I due sarchiaponi

  • Home
  • Il blog
  • Francesco e Paolo
    • Per non dimenticare
    • Archeologia2
    • Roma Nascosta
    • Viaggiando …..
    • L’Italia che non ti aspetti
    • Città Fantasma
    • Teatro
    • .Dicono di NOI
    • Collaboratori
    • Album Fotografici Iduesarchiaponi
    • Link Utili
  • Francesco
    • Home_Francesco
    • Archeologia
    • Scuola
      • Didattica
      • Didattica a distanza
      • Soluzioni didattica a distanza
    • Viaggiare
    • Fotografia
      • Alta Fotografia
      • Album fotografici Francesco
      • Gallerie Fotografiche Francesco
    • Lezioni On-line
    • Robotica
      • Circuiti per Robotica
      • Esempi di Robotica
      • Corso Robotica 19-20
      • Gare di Robotica
      • Laboratorio Robotica
      • Archivio Robotica
        • Corso Robotica 15-16
        • Corso Robotica 16-17
        • Corso Robotica 17-18
        • Corso Robotica 18-19
        • OlimpiadiRobotica2016
    • Altro
  • Paolo
    • Album Fotografici Paolo
    • Archeologia1
    • Le sette Meraviglie del mondo
    • Le Sette meraviglie del Mondo moderne
    • Storie e Personaggi Romani
    • Popoli e Civiltà
    • Scrittori e Poeti Antichi
    • Miti e Leggende
    • Gli Svaghi nel mondo Antico
    • I Cibi Romani
    • Antichi eserciti ed armi
    • Si dice… Perchè
  • Notizie
  • Eventi
  • Video
  • Home
  • Articoli taggati"Miti e Leggende"
9 Marzo 2021

Tag: Miti e Leggende

I Centauri, il mito degli esseri metà uomini e metà cavalli.

domenica, 11 Ottobre 2020 da Paolo Gomez
La mitologia della Grecia Classica ci narra che oltre agli umani, molteplici esseri fantastici e animali mitologici abitavano i territori dell’Ellade, i Centauri erano tra questi, tutte le leggende li vedono uomini fino all’ombelico e cavalli per la parte inferiore del corpo, anche se, a volte, in miti minori sono confusi con i satiri, esseri
I CentauriMiti e Leggende
Leggi di più
  • Pubblicato il Il blog, Miti e Leggende
Non ci sono commenti

Orione, il mito di un cacciatore.

sabato, 20 Giugno 2020 da Paolo Gomez
Il Mito Greco. Scrivono di lui, Eratostene; Ferecide, citato da Apollodoro; Omero, secondo la leggenda greca Orione era un gigante figlio di Poseidone ed Euriale, quest’ultima era la figlia di Minosse, il re di Creta. Fu educato da Atlante che lo allevò con grande impegno facendone un imbattibile e abilissimo cacciatore, la sua armatura era
Miti e LeggendeOrione
Leggi di più
  • Pubblicato il Il blog, Miti e Leggende
Non ci sono commenti

Il mito di Orfeo ed Euridice.

sabato, 23 Novembre 2019 da Paolo Gomez
“Pensavo a quel gelo, a quel vuoto che avevo traversato e che lei si portava nelle ossa, nel midollo, nel sangue. Valeva la pena di rivivere ancora? Ci pensai, e intravvidi il barlume del giorno. Allora dissi “sia finita” e mi voltai”. (Orfeo, ne L’inconsolabile di Cesare Pavese, dai Dialoghi con Leucò, Einaudi 1947). Il
Miti e LeggendeOrfeo ed Euridice
Leggi di più
  • Pubblicato il Il blog, Miti e Leggende
Non ci sono commenti

Le Amazzoni, il mito delle donne guerriere, prive del seno destro, o no?

