I due sarchiaponi

  • Home
  • Il blog
  • Francesco e Paolo
    • Per non dimenticare
    • Archeologia2
    • Roma Nascosta
    • Viaggiando …..
    • L’Italia che non ti aspetti
    • Città Fantasma
    • Teatro
    • .Dicono di NOI
    • Collaboratori
    • Album Fotografici Iduesarchiaponi
    • Link Utili
  • Francesco
    • Home_Francesco
    • Archeologia
    • Scuola
      • Didattica
      • Didattica a distanza
      • Soluzioni didattica a distanza
    • Viaggiare
    • Fotografia
      • Alta Fotografia
      • Album fotografici Francesco
      • Gallerie Fotografiche Francesco
    • Lezioni On-line
    • Robotica
      • Circuiti per Robotica
      • Esempi di Robotica
      • Corso Robotica 19-20
      • Gare di Robotica
      • Laboratorio Robotica
      • Archivio Robotica
        • Corso Robotica 15-16
        • Corso Robotica 16-17
        • Corso Robotica 17-18
        • Corso Robotica 18-19
        • OlimpiadiRobotica2016
    • Altro
  • Paolo
    • Album Fotografici Paolo
    • Archeologia1
    • Le sette Meraviglie del mondo
    • Le Sette meraviglie del Mondo moderne
    • Storie e Personaggi Romani
    • Popoli e Civiltà
    • Scrittori e Poeti Antichi
    • Miti e Leggende
    • Gli Svaghi nel mondo Antico
    • I Cibi Romani
    • Antichi eserciti ed armi
    • Si dice… Perchè
  • Notizie
  • Eventi
  • Video
  • Home
  • Pagina Francesco
  • Francesco
  • Archeologia
  • Bronzi di Riace
20 Maggio 2022

Bronzi di Riace

Bronzi di Riace

da Francesco Lerteri / sabato, 16 Dicembre 2017 / Pubblicato il Archeologia, Francesco, Il blog, Viaggiare

    

 

BRONZI di RIACE 2017

 

 

Quelle che tutti chiamano i Bronzi di Riace sono due statue di bronzo datate intorno al V secolo A.C. Che sono state oggetto di svariate ipotesi, ancora in grande parte incerte, ma provenienti dalla Grecia o dalla Magna Grecia ritrovate in un ottimo stato di conservazione. Le due statue sono state rinvenute da un subacqueo il 16 agosto 1972 vicino a Riace Marina. Una località sul mar Ionio in provincia di Reggio Calabria.

Il 16 agosto 1972 un sub dilettante (Stefano Mariottini) vide a 8 metri di profondità, a 200 metri dalla costa, il braccio che emergeva dal fondale sabbioso. Nella denuncia depositata il giorno successivo si legge: «… dichiara di aver trovato il giorno 16 c.m. durante una immersione subacquea a scopo di pesca, in località Riace, Km 130 circa sulla SS Nazionale ionica, alla distanza di circa 300 metri dal litorale ed alla profondità di 10 metri circa, un gruppo di statue, presumibilmente di bronzo. Le due emergenti rappresentano delle figure maschili nude, l’una adagiata sul dorso, con viso ricoperto di barba fluente, a riccioli, a braccia aperte e con una gamba sopravanzanta rispetto all’altra. L’altra statua risulta coricata su di un fianco con una gamba ripiegata e presenta sul braccio sinistro uno scudo. Le statue sono di colore bruno scuro salvo alcune parti più chiare, si conservano perfettamente, modellato pulito, privo di incrostazioni evidenti. Le dimensioni sono all’incirca di 180 cm.».

Le due state furono denominate statua A e statua B e furono recuperate rispettivamente il 21 ed il 22 agosto.

   

 

 

 

Statua A (il giovane)

Francobollo commemorativo

Statua B (il vecchio)

 

Vista la scarsità di opere simili si può facilmente capire l’importanza del ritrovamento delle statue che dopo un attento lavoro di restauro durato cinque anni a Firenze presso l’Opificio delle Pietre Dure nel 1980 furono esposte in una mostra a Roma e quindi trasportate nel museo archeologico di Reggio Calabria dove sono tuttora esposte.

Oltre alla pulizia totale delle superfici eseguita con strumenti progettati appositamente le statue furono sottoposte ad analisi radiografiche per conoscerne la struttura interna, lo stato di conservazione e lo spessore del metallo. Le indagini hanno evidenziato che: il braccio destro della statua B e l’avambraccio sinistro su cui era saldato lo scudo risultarono di una fusione diversa dal resto della statua, furono infatti saldati in epoca successiva in sostituzione delle braccia originali probabilmente per rimediare ad un danneggiamento. Inoltre che oltre al bronzo sono stati usati argento per i denti della statua A e per le ciglia d’entrambe le statue, avorio e calcare per le sclere, rame per le labbra e le areole dei capezzoli di entrambe le statue. Ignoti sono gli autori, i personaggi raffigurati e la collocazione originale che avevano nell’antichità. Al momento possiamo solo ritenere che si tratti genericamente di due atleti o di due guerrieri, raffigurati come simbolo di vittoria.

