
Il Colombario di Pomponio Hylas.
.Passeggiando nel parco degli Scipioni, tra via Appia e Via Latina, ci s’imbatte in un piccolo sepolcro semi ipogeo, il Colombario di Pomponio Hylas, ciò non deve certo meravigliare, considerando che nel tratto compreso tra le Mura Aureliane, la via Appia e la via Latina sorgeva un’importante area cimiteriale che vede al suo interno, tra
- Published in Archeologia1, Il blog, Roma Nascosta

Il Foro Romano e il Palatino
. . . Il Palatino e il Foro Romano. . . . . Il Palatino. Per descrivere il Foro Romano e il Palatino, il colle Romano che si affaccia sul fiume Tevere, il più antico abitato a Roma, si dovrebbe fare un trattato, un volume di molte pagine e sintetizzare il tutto in poche righe
- Published in Archeologia1, Il blog, Roma Nascosta

La Domus Transitoria: la prima residenza imperiale di Nerone.
Transitoria non perché fosse, per così dire, temporanea, anche se poi, di fatto così è stata, ma perché permetteva di “Transitare” dal Palatino ai giardini di Mecenate sul colle Esquilino. Divenne temporanea poiché fu distrutta dall’incendio del 64 d.C. obliterata dallo stesso Nerone che si fece costruire la più famosa Domus Aurea, resta comunque una
- Published in Archeologia1, Il blog, Roma Nascosta, Viaggiando .....

L’Aula Isiaca e la Loggia Mattei al Palatino.
. . . L’Aula Isiaca e la Loggia Mattei al Palatino. . . . . . L’Aula Isiaca. La cosiddetta Aula Isiaca è una stanza ipogea che fu rinvenuta XVIII secolo ed è posta sotto la Basilica Auditorium della Domus Flavia, sul più antico centro abitativo romano: il colle Palatino. In realtà si tratta di
- Published in Archeologia1, Il blog, Roma Nascosta, Viaggiando .....

Aula Isiaca e la Loggia Mattei
Di seguito la galleria fotografica dell’aula Isiaca e della loggia Mattei. Oppure clicca qui per tornare all’artico. (19)
- Published in Album Fotografici Paolo

La Chiesa di San Clemente, il luogo che ci svela, strato dopo strato, la storia millenaria della Città Eterna.
Se a Roma esiste un luogo che può raccontare la storia millenaria di questa ”Città Eterna”, è sicuramente la Basilica di San Clemente. Posta a pochissima distanza dal Colosseo, è un luogo affascinante che racchiude, nel suo interno e nei suoi sotterranei, secoli di storia e di trasformazioni di questa meravigliosa, scusate il campanilismo, città.
- Published in Archeologia1, Il blog, Roma Nascosta

Monastero delle Oblate di Santa Francesca Romana o Monastero di Tor de’ Specchi.
Ogni 9 marzo è aperto al pubblico un tesoro artistico che rimane nascosto per tutto il resto dell’anno, si tratta del Monastero fondato da Santa Francesca Romana, per i romani “Ceccolella”, che è patrona di Roma insieme a San Pietro, San Paolo e San Filippo Neri. Un Monastero che al suo interno raccoglie degli affreschi
- Published in Archeologia1, Il blog, Roma Nascosta

L’Excubitorium era la sede della VII Coorte dei Vigili.
. . . . . . . . Siamo a Roma, nel quartiere di Trastevere, in via della VII Coorte, qui vi sono degli ambienti un po’ particolari, locali appartenenti a un Excubitorium. Nell’antica Roma erano frequenti gli incendi e i Romani pensarono bene di istituire una vigilanza continua cioè idearono i “Vigili del fuoco”.
- Published in Archeologia1, Il blog, Roma Nascosta

L’excubitorium della VII coorte
Di seguito la galleria fotografica della L’Excubitorium,che era la sede della VII Coorte dei Vigili. oppure clicca qui per tornare all’artico sul sito (37)
- Published in Album Fotografici Paolo

Cloaca Massima
CLOACA MASSIMA A mio parere i Romani furono veramente bravi nella realizzazione di due opere in particolare, oltre ai tantissimi edifici, che sono le strade (basta ricordare la via Aurelia e la via Appia) e le opere idriche (la quantità di acqua portata dagli acquedotti imperiali (l’articolo si trova http://www.iduesarchiaponi.com/gli-acquedotti-romani-prima-parte/ ) bastava
- Published in Archeologia, Il blog, Roma Nascosta

La catacomba di Pretestato.
Erode Attico, un illustre personaggio di origine ateniese, filosofo, letterato, nonché precettore degli imperatori Marco Aurelio e Lucio Vero, possedeva una vasta area intorno alla Via Appia, era così grande da comprendere gli spazi oggi occupati dal complesso di Massenzio e, in parte, dalla valle della Caffarella. Dopo la sua morte, avvenuta nel 177 d.C.,
- Published in Archeologia1, Il blog, Roma Nascosta