domenica, 28 Luglio 2019 da Paolo Gomez
Amazzoni: le donne guerriere, le loro gesta furono narrate nella mitologia greca e non solo, c’è subito da dire che il nome greco: Ἀμαζών, amazòn, ha un’etimologia perlomeno dubbia, poiché molti autori classici considerano l’alfa iniziale come negazione di ciò che viene dopo, quindi il termine significherebbe, considerando che il significato di μαζών, è seno,
AmazzoniMiti e Leggende
Leggi di più
  • Pubblicato il Il blog, Miti e Leggende
Non ci sono commenti

Deucalione e Pirra, ossia il Diluvio Universale Visto dagli antichi Greci.

sabato, 20 Luglio 2019 da Paolo Gomez
Forse non tutti sanno che il mito del Diluvio Universale è una leggenda presente in diverse culture, ovviamente le varianti sono tante, ma tutte hanno in comune la distruzione e l’inondazione della terra, per i Cristiani fu Dio, per punire l’umanità divenuta arrogante, a mandare una pioggia che durò quaranta giorni, da cui si salvò
Deucalione e PirraMiti e Leggende
Leggi di più
  • Pubblicato il Il blog, Miti e Leggende
Non ci sono commenti

Le Valchirie, donne guerriere al servizio di Odino.

domenica, 30 Giugno 2019 da Paolo Gomez
Torniamo alla mitologia Norrena per parlare di donne… Le Valchirie, cerchiamo di approfondire quest’argomento già citato nell’articolo sulla mitologia Norrena (Vedi). Valchiria significa “Colei che sceglie gli uccisi” ed era proprio questo il loro compito, infatti, queste donne semidivine, correvano lungo i campi di battaglia per raccogliere gli eroi caduti per poi portarli nel Walhalla
Miti e LeggendeMitologia NorrenaValchirie
Leggi di più
  • Pubblicato il Il blog, Miti e Leggende, Mitologia Norena
Non ci sono commenti

I Sette Re di Roma.

sabato, 25 Maggio 2019 da Paolo Gomez
I sette re di Roma, ma forse furono otto o più, vedremo poi il perché, in realtà si fa riferimento al periodo regio della città eterna, quello cioè precedente alla Repubblica. La tradizione riporta sette monarchi, tra leggenda e realtà, che avrebbero governato Roma per duecento quarantaquattro anni, dalla sua nascita, che tradizionalmente e fissata
I Sette Re di RomaMiti e Leggende
Leggi di più
  • Pubblicato il Il blog, Miti e Leggende
Non ci sono commenti

Il Ratto delle Sabine.

sabato, 04 Maggio 2019 da Paolo Gomez
“Unam longe ante alias specie ac pulchritudine insignem a globo Thalassi cuiusdam raptam ferunt multisque sciscitantibus cuinam eam ferrent, identidem ne quis violaret Thalassio ferri clamitatum; inde nuptialem hanc vocem factam”. Ossia: “Si racconta che una di esse, molto più carina di tutte le altre, fu rapita dal gruppo di un certo Talasio e, poiché
Il Ratto delle SabineMiti e Leggende
Leggi di più
  • Pubblicato il Il blog, Miti e Leggende
Non ci sono commenti

Pandora e l’apertura del vaso che conteneva tutti i mali della terra.

sabato, 23 Marzo 2019 da Paolo Gomez
Qualche tempo fa, su queste pagine, abbiamo raccontato il mito di Prometeo e il dono del fuoco (Vedi), quello di Pandora si può dire che è sequenziale a questo. Ricordate Prometeo rubò il fuoco agli Dei per donarlo agli uomini, ciò fece infuriare Zeus. Il padre degli Dei non si limitò a punire Prometeo ma
Miti e LeggendePandora
Leggi di più
  • Pubblicato il Il blog, Miti e Leggende
Non ci sono commenti

Giasone, gli Argonauti, l’Ago e il Vello d’Oro.

