I due sarchiaponi

  • Home
  • Il blog
  • Francesco e Paolo
    • Per non dimenticare
    • Archeologia2
    • Roma Nascosta
    • Viaggiando …..
    • L’Italia che non ti aspetti
    • Città Fantasma
    • Teatro
    • .Dicono di NOI
    • Collaboratori
    • Album Fotografici Iduesarchiaponi
    • Link Utili
  • Francesco
    • Home_Francesco
    • Archeologia
    • Scuola
      • Didattica
      • Didattica a distanza
      • Soluzioni didattica a distanza
    • Viaggiare
    • Fotografia
      • Alta Fotografia
      • Album fotografici Francesco
      • Gallerie Fotografiche Francesco
    • Lezioni On-line
    • Robotica
      • Circuiti per Robotica
      • Esempi di Robotica
      • Corso Robotica 19-20
      • Gare di Robotica
      • Laboratorio Robotica
      • Archivio Robotica
        • Corso Robotica 15-16
        • Corso Robotica 16-17
        • Corso Robotica 17-18
        • Corso Robotica 18-19
        • OlimpiadiRobotica2016
    • Altro
  • Paolo
    • Album Fotografici Paolo
    • Archeologia1
    • Le sette Meraviglie del mondo
    • Le Sette meraviglie del Mondo moderne
    • Storie e Personaggi Romani
    • Popoli e Civiltà
    • Scrittori e Poeti Antichi
    • Miti e Leggende
    • Gli Svaghi nel mondo Antico
    • I Cibi Romani
    • Antichi eserciti ed armi
    • Si dice… Perchè
  • Notizie
  • Eventi
  • Video
  • Home
  • Pagina Francesco
  • Il blog
  • Anagni, la Cattedrale di Santa Maria Annunziata.
20 Maggio 2022

Anagni, la Cattedrale di Santa Maria Annunziata.

Anagni, la Cattedrale di Santa Maria Annunziata.

da Paolo Gomez / mercoledì, 11 Aprile 2018 / Pubblicato il Il blog, L'Italia che non ti aspetti, Viaggiando .....