Entrambe le statue sono raffigurate nella posizione definita a chiasmo che presenta una notevole elasticità muscolare. La “Statua A” appare di modellato più nervoso e vitale, mentre la “Statua B” ha un aspetto più rilassato e calmo. Ma entrambe trasmettono una grande sensazione di potenza. Il braccio piegato doveva sicuramente sorreggere uno scudo, mentre l’altra mano impugnava con probabilità un’arma.

Partendo dal presupposto che conosciamo pochissimo delle statue sono state fatte molte e spesso contrastanti ipotesi praticamente su tutto. L’unica cosa certa e che sono rimaste incastrate nel fondale per un probabile naufragio per duemila anni prima di ritornare a mostrarci il loro splendore.

Una prima serie di ipotesi sono state formulate tra 1979 ed il 1995 date rispettivamente del primo e del secondo restauro che possono essere sintetizzate nella tabella seguente:

studioso

collocazione antica

Statua A

Statua B

scultore A

scultore B

datazione A

(A.C.)

datazione B

(A.C.)

Stucchi

Magna Grecia

Euthymos

Euthymos

Pitagora di Reggio

artista magnogreco

470

425

Paribeni

Magna Grecia

un eroe, forse Aiace Oileo

uno stratego

artista peloponnesiaco

artista atticizzante

460-450

410-400

Rolley

?

eroe eponimo attico?

eroe eponimo attico

artista attico

scuola fidiaca

460

430

Dontàs

Agorà di Atene

eroe eponimo

eroe eponimo

Mirone

Alkamenes

450

450

Harrison

Olimpia

donario degli Achei

donario degli Achei

Onatas

Onatas

470-460

470-460

Di Vita

Grecia

atleta oplitodromo

atleta oplitodromo

artista attico, forse Mirone

artista attico

460

430

Holloway

Sicilia

ecista fondatore

ecista fondatore

bronzista siceliota

bronzista siceliota.

Metà V secolo

Metà V secolo

Ridgway

Collocazione in epoca romana

guerriero di un poema epico

guerriero di un poema epico

scuola eclettica e classicistica

scuola eclettica e classicistica

I secolo – I secolo D.C.

I secolo – I secolo D.C.

Una seconda serie di ipotesi sono state formulate dopo il secondo restauro che possono essere sintetizzate nella tabella seguente (Si scarta l’ipotesi che si possa trattare di atleti e di personaggi storici, mentre va consolidandosi l’ipotesi che si tratti di due figure mitologiche dei Sette contro Tebe):

studioso

collocazione antica

Statua A

Statua B

scultore A

scultore B

datazione A

(A.C.)

datazione B

(A.C.)

Moreno

Argo

Tideo

Anfiarao

Hageladas

Alkamenes

450

440

Castrizio

Grecia? Argo?

Polinice

Eteocle

Pitagora di Reggio

Pitagora di Reggio

V secolo

V secolo

Spatari

Bruzio ed Etruria

eroe dello Stretto

eroe del fiume Sagra

Vulca di Veio

scuola etrusca

500

520

Brinkmann, Koch-Brinkmann

Atene, Acropoli

Eretteo

Eumolpo

Mirone?

?

440

440

Chi sono quindi i Bronzi di Riace??? Due divinità oppure due eroi mitologici. Dove sono stati esposti nell’antichità? A Reggio a Olimpia a ad Atene. Chi sono gli artisti che li hanno costruiti? Dove li stavano portando?

Con il secondo restauro gli studi, e quindi le ipotesi, sono stati molto influenzati dalle evidenze scientifiche delle analisi approfondite effettuate, come ad esempio la rimozione delle terre di fusione rimaste al loro interno. Mi sono quindi trovato davanti a Tideo e Anfiarao che stanno partecipando alla spedizione della città di Argo contro quella di Tebe.

Oppure mi sono trovato faccia a faccia con i guerrieri eroicizzati Policene e Eteocle. Probabilmente non riuscirò a sapere con certezza la verità ma di sicuro sarà difficile scordare le sensazioni che mi hanno trasmesso.

Una visita interessante e piacevole.

 

Ad Maiora

Francesco

 

Articoli correlati

Trebisacce “Notte Bianca”

RADICAZIONI Alessandria del Carretto

CALABRIA 2017

 

I Bronzi di Riace visti nel loro allestimento al Museo Nazionale della Magna Grecia di Reggio Calabria (clicca su una singola foto per ingrandirla e poi torna indietro)