sabato, 27 Ottobre 2018 da Paolo Gomez
Sicuramente questo mito è uno dei più grandi del mondo greco, nella sua trama vi è un intreccio di mostri, di luoghi misteriosi, di magia, di amori e di un alto numero di eroi tra i più leggendari della Grecia Antica. Una premessa in Tessaglia vi era la città di Iolco, governata da Atamante che
Miti e Leggende
Leggi di più
  • Pubblicato il Il blog, Miti e Leggende
Non ci sono commenti

Tabella Giasone.

sabato, 27 Ottobre 2018 da Paolo Gomez
Apri l’articolo per leggere la Tabella. (22)
Miti e Leggende
Leggi di più
  • Pubblicato il Miti e Leggende
Non ci sono commenti

Circe: Maga, incantatrice, signora della natura selvaggia.

domenica, 14 Ottobre 2018 da Paolo Gomez
Circe, mitologica maga simbolo di fascino, ma dalla femminilità pericolosa per gli uomini, creatura immortale dallo spirito libero e indipendente che non era sottomessa né alla società, né a legami coniugali. Si tratta ovviamente di un mito, e proprio per questo le versioni sulla sua nascita e di chi fosse figlia sono diverse, dipendono da
Miti e Leggende
Leggi di più
  • Pubblicato il Il blog, Miti e Leggende
Non ci sono commenti

Moire, Parche, Norne: Il filo della vita, le signore dei destini umani.

sabato, 14 Luglio 2018 da Paolo Gomez
. Gli antichi, credevano fortemente nell’esistenza del fato, nessuno poteva opporsi a esso neppure gli immortali Dei, nella religione greca, romana e norrena i fili della vita erano tenuti da tre donne, le quali ne esercitavano il controllo, sia nel bene sia nel male erano arbitri della vita e della morte degli esseri umani. .
Miti e LeggendeMoireParche e Norne
Leggi di più
  • Pubblicato il Il blog, Miti e Leggende, Mitologia Norena
Non ci sono commenti

Semiramide, una figura storica o solo un mito?

sabato, 02 Giugno 2018 da Paolo Gomez
Semiramide, una figura storica, forse; un mito, probabile; un misto di realtà e fantasia… chissà.  Secondo gli autori Greci e Romani. Sono vari gli scrittori Greci e Romani che narrano di questa regina, per esempio Ctesia di Cnido che la presenta come moglie del leggendario re Assiro, Nino che si sarebbe invaghito di lei anche
Miti e LeggendeSemiramide
Leggi di più
  • Pubblicato il Il blog, Miti e Leggende
Non ci sono commenti

L’antico mito delle Sirene.

venerdì, 23 Marzo 2018 da Paolo Gomez
Le Sirene, dal greco Σειρῆνες e in latino Sirenes, sono figure mitologiche e religiose della Grecia antica. Una leggenda, questa, molto diffusa nelle tradizioni popolari greche e i racconti sulle Sirene erano riportati sia nella letteratura sia nell’arte, ovviamente, per riflesso, anche a Roma questo mito era conosciuto e sentito. Si tratta però di un
Le SireneMiti e Leggende
Leggi di più
  • Pubblicato il Il blog, Miti e Leggende
Non ci sono commenti

Mitologia Norrena.

venerdì, 19 Gennaio 2018 da Paolo Gomez
Della mitologia Norrena non ci sono molte tracce scritte ciò e dovuto dal fatto che si tratta spesso di leggende tramandate oralmente, le maggiori opere scritte sono soltanto due e sono islandesi, si tratta dell’Edda in prosa e dell’Edda poetica, che, non a caso, rappresentano i maggiori documenti storici della mitologia norrena. Si tratta, però,
Miti e LeggendeMitologia Norrena
Leggi di più
  • Pubblicato il Il blog, Miti e Leggende, Mitologia Norena
Non ci sono commenti

Scilla e Cariddi, da Ninfe a mostri.

