I due sarchiaponi

  • Home
  • Il blog
  • Francesco e Paolo
    • Per non dimenticare
    • Archeologia2
    • Roma Nascosta
    • Viaggiando …..
    • L’Italia che non ti aspetti
    • Città Fantasma
    • Teatro
    • .Dicono di NOI
    • Collaboratori
    • Album Fotografici Iduesarchiaponi
    • Link Utili
  • Francesco
    • Home_Francesco
    • Archeologia
    • Scuola
      • Didattica
      • Didattica a distanza
      • Soluzioni didattica a distanza
    • Viaggiare
    • Fotografia
      • Alta Fotografia
      • Album fotografici Francesco
      • Gallerie Fotografiche Francesco
    • Lezioni On-line
    • Robotica
      • Circuiti per Robotica
      • Esempi di Robotica
      • Corso Robotica 19-20
      • Gare di Robotica
      • Laboratorio Robotica
      • Archivio Robotica
        • Corso Robotica 15-16
        • Corso Robotica 16-17
        • Corso Robotica 17-18
        • Corso Robotica 18-19
        • OlimpiadiRobotica2016
    • Altro
  • Paolo
    • Album Fotografici Paolo
    • Archeologia1
    • Le sette Meraviglie del mondo
    • Le Sette meraviglie del Mondo moderne
    • Storie e Personaggi Romani
    • Popoli e Civiltà
    • Scrittori e Poeti Antichi
    • Miti e Leggende
    • Gli Svaghi nel mondo Antico
    • I Cibi Romani
    • Antichi eserciti ed armi
    • Si dice… Perchè
  • Notizie
  • Eventi
  • Video
  • Home
  • L'Italia che non ti aspetti
  • Archivio categoria"L’Italia che non ti aspetti"
8 Agosto 2022

Categoria: L’Italia che non ti aspetti

Fabbriche di Careggine, un paese fantasma.

sabato, 12 Settembre 2020 da Paolo Gomez
Fabbriche di Careggine, da uno dei maggior fornitori di ferro della zona a paese fantasma sommerso dalle acque, un’Atlantide italiana… Siamo in Toscana, nella zona della Garfagnana, sulle Alpi Apuane, in provincia di Lucca, nel comune di Careggine. Nel 1947 il paese fu evacuato e iniziò la seconda fase dei lavori per la costruzione di
Città FantasmaFabbriche di CareggineL'italia che non ti aspetti
Leggi di più
  • Pubblicato il Città Fantasma, Il blog, L'Italia che non ti aspetti, Viaggiando .....
Non ci sono commenti

Il parco sommerso di Baia.

sabato, 11 Luglio 2020 da Paolo Gomez
Golfo di Napoli, verso nord, tra i cinque e i sette metri sotto il livello del mare ecco che da secoli riposa la parte sommersa della città di Baia, o per meglio dire il parco archeologico sommerso della città. I bradisismi, a cui è soggetta la zona, hanno provocato movimenti verticali del terreno con escursioni
archeologiaBaia SommersaL'italia che non ti aspettiViaggiando...
Leggi di più
  • Pubblicato il Archeologia1, Il blog, L'Italia che non ti aspetti, Viaggiando .....
Non ci sono commenti

Il Sacello degli Augustali di Miseno.

sabato, 04 Luglio 2020 da Paolo Gomez
Nel 1968 il proprietario di un terreno ubicato a Miseno, località anticamente occupata dai principali edifici pubblici e militari della città, famosa fu la flotta navale, decise di far effettuare uno sbancamento per permettere la costruzione di due villette. Ed ecco, come spesso accade in certi ritrovamenti, una fortunata casualità, dal terreno emerse un complesso
archeologiaL'italia che non ti aspettiSacello degli Augustali di Miseno
Leggi di più
  • Pubblicato il Archeologia1, Il blog, L'Italia che non ti aspetti, Viaggiando .....
Non ci sono commenti

La Piscina Mirabilis, il Tempio dell’acqua.

sabato, 27 Giugno 2020 da Paolo Gomez
Siamo nell’area dei Campi Flegrei, nel comune di Bacoli, l’antica Bauli, per fermarci davanti ad una costruzione quasi del tutto ipogea, si tratta di un’opera mastodontica realizzata dai Romani per approvvigionare di acqua la famosa flotta di Miseno e non solo. Sembra un tempio, ma si tratta di un’enorme cisterna la più grande che mai
archeologiaL'italia che non ti aspettiPiscina MirabilisViaggiando...
Leggi di più
  • Pubblicato il Archeologia1, Il blog, L'Italia che non ti aspetti, Viaggiando .....
Non ci sono commenti