La cattedrale di Santa Maria Annunziata fu costruita, tra il 1072 e il 1104, per opera e volere del vescovo Pietro dei Principi di Salerno, personaggio molto vicino a papa Gregorio VII. Un racconto posto tra la realtà e la leggenda vuole che, l’edificazione della chiesa avvenne grazie alla generosa donazione dell’Imperatore d’Oriente Michele VII Ducas, che sembra, fu guarito del vescovo Pietro con l’intercessione di San Magno. Si tratta di una basilica cattedrale ed è, sicuramente, il luogo di culto cattolico principale di Anagni, è dedicata a Santa Maria Annunziata, ha la dignità di basilica minore ed è tra i più importanti e conosciuti monumenti dell’arte medievale italiana. Anagni vide spesso la presenza dei pontefici, da questo si può capire perché questa cattedrale fu sede d’importanti e fondamentali avvenimenti storici, infatti, in questa basilica furono scomunicati: l’antipapa Vittore IV e l’Imperatore Federico Barbarossa nel 1160, Federico II nel 1239, per la seconda volta e suo figlio Manfredi nel 1254. Sempre in questo luogo fu firmato, nel 1176, il trattato Papato e l’Impero, o meglio, fu siglata, dai rispettivi legati, l’intesa tra Federico Barbarossa e il Papa Alessandro III, dopo la sconfitta a Legnano dell’imperatore, che è ricordato come “Pactum Anagninum”. In questa cattedrale fu eletto Papa, nel 1243, Innocenzo IV, furono canonizzati: Sant’Edoardo, re d’Inghilterra, nel 1161; Bernardo da Chiaravalle, nel 1174; San Pietro eremita vescovo di Trevi, nel 1215; Santa Chiara nel 1255. In definitiva questa cattedrale fu un luogo che riassunse gran parte delle lotte tra il papato, il potere imperiale e i nascenti stati nazionali. La cattedrale di Anagni fu edificata sul punto più alto dell’acropoli usando come fondamenta una chiesa paleocristiana già presente. Sulla facciata della chiesa era posta un’epigrafe del vescovo Pietro, dove era incisa la frase: “QUISQUIS AD HOC TEMPLUM TENDIS VENERABILE GRESSUM MOX CONDITOREM CONCTORUM NOSCE FACTOREM, CONDIDIT HIC PETRUS SUMMO CONANIME PRAESUL QUEM GENUIT TELLUS, NOBIS DEDIT ALMA SALERNUS: DIC MISERERE SIBI SUPERNI PATRIS UNICE FILI”. La cui traduzione è: “Chiunque tu sia che volgi i tuoi passi verso questo venerabile tempio, riconosci innanzi tutto l’Artefice Creatore di ogni cosa. Qui con grande sforzo ha costruito il vescovo Pietro che la terra generò e a noi diede l’alta Salerno. Tu, unico figlio dell’Eterno Padre, abbi pietà di lui”. La chiesa esteriormente e di stile romanico e presenta decorazioni vegetali, zoomorfe e geometriche scolpite, sia sulla facciata meridionale sia su quella orientale. Lo stesso tipo di decorazioni si può vedere nelle absidi e sugli archi in corrispondenza delle finestre. La facciata principale, quella che è, ovviamente, attigua al sagrato, è in pietra arenaria, come si è detto, è in stile romanico ma, presenta alcune contaminazioni lombarde. Su questo prospetto si aprono tre ingressi, accanto a quello di sinistra, dietro a una grata, c’è un affresco, del XIV secolo, di una Madonna in trono tra Santa Caterina della Rota e Sant’Antonio Abate, su quello centrale, in alto a destra, si trova un altorilievo zoomorfo che rappresenta un bue e un lupo. Su questa raffigurazione aleggia una leggenda, sembra che un giorno mentre un bue trainava un carro pieno di pietre, che servivano per la costruzione della chiesa, fu assalito da un lupo, il quale, però, fu placato dal vescovo Pietro e si mise a tirare quel pesante carico insieme all’altro animale. Sempre sulla facciata, che presenta una cuspide, poggiano delle semicolonne, mentre alcuni elementi classici, ricavati da materiale di recupero di opere precedenti, adornano i portali. Nella parte occidentale della costruzione fa bella mostra di se la parte esterna del transetto, che è a forma di parallelepipedo ed è decorato da archetti in pietra bianca, qui si affiancano le tre absidi, con lesene, che sono unite da coppie di archi. La parte più alta, dell’abside maggiore, presenta una loggetta con decorazione marmorea, mentre alcuni archetti pensili si poggiano, in modo alternato, su colonne e mensole, quest’ultime decorate con delle figurazioni, questa loggetta ha una cornice scolpita con palmette. Sempre nell’abside maggiore è posta una nicchia con volta ad archi e colonnine. Su questo lato della cattedrale sporge il corpo della Cappella Caetani e, sopra a una loggia ad arcate vi è una terrazza, sulla quale è posta un’edicola in cui si può vedere la statua di Bonifacio VIII seduto, nell’atto di benedire. Il campanile, alto trenta metri, è in stile romanico presenta aperture monofore, bifore e trifore ed è del XII secolo, ha cinque piani e alla base presenta alte arcate a tutto sesto. L’interno della chiesa, divisa in tre navate, è in Gotico lombardo che deriva da un restauro del 1250, che fu eseguito per volontà del vescovo Pandolfo, il quale fece sostituire le capriate di legno, della navata centrale e del transetto, con archi gotici. Le tre navate presentano colonne e pilastri in maniera alternata e terminano con le tre absidi. Molto particolare è il bellissimo e prezioso pavimento cosmatesco che fu eseguito tra il 1224 e il 1227 da Cosma di Jacopo di Lorenzo e dei figli Luca e Jacopo, gli stessi maestri che eseguirono anche il lastricato della cripta, di cui si parlerà in un altro articolo. All’interno, sopra la porta centrale vi è una lunetta in cui è raffigurata una madonna col Bambino posta tra San Magno e Santa Secondina, un’opera risalente al XIII secolo. In questa chiesa il presbiterio è rialzato sopra un gradino e separato da una balaustra con intarsi cosmateschi. Sullo sfondo dell’abside centrale, sopra un panneggio del Cisterna, sono raffigurati, in un’opera del Borgogna del XVII secolo, gli Apostoli, ognuno caratterizzato dal proprio attributo. Sempre nell’abside maggiore si possono ammirare tre pregiate opere eseguite, su commissione del vescovo Landone, dal Vassalletto, del 1263: un’interessante colonna tortile con tarsie marmoree che poggia su sfingi, usata come candelabro per il cero pasquale, la sedia episcopale che è sostenuta da due leoni e decorata con un disco, che andava a formare un’aureola intorno alla testa del vescovo e il ciborio di stile romanico, con loggette su colonnine sovrapposte, che copre l’altare. All’interno della cattedrale si possono ammirare alcune cappelle di grande interesse, sulla navata sinistra si trova la cappella Caetani, di stile Gotico, edificata nel XIII secolo per accogliere le spoglie mortali di alcuni famigliari di Papa Bonifacio VIII, gli affreschi che la decorano sono del XIV secolo. In questa cappella sono posti due sarcofagi, sormontati da una tribuna con cuspide su colonnine e pinnacoli, interamente decorati con disegni cosmateschi e con gli stemmi della famiglia Caetani. Si può, poi, ammirare la cappella Lauri di stile Barocco e il Battistero con un catino romanico. Nella navata di destra spicca la cappella Raoli o di San Carlo con dipinti del XIX secolo e un’interessante e magnifica opera del Frenguelli, si tratta della Madonna della Misericordia che fu data in dono da Leone XIII. Purtroppo non sono molti gli affreschi medioevali “Sopravvissuti” alla trasformazione, che la chiesa a subito nel XVII secolo, che diede all’ambiente un aspetto Barocco, che poi fu eliminato, dopo il 1861 con l’avvento dell’unità d’Italia. Di conseguenza i decori sulle pareti della cattedrale sono dei rifacimenti eseguiti tra il 1930 e il 1940, così come sono moderni gli affreschi che si possono vedere nelle tre absidi, in quello centrale sono raffigurati il Padre Eterno, l’Annunciazione e Santi anagnini, un’opera del XIX dei fratelli Pietro e Giovanni Gagliardi. Degli stessi autori è l’opera pittorica dell’abside di destra in cui sono rappresentati il Matrimonio di San Giuseppe con la Vergine Maria e la Morte di San Giuseppe, mentre in quella di sinistra sono raffigurati i Discepoli di Emmaus e gli Angeli adoranti. La cattedrale di Anagni ha una notevolissima importanza, sia dal punto di vista storico, basta ricordare tutte le vicende vissute dal papato, dai singoli pontefici, i patti stipulati tra la chiesa e l’imperatore e di conseguenza l’influenza sui rapporti tra clero e sovrano, sia per quanto riguarda l’arte e la cultura, basta entrare e guardarsi intorno, poi passare ad ammirare il museo e la MAGNIFICA cripta di San Magno, cosa che faremo tra poco…

