I due sarchiaponi

  • Home
  • Il blog
  • Francesco e Paolo
    • Per non dimenticare
    • Archeologia2
    • Roma Nascosta
    • Viaggiando …..
    • L’Italia che non ti aspetti
    • Città Fantasma
    • Teatro
    • .Dicono di NOI
    • Collaboratori
    • Album Fotografici Iduesarchiaponi
    • Link Utili
  • Francesco
    • Home_Francesco
    • Archeologia
    • Scuola
      • Didattica
      • Didattica a distanza
      • Soluzioni didattica a distanza
    • Viaggiare
    • Fotografia
      • Alta Fotografia
      • Album fotografici Francesco
      • Gallerie Fotografiche Francesco
    • Lezioni On-line
    • Robotica
      • Circuiti per Robotica
      • Esempi di Robotica
      • Corso Robotica 19-20
      • Gare di Robotica
      • Laboratorio Robotica
      • Archivio Robotica
        • Corso Robotica 15-16
        • Corso Robotica 16-17
        • Corso Robotica 17-18
        • Corso Robotica 18-19
        • OlimpiadiRobotica2016
    • Altro
  • Paolo
    • Album Fotografici Paolo
    • Archeologia1
    • Le sette Meraviglie del mondo
    • Le Sette meraviglie del Mondo moderne
    • Storie e Personaggi Romani
    • Popoli e Civiltà
    • Scrittori e Poeti Antichi
    • Miti e Leggende
    • Gli Svaghi nel mondo Antico
    • I Cibi Romani
    • Antichi eserciti ed armi
    • Si dice… Perchè
  • Notizie
  • Eventi
  • Video
  • Home
  • Pagina Francesco
  • Archeologia1
  • La Basilica sotterranea di Porta Maggiore
11 Aprile 2021

La Basilica sotterranea di Porta Maggiore

La Basilica sotterranea di Porta Maggiore

da Paolo Gomez / venerdì, 13 Febbraio 2015 / Pubblicato il Archeologia1, Il blog, Roma Nascosta

A pochi passi dall’attuale Porta Maggiore, dove confluisce il più grande ed importante gruppo degli acquedotti imperiali, sulla sinistra di via Prenestina e sotto circa tredici metri dall’attuale livello della strada, vi è la cosiddetta “Basilica sotterranea di Porta Maggiore o Neopitagorica. La scoperta avvenne per caso, nell’aprile del 1917, dopo un cedimento del terreno su cui transita la linea ferroviaria Roma-Cassino. Dopo circa 1900 anni tornò così alla luce un complesso monumentale unico e praticamente intatto così come fu abbandonato pochi anni dopo la sua costruzione dando l’impressione che il culto, che si praticava nel suo interno, improvvisamente fu vietato dalle autorità imperiali.

In questa area suburbana, all’epoca, era presente un tempio dedicato a Spes, dea della speranza, pertanto tutta la zona era chiamata “Ad Spem Veterem”. Di questo edificio non rimane traccia se non negli antichi scritti giunti sino a noi, tra l’altro, molti autori latini collegano questo luogo alle vaste proprietà della “Gens Statilia”, è a loro che apparteneva il Colombario ancora visibile nella zona.

Il Complesso, orientato da est ad ovest, originalmente prevedeva un lungo ingresso in discesa coperto da una volta a botte, oggi ne rimane soltanto l’ultimo tratto. Il corridoio, molto probabilmente decorato con stucchi, da est, ingresso a livello stradale, scendeva lungo il lato nord della Basilica per poi, attraverso un angolo di novanta gradi, raccordarsi con il vestibolo. Quest’ultimo presenta una pianta quadrangolare ed una volta a padiglione in cui si apre un lucernaio; il pavimento è in marmo bianco con delle strisce nere, le pareti sono decorate con dei bellissimi stucchi e motivi policromi. Dal vestibolo si entra in un’aula rettangolare lunga circa 12 metri larga 9 ed alta 7, la sala principale è divisa in tre navate da 6 pilastri. Le tre navate sono caratterizzate da volte a botte e da pavimenti in mosaico bianco e nero. In fondo a quella centrale, larga 3 metri e quindi più ampia di quelle laterali, vi è un abside semicircolare nel quale era posizionata una “cattedra”, di cui restano solo tracce dei collegamenti che l’ancoravano al muro, nel pavimento vi è una fossa scavata fin sotto le fondazioni dell’abside stesso dove sembra siano stati trovati gli scheletri di alcuni animali, forse resti di qualche sacrificio. La Basilica presenta un’altra caratteristica di notevole importanza, la presenza sulle volte e sulle pareti di pregiati stucchi veramente unici per qualità e quantità. Sulla volta della navata centrale è raffigurato Ganimede rapito da Zeus, nel catino absidale è raffigurata la poetessa Saffo che si getta in mare da una rupe di Leucade, inoltre si possono ammirare: Medea che offre la magica bevanda al drago per far si che Giasone possa impadronirsi del vello d’oro, e poi ancora teste di Medusa, bambini che giocano, vittorie alate, un matrimonio, soggetti infernali, animali, oggetti di culto, maestri e scolari, donne in preghiera, strumenti musicali, rappresentazioni di inizializzazioni ai culti misterici, vi e rappresentato persino il ritorno dalla caccia alla propria capanna di un pigmeo, ecc. ecc. Per quanto riguarda l’interpretazione di tutto l’impianto decorativo sono state fatte svariate ipotesi ma quello che risalta è il fatto che tutto resta aperto alle più svariate teorie, così come rimane sfuggente la funzione reale della Basilica stessa, si parla di tempio Neopitagorico, di Basilica funeraria, di ninfeo, la realtà è che i pareri sono molteplici e discordi, di certo esistono prove che evidenziano l’abbandono della Basilica dopo pochi anni dalla sua costruzione, lo si deduce dal fatto che non vi è traccia di restauri, mentre e stato distrutto l’altare absidale e sono state asportate le targhe sopra le colonne, come se si volesse far sparire ogni riferimento che poteva palesare chi l’aveva voluta e fatta costruire. Forse vi veniva praticato un culto che implicava pratiche magiche e che fu, ad un certo punto, perseguitato e vietato dalle autorità imperiali…