venerdì, 22 Dicembre 2017 da Paolo Gomez
“L’altro scoglio, più basso tu lo vedrai, Odisseo, vicini uno all’altro, dall’uno potresti colpir l’altro di freccia. Su questo c’è un fico grande, ricco di foglie; e sotto Cariddi gloriosa l’acqua livida assorbe. Tre volte al giorno la vomita e tre la riassorbe paurosamente. Ah, che tu non sia là quando riassorbe” (Odissea di Omero).
Miti e Leggende
Leggi di più
  • Pubblicato il Il blog, Miti e Leggende
Non ci sono commenti

Le Muse.

mercoledì, 25 Ottobre 2017 da Paolo Gomez
“Cantami, o Diva (Musa), del Pelide Achille l’ira funesta che infiniti addusse lutti agli Achei…”, “Narrami, o Musa, dell’eroe multiforme, che tanto vagò, dopo che distrusse la Rocca sacra di Troia…” Così iniziano, rispettivamente, l’Iliade e l’Odissea del poeta greco Omero. Le Muse, in greco Μοuσαι, in latino: Musae, erano divinità dell’antica Grecia. Le Muse
Miti e Leggende
Leggi di più
  • Pubblicato il Il blog, Miti e Leggende
Non ci sono commenti
  • 1
  • 2
  • 3

Articolo in Evidenza

 

 

  

Il Sepolcro degli Scipioni

 

 

Le categorie

  • .Dicono di NOI
  • Album fotografici Francesco
  • Album Fotografici Iduesarchiaponi
  • Album Fotografici Paolo
  • Alta Fotografia
  • Altro
  • Antichi eserciti ed armi
  • Archeologia
  • Archeologia1
  • Archeologia2
  • Archivio Robotica
  • Circuiti per Robotica
  • Città Fantasma
  • Collaboratori
  • Corso Robotica 19-20
  • Didattica
  • Didattica a distanza
  • Esempi di Robotica
  • Eventi
  • Fotografia
  • Francesco
  • Francesco e Paolo
  • Gallerie Fotografiche Francesco
  • Gare di Robotica
  • Gli Svaghi nel mondo Antico
  • I Cibi Romani
  • Il blog
  • L'Italia che non ti aspetti
  • Laboratorio Robotica
  • Le sette Meraviglie del mondo
  • Le Sette meraviglie del Mondo moderne
  • Lezioni On-line
  • Link Utili
  • Miti e Leggende
  • Mitologia Norena
  • Notizie
  • Paolo
  • Per non dimenticare
  • Popoli e Civiltà
  • Robotica
  • Roma Nascosta
  • Scrittori e Poeti Antichi
  • Scuola
  • Si dice… Perchè
  • Soluzioni didattica a distanza
  • Storie e Personaggi Romani
  • Teatro
  • Viaggiando …..
  • Viaggiare
  • Video

Siti da visitare

 …

Rolex replica

replica watches
fake watches

Da la raccolta “La LIVELLA” di TOTO

....... E camminanno a ttaglio e nu burrone, nchiurette ll'uocchie e se menaie abbascio. Vulette 'nzerrà 'o libbro Sarchiapone, e se ne jette a 'o munno 'a verità .

SCRIVICI

Se ci vuoi contattare scrivici a: info@iduesarchiaponi.com

I più letti

  • Esopo e Fedro: I geni che hanno ascritto la favola nell’arte letteraria. (6492)
  • Sigle delle Porte Logiche (4561)
  • Mitologia Norrena. (2763)
  • Moire, Parche, Norne: Il filo della vita, le signore dei destini umani. (2491)
  • Il Mito di Achille (1809)
  • La statua di Zeus ad Olimpia. (1675)

Visitatori online

Visitatori online – 0:
Utenti –
Ospiti –
Bots –
Il numero massimo di visitatori è stato – 2019-04-03:
Tutte le visite – 68300:
Utenti – 643
Ospiti – 66154
Bots – 1503
browser – Firefox 18.0

  • SOCIAL

© 2014 Copyright by Francesco e Paolo. All rights reserved.

TORNA SU