Sparta e Atene, la seconda guerra del Peloponneso e i Trenta Tiranni. (Introduzione)
Mentre i grandi imperi erano governati da re più o meno tirannici, spesso erano venerati come Dei e i sudditi erano considerati poco di più di schiavi, comunque non avevano nessun diritto di partecipare agli affari di stato, si limitavano a obbedire, a pagare le tasse, e a morire come soldati, in Grecia le cose si evolvevano in maniera diversa. I Greci non vollero o non seppero darsi uno stato nazionale, almeno finché non furono conquistati, svilupparono quindi le Polis o città stato. Ogni città quindi era governata come uno stato, aveva capi politici, modi di vita e dialetti propri, si alleavano solo quando un nemico le minacciava e s’incontravano ogni quattro anni sia per i giochi, sia per le funzioni religiose, che si tenevano a Olimpia. Si venivano così a formare amicizie e alleanze tra le polis, ma, soprattutto si realizzarono varie forme di governo più o meno moderne, nobili e originali per esempio, la democrazia o il regime tirannico e aristocratico. Sicuramente le due polis più importanti furono Sparta e Atene. Sparta e Atene due città stato così vicine e così diverse, erano caratterizzate da stili di vita sicuramente difformi e dalla grande rivalità che, tra di loro, fu sempre accesa, finché arrivarono a scontrarsi per il predominio sulla Grecia.
![]() |
Parte Prima:
Sparta |
Parte Seconda:
Atene |
![]() |
![]() |
Parte Terza:
La guerra del Peloponneso |
Parte Quarta:
I Trenta Tiranni |
![]() |
(399)
Leggi anche:
Pompei: un po’ di Storia.
Il Ratto delle Sabine.
Popoli e Civiltà Precolombiane (Quinta parte). Gli Aztechi.
Per non dimenticare….
Marco Vipsanio Agrippa.
La Grande Tenochtitlan, la capitale dell’”Impero Azteco”.
Popoli e Civiltà Precolombiane (Seconda parte).
Moire, Parche, Norne: Il filo della vita, le signore…
Articolo in Evidenza
Le categorie
- .Dicono di NOI
- Album fotografici Francesco
- Album Fotografici Iduesarchiaponi
- Album Fotografici Paolo
- Alta Fotografia
- Altro
- Antichi eserciti ed armi
- Archeologia
- Archeologia1
- Archeologia2
- Archivio Robotica
- Circuiti per Robotica
- Città Fantasma
- Collaboratori
- Corso Robotica 19-20
- Didattica
- Didattica a distanza
- Esempi di Robotica
- Eventi
- Fotografia
- Francesco
- Francesco e Paolo
- Gallerie Fotografiche Francesco
- Gare di Robotica
- Gli Svaghi nel mondo Antico
- I Cibi Romani
- Il blog
- L'Italia che non ti aspetti
- Laboratorio Robotica
- Le sette Meraviglie del mondo
- Le Sette meraviglie del Mondo moderne
- Lezioni On-line
- Link Utili
- Miti e Leggende
- Mitologia Norena
- Notizie
- Paolo
- Per non dimenticare
- Popoli e Civiltà
- Robotica
- Roma Nascosta
- Scrittori e Poeti Antichi
- Scuola
- Si dice… Perchè
- Soluzioni didattica a distanza
- Storie e Personaggi Romani
- Teatro
- Viaggiando …..
- Viaggiare
- Video