MuSaBa (Mammola-RC)
IL PARCO MUSEO MuSaBa
(Mammola – RC)
Musaba è un parco museo all’aperto, situato nella vallata del Torbido, a sud est del centro abitato di Mammola in provincia di Reggio Calabria una delle porte al Parco Nazionale d’Aspromonte.
A creare questo parco museo laboratorio, un uomo e una donna, due artisti Nik Spatari e Hiske Maas.
Spatari è un personaggio fuori dagli schemi, che dopo aver viaggiato attraverso i continenti sente la forte appartenenza al Mediterraneo “re delle forme e della luce”. Spatari manifesta un forte interesse per le forme dell’architettura tradizionale di tutti i tempi e dimostra in questo parco una grande maestria nell’operazione di sintesi e nel rapporto con la storia.
L’architettura è plasmata come vera e propria scultura, così ogni elemento architettonico non perde mai la sua funzione; ben visibile la processualità compositiva che parte spesso dal costruito.
La singolarità dell’architettura di Spatari è la funzione del colore all’interno di geometrie rigorose. L’immagine dello spazio è percepita attraverso i colori forti.
Il visitatore può scoprire l’architetto, lo scultore, il pittore, il giardiniere, il difensore della natura. Il parco (sette ettari) malgrado l’aspetto selvaggio è stato trasformato in un Giardino Mediterraneo.
Opere. Il sogno di Giacobbe è una sorta di Cappella Sistina, dedicata a Campanella utopista della Città del Sole e a Michelangelo.
Giacobbe è l’uomo ossessionato dal doppio. Il suo gemello, le due mogli, le due serve, le due patrie, le due terre, Giacobbe è Nik e Nik è Giacobbe.
La nuova ala espositiva si è ispirata alla rosa dei venti. Realizzata con forme geometriche ispirate ai triangoli egizi e agli esagoni dell’oriente antico, è stata costruita con le pietre antiche recuperate dalle rovine dell’ex complesso e dai sottostanti torrenti Torbido e Neblà; travi e legnami dei vicini boschi; pavimenti in legno e rivestimenti copertura, interno/esterno con ceramiche ipercolorate.
La ex stazione delle ferrovie Calabro-Lucana è stata trasformata in abitazione e uffici con annesso un laboratorio d’arte, dove dagli anni settanta creano e sperimentano i tantissimi allievi che hanno imparato attraverso la pratica.
Musaba offre la possibilità di lavorare insieme all’artista Nik Spatari alla realizzazione dell’opera artistico-architettonico-ambientale in un luogo davvero speciale
Musaba è una storia di passione e di bellezza, di Calabria, di colori e di natura.
Infine ai visitatori, che al termine della visita, comprano uno dei cataloghi, il maestro fa omaggio di un ritratto sulla seconda di copertina.
un esempio fotografico del museo:

















(110)
Leggi anche:
Articolo in Evidenza
Le categorie
- .Dicono di NOI
- Album fotografici Francesco
- Album Fotografici Iduesarchiaponi
- Album Fotografici Paolo
- Alta Fotografia
- Altro
- Antichi eserciti ed armi
- Archeologia
- Archeologia1
- Archeologia2
- Archivio Robotica
- Circuiti per Robotica
- Città Fantasma
- Collaboratori
- Corso Robotica 19-20
- Didattica
- Didattica a distanza
- Esempi di Robotica
- Eventi
- Fotografia
- Francesco
- Francesco e Paolo
- Gallerie Fotografiche Francesco
- Gare di Robotica
- Gli Svaghi nel mondo Antico
- I Cibi Romani
- Il blog
- L'Italia che non ti aspetti
- Laboratorio Robotica
- Le sette Meraviglie del mondo
- Le Sette meraviglie del Mondo moderne
- Lezioni On-line
- Link Utili
- Miti e Leggende
- Mitologia Norena
- Notizie
- Paolo
- Per non dimenticare
- Popoli e Civiltà
- Robotica
- Roma Nascosta
- Scrittori e Poeti Antichi
- Scuola
- Si dice… Perchè
- Soluzioni didattica a distanza
- Storie e Personaggi Romani
- Teatro
- Viaggiando …..
- Viaggiare
- Video