I due sarchiaponi

  • Home
  • Il blog
  • Francesco e Paolo
    • Per non dimenticare
    • Archeologia2
    • Roma Nascosta
    • Viaggiando …..
    • L’Italia che non ti aspetti
    • Città Fantasma
    • Teatro
    • .Dicono di NOI
    • Collaboratori
    • Album Fotografici Iduesarchiaponi
    • Link Utili
  • Francesco
    • Home_Francesco
    • Archeologia
    • Scuola
      • Didattica
      • Didattica a distanza
      • Soluzioni didattica a distanza
    • Viaggiare
    • Fotografia
      • Alta Fotografia
      • Album fotografici Francesco
      • Gallerie Fotografiche Francesco
    • Lezioni On-line
    • Robotica
      • Circuiti per Robotica
      • Esempi di Robotica
      • Corso Robotica 19-20
      • Gare di Robotica
      • Laboratorio Robotica
      • Archivio Robotica
        • Corso Robotica 15-16
        • Corso Robotica 16-17
        • Corso Robotica 17-18
        • Corso Robotica 18-19
        • OlimpiadiRobotica2016
    • Altro
  • Paolo
    • Album Fotografici Paolo
    • Archeologia1
    • Le sette Meraviglie del mondo
    • Le Sette meraviglie del Mondo moderne
    • Storie e Personaggi Romani
    • Popoli e Civiltà
    • Scrittori e Poeti Antichi
    • Miti e Leggende
    • Gli Svaghi nel mondo Antico
    • I Cibi Romani
    • Antichi eserciti ed armi
    • Si dice… Perchè
  • Notizie
  • Eventi
  • Video
  • Home
  • Popoli e Civiltà
  • Archivio categoria"Popoli e Civiltà"
11 Aprile 2021

Categoria: Popoli e Civiltà

Paestum (Poseidonia, Paistom)

sabato, 11 Gennaio 2020 da Paolo Gomez
Facciamo un salto nella Magna Grecia e nella maestosità dei suoi templi, ci fermiamo a Paestum, Poseidonia per i fondatori che dedicarono la città al Dio del mare Poseidone, Nettuno per i Romani. La città prese il nome di Paestum quando arrivarono i Romani e ancora prima divenne Paistom quando fu conquistata dai Lucani. Diversamente
archeologiaPaestumPaistomPoseidonia
Leggi di più
  • Pubblicato il Archeologia1, Il blog, Popoli e Civiltà, Viaggiando .....
Non ci sono commenti

Angkor, il sito archeologico che rappresenta il cuore dell’Impero Khmer.

sabato, 27 Aprile 2019 da Paolo Gomez
Facciamo un viaggetto in un sito molto particolare, in una regione altrettanto straordinaria, lontano da casa nostra, ma non per questo poco interessante, anzi… La lettura che state affrontando è piuttosto lunga e con sorpresa finale, ma potete usufruirne affrontandola in più volte e in più giorni, tanto l’articolo sarà sempre qui ad aspettarvi. Stiamo
AngkorarcheologiaPopoli e CiviltàViaggiando...
Leggi di più
  • Pubblicato il Archeologia, Archeologia1, Archeologia2, Il blog, Popoli e Civiltà, Viaggiare
Non ci sono commenti

Tikal, la più estesa delle citta Maya.

venerdì, 08 Marzo 2019 da Paolo Gomez
Siamo in Guatemala, Tikal è nel dipartimento di Peten e fa parte del parco nazionale di Tikal, il sito è annoverato come patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. I resti di questa città Maya sono adir poco affascinati, non a caso è divenuta, nel tempo, una delle maggiori mete turistiche della Mesoamerica, è a circa trenta chilometri da
Popoli e CiviltàPopoli PrecolombianiTikal
Leggi di più
  • Pubblicato il Il blog, Popoli e Civiltà
Non ci sono commenti

Teotihuacan, la città dove gli Dei ebbero origine.

