I due sarchiaponi

  • Home
  • Il blog
  • Francesco e Paolo
    • Per non dimenticare
    • Archeologia2
    • Roma Nascosta
    • Viaggiando …..
    • L’Italia che non ti aspetti
    • Città Fantasma
    • Teatro
    • .Dicono di NOI
    • Collaboratori
    • Album Fotografici Iduesarchiaponi
    • Link Utili
  • Francesco
    • Home_Francesco
    • Archeologia
    • Scuola
      • Didattica
      • Didattica a distanza
      • Soluzioni didattica a distanza
    • Viaggiare
    • Fotografia
      • Alta Fotografia
      • Album fotografici Francesco
      • Gallerie Fotografiche Francesco
    • Lezioni On-line
    • Robotica
      • Circuiti per Robotica
      • Esempi di Robotica
      • Corso Robotica 19-20
      • Gare di Robotica
      • Laboratorio Robotica
      • Archivio Robotica
        • Corso Robotica 15-16
        • Corso Robotica 16-17
        • Corso Robotica 17-18
        • Corso Robotica 18-19
        • OlimpiadiRobotica2016
    • Altro
  • Paolo
    • Album Fotografici Paolo
    • Archeologia1
    • Le sette Meraviglie del mondo
    • Le Sette meraviglie del Mondo moderne
    • Storie e Personaggi Romani
    • Popoli e Civiltà
    • Scrittori e Poeti Antichi
    • Miti e Leggende
    • Gli Svaghi nel mondo Antico
    • I Cibi Romani
    • Antichi eserciti ed armi
    • Si dice… Perchè
  • Notizie
  • Eventi
  • Video
  • Home
  • Storie e Personaggi Romani
  • Archivio categoria"Storie e Personaggi Romani"
11 Aprile 2021

Categoria: Storie e Personaggi Romani

Marco Vipsanio Agrippa.

mercoledì, 04 Novembre 2020 da Paolo Gomez
Marco Vipsanio Agrippa, da non confondere con Menenio Agrippa il quale passò alla storia per il suo famoso apologo, nome originale latino: Marcus Vipsanius Agrippa, fu un politico, militare e architetto nell’antica Roma. Qualcuno si chiederà, ma chi fu costui? Avete presente la dedica che fa bella mostra di se sul Pantheon, chi non l’ha
Marco Vipsanio Agrippa.Personaggi Romani
Leggi di più
  • Pubblicato il Il blog, Storie e Personaggi Romani
Non ci sono commenti

Gaio Giulio Cesare, il più grande genio militare della storia romana.

domenica, 20 Ottobre 2019 da Paolo Gomez
Non credo sia possibile trovare una persona che non abbia sentito parlare di Gaio Giulio Cesare, in latino Gaius Iulius Caesarm, la sua fama e le sue imprese sono ben scolpite nella storia. Egli nacque tra il 100 a.C. e il 102 a.C., non si è riuscita a stabilire la data esatta, venne al mondo
Giulio Cesarepersonaggi
Leggi di più
  • Pubblicato il Il blog, Storie e Personaggi Romani
Non ci sono commenti

Le guerre Puniche

venerdì, 26 Febbraio 2016 da Paolo Gomez
Le tre guerre Puniche, combattute fra i Romani e i Cartaginesi, tra il III e il II secolo a.C. portarono la totale l’egemonia di Roma sul Mediterraneo, le guerre furono dette puniche poiché i Romani chiamavano Punici i Cartaginesi. Inizialmente i rapporti tra le due popolazioni erano amichevoli, come dimostrano i trattati del 509 a.C.,
Guerre e TrattatiStorie
Leggi di più
  • Pubblicato il Il blog, Storie e Personaggi Romani
Non ci sono commenti

I trattati tra Roma e Cartagine.

venerdì, 26 Febbraio 2016 da Paolo Gomez
I trattati tra Roma e Cartagine furono di notevole importanza sia per le relazioni tra le due potenze dell’antichità sia per i rapporti con i Greci, che ormai vedevano come unico avamposto, della cultura greca, nel Mediterraneo meridionale e centrale, Siracusa. Cartagine e Roma furono due città stato che riuscirono a diventare imperi, quindi e
Guerre e Trattati
Leggi di più
  • Pubblicato il Storie e Personaggi Romani
Non ci sono commenti

Menenio Agrippa

venerdì, 23 Gennaio 2015 da Paolo Gomez
Menenio Agrippa Lanato, fu eletto console Romano, nel 503 a.C. insieme a Publio Postumio Tuberto, sconfisse gli Aurunci, riconquistò le città di Pometia e Cori passate nelle fila degli Aurunci, ma secondo quanto ci riporta la tradizione, è ancor più famoso per l’apologo che convinse la plebe romana, nel 493 a.C., a non attuare la
archeologia
Leggi di più
  • Pubblicato il Il blog, Storie e Personaggi Romani
Non ci sono commenti

Articolo in Evidenza

 

 

  

Il Sepolcro degli Scipioni

 

 

Le categorie

  • .Dicono di NOI
  • Album fotografici Francesco
  • Album Fotografici Iduesarchiaponi
  • Album Fotografici Paolo
  • Alta Fotografia
  • Altro
  • Antichi eserciti ed armi
  • Archeologia
  • Archeologia1
  • Archeologia2
  • Archivio Robotica
  • Circuiti per Robotica
  • Città Fantasma
  • Collaboratori
  • Corso Robotica 19-20
  • Didattica
  • Didattica a distanza
  • Esempi di Robotica
  • Eventi
  • Fotografia
  • Francesco
  • Francesco e Paolo
  • Gallerie Fotografiche Francesco
  • Gare di Robotica
  • Gli Svaghi nel mondo Antico
  • I Cibi Romani
  • Il blog
  • L'Italia che non ti aspetti
  • Laboratorio Robotica
  • Le sette Meraviglie del mondo
  • Le Sette meraviglie del Mondo moderne
  • Lezioni On-line
  • Link Utili
  • Miti e Leggende
  • Mitologia Norena
  • Notizie
  • Paolo
  • Per non dimenticare
  • Popoli e Civiltà
  • Robotica
  • Roma Nascosta
  • Scrittori e Poeti Antichi
  • Scuola
  • Si dice… Perchè
  • Soluzioni didattica a distanza
  • Storie e Personaggi Romani
  • Teatro
  • Viaggiando …..
  • Viaggiare
  • Video

Siti da visitare

 …

Rolex replica

replica watches
fake watches

Da la raccolta “La LIVELLA” di TOTO

....... E camminanno a ttaglio e nu burrone, nchiurette ll'uocchie e se menaie abbascio. Vulette 'nzerrà 'o libbro Sarchiapone, e se ne jette a 'o munno 'a verità .

SCRIVICI

Se ci vuoi contattare scrivici a: info@iduesarchiaponi.com

I più letti

  • Esopo e Fedro: I geni che hanno ascritto la favola nell’arte letteraria. (6509)
  • Sigle delle Porte Logiche (4595)
  • Mitologia Norrena. (2770)
  • Moire, Parche, Norne: Il filo della vita, le signore dei destini umani. (2503)
  • Il Mito di Achille (1812)
  • La statua di Zeus ad Olimpia. (1681)

Visitatori online

Visitatori online – 0:
Utenti –
Ospiti –
Bots –
Il numero massimo di visitatori è stato – 2019-04-03:
Tutte le visite – 68300:
Utenti – 643
Ospiti – 66154
Bots – 1503
browser – Firefox 18.0

  • SOCIAL

© 2014 Copyright by Francesco e Paolo. All rights reserved.

TORNA SU