Il Bosco Sacro di Bomarzo, il Parco dei Mostri.

sabato, 16 Maggio 2020 da Paolo Gomez
Cos’è Il Parco dei Mostri, denominato anche Sacro Bosco o Villa delle Meraviglie di Bomarzo? Si tratta di un parco naturale, in provincia di Viterbo, “Abbellito” da varie sculture la maggior parte delle quali ritraggono animali fantastici o mitologici. Ma di chi fu l’idea? Un bel giorno, correva l’anno 1547, il principe Pier Francesco Orsini
I Mostri di BomarzoL'italia che non ti aspettiViaggiando...
Leggi di più
  • Pubblicato il Il blog, L'Italia che non ti aspetti, Viaggiando .....
Non ci sono commenti

I Bottini di Siena, la rete sotterranea degli acquedotti antichi della città.

sabato, 07 Dicembre 2019 da Paolo Gomez
La città di Siena presenta molte fontane medioevali o storiche, ma com’erano e sono alimentate? Dall’acqua che scorre nei Bottini, una serie di gallerie che si diramano, sotto la città, per quasi venticinque chilometri, furono realizzate tra il XIII secolo e il XV secolo. Si tratta, quindi, di una rete idrica concepita e costruita nel
AcquedottiI Bottini di SienaL'italia che non ti aspetti
Leggi di più
  • Pubblicato il Archeologia1, Il blog, L'Italia che non ti aspetti, Viaggiando .....
Non ci sono commenti

Il Cimitero delle Fontanelle.

sabato, 10 Novembre 2018 da Paolo Gomez
Si avete letto bene stiamo parlando di un cimitero, ma perché farlo? Il cimitero delle fontanelle è una delle meraviglie che la città di Napoli ci offre, un luogo emozionante carico di storia e di storie, tante leggende e misteri trapelano da questo vasto ossario. Il Cimitero delle Fontanelle, in napoletano “O campusanto d’e Funtanelle”,
Cimitero delle FontanelleL'italia che non ti aspettiViaggiando...
Leggi di più
  • Pubblicato il Il blog, L'Italia che non ti aspetti, Viaggiando .....
Non ci sono commenti

Grotte di Castro: le Necropoli di Centocamere, delle Pianezze e Vigna la Piazza.

sabato, 08 Settembre 2018 da Paolo Gomez
Su una rupe tufacea dei Monti Volsini, a poca distanza dal lago di Bolsena, sorge il paese di Grotte di Castro, che dai suoi quattrocento sessantasette metri di altezza domina il lago. Fu fondato nell’Alto Medioevo dagli abitanti di Civita in fuga e alla ricerca di un posto sicuro e difendibile in cui stabilirsi, ma
Grotte di CastroL'italia che non ti aspettiNecropoli
Leggi di più
  • Pubblicato il Archeologia1, Il blog, L'Italia che non ti aspetti, Viaggiando .....
Non ci sono commenti

Lucus Feroniae, l’area sacra e la Villa dei Volusii Saturnini.

sabato, 04 Agosto 2018 da Paolo Gomez
.. . . . . . Si tratta di un interessante, ma poco conosciuto, sito archeologico posto nel comune di Capena, sulla via Tiberina nei pressi di un altro comune, Fiano Romano, stramaledettamente, passatemi il termine, vicino al casello autostradale e a un’area di servizio dell’A1. In questo luogo confluivano tre differenti gruppi etnici: i
L'italia che non ti aspettiLucus FeroniaeViaggiando...Villa dei Volusii Saturnini
Leggi di più
  • Pubblicato il Archeologia1, Il blog, L'Italia che non ti aspetti, Viaggiando .....
Non ci sono commenti

La Basilica di Santa Cristina A Bolsena.

sabato, 23 Giugno 2018 da Paolo Gomez
Il complesso basilicale e monumentale di Santa Cristina fu edificato fuori dall’area urbana di Bolsena, o meglio a circa trecentocinquanta metri dal limite meridionale dell’antica Volsinii. Fu costruita sopra il sepolcro della Santa Martire e nelle vicinanze di una necropoli paleocristiana, per l’esattezza su una basilica ipogea detta “Grotta di Santa Cristina“, posta all’entrata di
Complesso di Santa Cristina BolsenaL'italia che non ti aspettiViaggiando...
Leggi di più
  • Pubblicato il Il blog, L'Italia che non ti aspetti, Viaggiando .....
Non ci sono commenti

