I due sarchiaponi

  • Home
  • Il blog
  • Francesco e Paolo
    • Per non dimenticare
    • Archeologia2
    • Roma Nascosta
    • Viaggiando …..
    • L’Italia che non ti aspetti
    • Città Fantasma
    • Teatro
    • .Dicono di NOI
    • Collaboratori
    • Album Fotografici Iduesarchiaponi
    • Link Utili
  • Francesco
    • Home_Francesco
    • Archeologia
    • Scuola
      • Didattica
      • Didattica a distanza
      • Soluzioni didattica a distanza
    • Viaggiare
    • Fotografia
      • Alta Fotografia
      • Album fotografici Francesco
      • Gallerie Fotografiche Francesco
    • Lezioni On-line
    • Robotica
      • Circuiti per Robotica
      • Esempi di Robotica
      • Corso Robotica 19-20
      • Gare di Robotica
      • Laboratorio Robotica
      • Archivio Robotica
        • Corso Robotica 15-16
        • Corso Robotica 16-17
        • Corso Robotica 17-18
        • Corso Robotica 18-19
        • OlimpiadiRobotica2016
    • Altro
  • Paolo
    • Album Fotografici Paolo
    • Archeologia1
    • Le sette Meraviglie del mondo
    • Le Sette meraviglie del Mondo moderne
    • Storie e Personaggi Romani
    • Popoli e Civiltà
    • Scrittori e Poeti Antichi
    • Miti e Leggende
    • Gli Svaghi nel mondo Antico
    • I Cibi Romani
    • Antichi eserciti ed armi
    • Si dice… Perchè
  • Notizie
  • Eventi
  • Video
  • Home
  • Scrittori e Poeti Antichi
  • Archivio categoria"Scrittori e Poeti Antichi"
11 Aprile 2021

Categoria: Scrittori e Poeti Antichi

Quinto Orazio Flacco.

venerdì, 12 Giugno 2020 da Paolo Gomez
Torniamo a occuparci di un poeta latino, questa volta parleremo di Quinto Orazio Flacco, in latino Quintus Horatius Flaccus, conosciuto più semplicemente come Orazio. Questo importante poeta nacque nel 65 a.C. a Venosa una fondamentale colonia romana posta in una posizione del tutto strategica tra Apulia e Lucania, in quello che in quel periodo era
Quinto Orazio Flacco.Scrittori e Poeti Antichi.
Leggi di più
  • Pubblicato il Il blog, Scrittori e Poeti Antichi
Non ci sono commenti

Publio Virgilio Marone.

sabato, 21 Marzo 2020 da Paolo Gomez
Publius Vergilius Maro, ossia Publio Virgilio Marone, fu un celebre poeta romano, tre delle sue opere sono riconosciute come le più famose della letteratura latina. Nacque ad Andes, nei pressi di Mantova, il 15 ottobre 70 a.C., e si spense a Brindisi, 21 settembre 19 a.C., Il padre fu Stimicone Virgilio Marone, la madre fu
Scrittori e Poeti Antichi.Virgilio
Leggi di più
  • Pubblicato il Il blog, Scrittori e Poeti Antichi
Non ci sono commenti

Publio Ovidio Nasone.

venerdì, 07 Dicembre 2018 da Paolo Gomez
Publius Ovidius Naso, cioè Publio Ovidio Nasone, fu un brillante poeta e letterato latino, nacque a Sulmona, in Abruzzo, nel 43 a.C. e si spense, nel 18 d.C., a Tomis, sul Mar Nero, città che corrisponde all’attuale Costanza. Non si sa molto della vita di questo poeta romano, tra i principali esponenti della letteratura latina
OvidioScrittori e Poeti Antichi.
Leggi di più
  • Pubblicato il Il blog, Scrittori e Poeti Antichi
Non ci sono commenti

Socrate.

venerdì, 19 Agosto 2016 da Paolo Gomez
  Socrate, in greco Σωκράτης e in latino Socrates, era un filosofo dell’antica Grecia, uno tra i più importanti esponenti della filosofia occidentale, nacque ad Atene nel 470 a.C., nella stessa città morì nel 399 a.C., era figlio di Sofronisco del demo di Alopece, uno scultore e di Fenarete, una levatrice. Non si sa molto
Filosofi
Leggi di più
  • Pubblicato il Il blog, Scrittori e Poeti Antichi
Non ci sono commenti

Gaio Valerio Catullo

lunedì, 18 Aprile 2016 da Paolo Gomez
Gaius Valerius Catullus nacque a Verona, Gallia Cisalpina, nell’84 a.C. e morì, appena trentenne, a Roma nel 54 a.C., fu un eccellente studioso e poeta Romano. Si deve, innanzitutto, dire che i dati biografici non sono del tutto certi, secondo San Girolamo, che si occupò di studiare molti autori latini, nacque nell’87 a.C. e morì
Poeti
Leggi di più
  • Pubblicato il Il blog, Scrittori e Poeti Antichi
Non ci sono commenti

