I due sarchiaponi

  • Home
  • Il blog
  • Francesco e Paolo
    • Per non dimenticare
    • Archeologia2
    • Roma Nascosta
    • Viaggiando …..
    • L’Italia che non ti aspetti
    • Città Fantasma
    • Teatro
    • .Dicono di NOI
    • Collaboratori
    • Album Fotografici Iduesarchiaponi
    • Link Utili
  • Francesco
    • Home_Francesco
    • Archeologia
    • Scuola
      • Didattica
      • Didattica a distanza
      • Soluzioni didattica a distanza
    • Viaggiare
    • Fotografia
      • Alta Fotografia
      • Album fotografici Francesco
      • Gallerie Fotografiche Francesco
    • Lezioni On-line
    • Robotica
      • Circuiti per Robotica
      • Esempi di Robotica
      • Corso Robotica 19-20
      • Gare di Robotica
      • Laboratorio Robotica
      • Archivio Robotica
        • Corso Robotica 15-16
        • Corso Robotica 16-17
        • Corso Robotica 17-18
        • Corso Robotica 18-19
        • OlimpiadiRobotica2016
    • Altro
  • Paolo
    • Album Fotografici Paolo
    • Archeologia1
    • Le sette Meraviglie del mondo
    • Le Sette meraviglie del Mondo moderne
    • Storie e Personaggi Romani
    • Popoli e Civiltà
    • Scrittori e Poeti Antichi
    • Miti e Leggende
    • Gli Svaghi nel mondo Antico
    • I Cibi Romani
    • Antichi eserciti ed armi
    • Si dice… Perchè
  • Notizie
  • Eventi
  • Video
  • Home
  • I Cibi Romani
  • Archivio categoria"I Cibi Romani"
30 Giugno 2022

Categoria: I Cibi Romani

Gli antichi Romani in cucina e a tavola.

venerdì, 20 Gennaio 2017 da Paolo Gomez
Il tipo di alimentazione dei Romani variava molto secondo le possibilità economiche delle persone, i ricchi si approvvigionavano con prodotti provenienti dai loro stessi domini, le classi più povere compravano il cibo nei mercati cittadini. I negozi erano nel Foro e quindi nel centro della città. In una grande città vi erano mercati di ogni
Archeologia dei cibi
Leggi di più
  • Pubblicato il I Cibi Romani, Il blog
Non ci sono commenti

Il pane sulla tavola dei Romani

lunedì, 27 Luglio 2015 da Paolo Gomez
Il pane da sempre considerato elemento immancabile sulla tavola degli italiani è, tra gli alimenti dei Romani antichi il più documentato, se ne parla in fonti letterarie, è rappresentato in affreschi e bassorilievi in cui sono descritte tutte le fasi della lavorazione e della vendita. La diffusione di questo alimento, così ci dicono fonti storiche,
Archeologia dei cibi
Leggi di più
  • Pubblicato il I Cibi Romani, Il blog
Non ci sono commenti

Il vino secondo i Romani

sabato, 14 Marzo 2015 da Paolo Gomez
L’origine della viticultura ha origini molto antiche, i Romani avevano appreso i metodi per la coltivazione della vite e per la vinificazione dagli Etruschi, dai Greci e dai Cartaginesi, proprio da questi ultimi impararono a realizzare vere e proprie aziende agricole razionali con produzioni che permettevano di guadagnare, non c’era pasto che non era accompagnato
Archeologia dei cibi
Leggi di più
  • Pubblicato il I Cibi Romani, Il blog
Non ci sono commenti

Il garum

sabato, 17 Gennaio 2015 da Paolo Gomez
Di derivazione Greca, γάρον, il garum era una salsa liquida che i Romani usavano, sia in età tardo repubblicana che imperiale, come condimento per quasi tutte le pietanze compresi i dolci, un sapore che veniva molto apprezzato in quel periodo. Nell’unico ricettario Romano pervenuto fino a noi, il De re coquinaria, un manuale di cucina
Archeologia dei cibi
Leggi di più
  • Pubblicato il I Cibi Romani, Il blog
Non ci sono commenti

Articolo in Evidenza

 

 

  

Il Sepolcro degli Scipioni

 

 

Le categorie

  • .Dicono di NOI
  • Album fotografici Francesco
  • Album Fotografici Iduesarchiaponi
  • Album Fotografici Paolo
  • Alta Fotografia
  • Altro
  • Antichi eserciti ed armi
  • Archeologia
  • Archeologia1
  • Archeologia2
  • Archivio Robotica
  • Circuiti per Robotica
  • Città Fantasma
  • Collaboratori
  • Corso Robotica 19-20
  • Didattica
  • Didattica a distanza
  • Esempi di Robotica
  • Eventi
  • Fotografia
  • Francesco
  • Francesco e Paolo
  • Gallerie Fotografiche Francesco
  • Gare di Robotica
  • Gli Svaghi nel mondo Antico
  • I Cibi Romani
  • Il blog
  • L'Italia che non ti aspetti
  • Laboratorio Robotica
  • Le sette Meraviglie del mondo
  • Le Sette meraviglie del Mondo moderne
  • Lezioni On-line
  • Link Utili
  • Miti e Leggende
  • Mitologia Norena
  • Notizie
  • Paolo
  • Per non dimenticare
  • Popoli e Civiltà
  • Robotica
  • Roma Nascosta
  • Scrittori e Poeti Antichi
  • Scuola
  • Si dice… Perchè
  • Soluzioni didattica a distanza
  • Storie e Personaggi Romani
  • Teatro
  • Viaggiando …..
  • Viaggiare
  • Video

Siti da visitare

 …

Rolex replica

replica watches
fake watches

Da la raccolta “La LIVELLA” di TOTO

....... E camminanno a ttaglio e nu burrone, nchiurette ll'uocchie e se menaie abbascio. Vulette 'nzerrà 'o libbro Sarchiapone, e se ne jette a 'o munno 'a verità .

SCRIVICI

Se ci vuoi contattare scrivici a: info@iduesarchiaponi.com

I più letti

  • Esopo e Fedro: I geni che hanno ascritto la favola nell’arte letteraria. (6913)
  • Sigle delle Porte Logiche (5271)
  • Mitologia Norrena. (2897)
  • Moire, Parche, Norne: Il filo della vita, le signore dei destini umani. (2744)
  • Il Mito di Achille (1859)
  • La statua di Zeus ad Olimpia. (1762)

Visitatori online

Visitatori online – 0:
Utenti –
Ospiti –
Bots –
Il numero massimo di visitatori è stato – 2019-04-03:
Tutte le visite – 68300:
Utenti – 643
Ospiti – 66154
Bots – 1503
browser – Firefox 18.0

  • SOCIAL

© 2014 Copyright by Francesco e Paolo. All rights reserved.

TORNA SU