I due sarchiaponi

  • Home
  • Il blog
  • Francesco e Paolo
    • Per non dimenticare
    • Archeologia2
    • Roma Nascosta
    • Viaggiando …..
    • L’Italia che non ti aspetti
    • Città Fantasma
    • Teatro
    • .Dicono di NOI
    • Collaboratori
    • Album Fotografici Iduesarchiaponi
    • Link Utili
  • Francesco
    • Home_Francesco
    • Archeologia
    • Scuola
      • Didattica
      • Didattica a distanza
      • Soluzioni didattica a distanza
    • Viaggiare
    • Fotografia
      • Alta Fotografia
      • Album fotografici Francesco
      • Gallerie Fotografiche Francesco
    • Lezioni On-line
    • Robotica
      • Circuiti per Robotica
      • Esempi di Robotica
      • Corso Robotica 19-20
      • Gare di Robotica
      • Laboratorio Robotica
      • Archivio Robotica
        • Corso Robotica 15-16
        • Corso Robotica 16-17
        • Corso Robotica 17-18
        • Corso Robotica 18-19
        • OlimpiadiRobotica2016
    • Altro
  • Paolo
    • Album Fotografici Paolo
    • Archeologia1
    • Le sette Meraviglie del mondo
    • Le Sette meraviglie del Mondo moderne
    • Storie e Personaggi Romani
    • Popoli e Civiltà
    • Scrittori e Poeti Antichi
    • Miti e Leggende
    • Gli Svaghi nel mondo Antico
    • I Cibi Romani
    • Antichi eserciti ed armi
    • Si dice… Perchè
  • Notizie
  • Eventi
  • Video
  • Home
  • Pagina Francesco
  • Notizie
  • ARCHEOLOGIA/ Parco di Centocelle, rinasce la villa della piscina.
27 Giugno 2022

ARCHEOLOGIA/ Parco di Centocelle, rinasce la villa della piscina.

ARCHEOLOGIA/ Parco di Centocelle, rinasce la villa della piscina.

da Paolo Gomez / venerdì, 08 Maggio 2015 / Pubblicato il Notizie

Una delle ville romane ora “nascoste” nel parco di Centocelle, la cosiddetta Villa della Piscina, sarà musealizzata e dotata di tutti i servizi. I lavori, già finanziati, potrebbero partire già il prossimo anno e ricreare, con l’ausilio delle tecnologia, nella piscina del monumento degli effetti tali da sembrare ‘pienà di acqua. «Uno dei finanziamenti ottenuti in occasione della rimodulazione dei fondi di Roma Capitale riguarda il parco di Centocelle ed è molto importante perchè lì ci sono nel sottosuolo importanti ville romane prima scavate e poi ricoperte – ha detto il sovrintendente ai beni culturali di Roma Claudio Parisi Presicce -. L’idea è di riportarle alla luce e valorizzarle per rimettere a disposizione dei cittadini quel luogo. Il progetto è in corso, il finanziamento è cospicuo e il monumento – la Villa della Piscina – sarà dotato di tutti quei servizi necessari alla visita: un punto ristoro, probabilmente un bookshop, per il coinvolgimento di chi vive nell’area, non solo per i turisti». Il minisindaco del V municipio Gianmarco Palmieri, interpellato in merito, ha spiegato che «si interverrà su una delle ville romane presenti nel parco, attualmente non visibile: la cosiddetta Villa della Piscina, che verrà musealizzata, con tutti i servizi per le visite. Gli archeologi stanno pensando anche ad un modo per rendere la piscina della villa – da cui questa prende il nome – ‘pienà, ovviamente senza metterci dell’acqua, ma con l’ausilio della tecnologia e della luce». «I fondi complessivi per gli interventi nel Parco di Centocelle ammontano a 2 milioni e 300 mila euro, una parte già c’era, l’altra è arrivata con l’ultimo provvedimento su Roma Capitale – ha spiegato ancora il minisindaco -. Si conta di concludere il progetto preliminare a inizio estate, fare entro 2-3 mesi il definitivo, per andare poi in conferenza dei servizi e a gara. Sarà una gara europea. La durata dei lavori presumibilmente sarà di un anno e, se tutto procede secondo questa tabella di marcia, potrebbero partire nella prima metà del 2016». «Io credo che rifinanziare un’opera definanziata nella passata legislatura sia stato un atto concreto da parte dell’amministrazione Marino di attenzione alle periferie non solo a parole – il commento di Palmieri -. Nel V municipio, abbiamo già aperto le catacombe dei Santi Marcellino e Pietro, dove c’è un grande afflusso di visitatori, all’interno del Mausoleo di Sant’Elena è stato allestito il Museo delle Catacombe, che è pronto ad aprire. Poi c’è il Parco di Centocelle, che oltre ad un valore ambientale ha anche un valore archeologico. Qui oltre alla Villa della Piscina c’è anche un’altra villa romana, Ad Duas Lauros, l’auspicio è musealizzare anch’essa. Noi crediamo che il connubio patrimonio archeologico-ambientale possa diventare grande attrattore per lo sviluppo turistico del territorio».

