme alla moglie Emelyn e al figlio Joseph. L’artista morì poco dopo averla ultimata.

Antonio Gramsci (1891-1937) – La lapide apposta sopra l’urna contiene le semplici parole “Cinera Antonii Gramscii”. La sepoltura è stata immortalata da Pier Paolo Pasolini ne le ceneri di Gramsci: «Uno straccetto rosso, come quello/ arrotolato al collo ai partigiani/ e, presso l’urna, sul terreno cereo,/ diversamente rossi, due gerani./ Lì tu stai, bandito e con dura eleganza/ non cattolica, elencato tra estranei/ morti: Le ceneri di Gramsci…».

Sul sito ufficiale troviamo che:

Non c’è al mondo altro cimitero che ispiri un tal senso di pace infinita, di speranza e di fede. Nella pace solenne dormono insieme l’ultimo sonno uomini di ogni razza e paese, d’ogni lingua ed età. Quanti però qui riposano all’ombra della Piramide Cestia, fra pini, cipressi, mirti e allori, rose selvatiche e fiammeggianti camelie, hanno tutti potuto godere la felicità di vivere più o meno a lungo nella Città Eterna.

E’ uno dei luoghi di sepoltura tutt’ora in uso più antichi in Europa, in quanto l’inizio del suo utilizzo risale al 1716 circa. Nel 2016 abbiamo festeggiato 300 anni di sepolture ai piedi della Piramide. Quasi 4000 sono le persone che dormono qui l’ultimo sonno: inglesi e tedeschi i più, ma anche molti americani e scandinavi, russi, greci; persino qualche cinese e rappresentante di altri paesi orientali.

La popolazione del Cimitero è eccezionalmente varia, ma anche eccezionalmente ricca di scrittori, pittori, scultori, storici, archeologi, diplomatici, scienziati, architetti e poeti, e tra loro, molti di fama internazionale. Oltre al significativo numero di tombe protestanti e ortodosse orientali, vi si possono trovare tombe appartenenti ad altre religioni quali l’Islam, lo Zoroastrismo, il Buddismo e il Confucianesimo. Le iscrizioni sono in più di quindici diverse lingue: lituano, bulgaro, ceco-slavo, giapponese, russo, greco e avestico, e spesso incise con i tratti della propria scrittura.

A Nostro parere va notato che il nome di “Acattolico” risulta riduttivo poiché è un cimitero aconfessionale, quindi a prescindere in maniera totale dalle religioni rivelate dove si crede solo per fede. Ci ha colpito la scelta di molti intellettuali che hanno qui eletto il loro “Ultimo Domicilio”. Ad esempio Gregory Corso, Arnoldo Foà, Belinda Lee, Dario Bellezza, Carlo Emilio Gadda, Antonio Labriola, Emilio Lusso, Bruno Pontecorvo etc. etc..

In sintesi Noi abbiamo visto un prato verde appoggiato alle mure romane dove troviamo serenità e gatti che vagano indisturbati, al limite fotografati.

Di seguito un piccolo estratto fotografico della passeggiata.

 

 

 

CimiteroAcattolico_01
CimiteroAcattolico_01
CimiteroAcattolico_02
CimiteroAcattolico_02
CimiteroAcattolico_03
CimiteroAcattolico_03
CimiteroAcattolico_04
CimiteroAcattolico_04
CimiteroAcattolico_05
CimiteroAcattolico_05
CimiteroAcattolico_06
CimiteroAcattolico_06
CimiteroAcattolico_07
CimiteroAcattolico_07
CimiteroAcattolico_08
CimiteroAcattolico_08
CimiteroAcattolico_09
CimiteroAcattolico_09
CimiteroAcattolico_10
CimiteroAcattolico_10
CimiteroAcattolico_11
CimiteroAcattolico_11
CimiteroAcattolico_12
CimiteroAcattolico_12
CimiteroAcattolico_13
CimiteroAcattolico_13
CimiteroAcattolico_14
CimiteroAcattolico_14
CimiteroAcattolico_15
CimiteroAcattolico_15
CimiteroAcattolico_16
CimiteroAcattolico_16
CimiteroAcattolico_17
CimiteroAcattolico_17
CimiteroAcattolico_18
CimiteroAcattolico_18
CimiteroAcattolico_19
CimiteroAcattolico_19
CimiteroAcattolico_20
CimiteroAcattolico_20
CimiteroAcattolico_21
CimiteroAcattolico_21
CimiteroAcattolico_22
CimiteroAcattolico_22
CimiteroAcattolico_23
CimiteroAcattolico_23
CimiteroAcattolico_24
CimiteroAcattolico_24
CimiteroAcattolico_25
CimiteroAcattolico_25
CimiteroAcattolico_26
CimiteroAcattolico_26
CimiteroAcattolico_27
CimiteroAcattolico_27
CimiteroAcattolico_28
CimiteroAcattolico_28
CimiteroAcattolico_29
CimiteroAcattolico_29
CimiteroAcattolico_30
CimiteroAcattolico_30
CimiteroAcattolico_31
CimiteroAcattolico_31
CimiteroAcattolico_32
CimiteroAcattolico_32
CimiteroAcattolico_33
CimiteroAcattolico_33
CimiteroAcattolico_34
CimiteroAcattolico_34
CimiteroAcattolico_35
CimiteroAcattolico_35
CimiteroAcattolico_36
CimiteroAcattolico_36
CimiteroAcattolico_37
CimiteroAcattolico_37
CimiteroAcattolico_38
CimiteroAcattolico_38
CimiteroAcattolico_39
CimiteroAcattolico_39
CimiteroAcattolico_40
CimiteroAcattolico_40
← Foto meno recenti

