I due sarchiaponi

  • Home
  • Il blog
  • Francesco e Paolo
    • Per non dimenticare
    • Archeologia2
    • Roma Nascosta
    • Viaggiando …..
    • L’Italia che non ti aspetti
    • Città Fantasma
    • Teatro
    • .Dicono di NOI
    • Collaboratori
    • Album Fotografici Iduesarchiaponi
    • Link Utili
  • Francesco
    • Home_Francesco
    • Archeologia
    • Scuola
      • Didattica
      • Didattica a distanza
      • Soluzioni didattica a distanza
    • Viaggiare
    • Fotografia
      • Alta Fotografia
      • Album fotografici Francesco
      • Gallerie Fotografiche Francesco
    • Lezioni On-line
    • Robotica
      • Circuiti per Robotica
      • Esempi di Robotica
      • Corso Robotica 19-20
      • Gare di Robotica
      • Laboratorio Robotica
      • Archivio Robotica
        • Corso Robotica 15-16
        • Corso Robotica 16-17
        • Corso Robotica 17-18
        • Corso Robotica 18-19
        • OlimpiadiRobotica2016
    • Altro
  • Paolo
    • Album Fotografici Paolo
    • Archeologia1
    • Le sette Meraviglie del mondo
    • Le Sette meraviglie del Mondo moderne
    • Storie e Personaggi Romani
    • Popoli e Civiltà
    • Scrittori e Poeti Antichi
    • Miti e Leggende
    • Gli Svaghi nel mondo Antico
    • I Cibi Romani
    • Antichi eserciti ed armi
    • Si dice… Perchè
  • Notizie
  • Eventi
  • Video
  • Home
  • Articoli taggati"Viaggiando…"
9 Marzo 2021

Tag: Viaggiando…

Il Complesso Archeologico di Baia, le “Terme di Baia”.

sabato, 18 Luglio 2020 da Paolo Gomez
Il Complesso Archeologico di Baia, si tratta di un’area archeologica situata a Baia, frazione di Bacoli, nella zona dei Campi Flegrei, quello che oggi è possibile vedere è quello che in Età Romana era la zona collinare della città. Il resto dell’abitato, compresa tutta la zona portuale, è ormai sotto il livello del mare, sprofondata
archeologiaComplesso Archeologico di BaiaViaggiando...
Leggi di più
  • Pubblicato il Archeologia1, Il blog, Viaggiando .....
Non ci sono commenti

Il parco sommerso di Baia.

sabato, 11 Luglio 2020 da Paolo Gomez
Golfo di Napoli, verso nord, tra i cinque e i sette metri sotto il livello del mare ecco che da secoli riposa la parte sommersa della città di Baia, o per meglio dire il parco archeologico sommerso della città. I bradisismi, a cui è soggetta la zona, hanno provocato movimenti verticali del terreno con escursioni
archeologiaBaia SommersaL'italia che non ti aspettiViaggiando...
Leggi di più
  • Pubblicato il Archeologia1, Il blog, L'Italia che non ti aspetti, Viaggiando .....
Non ci sono commenti

La Piscina Mirabilis, il Tempio dell’acqua.

sabato, 27 Giugno 2020 da Paolo Gomez
Siamo nell’area dei Campi Flegrei, nel comune di Bacoli, l’antica Bauli, per fermarci davanti ad una costruzione quasi del tutto ipogea, si tratta di un’opera mastodontica realizzata dai Romani per approvvigionare di acqua la famosa flotta di Miseno e non solo. Sembra un tempio, ma si tratta di un’enorme cisterna la più grande che mai
archeologiaL'italia che non ti aspettiPiscina MirabilisViaggiando...
Leggi di più
  • Pubblicato il Archeologia1, Il blog, L'Italia che non ti aspetti, Viaggiando .....
Non ci sono commenti

Il Bosco Sacro di Bomarzo, il Parco dei Mostri.

sabato, 16 Maggio 2020 da Paolo Gomez
Cos’è Il Parco dei Mostri, denominato anche Sacro Bosco o Villa delle Meraviglie di Bomarzo? Si tratta di un parco naturale, in provincia di Viterbo, “Abbellito” da varie sculture la maggior parte delle quali ritraggono animali fantastici o mitologici. Ma di chi fu l’idea? Un bel giorno, correva l’anno 1547, il principe Pier Francesco Orsini
I Mostri di BomarzoL'italia che non ti aspettiViaggiando...
Leggi di più
  • Pubblicato il Il blog, L'Italia che non ti aspetti, Viaggiando .....
Non ci sono commenti

1000

sabato, 04 Aprile 2020 da Paolo Gomez
. . . . . . . Può sembrare strano, ma sono giunti a 1000 gli articoli pubblicati sul nostro sito… Grazie a tutti voi che ci avete seguito. Grazie a voi che continuerete a seguirci. Grazie a coloro che si aggiungeranno al nostro viaggio… Fatto di articoli e foto, ma soprattutto delle nostre esperienze.
1000Viaggiando...
Leggi di più
  • Pubblicato il Francesco e Paolo, Il blog, Viaggiando .....
Non ci sono commenti