Seneca.

mercoledì, 02 Settembre 2015 da Paolo Gomez
Lucio Anneo Seneca, in latino Lucius Annaeus Seneca, passò alla storia più semplicemente come Seneca o Seneca il giovane, nacque a Corduba, Cordova, il 4 a.C. e morì a Roma nel 65 d.C., fu filosofo, drammaturgo e politico romano, era un alto esponente dello stoicismo da cui non si distacco mai, anche se da giovane
FilosofiScrittori
Leggi di più
  • Pubblicato il Il blog, Scrittori e Poeti Antichi
Non ci sono commenti

Esopo e Fedro: I geni che hanno ascritto la favola nell’arte letteraria.

lunedì, 01 Giugno 2015 da Paolo Gomez
Esopo nacque nel 620 a.C. circa e morì intorno al 560 a.C., fu uno scrittore Greco antico; Gaio Giulio Fedro nacque tra il 20 ed il 15 a.C. e morì nel 51 d.C. circa , fu uno scrittore romano, la loro vita e le loro opere hanno molte similitudini, iniziando dal fatto che non si
Scrittori
Leggi di più
  • Pubblicato il Il blog, Scrittori e Poeti Antichi
Non ci sono commenti

Saffo (Σαπφώ)

venerdì, 20 Febbraio 2015 da Paolo Gomez
Saffo (Σαπφώ), poetessa della Grecia antica, di famiglia aristocratica, nacque a Ereso nell’isola di Lesbo, nell’Egeo, attorno al 630 a.C., morì a Leucade, nello ionio, nel 570 a.C. circa, non si conosce la datazione esatta né della nascita né della morte, né tanto meno le modalità della suo decesso. Una Leggenda ci racconta che si
Poeti
Leggi di più
  • Pubblicato il Il blog, Scrittori e Poeti Antichi
Non ci sono commenti

Articolo in Evidenza

 

 

  

Il Sepolcro degli Scipioni

 

 

Le categorie

  • .Dicono di NOI
  • Album fotografici Francesco
  • Album Fotografici Iduesarchiaponi
  • Album Fotografici Paolo
  • Alta Fotografia
  • Altro
  • Antichi eserciti ed armi
  • Archeologia
  • Archeologia1
  • Archeologia2
  • Archivio Robotica
  • Circuiti per Robotica
  • Città Fantasma
  • Collaboratori
  • Corso Robotica 19-20
  • Didattica
  • Didattica a distanza
  • Esempi di Robotica
  • Eventi
  • Fotografia
  • Francesco
  • Francesco e Paolo
  • Gallerie Fotografiche Francesco
  • Gare di Robotica
  • Gli Svaghi nel mondo Antico
  • I Cibi Romani
  • Il blog
  • L'Italia che non ti aspetti
  • Laboratorio Robotica
  • Le sette Meraviglie del mondo
  • Le Sette meraviglie del Mondo moderne
  • Lezioni On-line
  • Link Utili
  • Miti e Leggende
  • Mitologia Norena
  • Notizie
  • Paolo
  • Per non dimenticare
  • Popoli e Civiltà
  • Robotica
  • Roma Nascosta
  • Scrittori e Poeti Antichi
  • Scuola
  • Si dice… Perchè
  • Soluzioni didattica a distanza
  • Storie e Personaggi Romani
  • Teatro
  • Viaggiando …..
  • Viaggiare
  • Video

Siti da visitare

 …

Rolex replica

replica watches
fake watches

Da la raccolta “La LIVELLA” di TOTO

....... E camminanno a ttaglio e nu burrone, nchiurette ll'uocchie e se menaie abbascio. Vulette 'nzerrà 'o libbro Sarchiapone, e se ne jette a 'o munno 'a verità .

SCRIVICI

Se ci vuoi contattare scrivici a: info@iduesarchiaponi.com

I più letti

  • Esopo e Fedro: I geni che hanno ascritto la favola nell’arte letteraria. (6509)
  • Sigle delle Porte Logiche (4595)
  • Mitologia Norrena. (2770)
  • Moire, Parche, Norne: Il filo della vita, le signore dei destini umani. (2503)
  • Il Mito di Achille (1812)
  • La statua di Zeus ad Olimpia. (1681)

Visitatori online

Visitatori online – 0:
Utenti –
Ospiti –
Bots –
Il numero massimo di visitatori è stato – 2019-04-03:
Tutte le visite – 68300:
Utenti – 643
Ospiti – 66154
Bots – 1503
browser – Firefox 18.0

  • SOCIAL

© 2014 Copyright by Francesco e Paolo. All rights reserved.

TORNA SU