l’Oscilloscopio (di Edoardo De Noni)
martedì, 07 Luglio 2020
l’OSCILLOSCOPIO Ricerca Edoardo De Noni I.T.I.S.GIOVANNI XXIII – Classe 3° “D” – A.S.2019-20 Elettronica ed Elettrotecnica 07/07/2020 Indice dell’articolo: – L’oscilloscopio analogico. – Schema a blocchi di un canale. – Funzionalità di base. – Principali misure. Va precisato che questo strumento è complesso e questo articolo vuole darne una spiegazione semplice.
- Pubblicato il Collaboratori, Il blog, Lezioni On-line, Scuola
Non ci sono commenti
Struttura interna del Microprocessore (di Samuele Costantinopoli)
sabato, 04 Aprile 2020
Ricerca Samuele Costantinopoli I.T.I.S.GIOVANNI XXIII – Classe 5° “D” – A.S.2019-20 Elettronica ed Elettrotecnica 17/03/2020 Struttura interna del Microprocessore Un microprocessore spesso chiamato anche chip è un singolo circuito integrato in grado di effettuare operazioni decisionali, di calcolo o di elaborazione dell’informazione. Il microprocessore principale di un computer viene chiamato processore
- Pubblicato il Collaboratori, Didattica, Il blog, Lezioni On-line, Scuola
Sensori di Temperatura (di Moglioni – Possidente)
sabato, 21 Settembre 2019
Ricerca Possidente – Moglioni I.T.I.S.GIOVANNI XXIII – Classe 5° “D” – A.S.2018-19 Possidente Matteo – Moglioni Alex Elettronica 15 febbraio 2019 SENSORI di TEMPERATURA Un sensore di qualsiasi tipo viene definito come un dispositivo meccanico, elettronico o chimico, che in apparecchiature o meccanismi rileva i valori di una grandezza fisica e ne trasmette le variazioni
- Pubblicato il Collaboratori, Francesco, Lezioni On-line
MuSaBa (Mammola-RC)
mercoledì, 27 Dicembre 2017
IL PARCO MUSEO MuSaBa (Mammola – RC) Musaba è un parco museo all’aperto, situato nella vallata del Torbido, a sud est del centro abitato di Mammola in provincia di Reggio Calabria una delle porte al Parco Nazionale d’Aspromonte. A creare questo parco museo laboratorio, un uomo e una donna, due artisti Nik
- Pubblicato il Collaboratori, Il blog
Sintesi a porte NAND e NOR (di Valerio CRINELLI)
sabato, 16 Settembre 2017
SINTESI A PORTE NAND e NOR Le porte logiche sono dei dispositivi elettronici che permettono di realizzare una funzione logica. In ogni porta logica troviamo inclusi più componenti logici fondamentali ma tutti dello stesso tipo. Il numero dei componenti dipende dalla porta che consideriamo; ad esempio una porta NAND
- Pubblicato il Collaboratori, Didattica, Lezioni On-line
cominciamo ad usare Arduino (di Luigi Farucci)
venerdì, 05 Maggio 2017
COMINCIAMO AD USARE ARDUINO di Luigi FARUCCI AMBIENTE DI PROGRAMMAZIONE: ARDUINO.EXE Il programma che viene usato per scrivere i programmi per Arduino è arduino.exe ed è scaricabile dal sito http://arduino.cc/en/Main/Software. Sito ufficiale della piattaforma Arduino. Dopo l’installazione per aprire il programma basta fare doppio click sull’icona oppure selezionare apri dal menù a tendina
- Pubblicato il Collaboratori, Didattica, Lezioni On-line, Scuola
Le pietre da Inciampo (di Valerio Crinelli e Lorenzo Manco)
domenica, 05 Febbraio 2017
Le pietre da Inciampo “Iniziativa dell’artista tedesco Gunter Demnig in memoria dei cittadini deportati nei campi di sterminio … consiste in piccole targhe d’ottone, grandi quanto un sampietrino, collocate davanti la porta della casa nella quale abitò un deportato, e di questi ne recano il nome, l’anno di nascita,
- Pubblicato il Collaboratori, Il blog
Progetto “Orizzonte Verde” (di Valerio Crinelli)
domenica, 20 Novembre 2016
Progetto “Orizzonte Verde” Viaggio di istruzione con bando MIUR Dopo i quattro incontri tenuti dall’ Dottore in Architettura Fabio Moretti e dall’Ingegnere Ambientale Jessica Gabriele presso le sedi del “Sisto V” e del “Gaetano De Santis”, gli studenti selezionati hanno partecipato ad un viaggio di istruzione, con i docenti accompagnatori, con le seguenti mete
- Pubblicato il Collaboratori, Il blog, Scuola
L’orientamento al futuro (di Valerio Crinelli)
martedì, 25 Ottobre 2016
L’orientamento al futuro Io alla Maker Faire 2016 (di Valerio Crinelli) La Maker Faire , <<il più importante spettacolo al mondo sull’innovazione. Un evento family-friendly ricco di invenzioni e creatività che celebra la cultura del “fai da te” in ambito tecnologico alla base del “movimento makers”>> viene così chiamata e definita
- Pubblicato il Collaboratori, Il blog, Scuola
Parco Archeologico di Broglio – Trebisacce
lunedì, 04 Luglio 2016
Parco Archeologico di Broglio – Trebisacce Gli Enotri di Broglio E’ opinione comune che siano stati i Greci a portare la civiltà in Calabria e più in generale in Italia. Lo inducono a sostenere le molte testimonianze, senz’altro le più vistose, che questi hanno lasciato quando hanno colonizzato quella parte del territorio italiano che costituì
- Pubblicato il Collaboratori, Il blog