Anagni la città dei Papi

Il Palazzo Comunale, la Casa Barnekow, gli Arcazzi, la Chiesa di Santa Chiara, la Chiesa di San Pietro in Vineis.

La Cripta di San Magno.        

Il Museo, il Tesoro, l’Oratorio di Thomas Becket, il Lapidario.    

 

Il palazzo di Bonifacio VIII.

.

.

Dopo aver visitato Anagni possiamo recarci a quella che fu l’ultima dimora di Celestino V

Fumone, il borgo e il Castello.

.

.

Oppure guarda le foto e cliccaci sopra per ingrandirle…

Cattedrale di Anagni01
Cattedrale di Anagni01
Cattedrale di Anagni22
Cattedrale di Anagni22
Cattedrale di Anagni21
Cattedrale di Anagni21
Cattedrale di Anagni20
Cattedrale di Anagni20
Cattedrale di Anagni19
Cattedrale di Anagni19
Cattedrale di Anagni18
Cattedrale di Anagni18
Cattedrale di Anagni17
Cattedrale di Anagni17
Cattedrale di Anagni16
Cattedrale di Anagni16
Cattedrale di Anagni15
Cattedrale di Anagni15
Cattedrale di Anagni14
Cattedrale di Anagni14
Cattedrale di Anagni13
Cattedrale di Anagni13
Cattedrale di Anagni12
Cattedrale di Anagni12
Cattedrale di Anagni11
Cattedrale di Anagni11
Cattedrale di Anagni10
Cattedrale di Anagni10
Cattedrale di Anagni09
Cattedrale di Anagni09
Cattedrale di Anagni07
Cattedrale di Anagni07
Cattedrale di Anagni06
Cattedrale di Anagni06
Cattedrale di Anagni05
Cattedrale di Anagni05
Cattedrale di Anagni04
Cattedrale di Anagni04
Cattedrale di Anagni03
Cattedrale di Anagni03
Cattedrale di Anagni02
Cattedrale di Anagni02
Cattedrale di Anagni23
Cattedrale di Anagni23
Cattedrale di Anagni08
Cattedrale di Anagni08

(228)

Leggi anche:


  • La Chiesa di San Clemente, il luogo che ci svela, strato dopo strato, la storia millenaria della Città Eterna.