Palazzo della Cancelleria

martedì, 24 Marzo 2020 da Francesco Lerteri
    Palazzo della Cancelleria 2020     Poco prima delle chiusure, ma già si intuivano i disastri futuri, dovute al coronavirus siamo riusciti a vedere il Palazzo della Cancelleria. Il Palazzo si trova in piazza della Cancelleria tra Corso Vittorio Emanuele II e Campo de’ Fiori, in pratica vicinissimo a Piazza Navona. Si narra
fotografiaPalazzo della CancelleriaViaggiando...
Leggi di più
  • Pubblicato il Fotografia, Il blog, Roma Nascosta
Non ci sono commenti

albumfotografico Scavi di Pompei 2019

sabato, 29 Febbraio 2020 da Francesco Lerteri
  Di seguito la galleria fotografica degli Scavi di Pompei 2019 (Pompei)     Oppure clicca qui per tornare all’artico       (19)
Album fotograficifotografiaScavi di PompeiViaggiando...
Leggi di più
  • Pubblicato il Album fotografici Francesco
Non ci sono commenti

albumfotografico Pompei 2019

giovedì, 27 Febbraio 2020 da Francesco Lerteri
  Di seguito la galleria fotografica di Pompei 2019 (Pompei)     Oppure clicca qui per tornare all’artico       (7)
Album fotograficifotografiaPompeiViaggiando...
Leggi di più
  • Pubblicato il Album fotografici Francesco
Non ci sono commenti

Per i Romani Herculaneum, poi Resina, infine Ercolano.

sabato, 22 Febbraio 2020 da Paolo Gomez
Ercolano… la città fondata da Ercole. La leggenda narrata da Dionigi di Alicarnasso ci tramanda che Ercole di ritorno dall’Iberia, con la mandria di buoi presi, portando a termine la decima delle sue dodici fatiche, a Gerione, nel 1243 a.C., fondò la città. Ovviamente. dal punto di vista storico, le cose non andarono proprio in
archeologiaErcolanoSiti VesuvianiViaggiando...
Leggi di più
  • Pubblicato il Archeologia1, Il blog, Viaggiando .....
Non ci sono commenti

albumfotografico Ercolano 2019

sabato, 15 Febbraio 2020 da Francesco Lerteri
  Di seguito la galleria fotografica di Ercolano (Ercolano 2019)     Oppure clicca qui per tornare all’artico     (8)
Album fotograficiErcolanofotografiaViaggiando...
Leggi di più
  • Pubblicato il Album fotografici Francesco
Non ci sono commenti

Le ville di Boscoreale… Villa Regina.

sabato, 01 Febbraio 2020 da Paolo Gomez
Pagus Augustus Felix Suburbanus, cioè il sobborgo pompeiano, già, sembra che in questa zona fossero concentrate, forse una cinquantina, delle ville romane per la maggior parte rustiche. Premesso che oggi è visitabile solo quella detta Regina, insieme all’Antiquarium annesso, cominciamo a dire che in questa zona erano concentrate tutte quelle attività che permettevano la coltivazione,
archeologiaSiti VesuvianiViaggiando...Villa Regina Boscoreale
Leggi di più
  • Pubblicato il Archeologia1, Il blog, Viaggiando .....
Non ci sono commenti

albumfotografico Ercolano (Teatro) 2019

venerdì, 31 Gennaio 2020 da Francesco Lerteri
  Di seguito la galleria fotografica del TEATRO di Ercolano (Ercolano 2019)     Oppure clicca qui per tornare all’artico       (3)
Album fotograficiErcolanofotografiaTeatro di ErcolanoViaggiando...
Leggi di più
  • Pubblicato il Album fotografici Francesco
Non ci sono commenti

albumfotografico Villa Regina 2019

giovedì, 30 Gennaio 2020 da Francesco Lerteri
  Di seguito la galleria fotografica di Villa Regina e Antiquarium 2019 (Boscoreale)     Oppure clicca qui per tornare all’artico.       (13)
Album fotograficiBoscorealefotografiaViaggiando...Villa della Regina
Leggi di più
  • Pubblicato il Album fotografici Francesco
Non ci sono commenti

Siti Archeologici Vesuviani.

domenica, 26 Gennaio 2020 da Paolo Gomez
Prima di recarci tra i siti che il Vesuvio obliterò nel 79 d.C., un breve cenno sull’ambiente, sulle colture, sulla zona palustre, sulla fascia boschiva e sull’eruzione del vulcano. Le colline intorno al Vesuvio avevano il terreno adatto per la coltivazione di viti, di olivi, di cereali e di alberi da frutta, questo perché la
archeologiaSiti VesuvianiViaggiando...
Leggi di più
  • Pubblicato il Archeologia1, Il blog, Viaggiando .....
Non ci sono commenti