Civita di Bagnoregio. La città che muore?

sabato, 16 Giugno 2018 da Paolo Gomez
Un piccolo borgo, una cittadina interessante e caratteristica che si trova, al confine tra Lazio e Umbria, nella valle dei Calanchi, tra il lago di Bolsena, a ovest e la valle del Tevere, a est, nel comune di Bagnoregio. Civita di Bagnoregio fu edificata su un colle tufaceo e argilloso cuneiforme a circa quattrocento quarantatré
Civita di BagnoregioL'italia che non ti aspettiViaggiando...
Leggi di più
  • Pubblicato il Città Fantasma, Il blog, L'Italia che non ti aspetti, Viaggiando .....
Non ci sono commenti

Anagni, il Palazzo di Bonifacio VIII.

sabato, 26 Maggio 2018 da Paolo Gomez
Questo palazzo è un edificio di Anagni legato alla figura di papa Bonifacio VIII, anche perché l’8 settembre 1303 fu, secondo la tradizione popolare, lo scenario del celebre “Schiaffo di Anagni”. Quest’avvenimento, che è ricordato anche come l’oltraggio di Anagni, fu probabilmente un’ingiuria morale, anche se, la leggenda narra che Sciarra Colonna schiaffeggiò Bonifacio VIII,
AnagniL'italia che non ti aspettiViaggiando...
Leggi di più
  • Pubblicato il Il blog, L'Italia che non ti aspetti, Viaggiando .....
Non ci sono commenti

Anagni, il Museo della Cattedrale.

sabato, 19 Maggio 2018 da Paolo Gomez
 . Il museo della cattedrale è molto interessante, ben organizzato il percorso che permette di vedere: la Biblioteca, la Sala Capitolare, le Sagrestie, la Cappella del Salvatore, il Tesoro, la Cripta di San Magno, l’Oratorio di Thomas Becket e il Lapidario. Nel museo è custodita una ricca collezione di oggetti e pitture di diverse epoche,
AnagniL'italia che non ti aspettiLa cattedrale di Anagni_SacrestieSala CapitolareTesoro
Leggi di più
  • Pubblicato il Il blog, L'Italia che non ti aspetti, Viaggiando .....
Non ci sono commenti

Anagni, la Cripta di San Magno.

giovedì, 19 Aprile 2018 da Paolo Gomez
Prima di iniziare il viaggio in questo meraviglioso luogo, ritengo necessaria una piccola premessa. In quest’articolo non troverete album fotografici, la fotografia di copertina è stata presa, in piccolo formato, da internet, poiché in tutti i sotterranei della Cattedrale di Anagni sono vietate le riprese fotografiche. Noi abbiamo provato a chiedere il permesso che ci
AnagniCripta di San MagnoL'italia che non ti aspetti
Leggi di più
  • Pubblicato il Il blog, L'Italia che non ti aspetti, Viaggiando .....
Non ci sono commenti

Anagni, la Cattedrale di Santa Maria Annunziata.

mercoledì, 11 Aprile 2018 da Paolo Gomez
La cattedrale di Santa Maria Annunziata fu costruita, tra il 1072 e il 1104, per opera e volere del vescovo Pietro dei Principi di Salerno, personaggio molto vicino a papa Gregorio VII. Un racconto posto tra la realtà e la leggenda vuole che, l’edificazione della chiesa avvenne grazie alla generosa donazione dell’Imperatore d’Oriente Michele VII
AnagniL'italia che non ti aspettiLa cattedrale di Anagni
Leggi di più
  • Pubblicato il Il blog, L'Italia che non ti aspetti, Viaggiando .....
Non ci sono commenti

Anagni, gli edifici del Centro Storico.

mercoledì, 04 Aprile 2018 da Paolo Gomez
Anagni, gli edifici del Centro Storico. Come detto in precedenza, il centro Medioevale di Anagni è ancora ricco di edifici e chiese degne di nota. Qui cercherò di descrivere quelli di cui si hanno poche notizie, in qualche modo di quelli definiti minori, i più importanti sono trattati a parte, a dirla tutta non è
AnagniL'italia che non ti aspettiViaggiando...
Leggi di più
  • Pubblicato il Il blog, L'Italia che non ti aspetti, Viaggiando .....
Non ci sono commenti