Il Casino Giustiniani Massimo e l’opera dei Nazareni.
Passeggiando nei pressi di via Merulana, a Roma, e precisamente in via Matteo Boiardo al civico sedici, ci s’imbatte in una costruzione decorata con stucchi e parti sottratte a sarcofagi Romani, la qual cosa era molto di moda nel XVI secolo, si tratta di una villa del XVII secolo, Villa Giustiniani al Laterano. Oggi si
- Published in Archeologia1, Il blog, Roma Nascosta

Il Portus Tiberinus; l’Emporium e gli Horrea di Testaccio.
Testaccio, il quartiere romano racchiuso tra le mura Aureliane, L’Aventino e il Tevere, nasconde molte sorprese archeologiche, il porto fluviale di Roma, l’Emporium e le strutture a esso collegate come ad esempio, il Porticus Aemilia e numerosi Horrea ovvero i magazzini. Una Roma nascosta e segreta tutta da scoprire, meraviglie che si nascondono in questa
- Published in Il blog, Roma Nascosta

La Catacomba di Generosa
La CATACOMBA di GENEROSA La catacomba di Generosa si trova a Roma in via delle Catacombe di Generosa, vicina all’ansa del Tevere e sulla riva destra, nel quartiere Portuense. Il nome deriva presumibilmente dal nome della fondatrice o della donatrice del terreno dove è posizionata. E’ stata anche indicata come “ad
- Published in Archeologia, Il blog, Roma Nascosta

Sant’ANDREA delle FRATTE ed il suo PUTRIDARIUM
Sant’ANDREA delle FRATTE ed il suo PUTRIDARIUM I vari metodi di “gestione” delle salme umane sono legati a condizioni culturali e religiose molto diversi e con alcune caratteristiche spesso bizzarre. Uno dei metodi più strani che conosco è il putridarium. Questo metodo, spesso usato dai religiosi, viene normalmente utilizzato in un ambiente
- Published in Francesco, Il blog, Roma Nascosta

La Necropoli di Villa Doria Pamphilj.
Via Aurelia, la più lunga strada consolare Romana, come le altre vie, era costeggiata da un elevato numero di sepolcri, parte della necropoli della via Aurelia è riemersa nei pressi del Casino del Bel Respiro di Villa Doria Pamphilj, ovvero la palazzina seicentesca dell’Algardi, oggi di pertinenza della Presidenza del Consiglio dei Ministri. La necropoli
- Published in Archeologia1, Il blog, Roma Nascosta, Viaggiando .....

Latrina di epoca Romana di via Garibaldi.
I bisogni dei Romani non erano poi diversi da quelli attuali, solo che loro gli espletavano spesso in latrine pubbliche, già stiamo parlando proprio di quel tipo di “Bisogni”, a volte questi locali erano anche affrescati con suntuosi dipinti e spesso pieni di graffiti ironici e allusivi, a volta osceni. Si può dire che non
- Published in Archeologia1, Il blog, Roma Nascosta

La villa di Livia a Prima Porta.
Livia Drusilla Claudia era la moglie dell’imperatore Cesare Ottaviano Augusto, nonché bisnonna di Caligola e trisavola di Nerone, in prime nozze sposò Tiberio Claudio Nerone, un politico e nobile romano, da quest’unione nacque Tiberio, il futuro imperatore. Durante la gestazione di un secondo figlio, Druso, si separò dal marito e sposò Augusto nel 38 a.C.,
- Published in Archeologia1, Il blog, Roma Nascosta, Viaggiando .....
articolo in Evidenza
Le categorie
- .Dicono di NOI
- Album fotografici Francesco
- Album Fotografici Iduesarchiaponi
- Album Fotografici Paolo
- Alta Fotografia
- Altro
- Antichi eserciti ed armi
- Archeologia
- Archeologia1
- Archeologia2
- Archivio Robotica
- Circuiti per Robotica
- Collaboratori
- Corso Robotica 19-20
- Didattica
- Esempi di Robotica
- Eventi
- Fotografia
- Francesco
- Francesco e Paolo
- Gallerie Fotografiche Francesco
- Gare di Robotica
- Gli Svaghi nel mondo Antico
- I Cibi Romani
- Il blog
- L'Italia che non ti aspetti
- Laboratorio Robotica
- Le sette Meraviglie del mondo
- Le Sette meraviglie del Mondo moderne
- Lezioni On-line
- Link Utili
- Miti e Leggende
- Mitologia Norena
- Notizie
- Paolo
- Per non dimenticare
- Popoli e Civiltà
- Robotica
- Roma Nascosta
- Scrittori e Poeti Antichi
- Scuola
- Si dice… Perchè
- Storie e Personaggi Romani
- Teatro
- Viaggiando …..
- Viaggiare
- Video