Robotica Sisto al GJC 2017
ROBOTICA SISTO V al GJC 2017
per l’IIS “SARANDI’” sede SISTO V
Il 25-26-27 Ottobre si svolgerà a Roma la ottava edizione del GLOBAL JUNIOR CHALLENGE 2017.
Il Global Junior Challenge è il concorso internazionale che premia l’uso innovativo delle tecnologie per l’educazione del 21°secolo e l’inclusione sociale.
Il concorso, promosso da Roma Capitale, è organizzato ogni due anni dalla Fondazione Mondo Digitale. Il GJC è l’evento conclusivo di un insieme di attività che promuovono il ruolo strategico delle nuove tecnologie per l’innovazione nella didattica, l’integrazione, lo sviluppo sostenibile e l’abbattimento della povertà nel mondo.
Si tratta di una competizione internazionale che valorizza l’uso innovativo dell’ICT per l’istruzione e l’e-inclusion. Il numero di progetti che sono stati presentati nel Challenge del 2000, 2002, 2004, 2007, 2009, 2012 e 2015 sono stati rispettivamente 588, 433, 647, 566, 440, 402 e 413, per un totale di 3.489.
Il Global Junior Challenge è perfettamente in linea con la Digital Agenda e l’iniziativa Innovation Union lanciata dalla Commissione Europea nell’ambito della più ampia strategia Europa 2020 per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva. Il GJC è anche diffusione di una consapevole cultura digitale nelle scuole, tra gli insegnanti e tra i giovani. Una delle finalità è diretta a incoraggiare le nuove generazioni e i loro insegnanti all’utilizzo delle tecnologie all’avanguardia, per favorire lo scambio di esperienze e l’emulazione di iniziative di successo.
Il concorso è aperto a tutti: associazioni, istituzioni pubbliche e private, cooperative, scuole, università, aziende e singole persone di ogni età provenienti da ogni parte del mondo.
Il calendario di questa edizione, preso dal sito ufficiale, prevede:
25 ottobre: Biblioteche di Roma e Museo civico di Zoologia (via Aldrovandi 16-18, Roma)
- 9.30 – 10 Sala conferenza, Biblioteche di Roma, Inaugurazione Global Junior Challenge 2017
- 10 – 13 Sala conferenza, Biblioteche di Roma, convegno: La scuola secondo De Mauro. Innovazione e inclusione
- 10 – 16 Biblioteche di Roma e Museo civico di Zoologia esposizione dei progetti finalisti
- 14.30 – 17.30 Museo civico di Zoologia, laboratori di Make: Learn: Share: Europe
26 ottobre: Biblioteche di Roma e Museo civico di Zoologia (via Aldrovandi 16-18, Roma) Palestra dell’Innovazione, (via del Quadraro 102, Roma)
- 9.30 – 13 Biblioteche di Roma e Museo civico di Zoologia, esposizione dei progetti finalisti Global Junior Challenge 2017 e laboratori didattici
- 9 – 19 Palestra dell’Innovazione, International Hackathon Make: Learn: Share: Europe
27 ottobre: Campidoglio
- 10 – 12 Aula Giulio Cesare, cerimonia di premiazione dei vincitori del Global Junior Challenge 2017 e dell’International Hackathon Make: Learn: Share: Europe
Nella categoria Educazione fino ai 29 anni sono stati proposti i seguenti progetti:
ID |
TITOLO |
BREVE DESCRIZIONE |
2683 |
Corso di Armonia Virtuale | Unione tra didattica della musica e nuove tecnologie |
2681 |
RoboCar – Explorer 2.0 | realizzare dei veicoli stradali in miniatura a guida autonoma |
2672 |
ASCENSORE CON CONTROLLO A DISTANZA | prenotazione del piano di destinazione mediante un tablet all’esterno dell’apparato |
2670 |
Mondelize | Lezioni interattive di inglese con docenti professionali |
2666 |
StormTrek | Essere allertati dell’arrivo di una precipitazione temporalesca |
2634 |
Glowelus – Addio chili di troppo | Un sistema che aiuta a prevenire l’obesità |
2604 |
Enciclopedia Infinita | produzione video destinata agli studenti e studiosi di tutto il mondo |
2602 |
Emergency medical care during disasters using Information technology | Disaster response to mass-casualty incidents represents one of the greatest challenges to a community’s emergency response system. Rescuers, field medical personnel, and regional emergency departments and hospitals must often provide care to large numbers of casualties in a setting of limited resources, inadequate communication, misinformation, damaged infrastructure, and great personal risk |
2598 |
TWICKENHAM TRIBUNE REACHES OUT TO THE WORLD | THE TWICKENHAM TRIBUNE IS AN OFFSHOOT OF WORLD INFOZONE WHICH HAS BEEN A FINALIST IN THE GJC IN PREVIOUS YEARS. WORLD INFOZONE IS ABOUT GLOBAL COMMUNICATION. THE TWICKENHAM TRIBUNE IS ABOUT LOCAL COMMUNICATION WHICH ALSO REACHES OUT TO THE WORLD VIA WORLD INFOZONE. |
