Gli antichi Romani in cucina e a tavola.
venerdì, 20 Gennaio 2017
Il tipo di alimentazione dei Romani variava molto secondo le possibilità economiche delle persone, i ricchi si approvvigionavano con prodotti provenienti dai loro stessi domini, le classi più povere compravano il cibo nei mercati cittadini. I negozi erano nel Foro e quindi nel centro della città. In una grande città vi erano mercati di ogni
- Pubblicato il I Cibi Romani, Il blog
Non ci sono commenti
Il pane sulla tavola dei Romani
lunedì, 27 Luglio 2015
Il pane da sempre considerato elemento immancabile sulla tavola degli italiani è, tra gli alimenti dei Romani antichi il più documentato, se ne parla in fonti letterarie, è rappresentato in affreschi e bassorilievi in cui sono descritte tutte le fasi della lavorazione e della vendita. La diffusione di questo alimento, così ci dicono fonti storiche,
- Pubblicato il I Cibi Romani, Il blog
Il vino secondo i Romani
sabato, 14 Marzo 2015
L’origine della viticultura ha origini molto antiche, i Romani avevano appreso i metodi per la coltivazione della vite e per la vinificazione dagli Etruschi, dai Greci e dai Cartaginesi, proprio da questi ultimi impararono a realizzare vere e proprie aziende agricole razionali con produzioni che permettevano di guadagnare, non c’era pasto che non era accompagnato
- Pubblicato il I Cibi Romani, Il blog
Il garum
sabato, 17 Gennaio 2015
Di derivazione Greca, γάρον, il garum era una salsa liquida che i Romani usavano, sia in età tardo repubblicana che imperiale, come condimento per quasi tutte le pietanze compresi i dolci, un sapore che veniva molto apprezzato in quel periodo. Nell’unico ricettario Romano pervenuto fino a noi, il De re coquinaria, un manuale di cucina
- Pubblicato il I Cibi Romani, Il blog