venerdì, 22 Febbraio 2019 da Paolo Gomez
Un titolo altisonante, ma non troppo, una “Metropoli” precolombiana di cui non si conosce ancora il nome originario, ma in alcuni testi geroglifici della regione Maya compare definita come “Puh”, ossia la regione dei canneti. Il nome Teotihuacan fu dato alla città dagli Aztechi ma solo secoli dopo la sua caduta, la cui traduzione non
Popoli e CiviltàPopoli PrecolombianiTeotihuacan
Leggi di più
  • Pubblicato il Il blog, Popoli e Civiltà
Non ci sono commenti

La Grande Tenochtitlan, la capitale dell’”Impero Azteco”.

domenica, 03 Febbraio 2019 da Paolo Gomez
Una leggenda narra che la casa degli Aztechi era Aztlan, in lingua Nahuatl dovrebbe significare “Luogo dell’airone” o “Luogo di origine”, ma dove era Aztlan? Molti studiosi credono che fosse posta in qualche zona a nord della valle del Messico o tra il Messico centrale e il sud ovest degli attuali Stati Uniti, ma altri
Popoli e CiviltàPopoli PrecolombianiTenochtitlan
Leggi di più
  • Pubblicato il Il blog, Popoli e Civiltà
Non ci sono commenti

Popoli e Civiltà Precolombiane (Settima parte).

sabato, 26 Gennaio 2019 da Paolo Gomez
. Gli Inca. . . . Gli Inca, una popolazione che diede vita a una delle maggiori civiltà precolombiane, un impero che si sviluppò nell’altopiano andino tra il XIII e XVI secolo. Durante questo periodo assimilarono in maniera pacifica e conquistarono militarmente una gran parte del Sud America occidentale. Alcuni studiosi sono convinti che la
IncaPopoli e CiviltàPopoli Precolombiani
Leggi di più
  • Pubblicato il Il blog, Popoli e Civiltà
Non ci sono commenti

Popoli e Civiltà Precolombiane (Sesta parte).

sabato, 12 Gennaio 2019 da Paolo Gomez
I Maya. Tra le culture Mesoamericane, i Maya rappresentano quella più importante con i suoi aspetti distintivi, questa popolazione, nonostante grosse lacune tecnologiche, avevano conoscenze: astronomiche, associate all’uso di un calendario molto preciso; matematiche, soprattutto per l’uso dello zero; artistiche; architettoniche; urbanistiche. I Maya idearono un sistema di scrittura, l’unico nelle Americhe precolombiane, svilupparono pienamente
MayaPopoli e CiviltàPopoli Precolombiani
Leggi di più
  • Pubblicato il Il blog, Popoli e Civiltà
Non ci sono commenti

Popoli e Civiltà Precolombiane (Quinta parte). Gli Aztechi.

sabato, 22 Dicembre 2018 da Paolo Gomez
Gli Aztechi. Credo che non esista qualcuno, al mondo, che non abbia sentito parlare degli aztechi ma, pochi sanno che questo nome fu coniato dal geografo tedesco Alexander von Humboldt, ciò per distinguere questa popolazione, precolombiana, dai Messicani moderni. Gli appartenenti a questa civiltà si definivano “Mexica” o “Tenochca“, provenivano dalla California settentrionale, si stanziarono
AztechiPopoli e CiviltàPopoli Precolombiani
Leggi di più
  • Pubblicato il Il blog, Popoli e Civiltà
Non ci sono commenti

Popoli e Civiltà Precolombiane (Quarta parte).

sabato, 15 Dicembre 2018 da Paolo Gomez
Gli Anasazi, la cultura Purepecha o Tarasca e quella Vicús. Le descrizioni di queste civiltà non sono in ordine cronologico, tranne che per quanto riguarda quella Olmeca che, secondo gli studiosi, fu quella che per prima si sviluppò in Mesoamerica. . . . .    12. Anasazi. Si tratta di un popolo nativo del Nord
Popoli e CiviltàPopoli Precolombiani
Leggi di più
  • Pubblicato il Il blog, Popoli e Civiltà
Non ci sono commenti

Popoli e Civiltà Precolombiane (Terza parte).

sabato, 01 Dicembre 2018 da Paolo Gomez
I Taino, i Ciboney, i Pipil, i Tepanechi, i Muisca. Le descrizioni di queste civiltà non sono in ordine cronologico, tranne che per quanto riguarda quella Olmeca che, secondo gli studiosi, fu quella che per prima si sviluppò in Mesoamerica. . . . Taino. Quando gli europei giunsero nel nuovo continente la prima civiltà con
Popoli e CiviltàPopoli Precolombiani
Leggi di più
  • Pubblicato il Il blog, Popoli e Civiltà
Non ci sono commenti