Per evitare che le vibrazioni dei treni danneggiassero la struttura nel 1951 venne costruita una sorta di scatola di cemento armato, ricoperta di lastre di piombo, che ingloba tutto il complesso basilicale, è stata così formata un’intercapedine, tra il terreno e la basilica sotterranea, atta a fermare in maniera definitiva le oscillazioni dovute ai convogli ferroviari. Ulteriori lavori di consolidamento sono stati effettuati nel 2008 quest’ultimi dovrebbero essere efficaci anche contro le infiltrazioni d’acqua. Ma vi è un altro grande pericolo che mina gravemente la conservazione di questo magnifico complesso, un parassita si è infiltrato negli stucchi e li sta corrodendo dall’interno, certo è che fermarlo non si è dimostrato affatto semplice. La speranza è che questo notevole esempio archeologico, artistico e architettonico possa, in qualche modo, giungere intatto alle generazioni future.

 Basilica_Porta Maggiore_01 Clicca qui per vedere una parte delle foto
Clicca qui per vedere l’altra parte delle foto th1_Basilica_NeoPitagorica_000

(377)

Leggi anche:


  • La Piscina Mirabilis, il Tempio dell’acqua.

    La Piscina Mirabilis, il Tempio dell’acqua.


  • Cloaca Massima

    Cloaca Massima


  • La catacomba di Pretestato.

    La catacomba di Pretestato.


  • Tikal, la più estesa delle citta Maya.

    Tikal, la più estesa delle citta Maya.


  • Monterano, una città fantasma, la chiesa e l’albero di fico.

    Monterano, una città fantasma, la chiesa e l’albero di fico.


  • Il Mausoleo di Lucilio Peto o sepolcro dei Lucilii.

    Il Mausoleo di Lucilio Peto o sepolcro dei Lucilii.


  • La Fonte di Anna Perenna, la Dea del Capodanno.

    La Fonte di Anna Perenna, la Dea del Capodanno.


  • Marco Vipsanio Agrippa.

    Marco Vipsanio Agrippa.

  • Tweet
Taggato in: archeologia

Su Paolo Gomez

Che altro puoi leggere

Deucalione e Pirra, ossia il Diluvio Universale Visto dagli antichi Greci.
Stiamo lavorando ….
Pompei: un po’ di Storia.

Articolo in Evidenza

 

 

  

Il Sepolcro degli Scipioni

 

 

Le categorie

  • .Dicono di NOI
  • Album fotografici Francesco
  • Album Fotografici Iduesarchiaponi
  • Album Fotografici Paolo
  • Alta Fotografia
  • Altro
  • Antichi eserciti ed armi
  • Archeologia
  • Archeologia1
  • Archeologia2
  • Archivio Robotica
  • Circuiti per Robotica
  • Città Fantasma
  • Collaboratori
  • Corso Robotica 19-20
  • Didattica
  • Didattica a distanza
  • Esempi di Robotica
  • Eventi
  • Fotografia
  • Francesco
  • Francesco e Paolo
  • Gallerie Fotografiche Francesco
  • Gare di Robotica
  • Gli Svaghi nel mondo Antico
  • I Cibi Romani
  • Il blog
  • L'Italia che non ti aspetti
  • Laboratorio Robotica
  • Le sette Meraviglie del mondo
  • Le Sette meraviglie del Mondo moderne
  • Lezioni On-line
  • Link Utili
  • Miti e Leggende
  • Mitologia Norena
  • Notizie
  • Paolo
  • Per non dimenticare
  • Popoli e Civiltà
  • Robotica
  • Roma Nascosta
  • Scrittori e Poeti Antichi
  • Scuola
  • Si dice… Perchè
  • Soluzioni didattica a distanza
  • Storie e Personaggi Romani
  • Teatro
  • Viaggiando …..
  • Viaggiare
  • Video

Siti da visitare

 …

Rolex replica

replica watches
fake watches

Da la raccolta “La LIVELLA” di TOTO

....... E camminanno a ttaglio e nu burrone, nchiurette ll'uocchie e se menaie abbascio. Vulette 'nzerrà 'o libbro Sarchiapone, e se ne jette a 'o munno 'a verità .

SCRIVICI

Se ci vuoi contattare scrivici a: info@iduesarchiaponi.com

I più letti

  • Esopo e Fedro: I geni che hanno ascritto la favola nell’arte letteraria. (6509)
  • Sigle delle Porte Logiche (4595)
  • Mitologia Norrena. (2770)
  • Moire, Parche, Norne: Il filo della vita, le signore dei destini umani. (2503)
  • Il Mito di Achille (1812)
  • La statua di Zeus ad Olimpia. (1681)

Visitatori online

Visitatori online – 0:
Utenti –
Ospiti –
Bots –
Il numero massimo di visitatori è stato – 2019-04-03:
Tutte le visite – 68300:
Utenti – 643
Ospiti – 66154
Bots – 1503
browser – Firefox 18.0

  • SOCIAL

© 2014 Copyright by Francesco e Paolo. All rights reserved.

TORNA SU