Online News 05/05/2015

(144)

Leggi anche:


  • La Piscina Mirabilis, il Tempio dell’acqua.

    La Piscina Mirabilis, il Tempio dell’acqua.


  • Il parco sommerso di Baia.

    Il parco sommerso di Baia.


  • Villa San Marco a Stabia.

    Villa San Marco a Stabia.


  • Il Complesso Archeologico di Baia, le “Terme di Baia”.

    Il Complesso Archeologico di Baia, le “Terme di Baia”.


  • Villa Arianna a Stabia.

    Villa Arianna a Stabia.


  • Pompei: Le Ville.

    Pompei: Le Ville.


  • Le ville di Boscoreale… Villa Regina.

    Le ville di Boscoreale… Villa Regina.


  • albumfotografico Villa Regina 2019

    albumfotografico Villa Regina 2019

  • Tweet
Taggato in: archeologia, notizie

Su Paolo Gomez

Che altro puoi leggere

Foro di Augusto
Maker Faire 2015
Foro di Cesare

Articolo in Evidenza

 

 

  

Il Sepolcro degli Scipioni

 

 

Le categorie

  • .Dicono di NOI
  • Album fotografici Francesco
  • Album Fotografici Iduesarchiaponi
  • Album Fotografici Paolo
  • Alta Fotografia
  • Altro
  • Antichi eserciti ed armi
  • Archeologia
  • Archeologia1
  • Archeologia2
  • Archivio Robotica
  • Circuiti per Robotica
  • Città Fantasma
  • Collaboratori
  • Corso Robotica 19-20
  • Didattica
  • Didattica a distanza
  • Esempi di Robotica
  • Eventi
  • Fotografia
  • Francesco
  • Francesco e Paolo
  • Gallerie Fotografiche Francesco
  • Gare di Robotica
  • Gli Svaghi nel mondo Antico
  • I Cibi Romani
  • Il blog
  • L'Italia che non ti aspetti
  • Laboratorio Robotica
  • Le sette Meraviglie del mondo
  • Le Sette meraviglie del Mondo moderne
  • Lezioni On-line
  • Link Utili
  • Miti e Leggende
  • Mitologia Norena
  • Notizie
  • Paolo
  • Per non dimenticare
  • Popoli e Civiltà
  • Robotica
  • Roma Nascosta
  • Scrittori e Poeti Antichi
  • Scuola
  • Si dice… Perchè
  • Soluzioni didattica a distanza
  • Storie e Personaggi Romani
  • Teatro
  • Viaggiando …..
  • Viaggiare
  • Video

Siti da visitare

 …

Rolex replica

replica watches
fake watches

Da la raccolta “La LIVELLA” di TOTO

....... E camminanno a ttaglio e nu burrone, nchiurette ll'uocchie e se menaie abbascio. Vulette 'nzerrà 'o libbro Sarchiapone, e se ne jette a 'o munno 'a verità .

SCRIVICI

Se ci vuoi contattare scrivici a: info@iduesarchiaponi.com

I più letti

  • Esopo e Fedro: I geni che hanno ascritto la favola nell’arte letteraria. (6913)
  • Sigle delle Porte Logiche (5271)
  • Mitologia Norrena. (2897)
  • Moire, Parche, Norne: Il filo della vita, le signore dei destini umani. (2743)
  • Il Mito di Achille (1859)
  • La statua di Zeus ad Olimpia. (1761)

Visitatori online

Visitatori online – 0:
Utenti –
Ospiti –
Bots –
Il numero massimo di visitatori è stato – 2019-04-03:
Tutte le visite – 68300:
Utenti – 643
Ospiti – 66154
Bots – 1503
browser – Firefox 18.0

  • SOCIAL

© 2014 Copyright by Francesco e Paolo. All rights reserved.

TORNA SU