Sardegna
SARDEGNA 2016
Quasi con lo stesso gruppo siciliano ci siamo accordati per ripartire. Meta, questa volta, l’altra grande isola italiana: la Sardegna.
Si parte tutti in macchina fino a Civitavecchia dove ci imbarchiamo sul traghetto. Durante la traversata avvistiamo, per la precisione è Giulio la piccola vedetta marchigiana, un paio di balene con il loro inconfondibile pennacchio.
![]() |
![]() |
![]() |
Dopo lo sbarco ci riposiamo in quel di Olbia e la mattina successiva partiamo per raggiungere il primo dei nostri alberghi situato a due passi dal nuraghe Losa, al centro quasi dell’isola per poterci muovere in tutte le direzioni.
Mentre stiamo andando vediamo un locale ad Abbasanta e ci fermiamo con l’intenzione di mangiare un panino ….. ma ci ritroviamo a mangiare dallo Chef Roberto Serra nel suo locale “Su Carduleu”. Se capitate da queste parte FERMATEVI CHE NE VALE LA PENA (valutazione di tripadvisor di 4,5 su 5) (decidiamo infatti subito di tornarci per gustare un maialino sardo).
Preso possesso della nostra destinazione ci dirigiamo subito verso la costa occidentale dove possiamo vedere il nostro primo tramonto sardo. Successivamente ci spostiamo ad Oristano dove casualmente troviamo la notte bianca. Tutti in strada nel centro storico a sentire la musica o a bisbocciare.
![]() |
![]() |
![]() |
La mattina seguente cerchiamo subito di rimediare alla fregatura che avevamo preso nella nostra ultima visita da queste parti e partiamo per visitare le miniere di Montevecchio. Questa volta prendiamo “solo” mezza fregatura poiché le miniere sono visitabili ma per ragioni di sicurezza non è più possibile entrarci. Si possono vedere solo gli edifici esterni. La visita guidata è interessante ma ci lascia l’amaretto per la mancata visita alle gallerie.
![]() |
![]() |
![]() |
Dove si può finire la giornata se non completamente rilassati a sorseggiare una Ichnusa lemon se non …. sulle spiagge e sulle dune di Piscinas.
La mattina seguente, a decisione unanime ma fortemente influenzata dalla nostra musa ispiratrice si parte per il mare di Cabras. La situazione climatica è stupenda e ci facciamo un bagno favoloso. Dopo il bagnetto non può mancare una, seppur rapida, visita agli scavi archeologici di Tharros.
![]() |
![]() |
![]() |
La sera, come da programma, si torna a cena da Roberto nel suo fantastico “Su Carduleu” dove mangiamo, e beviamo, fino a notte fonda. Su suo consiglio il giorno dopo andiamo a vedere la festa della ARDIA intorno alla chiesa di Santa Maria Maddalena a Paulilatino.
La caratteristica saliente è sicuramente il gruppo dei cavalieri che precede la processione e che la conclude con la galoppata intorno alla chiesa ad una velocità impressionante.
Per finire la giornata andiamo al mare a Santa Caterina di Pittinuri ma la giornata ventosa ci costringe ad un rientro anticipato.
![]() |
![]() |
![]() |
Dopo una pizza purtroppo vediamo in azione i canadair che tentano di spegnere diversi incendi.
Ci trasferiamo a Mamoiada nella locanda SA ROSADA dove, tanto per cambiare, mangiamo benissimo e la mattina seguente andiamo a visitare ad Orgosolo i suoi murales.
![]() |
![]() |
![]() |
La sera ci deliziamo con la sfilata del “Carnevale Estivo” di Mamoiada dove oltre ai Mamutones ed ai Issoadores vediamo i Thurpos di Orotelli ed i Boes ed i Merdules di Orotelli. Uno spettacolo molto coinvolgente, al punto che ho una voglia fortissima di tornare a vedere la loro uscita carnascialesca vera e propria.
![]() |
![]() |
![]() |
Ultimo giorno visita al museo delle Maschere di Mamoiada (piccolo ma veramente ben organizzato – da vedere) e prendiamo la strada per Alghero …….
Arrivederci …..
Articoli correlati |
||
Le miniere di MONTEVECCHIO |
clicca per il CARNEVALE ESTIVO di MAMOIADA |
|
clicca per i NURAGHI |
||
Il sito di THARROS |
Il museo delle MASCHERE di MAMOIADA |
Per vedere le foto in giro per la Sardegna |
![]() |
|||
SARDEGNA |
Per vedere le foto del Carnevale di MAMOIADA clicca qui. |
![]() |
||
2016 |
||||
Per vedere le foto dei murales di ORGOSOLO clicca qui. |
![]() |
Per vedere le foto di THARROS clicca qui. |
||
(116)
Articolo in Evidenza
Le categorie
- .Dicono di NOI
- Album fotografici Francesco
- Album Fotografici Iduesarchiaponi
- Album Fotografici Paolo
- Alta Fotografia
- Altro
- Antichi eserciti ed armi
- Archeologia
- Archeologia1
- Archeologia2
- Archivio Robotica
- Circuiti per Robotica
- Città Fantasma
- Collaboratori
- Corso Robotica 19-20
- Didattica
- Didattica a distanza
- Esempi di Robotica
- Eventi
- Fotografia
- Francesco
- Francesco e Paolo
- Gallerie Fotografiche Francesco
- Gare di Robotica
- Gli Svaghi nel mondo Antico
- I Cibi Romani
- Il blog
- L'Italia che non ti aspetti
- Laboratorio Robotica
- Le sette Meraviglie del mondo
- Le Sette meraviglie del Mondo moderne
- Lezioni On-line
- Link Utili
- Miti e Leggende
- Mitologia Norena
- Notizie
- Paolo
- Per non dimenticare
- Popoli e Civiltà
- Robotica
- Roma Nascosta
- Scrittori e Poeti Antichi
- Scuola
- Si dice… Perchè
- Soluzioni didattica a distanza
- Storie e Personaggi Romani
- Teatro
- Viaggiando …..
- Viaggiare
- Video