2597 |
Let’s learn Estonia | The idea to make a game came to us in a class where we thought that we should model and print the landscape of Estonia and decorate it with some sightseeings |
2579 |
L.E.O. | Il progetto consiste in una piattaforma tecnologica modulare progettata per l’istruzione di scuole elementari, medie e superiori. |
2573 |
Monumenta | L’app è stata creata con lo scopo di consentire la conoscenza delle ricchezze artistiche e culturali dei piccoli centri |
2564 |
PRODURRE TECNOLOGIA e CREATIVITA’ con la ROBOTICA | Racchiudere l’apprendimento in uno scenario di gioco che pone gli alunni al centro dell’azione. |
2537 |
Flipped Classroom for Longlife learning | Rendere operativa una Flipped Classroom in un corso serale di un istituto tecnico per meccanici, nell’ambito dell’apprendimento della Lingua Inglese. |
2514 |
DOC.A.T. | DOC.A.T. raccoglie i più recenti stimoli della didattica digitale per creare un ambiente virtuale di lavoro che possa essere funzionale, efficiente e istruttivo. |
2512 |
Seeinteracting Sound Picture | Seeinteracting is an ongoing research project aimed to apply 3D motion capture technologies and tools to music, dance, and other performing arts. |
2488 |
Kitchen Magic/ International Flavors | Food is the best language to get people together. We enjoy different food and cultures, and make friends with people around the world. |
2476 |
Progetti d’Autore | “Progetti d’Autore: la musica come costruzione di senso”, promuovere sul territorio della Penisola Sorrentina iniziative musicali volte a diffondere tra i giovani la passione per la cultura in tutti i suoi aspetti e in particolare per quella musicale. |
2460 |
Osso Magazine | Una piattaforma online di riferimento per artisti esordienti e non, riuscendo così a ritagliarsi un posto nell’editoria digitale italiana. |
2421 |
Indiefilmchannel.tv | Indiefilmchannel.tv is the first Italian VOD platform completely dedicated to first and seconda operas of European films |
È ovviamente scontato che il progetto in rosso è quello presentato dalla Scuola ed in particolare di seguito viene riportato il form di iscrizione:
Pubblicata su Global Junior Challenge (http://www.gjc.it)
Home > PRODURRE TECNOLOGIA e CREATIVITA’ con la ROBOTICA
Paese, Città/Regione
Paese: Italy
Città: roma
Organizzazione
Nome dell’ente o associazione: ROBOTICA SISTO V
Contesto dell’ente o dell’associazione che presenta il progetto: School
Sito Web http://www.iduesarchiaponi.com/robotica/
Legge sulla privacy Consenso al trattamento dei dati personali
Acconsenti al trattamento dei dati personali?:
Autorizzo la FMD al trattamento dei miei dati personali.
Tipo di progetto Educazione fino ai 29 anni
Descrizione del progetto
Description Frase (max. 500 characters): L’idea nasce osservando i risultati e l’impegno degli allievi quando l’apprendimento viene racchiuso in uno scenario di gioco che pone gli alunni al centro dell’azione. Nel laboratorio scolastico sono stati proposti i primi rudimenti di Robotica e nel corso degli anni l’azione è risultata sempre più incisiva fino alla creazione di una piccola squadra che prosegue, e tramanda, l’azione di sviluppo. Ad oggi il gruppo di Robotica è gestito da un professore responsabile, coadiuvato da alcuni docenti e collaboratori scolastici, ed da un gruppetto di allievi partecipanti.
Project Summary (max. 2000 characters): stimolare un’INTERAZIONE CREATIVA TRA DIGITALE E MANUALE, attraverso un’esperienza di ROBOTICA EDUCATIVA
Da quando è funzionante il vostro progetto? 2010-11-01 00:00:00
Obiettivi ed elementi di innovazione In linea generale si cerca di: Realizzare dei prodotti di robotica creativa Incrementare le capacità di lavorare in gruppo e di essere protagonisti di una didattica attiva Rafforzare le competenze per lo sviluppo di un’idea progettuale e della sua realizzazione Potenziare le competenze tecnologiche, informatiche e multimediali Consolidare i processi di apprendimento e miglioramento degli esiti scolastici Innalzare i livelli di autostima e della consapevolezza di sé, attraverso il riconoscimento delle proprie competenze e abilità Rafforzare i processi/dinamiche di integrazione e di inclusione
Risultati
Describe the results achieved by your project How do you measure (parameters) these.
