I due sarchiaponi

  • Home
  • Il blog
  • Francesco e Paolo
    • Per non dimenticare
    • Archeologia2
    • Roma Nascosta
    • Viaggiando …..
    • L’Italia che non ti aspetti
    • Città Fantasma
    • Teatro
    • .Dicono di NOI
    • Collaboratori
    • Album Fotografici Iduesarchiaponi
    • Link Utili
  • Francesco
    • Home_Francesco
    • Archeologia
    • Scuola
      • Didattica
      • Didattica a distanza
      • Soluzioni didattica a distanza
    • Viaggiare
    • Fotografia
      • Alta Fotografia
      • Album fotografici Francesco
      • Gallerie Fotografiche Francesco
    • Lezioni On-line
    • Robotica
      • Circuiti per Robotica
      • Esempi di Robotica
      • Corso Robotica 19-20
      • Gare di Robotica
      • Laboratorio Robotica
      • Archivio Robotica
        • Corso Robotica 15-16
        • Corso Robotica 16-17
        • Corso Robotica 17-18
        • Corso Robotica 18-19
        • OlimpiadiRobotica2016
    • Altro
  • Paolo
    • Album Fotografici Paolo
    • Archeologia1
    • Le sette Meraviglie del mondo
    • Le Sette meraviglie del Mondo moderne
    • Storie e Personaggi Romani
    • Popoli e Civiltà
    • Scrittori e Poeti Antichi
    • Miti e Leggende
    • Gli Svaghi nel mondo Antico
    • I Cibi Romani
    • Antichi eserciti ed armi
    • Si dice… Perchè
  • Notizie
  • Eventi
  • Video
  • Home
  • Pagina Francesco
  • Francesco
  • CALABRIA 2015
27 Giugno 2022

CALABRIA 2015

CALABRIA 2015

da Francesco Lerteri / domenica, 19 Luglio 2015 / Pubblicato il Francesco, Il blog, Viaggiare





CALABRIA 2015
Grazie all’ospitalità di Giuseppe mi sono fatto un giretto per la Calabria.

Facendo tappa a Trebisacce, che anche quest’estate ha avuto il riconoscimento della BANDIERA BLU, ci siano fatti qualche passeggiata nei dintorni.

Va detto subito che il mare è veramente pulito ma la spiaggia è solo a “ciotoloni”, non provate a scenderci senza scarpette protettive che vi fate del male (ho visto gente che non le usa ma hanno delle suole incorporate sotto i piedi, almeno credo). Mare per chi nuota …. cioè il mare che preferisco; fondali di vari metri che si vedono benissimo per quanto è limpida l’acqua.

Una passeggiata ce la siamo fatta andando sulla Sila a vedere il parco dei “giganti della Sila” detti anche i giganti di Fallistro. Un parco naturale dove si trova uno dei pochissimi boschi rimasti inalterati tra quelli che un tempo ricoprivano quasi completamente la Sila. Si possono ammirare dei pini giovani ma soprattutto una cinquantina di pini larici che hanno circa 400 anni di vita (circonferenze alla base intorno ai 2 metri ed altezze che superano i quaranta metri).

Altra meta è stata, a pochissimi chilometri da Trebisacce, il museo di Sibari.

I greci provenienti dal Peloponneso fondarono la città di Σύβαρις (traslitterato in Sybaris) nell’VIII secolo A.C. tra due fiumi, stiamo quindi visitando la Magna Grecia. Secondo lo storico Strabone la città arrivo ad avere delle mura che misuravano 50 stadi (circa 9 chilometri). Dopo varie vicissitudini nel VI secolo D.C. la città decadde in modo definitivo.
Ad oggi quasi tutti i resti sono spariti sotto un strato di terra. Gli scavi sono solo una piccolissima parte dell’area archeologica. Va detto che un grandissimo problema per gli scavi è legato alla geologia del territorio che ha portato le rovine sotto al livello dell’acqua. Sono necessarie delle idrovore per poter eseguire gli scavi e nonostante tutto recentemente i vecchi scavi sono stati vanificati dalla tracimazione, durante una alluvione, del vicino fiume. Purtroppo va subito detto che il sito è stato “trafitto” dal tracciamento della nuova statale 106.