Popoli e Civiltà Precolombiane (Seconda parte).

sabato, 24 Novembre 2018 da Paolo Gomez
I Mixtechi, i Totonachi, gli Huaxtechi. Le descrizioni di queste civiltà non sono in ordine cronologico, tranne che per quanto riguarda quella Olmeca che, secondo gli studiosi, fu quella che per prima si sviluppò in Mesoamerica. . . . Mixtechi. Questo popolo precolombiano si stanziò in Messico in quello che è l’attuale stato di Oaxaca,
Popoli e CiviltàPopoli Precolombiani
Leggi di più
  • Pubblicato il Il blog, Popoli e Civiltà
Non ci sono commenti

Popoli e Civiltà Precolombiane (Prima parte).

sabato, 17 Novembre 2018 da Paolo Gomez
Gli Olmechi, i Toltechi, gli Zapotechi. Le descrizioni di queste civiltà non sono in ordine cronologico, tranne che per quanto riguarda quella Olmeca che, secondo gli studiosi, fu quella che per prima si sviluppò in Mesoamerica. . . . . Olmechi. La civiltà degli Olmechi, la “Cultura Madre” Mesoamericana, fu la prima civiltà ad alto
Popoli e CiviltàPopoli Precolombiani
Leggi di più
  • Pubblicato il Il blog, Popoli e Civiltà
Non ci sono commenti

Civiltà Precolombiane.

sabato, 03 Novembre 2018 da Paolo Gomez
Le civiltà Precolombiane. Dal nome si intuisce che si tratta di civiltà nate, fiorite, decadute e morte prima della scoperta del continente americano, avvenuta nel 1492 da parte del genovese Cristoforo Colombo. Si fa spesso, però, quanto si parla di Civiltà Precolombiane, riferimento a quei popoli che sorsero e vissero in Mesoamerica e Sud America,
Popoli e CiviltàPopoli Precolombiani
Leggi di più
  • Pubblicato il Il blog, Popoli e Civiltà
Non ci sono commenti

Cronologia delle Civiltà Mesoamericane.

sabato, 03 Novembre 2018 da Paolo Gomez
Cronologia delle Civiltà Mesoamericane. . – I periodi o le cronologie Mesoamericane. Si tratta, semplicemente, di modelli sviluppati da alcuni studiosi, per inquadrare la storiografia e lo sviluppo dei popoli Mesoamericani, fino alla conquista spagnola dei loro territori. Il problema è che quasi ognuno che ha studiato queste popolazioni, del Centro America, ci ha fornito
Popoli e CiviltàPopoli Precolombiani
Leggi di più
  • Pubblicato il Il blog, Popoli e Civiltà
Non ci sono commenti

Viaggio tra storia, cività e mistero delle popolazioni Precolombiane

sabato, 03 Novembre 2018 da Paolo Gomez
Iniziamo un lungo e interessante viaggio tra le lontane civiltà Precolombiane. Un viaggio che ci farà conoscere la storia di questi popoli a volte misteriosi. Culture spesso diverse dalle nostre e a volte brutali, secondo il nostro punto di vista. Si tratta di popoli che difficilmente hanno lasciato testimonianze scritte e che ancor più spesso
Popoli e CiviltàPopoli Precolombiani
Leggi di più
  • Pubblicato il Il blog, Popoli e Civiltà
Non ci sono commenti

Il Parco delle Tombe di via Latina.

venerdì, 08 Dicembre 2017 da Paolo Gomez
A poca distanza dalla via Appia Antica passa l’antica via Latina, la strada romana che collegava l’Urbe alla città di Capua, poiché i defunti dovevano essere inumati al di fuori delle mura cittadine, ossia al di là del pomerio, chi poteva sceglieva il percorso delle vie consolari o comunque delle strade più importanti. L’area archeologica
archeologiaPopoli e Civiltà
Leggi di più
  • Pubblicato il Archeologia1, Il blog, Popoli e Civiltà
Non ci sono commenti