    La Chiesa di San Clemente, il luogo che ci svela,…


  • Il Foro Romano e il Palatino

    Il Foro Romano e il Palatino


  • La Casa dei Cavalieri di Rodi al Foro di Augusto.

    La Casa dei Cavalieri di Rodi al Foro di Augusto.


  • Palazzo della Cancelleria

    Palazzo della Cancelleria


  • La Basilica di San Francesco ad Assisi.

    La Basilica di San Francesco ad Assisi.


  • Foro di Traiano, Basilica Ulpia, Colonna di Traiano, Mercati Traianei.

    Foro di Traiano, Basilica Ulpia, Colonna di Traiano,…


  • Monterano, una città fantasma, la chiesa e l’albero di fico.

    Monterano, una città fantasma, la chiesa e l’albero di fico.


  • Tusculum: la città latina fondata da Telegono, figlio di Ulisse e di Circe.

    Tusculum: la città latina fondata da Telegono,…

  • Tweet
Taggato in: Anagni, L'italia che non ti aspetti, La cattedrale di Anagni

Su Paolo Gomez

Che altro puoi leggere

La Domus Transitoria: la prima residenza imperiale di Nerone.
Trebisacce 2018 FlashMob #abbattiamoimuri
Il Mausoleo di Cecilia Metella.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articolo in Evidenza

 

 

  

Il Sepolcro degli Scipioni

 

 

Le categorie

  • .Dicono di NOI
  • Album fotografici Francesco
  • Album Fotografici Iduesarchiaponi
  • Album Fotografici Paolo
  • Alta Fotografia
  • Altro
  • Antichi eserciti ed armi
  • Archeologia
  • Archeologia1
  • Archeologia2
  • Archivio Robotica
  • Circuiti per Robotica
  • Città Fantasma
  • Collaboratori
  • Corso Robotica 19-20
  • Didattica
  • Didattica a distanza
  • Esempi di Robotica
  • Eventi
  • Fotografia
  • Francesco
  • Francesco e Paolo
  • Gallerie Fotografiche Francesco
  • Gare di Robotica
  • Gli Svaghi nel mondo Antico
  • I Cibi Romani
  • Il blog
  • L'Italia che non ti aspetti
  • Laboratorio Robotica
  • Le sette Meraviglie del mondo
  • Le Sette meraviglie del Mondo moderne
  • Lezioni On-line
  • Link Utili
  • Miti e Leggende
  • Mitologia Norena
  • Notizie
  • Paolo
  • Per non dimenticare
  • Popoli e Civiltà
  • Robotica
  • Roma Nascosta
  • Scrittori e Poeti Antichi
  • Scuola
  • Si dice… Perchè
  • Soluzioni didattica a distanza
  • Storie e Personaggi Romani
  • Teatro
  • Viaggiando …..
  • Viaggiare
  • Video

Siti da visitare

 …

Rolex replica

replica watches
fake watches

Da la raccolta “La LIVELLA” di TOTO

....... E camminanno a ttaglio e nu burrone, nchiurette ll'uocchie e se menaie abbascio. Vulette 'nzerrà 'o libbro Sarchiapone, e se ne jette a 'o munno 'a verità .

SCRIVICI

Se ci vuoi contattare scrivici a: info@iduesarchiaponi.com

I più letti

  • Esopo e Fedro: I geni che hanno ascritto la favola nell’arte letteraria. (6908)
  • Sigle delle Porte Logiche (5251)
  • Mitologia Norrena. (2887)
  • Moire, Parche, Norne: Il filo della vita, le signore dei destini umani. (2733)
  • Il Mito di Achille (1857)
  • La statua di Zeus ad Olimpia. (1760)

Visitatori online

Visitatori online – 0:
Utenti –
Ospiti –
Bots –
Il numero massimo di visitatori è stato – 2019-04-03:
Tutte le visite – 68300:
Utenti – 643
Ospiti – 66154
Bots – 1503
browser – Firefox 18.0

  • SOCIAL

© 2014 Copyright by Francesco e Paolo. All rights reserved.

TORNA SU