Piedinatura delle principali porte logiche
PIEDINATURA delle principali
PORTE LOGICHE
Come detto i circuiti logici sono commercializzati a gruppi compresi in circuiti integrati. Un circuito integrato è un circuito elettronico complesso (formato nei casi complessi da milioni di componenti singoli, quali transistor, diodi, resistenze etc.) interamente realizzato su un’unica piastrina detta chip di materiale semiconduttore (di solito silicio).
Per ottenere un buon isolamento elettrico e contemporaneamente il corretto collegamento del circuito il chip viene racchiuso in un contenitore, di materiale plastico, detto package. I contatti elettrici con il resto del circuito viene realizzato da terminali metallici detti piedini o pin. Il package più usato per le porte logiche è il DIP (Dual In-Line Package) con 14 pin suddivisi in due file di 7 sui due lati del contenitore. Con riferimento alla “tacca” nella Top View il piedino a sinistra è il numero 1 e la numerazione scende nella linea di sinistra fino al numero 7. Prosegue nella linea di destra dal basso con il numero 8 fino al top con il numero 14. Per il corretto funzionamento delle porte logiche il circuito integrato va, di norma ma non sempre, alimentato con la tensione Vcc (+5 Volt) applicata al piedino 14 mentre la Massa (GND) deve essere applicata al piedino 7.
Gli integrati della famiglia TTL sono contraddistinti dalla sigla 74 (o 54 per la serie militare).
La sigla segue la seguente formattazione:
XX74SSNN
Le XX rappresentano un prefisso specifico della casa costruttrice. Ad esempio la Texas Instruments usa il prefisso SN. La coppia di numeri 74 indica la famiglia logica porte (TTL standard/militare o CMOS compatibili con le TTL).
I caratteri SS identificano la sottofamiglia (AS = Advanced Schottky, S = Schottky, ALS = Advanced Low Schottky. LS = Low Schottky, etc.)
Le NN rappresentano la porta logica implementata. In un unico circuito integrato sono contenute più porte logiche ma sempre tutte dello stesso tipo.
Gli integrati della famiglia CMOS sono invece contraddistinti dalla sigla 40 seguita dalle cifre che identificano il tipo di integrato. Le sottofamiglie CMOS compatibili con i TTL usano invece le stesse sigle dei TTL e sono contraddistinte dalle sigle C, HC o HCT (es. 74HC08).
Per poter utilizzare in modo corretto le porte logiche dobbiamo però conoscere come al suo interno vengono realizzati i collegamenti “logici”.
Ovviamente per semplificarci il lavoro riportiamo di seguito i collegamenti interni dei principali integrati:
Sigla | Porta Logica | PIEDINATURA |
7400 |
NAND (2) |
![]() |
7402 | NOR (2) | ![]() |
7404 | NOT (1) | ![]() |
7408 | AND (2) | ![]() |
7432 | OR (2) | ![]() |
Altre porte spesso utilizzate
Sigla |
Porta Logica |
PIEDINATURA |
7410 |
NAND (3) |
![]() |
7411 | AND (3) | ![]() |
7427 | NOR (3) | ![]() |
7420 | NAND (4) | ![]() |
7421 | AND (4) | ![]() |
7425 | NOR (4) | ![]() |
7430 | NAND (8) | ![]() |
7486 | EX-OR (2) | ![]() |
74266 | EX-NOR (2) | ![]() |
Se vogliamo delle informazioni più dettagliate dovremmo leggere i datasheet del singolo componente
AD MAIORA
FRANCESCO
se vuoi conoscere le principali sigle delle porte logiche clicca qui | ![]() |
P.S. se qualche lettore vuole aggiungere qualche integrato mandi la richiesta per e-mail
(479)
Leggi anche:
Sigle delle Porte Logiche
Metodi Soluzione Lezione a Distanza n°7 3D /…
Lezione a Distanza n°6 3D / Elettronica Digitale
LoL n°2 – ELE3 – Circuiti combinatori e Sequenziali
Esercizi LoL n°13 3D / FF SR
LoL n°09 – ELE3 – Circuiti Combinatori
Esercizi LoL n°12 3D / circuiti Combinatori e Sequenziali
Esercizi LoL n°14 3D / FF JK
Articolo in Evidenza
Le categorie
- .Dicono di NOI
- Album fotografici Francesco
- Album Fotografici Iduesarchiaponi
- Album Fotografici Paolo
- Alta Fotografia
- Altro
- Antichi eserciti ed armi
- Archeologia
- Archeologia1
- Archeologia2
- Archivio Robotica
- Circuiti per Robotica
- Città Fantasma
- Collaboratori
- Corso Robotica 19-20
- Didattica
- Didattica a distanza
- Esempi di Robotica
- Eventi
- Fotografia
- Francesco
- Francesco e Paolo
- Gallerie Fotografiche Francesco
- Gare di Robotica
- Gli Svaghi nel mondo Antico
- I Cibi Romani
- Il blog
- L'Italia che non ti aspetti
- Laboratorio Robotica
- Le sette Meraviglie del mondo
- Le Sette meraviglie del Mondo moderne
- Lezioni On-line
- Link Utili
- Miti e Leggende
- Mitologia Norena
- Notizie
- Paolo
- Per non dimenticare
- Popoli e Civiltà
- Robotica
- Roma Nascosta
- Scrittori e Poeti Antichi
- Scuola
- Si dice… Perchè
- Soluzioni didattica a distanza
- Storie e Personaggi Romani
- Teatro
- Viaggiando …..
- Viaggiare
- Video