(142)

Leggi anche:


  • Monterano, una città fantasma, la chiesa e l’albero di fico.

    Monterano, una città fantasma, la chiesa e l’albero di fico.


  • Pompei: un po' di Storia.

    Pompei: un po’ di Storia.


  • Il Foro Romano e il Palatino

    Il Foro Romano e il Palatino


  • Pompei: Urbanistica della Città.

    Pompei: Urbanistica della Città.


  • Tusculum: la città latina fondata da Telegono, figlio di Ulisse e di Circe.

    Tusculum: la città latina fondata da Telegono,…


  • Il Mausoleo di Lucilio Peto o sepolcro dei Lucilii.

    Il Mausoleo di Lucilio Peto o sepolcro dei Lucilii.


  • Amiternum, l’antica città italica fondata dai Sabini.

    Amiternum, l’antica città italica fondata dai Sabini.


  • Paestum (Poseidonia, Paistom)

    Paestum (Poseidonia, Paistom)

  • Tweet
Taggato in: fotografia, Popoli e Civiltà, Viaggiando...

Su Francesco Lerteri

Che altro puoi leggere

Gara 1 ROMECUP 2018
Foto al Buio
Le ville di Boscoreale… Villa Regina.

Articolo in Evidenza

 

 

  

Il Sepolcro degli Scipioni

 

 

Le categorie

  • .Dicono di NOI
  • Album fotografici Francesco
  • Album Fotografici Iduesarchiaponi
  • Album Fotografici Paolo
  • Alta Fotografia
  • Altro
  • Antichi eserciti ed armi
  • Archeologia
  • Archeologia1
  • Archeologia2
  • Archivio Robotica
  • Circuiti per Robotica
  • Città Fantasma
  • Collaboratori
  • Corso Robotica 19-20
  • Didattica
  • Didattica a distanza
  • Esempi di Robotica
  • Eventi
  • Fotografia
  • Francesco
  • Francesco e Paolo
  • Gallerie Fotografiche Francesco
  • Gare di Robotica
  • Gli Svaghi nel mondo Antico
  • I Cibi Romani
  • Il blog
  • L'Italia che non ti aspetti
  • Laboratorio Robotica
  • Le sette Meraviglie del mondo
  • Le Sette meraviglie del Mondo moderne
  • Lezioni On-line
  • Link Utili
  • Miti e Leggende
  • Mitologia Norena
  • Notizie
  • Paolo
  • Per non dimenticare
  • Popoli e Civiltà
  • Robotica
  • Roma Nascosta
  • Scrittori e Poeti Antichi
  • Scuola
  • Si dice… Perchè
  • Soluzioni didattica a distanza
  • Storie e Personaggi Romani
  • Teatro
  • Viaggiando …..
  • Viaggiare
  • Video

Siti da visitare

 …

Rolex replica

replica watches
fake watches

Da la raccolta “La LIVELLA” di TOTO

....... E camminanno a ttaglio e nu burrone, nchiurette ll'uocchie e se menaie abbascio. Vulette 'nzerrà 'o libbro Sarchiapone, e se ne jette a 'o munno 'a verità .

SCRIVICI

Se ci vuoi contattare scrivici a: info@iduesarchiaponi.com

I più letti

  • Esopo e Fedro: I geni che hanno ascritto la favola nell’arte letteraria. (6913)
  • Sigle delle Porte Logiche (5271)
  • Mitologia Norrena. (2897)
  • Moire, Parche, Norne: Il filo della vita, le signore dei destini umani. (2743)
  • Il Mito di Achille (1859)
  • La statua di Zeus ad Olimpia. (1761)

Visitatori online

Visitatori online – 0:
Utenti –
Ospiti –
Bots –
Il numero massimo di visitatori è stato – 2019-04-03:
Tutte le visite – 68300:
Utenti – 643
Ospiti – 66154
Bots – 1503
browser – Firefox 18.0

  • SOCIAL

© 2014 Copyright by Francesco e Paolo. All rights reserved.

TORNA SU