(max. 2000 characters): Alcuni iscritti ai corsi hanno proseguito il corso di studio a livello universitario. Tutti gli iscritti hanno positivamente partecipato a varie competizioni sia locali che nazionali.
How many users interact with your project monthly and what are the preferred forms of
interaction? (max. 500 characters): Il numero degli alunni iscritti dipende da vari fattori ed oscilla intorno alla decina di unità.
Sostenibilità
What is the full duration of your project (from beginning to end)?: Più di 6 anni
What is the approximate total budget for your project (in Euro)?: Meno di 10.000 Euro
What is the source of funding for your project?: Finanziamenti pubblici o privati
Il progetto è economicamente autosufficiente?: Sì
Since when?: 2017-09-01 00:00:00
Trasferibilità
Has your project been replicated/adapted elsewhere?: Sì
Where? By whom?: Parallelamente al progetto sviluppato al SistoV ormai da quattro anni viene anche portato avanti, ovviamente con le opportune semplificazioni, un progetto con la scuola media “Maiorana/Piaget”
What lessons can others learn from your project? (max. 1500 characters): Gli obiettivi sono comuni per tutti
Are you available to help others to start or work on similar projects?: Sì
Informazioni aggiuntive robotica educativa [1] COMPETIZIONE e DIDATTICA FORMATIVA [2]
Fondazione Mondo Digitale
Via del Quadraro, 102 / 00174 – Roma (Italia)
Copyright © 2000-2010 · Tutti i diritti riservati.
Organizzazione con sistema di gestione certificato UNI EN ISO 9001:2008 / CERMET n.6482 del 26/04/2007.
Privacy Policy
URL di origine: http://www.gjc.it/it/progetti/produrre-tecnologia-e-creativita%E2%80%99-con-la-robotica
Collegamenti
[1] http://www.gjc.it/it/category/parole-chiave-separate-da-virgole/robotica-educativa
[2] http://www.gjc.it/it/keywords-separate-commas/competizione-e-didattica-formativa
La sede SISTO dell’IIS SARANDI sta preparando un piccolo stand per la presentazione del progetto sulla robotica che da vari anni viene portato avanti.
Il responsabile del Progetto è il Prof. LERTERI FRANCESCO
La responsabile per la parte grafica ed il 3D Modeling Designer è il tecnico ANELLO CARMELA
gli alunni coinvolti che provengono sia dal professionale che dal liceo artistico sono:
ALESSIO
ALESSIO
ANDREA
LARA
LUCA
VALERIO
E’ stato realizzato un mini campo di gara trasportabile per poter presentare i robot non solo statici ma anche dinamici. Sono stati selezionati, tra i quattro disponibili, due robot che meglio rappresentano l’integrazione tra la tecnologia e la forma. Questi sono BIG MAC e ROBOSISTO.
Ultimo, ma non meno importante, va sottolineato che quanto sopra descritto è inserito nel progetto di Istituto “La scuola siamo noi!”, finanziato dal MIUR nell’ambito dell’iniziativa nazionale “Scuola aperta”, finalizzato al contrasto della Dispersione scolastica ed alla promozione dello “star bene a scuola”.
Ad Maiora
Francesco
Per ulteriori informazioni visitate il sito ufficiale della manifestazione: http://www.gjc.it/it
(link utili = http://www.iduesarchiaponi.com/category/link-utili/)



















(143)
Articolo in Evidenza
Le categorie
- .Dicono di NOI
- Album fotografici Francesco
- Album Fotografici Iduesarchiaponi
- Album Fotografici Paolo
- Alta Fotografia
- Altro
- Antichi eserciti ed armi
- Archeologia
- Archeologia1
- Archeologia2
- Archivio Robotica
- Circuiti per Robotica
- Città Fantasma
- Collaboratori
- Corso Robotica 19-20
- Didattica
- Didattica a distanza
- Esempi di Robotica
- Eventi
- Fotografia
- Francesco
- Francesco e Paolo
- Gallerie Fotografiche Francesco
- Gare di Robotica
- Gli Svaghi nel mondo Antico
- I Cibi Romani
- Il blog
- L'Italia che non ti aspetti
- Laboratorio Robotica
- Le sette Meraviglie del mondo
- Le Sette meraviglie del Mondo moderne
- Lezioni On-line
- Link Utili
- Miti e Leggende
- Mitologia Norena
- Notizie
- Paolo
- Per non dimenticare
- Popoli e Civiltà
- Robotica
- Roma Nascosta
- Scrittori e Poeti Antichi
- Scuola
- Si dice… Perchè
- Soluzioni didattica a distanza
- Storie e Personaggi Romani
- Teatro
- Viaggiando …..
- Viaggiare
- Video