BronziRiace_01
BronziRiace_01
BronziRiace_02
BronziRiace_02
BronziRiace_03
BronziRiace_03
BronziRiace_04
BronziRiace_04
BronziRiace_05
BronziRiace_05
BronziRiace_06
BronziRiace_06
BronziRiace_07
BronziRiace_07
BronziRiace_08
BronziRiace_08
BronziRiace_09
BronziRiace_09
BronziRiace_10
BronziRiace_10
BronziRiace_11
BronziRiace_11
BronziRiace_12
BronziRiace_12
BronziRiace_13
BronziRiace_13
BronziRiace_14
BronziRiace_14
BronziRiace_15
BronziRiace_15
BronziRiace_16
BronziRiace_16
BronziRiace_17
BronziRiace_17
BronziRiace_18
BronziRiace_18
BronziRiace_19
BronziRiace_19
BronziRiace_20
BronziRiace_20
BronziRiace_21
BronziRiace_21
BronziRiace_22
BronziRiace_22
BronziRiace_23
BronziRiace_23
BronziRiace_24
BronziRiace_24
BronziRiace_25
BronziRiace_25
BronziRiace_26
BronziRiace_26
BronziRiace_27
BronziRiace_27
BronziRiace_28
BronziRiace_28
BronziRiace_29
BronziRiace_29
BronziRiace_30
BronziRiace_30
BronziRiace_31
BronziRiace_31
BronziRiace_32
BronziRiace_32
BronziRiace_33
BronziRiace_33
BronziRiace_34
BronziRiace_34
BronziRiace_35
BronziRiace_35
BronziRiace_36
BronziRiace_36
BronziRiace_37
BronziRiace_37
BronziRiace_38
BronziRiace_38
BronziRiace_39
BronziRiace_39
BronziRiace_40
BronziRiace_40
← Foto meno recenti

(354)

Leggi anche:


  • Il Sacello degli Augustali di Miseno.

    Il Sacello degli Augustali di Miseno.


  • Centenari 2019

    Centenari 2019


  • Il parco sommerso di Baia.

    Il parco sommerso di Baia.


  • La Piscina Mirabilis, il Tempio dell’acqua.

    La Piscina Mirabilis, il Tempio dell’acqua.


  • Villa San Marco a Stabia.

    Villa San Marco a Stabia.


  • SUBIACO Rock&Blues 2019

    SUBIACO Rock&Blues 2019


  • Le ville di Boscoreale… Villa Regina.

    Le ville di Boscoreale… Villa Regina.


  • Fotografia SUBACQUEA

    Fotografia SUBACQUEA

  • Tweet
Taggato in: archeologia, fotografia, Musei, Viaggiando...

Su Francesco Lerteri

Che altro puoi leggere

Niente da Dichiarare
Villa Adriana
Machu Picchu.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articolo in Evidenza

 

 

  

Il Sepolcro degli Scipioni

 

 

Le categorie

  • .Dicono di NOI
  • Album fotografici Francesco
  • Album Fotografici Iduesarchiaponi
  • Album Fotografici Paolo
  • Alta Fotografia
  • Altro
  • Antichi eserciti ed armi
  • Archeologia
  • Archeologia1
  • Archeologia2
  • Archivio Robotica
  • Circuiti per Robotica
  • Città Fantasma
  • Collaboratori
  • Corso Robotica 19-20
  • Didattica
  • Didattica a distanza
  • Esempi di Robotica
  • Eventi
  • Fotografia
  • Francesco
  • Francesco e Paolo
  • Gallerie Fotografiche Francesco
  • Gare di Robotica
  • Gli Svaghi nel mondo Antico
  • I Cibi Romani
  • Il blog
  • L'Italia che non ti aspetti
  • Laboratorio Robotica
  • Le sette Meraviglie del mondo
  • Le Sette meraviglie del Mondo moderne
  • Lezioni On-line
  • Link Utili
  • Miti e Leggende
  • Mitologia Norena
  • Notizie
  • Paolo
  • Per non dimenticare
  • Popoli e Civiltà
  • Robotica
  • Roma Nascosta
  • Scrittori e Poeti Antichi
  • Scuola
  • Si dice… Perchè
  • Soluzioni didattica a distanza
  • Storie e Personaggi Romani
  • Teatro
  • Viaggiando …..
  • Viaggiare
  • Video

Siti da visitare

 …

Rolex replica

replica watches
fake watches

Da la raccolta “La LIVELLA” di TOTO

....... E camminanno a ttaglio e nu burrone, nchiurette ll'uocchie e se menaie abbascio. Vulette 'nzerrà 'o libbro Sarchiapone, e se ne jette a 'o munno 'a verità .

SCRIVICI

Se ci vuoi contattare scrivici a: info@iduesarchiaponi.com

I più letti

  • Esopo e Fedro: I geni che hanno ascritto la favola nell’arte letteraria. (6908)
  • Sigle delle Porte Logiche (5251)
  • Mitologia Norrena. (2886)
  • Moire, Parche, Norne: Il filo della vita, le signore dei destini umani. (2733)
  • Il Mito di Achille (1857)
  • La statua di Zeus ad Olimpia. (1760)

Visitatori online

Visitatori online – 0:
Utenti –
Ospiti –
Bots –
Il numero massimo di visitatori è stato – 2019-04-03:
Tutte le visite – 68300:
Utenti – 643
Ospiti – 66154
Bots – 1503
browser – Firefox 18.0

  • SOCIAL

© 2014 Copyright by Francesco e Paolo. All rights reserved.

TORNA SU