Anagni, la città dei Papi.

mercoledì, 04 Aprile 2018 da Paolo Gomez
Anagni, la città dei Papi. La cittadina di Anagni, comune in provincia di Frosinone, è conosciuta come la città dei papi, poiché in questo centro nacquero quattro pontefici e inoltre, fu residenza e sede papale. Ad Anagni nacquero: Innocenzo III, Alessandro IV, Gregorio IX e Bonifacio VIII, al secolo, rispettivamente, Lotario Conti che assunse la
AnagniL'italia che non ti aspettiViaggiando...
Leggi di più
  • Pubblicato il Il blog, L'Italia che non ti aspetti, Viaggiando .....
Non ci sono commenti

Subiaco: Il Monastero di San Benedetto o Sacro Speco.

venerdì, 09 Marzo 2018 da Paolo Gomez
Il Monastero di San Benedetto, è un cenobio benedettino, situato nel territorio del comune di Subiaco, a 600 metri di altitudine sul livello del mare. Fu fondato, nel 1090, per volere e opera del Beato Palumbo che chiese all’abate Giovanni V di Santa Scolastica, il permesso di stabilirsi vicino la grotta che vide eremita San
L'italia che non ti aspettiSan BenedettoSubiaco
Leggi di più
  • Pubblicato il Il blog, L'Italia che non ti aspetti, Viaggiando .....
Non ci sono commenti
  • 1
  • 2

Articolo in Evidenza

 

 

  

Il Sepolcro degli Scipioni

 

 

Le categorie

  • .Dicono di NOI
  • Album fotografici Francesco
  • Album Fotografici Iduesarchiaponi
  • Album Fotografici Paolo
  • Alta Fotografia
  • Altro
  • Antichi eserciti ed armi
  • Archeologia
  • Archeologia1
  • Archeologia2
  • Archivio Robotica
  • Circuiti per Robotica
  • Città Fantasma
  • Collaboratori
  • Corso Robotica 19-20
  • Didattica
  • Didattica a distanza
  • Esempi di Robotica
  • Eventi
  • Fotografia
  • Francesco
  • Francesco e Paolo
  • Gallerie Fotografiche Francesco
  • Gare di Robotica
  • Gli Svaghi nel mondo Antico
  • I Cibi Romani
  • Il blog
  • L'Italia che non ti aspetti
  • Laboratorio Robotica
  • Le sette Meraviglie del mondo
  • Le Sette meraviglie del Mondo moderne
  • Lezioni On-line
  • Link Utili
  • Miti e Leggende
  • Mitologia Norena
  • Notizie
  • Paolo
  • Per non dimenticare
  • Popoli e Civiltà
  • Robotica
  • Roma Nascosta
  • Scrittori e Poeti Antichi
  • Scuola
  • Si dice… Perchè
  • Soluzioni didattica a distanza
  • Storie e Personaggi Romani
  • Teatro
  • Viaggiando …..
  • Viaggiare
  • Video

Siti da visitare

 …

Rolex replica

replica watches
fake watches

Da la raccolta “La LIVELLA” di TOTO

....... E camminanno a ttaglio e nu burrone, nchiurette ll'uocchie e se menaie abbascio. Vulette 'nzerrà 'o libbro Sarchiapone, e se ne jette a 'o munno 'a verità .

SCRIVICI

Se ci vuoi contattare scrivici a: info@iduesarchiaponi.com

I più letti

  • Esopo e Fedro: I geni che hanno ascritto la favola nell’arte letteraria. (6916)
  • Sigle delle Porte Logiche (5280)
  • Mitologia Norrena. (2904)
  • Moire, Parche, Norne: Il filo della vita, le signore dei destini umani. (2747)
  • Il Mito di Achille (1863)
  • La statua di Zeus ad Olimpia. (1764)

Visitatori online

Visitatori online – 0:
Utenti –
Ospiti –
Bots –
Il numero massimo di visitatori è stato – 2019-04-03:
Tutte le visite – 68300:
Utenti – 643
Ospiti – 66154
Bots – 1503
browser – Firefox 18.0

  • SOCIAL

© 2014 Copyright by Francesco e Paolo. All rights reserved.

TORNA SU