La basilica di San Giacomo Maggiore e l’oratorio di Santa Cecilia.

venerdì, 06 Ottobre 2017 da Paolo Gomez
La storia della basilica San Giacomo Maggiore iniziò in un lontano aprile del 1267 quando si diede il via ai lavori di scavo delle fondamenta di una nuova chiesa e quando, nel mese successivo e con una cerimonia solenne, si effettuò la posa della prima pietra. Questi i dati ufficiali, però, una comunità di eremiti,
archeologiaPopoli e CiviltàViaggiando...
Leggi di più
  • Pubblicato il Archeologia1, Archeologia2, Il blog, Popoli e Civiltà, Viaggiando .....
Non ci sono commenti

La basilica di Santa Maria dei Servi, Bologna.

venerdì, 29 Settembre 2017 da Paolo Gomez
La basilica di Santa Maria dei Servi è un’antica chiesa di Bologna, la sua costruzione iniziò nel 1346, molto probabilmente senza grandi pretese, come luogo di culto dell’ordine dei Servi di Maria. Come San Petronio, anche questa basilica esprime la cultura del tardogotico bolognese, nel 1386 padre Andrea Manfredi da Faenza, generale dell’ordine, decise l’ampliamento
archeologiaPopoli e CiviltàViaggiando...
Leggi di più
  • Pubblicato il Archeologia1, Archeologia2, Il blog, Popoli e Civiltà, Viaggiando .....
Non ci sono commenti
  • 1
  • 2

Articolo in Evidenza

 

 

  

Il Sepolcro degli Scipioni

 

 

Le categorie

  • .Dicono di NOI
  • Album fotografici Francesco
  • Album Fotografici Iduesarchiaponi
  • Album Fotografici Paolo
  • Alta Fotografia
  • Altro
  • Antichi eserciti ed armi
  • Archeologia
  • Archeologia1
  • Archeologia2
  • Archivio Robotica
  • Circuiti per Robotica
  • Città Fantasma
  • Collaboratori
  • Corso Robotica 19-20
  • Didattica
  • Didattica a distanza
  • Esempi di Robotica
  • Eventi
  • Fotografia
  • Francesco
  • Francesco e Paolo
  • Gallerie Fotografiche Francesco
  • Gare di Robotica
  • Gli Svaghi nel mondo Antico
  • I Cibi Romani
  • Il blog
  • L'Italia che non ti aspetti
  • Laboratorio Robotica
  • Le sette Meraviglie del mondo
  • Le Sette meraviglie del Mondo moderne
  • Lezioni On-line
  • Link Utili
  • Miti e Leggende
  • Mitologia Norena
  • Notizie
  • Paolo
  • Per non dimenticare
  • Popoli e Civiltà
  • Robotica
  • Roma Nascosta
  • Scrittori e Poeti Antichi
  • Scuola
  • Si dice… Perchè
  • Soluzioni didattica a distanza
  • Storie e Personaggi Romani
  • Teatro
  • Viaggiando …..
  • Viaggiare
  • Video

Siti da visitare

 …

Rolex replica

replica watches
fake watches

Da la raccolta “La LIVELLA” di TOTO

....... E camminanno a ttaglio e nu burrone, nchiurette ll'uocchie e se menaie abbascio. Vulette 'nzerrà 'o libbro Sarchiapone, e se ne jette a 'o munno 'a verità .

SCRIVICI

Se ci vuoi contattare scrivici a: info@iduesarchiaponi.com

I più letti

  • Esopo e Fedro: I geni che hanno ascritto la favola nell’arte letteraria. (6509)
  • Sigle delle Porte Logiche (4595)
  • Mitologia Norrena. (2770)
  • Moire, Parche, Norne: Il filo della vita, le signore dei destini umani. (2503)
  • Il Mito di Achille (1812)
  • La statua di Zeus ad Olimpia. (1681)

Visitatori online

Visitatori online – 0:
Utenti –
Ospiti –
Bots –
Il numero massimo di visitatori è stato – 2019-04-03:
Tutte le visite – 68300:
Utenti – 643
Ospiti – 66154
Bots – 1503
browser – Firefox 18.0

  • SOCIAL

© 2014 Copyright by Francesco e Paolo. All rights reserved.

TORNA SU