I due sarchiaponi

  • Home
  • Il blog
  • Francesco e Paolo
    • Per non dimenticare
    • Archeologia2
    • Roma Nascosta
    • Viaggiando …..
    • L’Italia che non ti aspetti
    • Città Fantasma
    • Teatro
    • .Dicono di NOI
    • Collaboratori
    • Album Fotografici Iduesarchiaponi
    • Link Utili
  • Francesco
    • Home_Francesco
    • Archeologia
    • Scuola
      • Didattica
      • Didattica a distanza
      • Soluzioni didattica a distanza
    • Viaggiare
    • Fotografia
      • Alta Fotografia
      • Album fotografici Francesco
      • Gallerie Fotografiche Francesco
    • Lezioni On-line
    • Robotica
      • Circuiti per Robotica
      • Esempi di Robotica
      • Corso Robotica 19-20
      • Gare di Robotica
      • Laboratorio Robotica
      • Archivio Robotica
        • Corso Robotica 15-16
        • Corso Robotica 16-17
        • Corso Robotica 17-18
        • Corso Robotica 18-19
        • OlimpiadiRobotica2016
    • Altro
  • Paolo
    • Album Fotografici Paolo
    • Archeologia1
    • Le sette Meraviglie del mondo
    • Le Sette meraviglie del Mondo moderne
    • Storie e Personaggi Romani
    • Popoli e Civiltà
    • Scrittori e Poeti Antichi
    • Miti e Leggende
    • Gli Svaghi nel mondo Antico
    • I Cibi Romani
    • Antichi eserciti ed armi
    • Si dice… Perchè
  • Notizie
  • Eventi
  • Video
  • Home
  • Francesco
  • Archivio categoria"Archeologia"
11 Aprile 2021

Categoria: Archeologia

Archeologia

Angkor, il sito archeologico che rappresenta il cuore dell’Impero Khmer.

sabato, 27 Aprile 2019 da Paolo Gomez
Facciamo un viaggetto in un sito molto particolare, in una regione altrettanto straordinaria, lontano da casa nostra, ma non per questo poco interessante, anzi… La lettura che state affrontando è piuttosto lunga e con sorpresa finale, ma potete usufruirne affrontandola in più volte e in più giorni, tanto l’articolo sarà sempre qui ad aspettarvi. Stiamo
AngkorarcheologiaPopoli e CiviltàViaggiando...
Leggi di più
  • Pubblicato il Archeologia, Archeologia1, Archeologia2, Il blog, Popoli e Civiltà, Viaggiare
Non ci sono commenti

Cloaca Massima

martedì, 08 Gennaio 2019 da Francesco Lerteri
    CLOACA MASSIMA   A mio parere i Romani furono veramente bravi nella realizzazione di due opere in particolare, oltre ai tantissimi edifici, che sono le strade (basta ricordare la via Aurelia e la via Appia) e le opere idriche (la quantità di acqua portata dagli acquedotti imperiali (l’articolo si trova https://www.iduesarchiaponi.com/gli-acquedotti-romani-prima-parte/ ) bastava
archeologiaCloaca MassimaRoma Nascosta
Leggi di più
  • Pubblicato il Archeologia, Il blog, Roma Nascosta
2 commenti

La Catacomba di Generosa

lunedì, 21 Maggio 2018 da Francesco Lerteri
    La CATACOMBA di GENEROSA     La catacomba di Generosa si trova a Roma in via delle Catacombe di Generosa, vicina all’ansa del Tevere e sulla riva destra, nel quartiere Portuense. Il nome deriva presumibilmente dal nome della fondatrice o della donatrice del terreno dove è posizionata. E’ stata anche indicata come “ad
archeologiaCatacomba di GenerosaRoma Nascosta
Leggi di più
  • Pubblicato il Archeologia, Il blog, Roma Nascosta
Non ci sono commenti

Bronzi di Riace

sabato, 16 Dicembre 2017 da Francesco Lerteri
       BRONZI di RIACE 2017     Quelle che tutti chiamano i Bronzi di Riace sono due statue di bronzo datate intorno al V secolo A.C. Che sono state oggetto di svariate ipotesi, ancora in grande parte incerte, ma provenienti dalla Grecia o dalla Magna Grecia ritrovate in un ottimo stato di conservazione. Le
archeologiafotografiaMuseiViaggiando...
Leggi di più
  • Pubblicato il Archeologia, Francesco, Il blog, Viaggiare
Non ci sono commenti

