
Le pietre da Inciampo (di Valerio Crinelli e Lorenzo Manco)
Le pietre da Inciampo “Iniziativa dell’artista tedesco Gunter Demnig in memoria dei cittadini deportati nei campi di sterminio … consiste in piccole targhe d’ottone, grandi quanto un sampietrino, collocate davanti la porta della casa nella quale abitò un deportato, e di questi ne recano il nome, l’anno di nascita,
- Published in Collaboratori, Il blog

Sparta e Atene, la seconda guerra del Peloponneso e i Trenta Tiranni. (Introduzione)
Mentre i grandi imperi erano governati da re più o meno tirannici, spesso erano venerati come Dei e i sudditi erano considerati poco di più di schiavi, comunque non avevano nessun diritto di partecipare agli affari di stato, si limitavano a obbedire, a pagare le tasse, e a morire come soldati, in Grecia le cose
- Published in Il blog, Popoli e Civiltà

Sparta e Atene, la Seconda Guerra del Peloponneso e i Trenta Tiranni. (Parte Quarta: i Trenta Tiranni)
I Trenta Tiranni. Dopo la resa di Atene a Sparta, a seguito della sconfitta subita nella seconda guerra del Peloponneso, nel 404 a.C., nella città stato fu instaurato un regime oligarchico che gli storici antichi chiamarono semplicemente dei“ Trenta” e che in seguito quelli moderni lo definirono dei “Trenta Tiranni”. Nonostante il nome altisonante questo regime
- Published in Il blog, Popoli e Civiltà

Sparta e Atene, la Seconda Guerra del Peloponneso e i Trenta Tiranni. (Parte Terza: La Guerra del Peloponneso)
La Seconda Guerra del Peloponneso. Nella Grecia antica, tra il 431 a.C. e il 404 a.C., scoppiò un cruento conflitto tra Sparta e Atene e le rispettive coalizioni che va sotto il nome di “Guerra del Peloponneso” o “Seconda Guerra del Peloponneso”, per distinguerla da un precedente evento bellico. Gli storici sono soliti dividere, questo
- Published in Il blog, Popoli e Civiltà

Sparta e Atene, la Seconda Guerra del Peloponneso e i Trenta Tiranni. (Parte Seconda: Atene)
Atene. Atene si trova nell’Attica, una penisola con tre porti naturali, quelli del Pireo, di Munichia e del Falero, venne quindi spontanea, ai suoi abitanti, un’inclinazione ad attività marittime. A dire il vero, però l’Attica è morfologicamente molto differenziata, vi sono, infatti, oltre i porti, miniere di argento e di piombo, cave di pietra e
- Published in Il blog, Popoli e Civiltà

Sparta e Atene, la Seconda Guerra del Peloponneso e i Trenta Tiranni. (Parte Prima: Sparta)
Sparta. Sparta, si trovava nel Peloponneso e in realtà non vi è una vera e propria fondazione della città, ma si formò, come a volte accadeva, riunendo, nel X secolo a.C., quattro villaggi allora ben distinti, Cinosura, Limne, Mesoa e Pitane, le popolazioni erano formate da diverse tribù Doriche che tra l’VIII secolo a.C. e
- Published in Il blog, Popoli e Civiltà

Le guerre Puniche
Le tre guerre Puniche, combattute fra i Romani e i Cartaginesi, tra il III e il II secolo a.C. portarono la totale l’egemonia di Roma sul Mediterraneo, le guerre furono dette puniche poiché i Romani chiamavano Punici i Cartaginesi. Inizialmente i rapporti tra le due popolazioni erano amichevoli, come dimostrano i trattati del 509 a.C.,
- Published in Il blog, Storie e Personaggi Romani

Il Mito di Achille
Achille, in greco antico Ἀχιλλεύς e in latino Achillēs, era soprannominato “Piè veloce”, è un eroe della mitologia greca, valoroso e leggendario combattente, fu uno dei protagonisti della guerra di Troia, le sue gesta furono narrate nell’Iliade e in tanti altri racconti. “Μῆνιν ἄειδε, θεά, Πηληιάδεω Ἀχιλῆος οὐλομένην, ἣ μυρί’ Ἀχαιοῖς ἄλγε’ ἔθηκε…” “Cantami, o
- Published in Il blog, Miti e Leggende

Mitraismo
Il Mitraismo o Mithraismo, le cui tracce risalgono circa al 1400 a.C., fu una religione ellenistica, di derivazione Indo-Persiana, essa si basava sul culto del Dio Meithras, Mitra per i Persiani. Non ci sono molte notizie sulla diffusione del culto, alcuni Romani, probabilmente soldati che facevano parte di spedizioni in Medioriente, cominciarono ad adorare Mitra
- Published in Il blog, Miti e Leggende
Articolo in Evidenza
Le categorie
- .Dicono di NOI
- Album fotografici Francesco
- Album Fotografici Iduesarchiaponi
- Album Fotografici Paolo
- Alta Fotografia
- Altro
- Antichi eserciti ed armi
- Archeologia
- Archeologia1
- Archeologia2
- Archivio Robotica
- Circuiti per Robotica
- Città Fantasma
- Collaboratori
- Corso Robotica 19-20
- Didattica
- Didattica a distanza
- Esempi di Robotica
- Eventi
- Fotografia
- Francesco
- Francesco e Paolo
- Gallerie Fotografiche Francesco
- Gare di Robotica
- Gli Svaghi nel mondo Antico
- I Cibi Romani
- Il blog
- L'Italia che non ti aspetti
- Laboratorio Robotica
- Le sette Meraviglie del mondo
- Le Sette meraviglie del Mondo moderne
- Lezioni On-line
- Link Utili
- Miti e Leggende
- Mitologia Norena
- Notizie
- Paolo
- Per non dimenticare
- Popoli e Civiltà
- Robotica
- Roma Nascosta
- Scrittori e Poeti Antichi
- Scuola
- Si dice… Perchè
- Soluzioni didattica a distanza
- Storie e Personaggi Romani
- Teatro
- Viaggiando …..
- Viaggiare
- Video