Villa San Marco a Stabia.

domenica, 26 Gennaio 2020 da Paolo Gomez
Una breve premessa, Stabia aveva un importante ruolo strategico e commerciale già nell’VIII secolo a.C., età arcaica, anche se il momento di massimo splendore fu tra 89 a.C., anno della conquista e della distruzione da parte di Silla, e il 79 d.C. quando avvenne la distruzione a seguito dell’eruzione del Vesuvio. In questo periodo, sul
archeologiaSiti VesuvianiViaggiando...Villa San Marco
Leggi di più
  • Pubblicato il Archeologia1, Il blog, Viaggiando .....
Non ci sono commenti

Villa Arianna a Stabia.

domenica, 26 Gennaio 2020 da Paolo Gomez
Una breve premessa, Stabia aveva un importante ruolo strategico e commerciale già nell’VIII secolo a.C., età arcaica, anche se il momento di massimo splendore fu tra 89 a.C., anno della conquista e della distruzione da parte di Silla, e il 79 d.C. quando avvenne la distruzione a seguito dell’eruzione del Vesuvio. In questo periodo, sul
archeologiaSiti VesuvianiViaggiando...Villa Arianna
Leggi di più
  • Pubblicato il Archeologia1, Il blog, Viaggiando .....
Non ci sono commenti

albumfotografico Villa Poppea 2019

sabato, 25 Gennaio 2020 da Francesco Lerteri
  Di seguito la galleria fotografica della Villa di Poppea 2019 (Oplontis)       oppure clicca qui per tornare all’artico       (12)
Album fotograficifotografiaOplontisViaggiando...Villa di Poppea
Leggi di più
  • Pubblicato il Album fotografici Francesco
Non ci sono commenti

albumfotografico Villa Arianna 2019

sabato, 04 Gennaio 2020 da Francesco Lerteri
   Di seguito la galleria fotografica di Villa di Arianna 2019 (Stabia)     Oppure clicca qui per tornare all’artico.   (25)
Album fotograficifotografiaStabiaViaggiando...Villa di Arianna
Leggi di più
  • Pubblicato il Album fotografici Francesco
Non ci sono commenti
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4

Articolo in Evidenza

 

 

  

Il Sepolcro degli Scipioni

 

 

Le categorie

  • .Dicono di NOI
  • Album fotografici Francesco
  • Album Fotografici Iduesarchiaponi
  • Album Fotografici Paolo
  • Alta Fotografia
  • Altro
  • Antichi eserciti ed armi
  • Archeologia
  • Archeologia1
  • Archeologia2
  • Archivio Robotica
  • Circuiti per Robotica
  • Città Fantasma
  • Collaboratori
  • Corso Robotica 19-20
  • Didattica
  • Didattica a distanza
  • Esempi di Robotica
  • Eventi
  • Fotografia
  • Francesco
  • Francesco e Paolo
  • Gallerie Fotografiche Francesco
  • Gare di Robotica
  • Gli Svaghi nel mondo Antico
  • I Cibi Romani
  • Il blog
  • L'Italia che non ti aspetti
  • Laboratorio Robotica
  • Le sette Meraviglie del mondo
  • Le Sette meraviglie del Mondo moderne
  • Lezioni On-line
  • Link Utili
  • Miti e Leggende
  • Mitologia Norena
  • Notizie
  • Paolo
  • Per non dimenticare
  • Popoli e Civiltà
  • Robotica
  • Roma Nascosta
  • Scrittori e Poeti Antichi
  • Scuola
  • Si dice… Perchè
  • Soluzioni didattica a distanza
  • Storie e Personaggi Romani
  • Teatro
  • Viaggiando …..
  • Viaggiare
  • Video

Siti da visitare

 …

Rolex replica

replica watches
fake watches

Da la raccolta “La LIVELLA” di TOTO

....... E camminanno a ttaglio e nu burrone, nchiurette ll'uocchie e se menaie abbascio. Vulette 'nzerrà 'o libbro Sarchiapone, e se ne jette a 'o munno 'a verità .

SCRIVICI

Se ci vuoi contattare scrivici a: info@iduesarchiaponi.com

I più letti

  • Esopo e Fedro: I geni che hanno ascritto la favola nell’arte letteraria. (6492)
  • Sigle delle Porte Logiche (4561)
  • Mitologia Norrena. (2763)
  • Moire, Parche, Norne: Il filo della vita, le signore dei destini umani. (2491)
  • Il Mito di Achille (1809)
  • La statua di Zeus ad Olimpia. (1675)

Visitatori online

Visitatori online – 0:
Utenti –
Ospiti –
Bots –
Il numero massimo di visitatori è stato – 2019-04-03:
Tutte le visite – 68300:
Utenti – 643
Ospiti – 66154
Bots – 1503
browser – Firefox 18.0

  • SOCIAL

© 2014 Copyright by Francesco e Paolo. All rights reserved.

TORNA SU