SS4 Aula Gotica

domenica, 05 Novembre 2017 da Francesco Lerteri
    SS. QUATTRO CORONATI AULA GOTICA     Per l’accesso dobbiamo salire al primo piano della Torre Maggiore ed era l’ambiente più prestigioso del palazzo cardinalizio eretto da Stefano Conti. In questi locali si svolgevano banchetti, ricevimenti e si amministrava la giustizia. L’Aula Gotica è rimasta nascosta per secoli sotto strati di pittura che
archeologiaRoma Nascosta
Leggi di più
  • Pubblicato il Archeologia, Il blog, Roma Nascosta
Non ci sono commenti

SS4 Chiostro

mercoledì, 02 Agosto 2017 da Francesco Lerteri
      SS QUATTRO CORONATI CHIOSTRO     Da una porticina posizionata sulla navata sinistra della chiesa possiamo accedere al Chiostro Cosmatesco. Questo è stato costruito intorno al 1220, nell’area precedentemente occupata dalla navata sinistra della chiesa antica.   Il chiostro presenta una pianta leggermente trapezoidale con una lunghezza di 23 metri ed una
archeologiachiesefotografiaViaggiando...
Leggi di più
  • Pubblicato il Archeologia, Archeologia2, Il blog
Non ci sono commenti

SS4 Cappella S. Silvestro

lunedì, 03 Luglio 2017 da Francesco Lerteri
    SS. QUATTRO CORONATI ORATORIO di S. SILVESTRO   Dal secondo cortile si accede alla sala del calendario, un ambiente di forma quadrata che funge da parlatorio del Convento delle Agostiniane. Sulla parete ovest si trova ancora la ruota per lo scambio degli oggetti e l’apertura della grata che permettevano lo scambio tra l’esterno
archeologiachiesefotografiaViaggiando...
Leggi di più
  • Pubblicato il Archeologia, Archeologia2, Il blog
Non ci sono commenti

Pantheon 2017_05_19

sabato, 20 Maggio 2017 da Francesco Lerteri
PANTEON (2017-05-19)   Il giorno 19 maggio, complice la messa in suffragio del senatore Alfredo Covelli, sono stato al Pantheon che era stato chiuso al pubblico. Ovviamente ne ho approfittato per scattare qualche foto assolutamente “strana”, non ero abituato a vederlo così “vuoto dalle persone” e ne ho approfittato anche per Voi.     Concludo
archeologiafotografiaLe sette meraviglie del mondo
Leggi di più
  • Pubblicato il Archeologia, Fotografia
Non ci sono commenti

SS. Quattro Coronati

lunedì, 01 Maggio 2017 da Francesco Lerteri
    SS. QUATTRO CORONATI     Il complesso monumentale dei SS Quattro Coronati si trova, all’incirca alla metà del percorso, tra il Colosseo e la Basilica di S. Giovanni lungo l’odierna via Labicana (che ripercorre il percorso della antica via Tuscolana). Per essere precisi il complesso si trova sull’omonima via dei Ss. Quattro, che
archeologiachiesefotografiaViaggiando...
Leggi di più
  • Pubblicato il Archeologia, Archeologia2, Il blog
1 commento

THARROS

domenica, 23 Aprile 2017 da Francesco Lerteri
  THARROS   In Sardegna, nella provincia di Oristano ed esattamente nel comune di Cabras, si trova il sito archeologico di Tharros (in latino Tarrae, in greco antico Thàrras, Θάρρας). Il sito si trova nella propaggine sud della penisola del Sinis che termina con il promontorio di capo San Marco. Oltre a me nel 2016
archeologiafotografiaSiti ArcheologiciUn SarchiaponeViaggiando...
Leggi di più
  • Pubblicato il Archeologia, Il blog, L'Italia che non ti aspetti, Viaggiare
Non ci sono commenti

PANTHEON – 2017.04.08

domenica, 09 Aprile 2017 da Francesco Lerteri
               PANTHEON (8 aprile 2017)     Come succede da quasi 2000 anni il giorno 8 aprile del 2017, grazie ad una giornata di pieno sole, si è ripetuto al Pantheon il fenomeno dell’illuminazione dell’arco posto sopra la porta di ingresso del sito.   La giornata è cominciata con una conferenza tenuta
archeologiafotografiaLe Meraviglie del Mondo
Leggi di più
  • Pubblicato il Archeologia, Il blog
2 commenti