Il museo è veramente ben curato e merita la visita, un ulteriore valore aggiunto sono state le spiegazioni di Agostino (un amico di Giuseppe che possiede un’agenzia di viaggi), è risultata molto piacevole ed istruttiva.

Il tutto ha stuzzicato in modo intenso la mia curiosità e quindi ……. ne riparleremo.

 

Per vedere le foto

di Trebisacce

clicca qui.

 th1_th_IMG_4942

CALABRIA

Per vedere le foto

della Sila

clicca qui.

 th1_th_IMG_4880

2015

 th1_th_IMG_5046

Per vedere le foto

del Museo di Sibari

clicca qui.

 

Ad Maiora

(80)

Leggi anche:


  • Centenari 2019

    Centenari 2019


  • I Due Sarchiaponi.

    I Due Sarchiaponi.


  • Villa Arianna a Stabia.

    Villa Arianna a Stabia.


  • Maker Faire 2019

    Maker Faire 2019


  • Villa San Marco a Stabia.

    Villa San Marco a Stabia.


  • Fabbriche di Careggine, un paese fantasma.

    Fabbriche di Careggine, un paese fantasma.


  • Il parco sommerso di Baia.

    Il parco sommerso di Baia.


  • Orione, il mito di un cacciatore.

    Orione, il mito di un cacciatore.

  • Tweet
Taggato in: fotografia

Su Francesco Lerteri

Che altro puoi leggere

STONEHENGE
Le Amazzoni, il mito delle donne guerriere, prive del seno destro, o no?
La Reggia di Caserta

Articolo in Evidenza

 

 

  

Il Sepolcro degli Scipioni

 

 

Le categorie

  • .Dicono di NOI
  • Album fotografici Francesco
  • Album Fotografici Iduesarchiaponi
  • Album Fotografici Paolo
  • Alta Fotografia
  • Altro
  • Antichi eserciti ed armi
  • Archeologia
  • Archeologia1
  • Archeologia2
  • Archivio Robotica
  • Circuiti per Robotica
  • Città Fantasma
  • Collaboratori
  • Corso Robotica 19-20
  • Didattica
  • Didattica a distanza
  • Esempi di Robotica
  • Eventi
  • Fotografia
  • Francesco
  • Francesco e Paolo
  • Gallerie Fotografiche Francesco
  • Gare di Robotica
  • Gli Svaghi nel mondo Antico
  • I Cibi Romani
  • Il blog
  • L'Italia che non ti aspetti
  • Laboratorio Robotica
  • Le sette Meraviglie del mondo
  • Le Sette meraviglie del Mondo moderne
  • Lezioni On-line
  • Link Utili
  • Miti e Leggende
  • Mitologia Norena
  • Notizie
  • Paolo
  • Per non dimenticare
  • Popoli e Civiltà
  • Robotica
  • Roma Nascosta
  • Scrittori e Poeti Antichi
  • Scuola
  • Si dice… Perchè
  • Soluzioni didattica a distanza
  • Storie e Personaggi Romani
  • Teatro
  • Viaggiando …..
  • Viaggiare
  • Video

Siti da visitare

 …

Rolex replica

replica watches
fake watches

Da la raccolta “La LIVELLA” di TOTO

....... E camminanno a ttaglio e nu burrone, nchiurette ll'uocchie e se menaie abbascio. Vulette 'nzerrà 'o libbro Sarchiapone, e se ne jette a 'o munno 'a verità .

SCRIVICI

Se ci vuoi contattare scrivici a: info@iduesarchiaponi.com

I più letti

  • Esopo e Fedro: I geni che hanno ascritto la favola nell’arte letteraria. (6913)
  • Sigle delle Porte Logiche (5271)
  • Mitologia Norrena. (2897)
  • Moire, Parche, Norne: Il filo della vita, le signore dei destini umani. (2743)
  • Il Mito di Achille (1859)
  • La statua di Zeus ad Olimpia. (1761)

Visitatori online

Visitatori online – 0:
Utenti –
Ospiti –
Bots –
Il numero massimo di visitatori è stato – 2019-04-03:
Tutte le visite – 68300:
Utenti – 643
Ospiti – 66154
Bots – 1503
browser – Firefox 18.0

  • SOCIAL

© 2014 Copyright by Francesco e Paolo. All rights reserved.

TORNA SU