Codex Rossanensis

giovedì, 05 Gennaio 2017 da Francesco Lerteri
  IL CODEX PURPUREUS ROSSANENSIS     Girovagando per la Calabria sono arrivato al Museo Diocesano di Rossano Calabro dove in una ala apposita è custodito il Codex Purpureus Rossanensis, un manoscritto miniato del V-VI secolo d. C., forse il libro illustrato più antico del mondo. Il Codex Purpureus Rossanensis è stato riconosciuto nel 2015 dall’Unesco
archeologiaUn SarchiaponeViaggiando...
Leggi di più
  • Pubblicato il Archeologia, Francesco, Il blog
Non ci sono commenti

Equinozio al Pantheon

martedì, 06 Settembre 2016 da Francesco Lerteri
           EQUINOZIO al PANTHEON   Il giorno 3 settembre, complice il tempo giusto, si è svolto al Pantheon il fenomeno dell’illuminazione dell’arco posto sopra la porta di ingresso del sito.   Messo in allarme dai preziosissimi calcoli sull’ora esatta dalla mia Archeologa preferita (la Dott.sa Marina De Franceschini) ci siamo recati a vedere il
Album fotograficiarcheologiaLe Meraviglie del MondoSiti Archeologici
Leggi di più
  • Pubblicato il Archeologia, Il blog
2 commenti

STONEHENGE

martedì, 04 Agosto 2015 da Francesco Lerteri
STONEHENGE Il sito archeologico di STONEHENGE, da me visitato a febbraio 2015, è situato circa 100 Km a Sud Ovest di Londra ed è raggiungibile con la ferrovia che parte dalla stazione Waterloo di Londra. Ci vogliono circa una ora e mezza per raggiungere la stazione della cittadina di Salisbury. Per avere più tempo a
archeologia
Leggi di più
  • Pubblicato il Archeologia, Francesco, Il blog
Non ci sono commenti

Articolo in Evidenza

 

 

  

Il Sepolcro degli Scipioni

 

 

Le categorie

  • .Dicono di NOI
  • Album fotografici Francesco
  • Album Fotografici Iduesarchiaponi
  • Album Fotografici Paolo
  • Alta Fotografia
  • Altro
  • Antichi eserciti ed armi
  • Archeologia
  • Archeologia1
  • Archeologia2
  • Archivio Robotica
  • Circuiti per Robotica
  • Città Fantasma
  • Collaboratori
  • Corso Robotica 19-20
  • Didattica
  • Didattica a distanza
  • Esempi di Robotica
  • Eventi
  • Fotografia
  • Francesco
  • Francesco e Paolo
  • Gallerie Fotografiche Francesco
  • Gare di Robotica
  • Gli Svaghi nel mondo Antico
  • I Cibi Romani
  • Il blog
  • L'Italia che non ti aspetti
  • Laboratorio Robotica
  • Le sette Meraviglie del mondo
  • Le Sette meraviglie del Mondo moderne
  • Lezioni On-line
  • Link Utili
  • Miti e Leggende
  • Mitologia Norena
  • Notizie
  • Paolo
  • Per non dimenticare
  • Popoli e Civiltà
  • Robotica
  • Roma Nascosta
  • Scrittori e Poeti Antichi
  • Scuola
  • Si dice… Perchè
  • Soluzioni didattica a distanza
  • Storie e Personaggi Romani
  • Teatro
  • Viaggiando …..
  • Viaggiare
  • Video

Siti da visitare

 …

Rolex replica

replica watches
fake watches

Da la raccolta “La LIVELLA” di TOTO

....... E camminanno a ttaglio e nu burrone, nchiurette ll'uocchie e se menaie abbascio. Vulette 'nzerrà 'o libbro Sarchiapone, e se ne jette a 'o munno 'a verità .

SCRIVICI

Se ci vuoi contattare scrivici a: info@iduesarchiaponi.com

I più letti

  • Esopo e Fedro: I geni che hanno ascritto la favola nell’arte letteraria. (6509)
  • Sigle delle Porte Logiche (4595)
  • Mitologia Norrena. (2770)
  • Moire, Parche, Norne: Il filo della vita, le signore dei destini umani. (2503)
  • Il Mito di Achille (1812)
  • La statua di Zeus ad Olimpia. (1681)

Visitatori online

Visitatori online – 0:
Utenti –
Ospiti –
Bots –
Il numero massimo di visitatori è stato – 2019-04-03:
Tutte le visite – 68300:
Utenti – 643
Ospiti – 66154
Bots – 1503
browser – Firefox 18.0

  • SOCIAL

© 2014 Copyright by Francesco e Paolo. All rights reserved.

TORNA SU